![]() |
Sulle lunghe distanze, se viaggio da solo metto i piedi sulle pedane passeggero, ciò mi aiuta a distendere sia i quadricipiti che la schiena, perchè mi obbliga a spostare il peso anche sulle braccia scaricandolo dalla schiena.
|
Piccolo resoconto di un piccolo test.
Sono appena tornato da pranzo (tortellini con burro e salvia) e ho colto l'occasione per fare una piccola prova. Sostanzialmente ho provato a spostare la posizione della mia colonna/busto/chiappe in avanti. Insomma ho "tirato" il culo in fuori,cercando di far appoggiare di meno l'osso sacro (o coccige) e portando il busto verso l'anteriore della moto, modificando così la posizione completamente eretta (perpendicolare alla sella). Ovviamente l'alleggerimento si sentiva e un piccolo sollievo lo avevo. Mentre trovavo delle asperità (pavè,tombini,buche) spingevo sulle pedane alleggerendo così il fondoschiena. Osservando il manubrio mi venivano in mente alcune Vs considerazioni e consigli,mi riferisco prevalentemente al fatto di inserire dei rasor (spessori) in maniera da alzare il manubrio e di avanzare lo stesso. Immaginando di averlo fatto e dopo aver provato a cambiare postura di guida (vedi all'inizio) mi viene da fare questa conclusione. Per quanto concerne l'avanzamento del manubrio in avanti, OK, immagino che questa modifica mi farebbe avanzare quel tanto da farmi inclinare busto/colonna/coccige e quindi sollevare e alleggerire il peso che adesso viene caricato al 100%. Il dubbio mi viene sugli spessori. Immaginando un manubrio più alto questo penso che mi impedirebbe un avanzamento e quindi scarico del coccige. Deduco (da ignorante e senza aver effettivamente testato i Vs consigli) che forse la cosa più efficace sarebbe iniziare a spostare il manubrio un pò in avanti. Vi ringrazio e aspetto VS nuovi commenti. |
l'ergonomia in sella è una cosa assolutamente personale, quindi a parte verificare che il problema è generalmente tuo e non di altri, non serve molto chiedere soluzioni adottate da altri.
io, per esempio, sto bene, la schiena non mi fa male e neanche l'osso sacro, mentre gradirei una posizione meno raccolta delle gambe. In ogni caso, guarda il disegnino: l'omino rosso è triste non perchè sta trombando da dietro l'omino blu, che invece è contento, ma perchè ha la schiena in posizione scomoda e le braccia appese. Tu devi cercare una posizione in sella che ti permetta di raggiungere la posizione dell'omino blu, senza però sederti sul rosso, perchè non si sa mai...hehehe: http://mangar80.altervista.org/sagoma.jpg |
solo che i riser ti spostano il manubrio leggermente indietro non avanti (mi sembra)
|
Quote:
|
Insomma sto manubrio avanti o indietro ???????
Sinceramente io direi avanti. Portandolo indietro mi viene da pensare che arretrerei la presa e quindi uno spostamento generale verso il dietro e quindi maggior appoggio del coccige. Avanti invece esattamente il movimento opposto e quindi sollevamento del coccige. |
Quote:
sei sceso da un kappa c'hai lo schema di mangar te lo dice il condor e pure l'iperventilato te lo dico da un mese l'hai provato tu stesso!!!! :D ed adesso hai di nuovo dei dubbi???? :mad: |
Io l'ho detto.
Lo porterei avanti. |
Quote:
la posizione della schiena è molto influenzata dalla posizione delle braccia, (e per ottenere un miglioramento se non è sufficiente girare il manubrio il mio consiglio è di trovarne uno da naked leggermente più basso e meno largo, io ne sto acquistando uno a 35 euro) ma ancor più da quella delle gambe per cui se puoi viaggia con le punte dei piedi sulle pedane, anche se la cosa migliore sarebbe arretrare le pedane (non tanto abbassarle) purtroppo la posizione del GS è un compromesso fra guida seduta ed in piedi |
manubrio in avanti e sella un po' più alta. I riser non servono al tuo caso, secondo me. Il manubrio in avanti lo sistemi in cinque minuti e quindi vale la pena di fare la prova.puoi anche fare la prova con la sella, se riesci a legarci un po' di imbottitura rigida (non gommapiuma) sagomata e fare un giretto per capire la posizione
|
potresti anche cambiare il manubrio... ma è una modifica un pò più invasiva...
|
Ho idea che possa essere il fatto di essere infossato, a me succedeva con il TDM che ha una seduta più bassa rispetto al GS 1200 che ho adesso.
Probabilmente alzando la seduta cambi l'angolazione della testa del femore sulle anche andando a scaricare meno il peso sul coccige. Franz. |
Proverò per adesso a spostare il manubrio in avanti.
Adesso viene il bello. Di quanto, in avanti ????? :-o :-o :-o :-o :-o |
Aggiungo un elemento NON banale che, mi pare, nessuno ha citato.
La guida della moto è un'attività FISICA. La moto pesa, spesso dobbiamo contrastare le forze che si scatenano con una frenata o una staccata, una ripresa od un cambio di direzione. Per non parlare della forza che serve per contrastare la forza di attrito data dall'aria quando viaggiamo. QUINDI Va bene il raiser, va bene abbassare/alzare la sella arretrare/avanzare il busto e chi più ne ha più ne metta ma una buona preparazione fisica aiuta. E aiuta a maggior ragione chi non ha più 20 anni (qui dentro credo la maggioranza di noi). Se stiamo ore seduti davanti ad un pc e la maggiore attività fisica praticata è portare la forchetta alla bocca :lol: o digitare dei tasti....... |
NON HAI SCAMPO Burt !!!
E' un Wodoo che ti ha fatto LUI !!!. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . http://www.freephotoserver.com/tn/18695.jpg Il tuo Kappino NON DIMENTICA !!! |
:( :( :( :( :( :( Dici ????
|
Quote:
scherzi a parte, spostalo di un centimetro alla volta e prova. Basta poco. |
che dire?
la comodita del K non è seconda a nessuno. specialmente per chi l'ha provata e .....rinnegata. |
Quote:
|
Quote:
.....minchia se la mettete giù dura :-o :-o :-o :-o |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:17. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©