![]() |
buongiorno a tutti,
ho chiamato questa mattina il concessionario BMW di Padova città e il capofficina mi ha detto di non sapere niente del richiamo a catena e tendi. Mi ha confermato quanto già mi aveva detto, cioè che il rumore di ferraglia nei primi secondi di avviam è normale e che sparisce montando il tendi del 1300. Anche lui è registrato qui a QdE, quindi appena riesce si fa una "navigata" per capirne di più. Appena so qualcosa magari vi aggiorno e vediamo cosa nasce... Per tutti quelli che non lo conoscessero, mi sembra un tipo molto in gamba e disponibile, sa il fatto suo insomma... |
Mmmmmmhhhhh mi sà che Pac scherzava.....e' un manigoldo quello li!
|
bimbogigi:
Quote:
Quote:
|
per Mary: mi riferivo al primo post di Pacpeter in cui parla di lettera arrivata per sostituzione pezzi. A me invece non è nemmeno arrivata la lettera della bielletta post, l'ho saputo tramite voi (.....)
La mia dinosaura è stata costruita in aprile 2007 ma ce l'ho solo da un paio di mesi, il rumore all'avviamento c'è ma non so altro (aggiornamenti tecnici o di software già eseguiti). Sono riuscito a fare solo 1.000 km vista la stagione, per me la K è un gran bell'attrezzo che spero non mi costringa a dei bagni di sangue... |
Manda mp a Pacpeter
|
Quote:
Quote:
La storia di Mary potrebbe essere causa di questo: la moto lasciata ferma 3 mesi ha scaricato tutto l'olio e così all'avviamento il pattino ha preso il colpo di grazia. Personalmente credo che il richiamo sia una bufala, ma consiglio a tutti quelli che all'avviamento fà casino di far risolvere la cosa (o con il nuovo tendicatena o sostituendolo se è già presente), mentre quello che è vero è che nei nuovi motori c'è un nuovo pezzo che evita il salto dei denti. PS: quotone Andrea.rc in tutto! http://img3.imageshack.us/img3/9655/vecchionuovo.jpg |
Sostituito il tenditore della catena dopo 5 giorni dal ritiro dell'usato (perfetto a detta del concessionario) perchè all'avviamento sembrava una motosega.
Peccato che i fenomeni si siano menati via durante la sostituzione e che il pattino sia uscito di sede dopo due giorni. Risultato: chiama il carro attrezzi, aspetta l'uscita dell'ispettore cacciapalle, solita manfrina del capo meccanico, dell'ispettpre e rassicurazioni che la cosa non era mai successa......bla, bla, bla. Questa è una generazione di falsi meccanici, poca competenza tanta lingua! Ai tempi del nostro primo Kappa (100 Rs) per un problema del genere si sarebbero mangiati due o tre ingegneri in baviera. L'elica di oggi è una brutta copia di quella che ha fatto la storia.... P.S. questo era solo uno dei 4 rientri con il carro attrezzi che mi sono toccati in tre mesi (3) dall'acquisto nel Marzo 2008. Incazzrsi ha senso solo se c'è di mezzo la garanzia, dopo i due anni di copertura sono c....i nostri! Lamps, Mac |
l'analisi di Andrew1 è corretta
tempo fa, parlando con altro conce BMW (non il mio di zona, che non sapeva nemmeno della modifica del tendicatena prima che glielo facessi notare io un anno fa), mi disse che se si ripresentano rumori anche con il nuovo kit col polmoncino, è facile che l'o-ring del tendicatena sia da sostituire, o addirittura che sia da sostituire tutto il tendi di tre conce che interpellai all'epoca (perchè ero indeciso sulla sostituzione preventiva della catena e della trasmissione) fu l'unico a dare queste indicazioni per gli altri due, come di prassi, è sempre tutto normale: "è tutto nella norma, dovresti sentire..." diceva uno "ci sono delle KR che rantolano e ciarloccano come dei ducati, ma è un motore fatto così!" |
Quote:
Quote:
In merito ai meccanici ufficiali (non tutti, non generalizzo) non dico niente, basta usare la funzione cerca :lol:, però mi piace utilizzare un termine per alcuni di loro: non meccanici ma "tagliandari". Potrei postare infatti la foto di un tendicatena montato ruotato di 180° ... chi ha montato da solo quel coso, avrà notato che c'è un buco solo da un lato, ed una tacca ... quindi il verso è uno solo come indicato nel service ... nemmeno capaci di leggere, o meglio guardare, la foto del service ... |
Quote:
macnava: mi hai battuto. io 4 volte in due anni............ però la prima è successa 10 minuti dopo averla ritirata nuova.......... |
TAG:
Quote:
|
bimbogigi:
Quote:
|
proprio così Mary
ti spezzano le gambine in accettazione, senza dar credito alle tue indicazioni e senza guardare nemmeno la moto "fan così è tutto nella norma!" e alla consegna chiudono il cerchio: "l'abbiamo appena provata prima di consegnartela! è tutto ok!" e la prendo in mano io ed in meno di 30 metri mi accorgo che le gomme sono a 1 bar.... inguidabile!! chissà cos'hanno provato??? avran confuso la mia moto con un'altra |
TAG:
proprio così..., è un comportamento generalizzato! Il problema " italiano " è proprio quello...di lavorare male: nessuno fa il proprio dovere e quello per cui è pagato; a volte, quindi, non è tutta colpa di BMW se qualcosa non va. Titte le cose, se prese in tempo, potrebbero avere un'altro corso. |
Leggendo il forum vedo che la risposta generalizzata di tutti i concessionari e meccanici sia "è tutto nella norma, va bene così".
A questo punto faccio un'ipotesi: l' ignoranza nei confronti della nostra tipologia di moto, e dei problemi relativi e le risposte standardizzate dei concessionari sono frutto della politica BMW e la maggior parte dei meccanici non viene seguita in modo puntuale e informata dei reali difetti esistenti. Questo per spezzare una lancia a favore dei concessionari e meccanici, sono i primi a subire gli errori di progetto compiuti su queste moto. Un cliente insoddisfatto nella maggior parte dei casi (tranne cieci affezzionati al marchio ed alla sua "esclusività") è un cliente perso. Non parlo della grossa concessionaria, per il quale, tra macchine e moto, si è un numero esattamente come per la casa madre, ma della realtà medio piccola alla quale spesso ci rivolgiamo proprio per avere un rapporto di fiducia. |
Quote:
Il problema è anche un altro invece: sò che alcune case pagano gli interventi in garanzia metà del costo orario, altre che rimborsano le ore degli interventi in garanzia con materiali (anche vestiario) imposto e non scelto dalla concessionaria. Questo fà sì che ovviamente anche i conce cercano di fare meno interventi possibili. Per i motivi di cui sopra sono anni che asserisco che spesso una moto/auto tagliandata da un mecca non ufficiale, che magari si è aperto una officina personale perchè è bravo e non si accontenta di guadagnare lo stipe fisso da dipendente, è migliore di un mezzo con il libretto tagliandi ufficiali, anzi, personalmente guardo sempre con scetticismo i mezzi tagliandati ufficialmente perchè in molti casi mi è capitato di trovare filtri mai sostituiti, candele mai sostituite ecc ecc ecc. |
Il vero problema, secondo me, è che oggi non ci sono più " meccanici " veri o, se ci sono, sono rimasti troppo indietro rispetto alle nuove tecnologie.
Mettere mano ad un K vuole dire " capire di meccanica ed elettronica "... Spesso, anzi molto spesso, dei concessionari non hanno mai visto un K smontato o non hanno mai registrato le valvole ad un K..., e questo ve lo dico con sicurezza, credetemi sulla parola! Poi non ditemi che vado a fare i tagliandi a Monaco...almeno lì lo hanno fatto qualche volta..., o no? |
Quote:
Qui non ho levato gli alberi perchè le valvole erano in tolleranza, ma guardando la testa aperta ti posso dire che non è così difficile anche se dovessi cambiare qualche pastiglietta. Poi non mi sono mai addentrato alla revisione di cambi, alberi motore ecc (perchè non ne ho mai avuto bisogno). Il problema è che un bravo meccanico come un bravo elettrauto non si accontenta di uno stipendio da dipendente ... |
andrew1:
tutto esatto, anche di più, comunque ti assicuro che non ce ne sono tanti, inoltre non hanno mai fatte esperienze di registrazioni valvole ( molti ! ) perchè non smontano mai niente..., fanno " la finta "...e ti fanno pagare poco per il lavoro dei 30.000 km , almeno sono onesti nel prezzo ( talvolta !). Ti ricordi quando parlammo di " pompa per il vuoto " per rimettere l'acqua di raffreddamento tolta per la sostituzione delle candele e la registrazione delle valvole? Ebbene devo ancora trovarne uno che l'abbia in officina...!!! Parlo di concessionari, non di meccanici generici... Per quanto riguarda lo stipendio hai ragione ma per avere un'officina in grado di funzionare bene occorrono investimenti abbastanza onerosi per un'attrezzatura che si rispetti che ti metta in grado di poter lavorare sull'elettronica. Quale generico ha mai comperato un computer per la gestione del motore di una K BMW? Guarda che non dico fesserie...:(;) |
Quote:
Ti quantifico con un esempio: il KTS della Bosch (più specifico per auto tedesche) ed uno di QUESTI (clicca nelle varie sottosezioni) più specifico per le altre auto costano in totale circa 10.000 euro (per quello della Bosch c'è poi un canone annuo, per l'altro è una tantum se non vuoi gli aggiornamenti). Ti pare tanto???????? Senza di quelli non penso che un luogo si possa chiamare "officina" ... E se proprio sono tanti soldi, con 200 euro si comprano il GS911 con il quale diagnosticano TUTTE le moto BMW con il can bus (e parte di quelleprecedenti con la presa tripolare). Circa la pompa a vuoto, del costo di circa 100-150 euro, no comment, ma forse è sempre colpa del meccanico che non sà a cosa serve oppure come usarlo (e non è difficile, ricordi le mie foto?). Il costo non è l'attrezzatura, ma la conoscenza e la capacità, credimi. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 00:30. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©