Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   GS 2010 spegnimenti DOPO il richiamo ruota fonica (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=298237)

mambo 27-12-2010 17:49

Mah...., io ne ho due, una di gennaio (soggetta al richiamo del sensore di fase)
e l'altra di settembre (non soggetta al richiamo del sensore di fase),
e mai, ripeto mai, nessuna delle due ha avuto problemi di spegnimento,
non sarà per caso, che il conce non è capace di metterla a punto ??? ;)

obsidian 27-12-2010 23:57

Quote:

Originariamente inviata da tonigno (Messaggio 5336877)
Poichè ho notato che alcuni possessori di GS 1200 my 2010, ad es. alpi82 e The, oltre a me naturalmente :mad:, continuano ad accusare il problema degli spegnimenti anche dopo aver sottoposto la moto al noto intervento di richiamo sulla ruota fonica, vorrei sapere se oltre a noi ce ne sono altri.
E se qualcuno ha trovato una soluzione.
Invito a intervenire solo quelli che hanno continuato ad accusare il problema dopo l'intervento.

PS per i moderatori: non credo che sia una duplicazione dei tread già aperti sull'argemento.

In effetti questo problema di spegnimento l'ha fatto anche la mia (std giu 2010) sia in scalata sgasando che in partenza da semaforo. Pensavo di essere un pivello ma vedendo che capita anche ad altri mi sono consolato tenuto conto che sono in sella da 28 anni. Al tagliando dei 1000 dopo averlo fatto presente mi hanno detto che devo smetterla di sgasare in scalata perché non fa bene al motore; sgasando in scalata in sostanza mi dicevano che la centralina "va in confusione" perché prima sente l'ingresso di poca benzina poi improvvisamente tanta e poi ancora poca...insomma un casino (?!) oltre alla botta che si prende la testa e che nei due cilindri pare essere normale. Ho sempre avuto 4 cilindri jappo che nob hanno mai dato questo problena e quindi ho seguito le istruzioni del conce. L'altro giorno peró l'ho dovuta appoggiare a terra perché svoltando in una curva e rallentando fino a 5 km/h e poi riaprendo mi si è spenta. Per fortuna vicino a me non c'era nessuno altrimenti oltre alla beffa anche il danno...Ora qual'è il suggerimento? Aspettare i 10.000 o tornare dal conce? Se non ho capito male infatti ci sono teorie diverse che causano questo problema...Ma è proprio la ruota fonica?

alpi82 28-12-2010 00:10

Secondo me il problema non e dovuto alla ruota fonica,perché anche a chi e stata cambiata il problema persiste.
Io penso che sia un problema più che altro di mappatura o troppo magra o troppo grassa,perché se notate il problema si accentua quando le temperature sono più alte e diminuisce quando le
Temperature sono più basse

ankorags 28-12-2010 00:19

Quote:

Originariamente inviata da obsidian (Messaggio 5418546)
(..) Al tagliando dei 1000 dopo averlo fatto presente mi hanno detto che devo smetterla di sgasare in scalata perché non fa bene al motore; sgasando in scalata in sostanza mi dicevano che la centralina "va in confusione" perché prima sente l'ingresso di poca benzina poi improvvisamente tanta e poi ancora poca...insomma un casino (?!)

Certo che ne hanno di fantasia quando non sanno più cosa dire, forse credono di parlare con i bambini dell'asilo :(

Ho sempre "sgassato" in scalata con tutte le moto, idem con il Gs e di spengimenti anomali in 73milaKM non ne ho avuti nemmeno uno!!!

tonigno 29-12-2010 19:13

epilogo
 
Ieri sono andato a riprendere la moto!
Resoconto: non c'è nessuna anomalia apprezzabile strumentalmente!!
Mi hanno fatto vedere i dati stampati dal controllo al computer, è la moto è perfettamente nei parametri!
La vera fregatura sta nel fatto che il difetto in mano al mecca non si è manifestato!!
Se la son tenuta 15 giorni e ci hanno girato nelle condizioni da me indicate come più favorevoli al manifestarsi degli spegnimenti ..... ma niente!!

D'altro canto anche a me capita che per settimane o mesi vada benissimo, e poi all'improvviso si spenga!!
Gli ho segnalato una probabile modifica, sul mod. 2011, dei motorini passo passo dell'iniezione, ma mi hanno detto che, finchè non avranno i listini dei ricambi del my 2011, cioè dalla commercializzazione della stessa, non potranno sapere se è vero o no. Se il codice dei pezzo è diverso vorrà dire che sono stati modificati e mi chiameranno subito per tentare anche questa strada, altrimenti dovremo andare a tentativi!!

Comunque per ora la moto va bene.
Data la fiducia che ho nel conce, attenderò l'eventuale modifica dei motorini passo passo e poi deciderò sul da farsi!

the 29-12-2010 19:41

Quote:

Originariamente inviata da tonigno (Messaggio 5422244)
Ieri sono andato a riprendere la moto!
Resoconto: non c'è nessuna anomalia apprezzabile strumentalmente!!
[CUT]
Comunque per ora la moto va bene.
Data la fiducia che ho nel conce, attenderò l'eventuale modifica dei motorini passo passo e poi deciderò sul da farsi!

E ti pareva!!! quando le provano "loro" sono sempre perfette!!! Sentite, io ho 43 anni e sono in sella da 30, sono alla quarta BMW (tutte boxer) e questo problema è uscito fuori solo col modello attuale, una spiegazione deve pur esserci. Chi se ne frega che a loro il difetto non lo fa, a noi si! E la guidiamo noi, mica loro!!! Ci sono già passato una volta con una nota casa automobilistica svedese (si aprivano gli sportelli durante la marcia!): poiché a loro non succedeva - ma era un difetto che si era manifestato solo due volte in 10.000 km - per loro non esisteva. Peccato che dopo averla smontata e rimontata 5 volte senza capirci una mazza è arrivato un bollettino tecnico della Casa che analizzava il problema e forniva anche la soluzione...se l'è goduta un altro la soluzione, io ho preferito venderla e cambiare marchio!
Teniamoci in contatto, continuiamo a scrivere alimentando questo 3d, mi pare che non siamo proprio pochi ad avere il problema, e se decidiamo di partire con un'azione legale facciamo ricorso ad un'associazione di consumatori oppure facciamo scrivere da un legale ma a firma congiunta!!! Una segnalazione condivisa da più clienti sparsi in varie regioni d'Italia ha senz'altro un peso maggiore.
Ad maiora...

tonigno 29-12-2010 19:56

The .... la tua inc@zz@tura è anche la mia!!:mad:
Però riesco a rimanere un pò più distaccato, innanzitutto perché non credo mi abbiano contato una "balla"!
Li conosco, ed in particolare ho un rapporto di amicizia con il titolare della Conce, e mi fido di loro.
D'altro canto mi conoscono e sanno che non sono un .... "rompipalle seriale" per cui se segnalo un'anomalia c'è sicuramente!
Nè mi prenderei la briga di fare 280 km (2 andate e ritorno da Salerno a 70 km. ogni tratta) per una fissazione!!
E' chiaro però che se il fenomeno non si manifesta non possono fare molto.
Così come mi rendo conto (da addetto ai lavori) che, in sede di giudizio, se il difetto non fosse rilevabile al momento di una C.T.U. (consulenza tecnica disposa d'ufficio dal giudice) perderei la causa!:mad::mad:
L'unica speranza è nella ipotizzata modifica sul my 2011 che potrebbe essere montata anche sui my 2010 che continuano a palesare il difetto anche dopo l'intervento sulla ruota fonica!
Comunque mi associo al tuo invito a mantenere vivo il tread!;)

tonigno 30-12-2010 13:30

Quote:

Originariamente inviata da macchia65 (Messaggio 5416853)
Le versioni 2011 hanno modificato i corpi farfallati e motorino passo passo del minimo .....

Macchia potresti cortesemente dire dove hai assunto questa informazione?
Citando la fonte potrei girarla al mio amico Conce e magari trovare la soluzione al problema
Grazie!!:!::!:

macchia65 30-12-2010 19:14

Il concessionario di Piacenza che ha havuto notizie in fiera a Milano .

Io sono un possessore di un gs2010 dopo averne avute 5 dal primo 1150 in poi e ti garantisco che tutti gli anni cera un novita'( in negativo ) quello che nell'anno prima andava bene dopo ti laciava a piedi ecc. Vi potrei fare un lungo elenco di richiami problemi avuti dall'ESA tubi freno antenna anulare e 1000 cagate. Ora mi sto' avvicinando all'idea di fare come Pepot Ducati MTS ful optional . Almeno se rimango a piedi ho la scusante di avere una Ducati e non una BMW e basta dare i SOLDI a sti CAZZONI di Tedeschi che non hanno visto i risultati niente da insegnare a noi Italiani. Dimenticavo che prima delle versioni R ho fatto 10 anni provando la serie K dal 75S in su' .

Attillione 30-12-2010 21:17

Quote:

Originariamente inviata da tonigno (Messaggio 5422355)
The .... la tua inc@zz@tura è anche la mia!!:mad:
Però riesco a rimanere un pò più distaccato, innanzitutto perché non credo mi abbiano contato una "balla"!
Li conosco, ed in particolare ho un rapporto di amicizia con il titolare della Conce, e mi fido di loro.
D'altro canto mi conoscono e sanno che non sono un .... "rompipalle seriale" per cui se segnalo un'anomalia c'è sicuramente!
Nè mi prenderei la briga di fare 280 km (2 andate e ritorno da Salerno a 70 km. ogni tratta) per una fissazione!!
E' chiaro però che se il fenomeno non si manifesta non possono fare molto.
Così come mi rendo conto (da addetto ai lavori) che, in sede di giudizio, se il difetto non fosse rilevabile al momento di una C.T.U. (consulenza tecnica disposa d'ufficio dal giudice) perderei la causa!:mad::mad:
L'unica speranza è nella ipotizzata modifica sul my 2011 che potrebbe essere montata anche sui my 2010 che continuano a palesare il difetto anche dopo l'intervento sulla ruota fonica!
Comunque mi associo al tuo invito a mantenere vivo il tread!;)

E la testimonianza della zavorrina non serve anulla? e il fatto che in questo post ci siano decine di incazzati neppure? poi visto che sei addetto ai lavori, vorrei chiederti un'altra info, é vero che c'e' una legge o una direttiva comunitaria o qualcos'altro che impone al conce che dopo la terza o forse la quarta volta che gli porti la moto/auto con lo stesso difetto senza che sia in grado di risolvertelo durante la garanzia te la deve cambiare?
Supponi che il difetto ci sia e sia cronico ed irrimediabile, la legge non puó stare dalla parte di BMW, altrimenti la prossima volta ci vende sassi con le ruote, e ce li teniamo!
Io sono un tecnico, elettronico ma sempre un tecnico, mai direi in una perizia che il difetto non c'é, ma solo che non si é riscontrato durante le prove effettuate, che significa non so se c'é ma io non lo ho visto. Se é denunciato per saltuario é nella sua natura non farsi vedere quando lo si osserva. Cmque se riesci a verificare la cosa che ti ho chiesto mi, anzi ci , faresti un gran favore.
Grazie in anticipo

maply 01-01-2011 15:36

controllato i codici dei motorini e corpi farfallati di un adv del 12/2010 ,e sono perfettamente identici alla mia che è un 04/2010!

macchia65 01-01-2011 18:20

Perchè avrebbe dovuto inventarsi un modifica cosi' importante dicendomi di aspettare ha ordinare la moto nuova? Gia in un'altro trend parlando di ESA non mi ricordo chi aveva annunciato il passaggo a da Swova a WP ben 6mesi prima.

maply 01-01-2011 18:49

ok,pero sta di fatto che al momento (vedi post 71) di modifiche non se ne vedono.
PS un adv del 12/2010 è di fatto una produzione 2011.

macchia65 03-01-2011 08:36

Chiedi al Sig. Cecei visto che sei di Parma e se vuole essere sincero come ha fatto con mè telo confermera' . Tieni presente che ghi aggiornamenti tecnici non li fanno da produzione di anno in anno ma come in questo caso ad esaurimento del magazzino. Ti faccio un esempio:Nel blocco della coppia conica(io ho un gs febbraio 2010) a Aprile/Maggio è comparso lo sfiato dll'olio e il tutto neanche a Settembre quando parte la produzione dll'ano sucessivo.

alpi82 03-01-2011 10:01

Ragazzi ma perché ci dobbiamo preoccupare di risolverlo noi il problema quando a questi signori le moto gli sono state pagate profumatamente,il problema lo devono risolvere loro e anche alla svelta prima che le garanzie iniziano a scadere
Se iniziamo a scrivere tutti a BMW Italia come vi sembra l'idea?
Oppure facciamo una lettera di reclamo tutti insieme voi che dite?
Consigliate voi e poi si decide

mambo 03-01-2011 10:21

Scusate, ma quante sono quelle che manifestano il problema dello spegnimento ???

Colomer77 03-01-2011 12:42

Quote:

Originariamente inviata da alpi82 (Messaggio 5429721)
Ragazzi ma perché ci dobbiamo preoccupare di risolverlo noi il problema quando a questi signori le moto gli sono state pagate profumatamente,il problema lo devono risolvere loro e anche alla svelta prima che le garanzie iniziano a scadere
Se iniziamo a scrivere tutti a BMW Italia come vi sembra l'idea?
Oppure facciamo una lettera di reclamo tutti insieme voi che dite?
Consigliate voi e poi si decide

sono pienamente d'accordo con te.

tonigno 03-01-2011 22:56

Non ci siamo!!:mad:

La moto non si è spenta, ma nel pochissimo tempo che ho avuto per usarla ha perso un colpo un paio di volte!!

:mad::mad:

Attendo di rientrare e chiamo il conce per vedere cosa fare!

:(

alpi82 04-01-2011 09:31

Quote:

Originariamente inviata da tonigno (Messaggio 5431220)
Non ci siamo!!:mad:

La moto non si è spenta, ma nel pochissimo tempo che ho avuto per usarla ha perso un colpo un paio di volte!!

:mad::mad:

Attendo di rientrare e chiamo il conce per vedere cosa fare!

:(

Anche la mia ormai che fa più freddo non si spegne ma perde colpo molto spesso tipo che soffoca aggiornaci appena puoi

tonigno 04-01-2011 19:13

Quote:

Originariamente inviata da Attillione (Messaggio 5424760)
E la testimonianza della zavorrina non serve anulla? e il fatto che in questo post ci siano decine di incazzati neppure? poi visto che sei addetto ai lavori, vorrei chiederti un'altra info, é vero che c'e' una legge o una direttiva comunitaria o qualcos'altro che impone al conce che dopo la terza o forse la quarta volta che gli porti la moto/auto con lo stesso difetto senza che sia in grado di risolvertelo durante la garanzia te la deve cambiare?
Supponi che il difetto ci sia e sia cronico ed irrimediabile, la legge non puó stare dalla parte di BMW, altrimenti la prossima volta ci vende sassi con le ruote, e ce li teniamo!
Io sono un tecnico, elettronico ma sempre un tecnico, mai direi in una perizia che il difetto non c'é, ma solo che non si é riscontrato durante le prove effettuate, che significa non so se c'é ma io non lo ho visto. Se é denunciato per saltuario é nella sua natura non farsi vedere quando lo si osserva. Cmque se riesci a verificare la cosa che ti ho chiesto mi, anzi ci , faresti un gran favore.
Grazie in anticipo

La testimonianza avrebbe certamente un suo peso così come una "class action" che partisse ad esempio da tutti qualli che hanno lo stesso problema!
Ma tutto ciò non sarebbe "garanzia certa" di vincere un giudizio!:mad:

Per quel che attiene la tua domanda sulla eventuale sostituzione di un prodotto in garanzia, effettivamente la legge prevede che, se un oggetto ha difetti tali da inficiare definitivamente ed irrimediabilmente la destinazione d'uso, e tali difetti non sono risolvibili con la sostituzione di pezzi, l'oggetto vada sostituito integralmente!
Ma naturalmente anche in questo caso non basta la semplice richiesta, e l'eventuale sostituzione passerebbe per un'azione giudiziale, con i tempi, le problematiche probatorie, ed i costi connessi! :mad:
Il nocciolo della questione non è però quante volte hai fatto rilevare un difetto al conce, ma se tale difetto è oggettivamente irrisolvibile o meno!;)
Spero di essere stato chiaro!
;)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:39.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©