![]() |
I parametri sono fissi, settati da Ohlins, ad ogni impostazione corrispondono clik diversi. Si possono poi variare ma tramite pc. Se voglio un comfort più duro, si puó.
Tommygunn, solo quelli con abs, usano i dati della ruota fonica, col canbus i dati girano e si possono usare |
Quote:
però, questo implicherebbe una gestione diversa del sistema ESA, a seconda degli ammo montati...:confused: ...e questo (se sono ammo originali o Ohlins), alla centralina che li governa, chi glielo dice ??? :scratch::scratch: |
Nessuno, e il cip dell ammo che modifica i sui registri
|
allora cambio la domanda...
e al cip degli ammo, chi glielo dice a quanto andiamo ??? Ps: il sensore della ruota fonica, è presente sulla ruota dietro, anche in quelli senza abs... |
Hai presente il bottone con la scritta esa?
|
Quote:
per poter passare in automatico da un settaggio all'altro, questo comporta che l'ammo (o il cip\centralina che li governa) sappia a che velocità stiamo andando, sono consapevole che all'interno della centralina Bmw, l'informazione riferita alla velocità del veicolo è disponibile, ma, nel caso di ESA originale, non viene presa in considerazione....quindi non è disponibile per il sistema ESA, dicendo che il nuovo sistema cambia settaggio in automatico, qualcosa\qualcuno, dovrà pur informare sistema dandogli il riferimento della ns. velocità.....e questo qualcosa\qualcuno, non credo sia il pulsantino dell'esa |
Mambo, io l'ho capita così:
gli ammo Ohlins si interfacciano con la centralina BMW tramite i connettori "normali" dell'ESA e anche tramite qualche altro collegamento che li "inserisce" nel circuito CAN-bus della moto. A questa punto possono prendere tutte le informazioni standard dall'ESA (ovvero i comandi che ordinano di variare le impostazioni, generati dal pilota tramite il bottone al manubrio), ma anche altre informazioni dal circuito dati della moto, tra cui appunto la velocità di marcia. Queste ultime informazioni vengono elaborate a livello locale (cioè dalla CPU degli ammo, non dalla centralina BMW) per variare alcuni settaggi indipendentemente dalla volontà del pilota. Giusta comunque la tua osservazione che il dato della velocità è noto anche sulle moto senza ABS (ovviamente!). Stefano, se ho detto minkiate chiedo scusa. :-o |
Quote:
|
Quote:
:wav: Se si potesse fare dal PC di casa sarebbe perfetto... :eek: Anzi magari un portatile nel bauletto... :lol: sosta caffè e tuning tennologgico!!! :D |
Quote:
...forse ho capito dov'è il misunderstanding, tale prerogativa è propria del DDC....non dell'ESA o ESA2. ;) http://www.moto.it/news/massimo-clar...sioni-bmw.html Forse gli uomini di Andreani, nell'euforia della presentazione, hanno fatto un pò di confusione. :confused: |
la butto lì come supposizione, magari è una tecnologia che hanno già applicato su queste sospensioni..
|
Pare,e sottolineo PARE,che ci sia una centralina aggiuntiva a quella già in essere BMW.Pare che i segnali in uscita dall' originale (che continuerebbe quindi a ricevere i comandi dai pulsanti di serie) vengano inviati a un'altra centralina che provvederebbe a rielaborarli e quindi inviarli agli attuatori dei nuovi amm.Vi risulta?
|
Quote:
potrebbe, tecnicamente è fattibile... ma per ricevere i segnali necessari (almeno quello sulla velocità del veicolo) , dovrebbe necessariamente inserirsi sulla linea CAN-BUS, e di conseguenza essere riconosciuta dal sistema ( si perchè non basta che sia collegata fisicamente al Can-Bus, bisogna anche programmare la centralina della moto per dirgli che c'è una centralina in più...roba che fanno solo i conce), io non ho sentito parlare di ciò... |
Ok, ma come si interfacciano? wireless non esiste, si collegano forse al connettore sotto la sella per le diagnosi? si sono inventati un'interfaccia tipo GS911 che legge i dati della centralina BMW che a loro interessano?
da qualche parte dovranno pur prendere i dati relativi alla velocità e ai settaggi ESA impostati dalla centralina BMW, è questo che non riesco a capire! oppure siamo in piena fase mitologica |
Quote:
E' sufficiente che il pezzo after market sia opportunamente studiato. |
Quote:
I dati sulla velocià invece non lo so. |
Ciao Marco,
io credo piuttosto che si sia fatto un pò di confusione tra ESA e DDC. ;) |
Quote:
ma per la ZFE (quella di gestione veicolo), posso garantirti che è così...( se non riprogrammi, una moto che ne fosse sprovvista, non riconosce neppure le SUE manopole riscaldate ;)) |
Quote:
La questione delle manopole messe in aggiunta riguarda un pezzo BMW e quindi è normale che sia previsto il suo funzionamento sulla centralina generale del mezzo. Per i pezzi after market specifici invece non è così. Sono studiati e prodotti con i dovuti accorgimenti per funzionare a dovere senza intervenire sui parametri della centralina BMW. Devono essere dedicati però, non puoi montare le frecce della Hornet ma appunto quelle specifiche per il GS1200. |
Quote:
Quote:
Per quanto riguarda la powercommander, il montaggio non prevede interferenze con il CAN-BUS...:scratch::scratch: http://www.powercommander.it/pdf/e12-001i.pdf |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:54. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©