Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Quelli che amano guardare il Panorama (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=26)
-   -   Primo viaggio a Capo Nord (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=287170)

trottalemme 29-09-2010 14:00

Quinta ed ultima parte.
 
15/08/2010 Sogndal – Bergen (229 km)

Nel bosco il sole accarezza le punte degli alberi quando chiudiamo la porta della hytte e ci mettiamo in cammino. Riprendiamo la 55 e costeggiamo il Sognefjord fino ad Hella. La strada è bella e la mattina luminosa e calda. Ad Hella ci imbarchiamo sul ferry boat che ci consente di attraversare il fiordo e di arrivare a Vangsnes, graziosa cittadina di villeggiatura.
Proseguiamo ora sulla 13 lungo un altro ramo del fiordo fino a Vik. Fa caldo e le montagne innevate dietro Balestrand si confondono nella foschia. Da Vik proseguiamo in direzione di Voss, dove abbandoneremo la 13 per imboccare la E16 e giungere infine a Bergen. È strano ma, nonostante mi sforzi di ricostruire il percorso sulla carta stradale, di questa giornata conservo solo il vago ricordo di avere percorso due belle valli verdissime. È frustrante, ma lo debbo ammettere: della 13 mi rimangono solo impressioni indistinte, nonostante sia sicuro di avere goduto il trasferimento lungo le montagne del Telemark.
La memoria ritorna sull’arrivo a Bergen e sulla concitazione dell’ingresso in una grande città. Senza difficoltà arriviamo nei pressi del Bryggen. All’Ufficio Turistico, grazie alla pazienza di un giovanotto volenteroso, individuiamo un albergo che non ci dissangui completamente e ci precipitiamo alle bancarelle del mercato del pesce. In un’atmosfera informale e simpatica, degustiamo chele di granchio reale e diverse preparazioni gustosissime di salmone. Le due fettine di carne di balena che troviamo nel piatto ci sembrano un sacrilegio, sebbene il sapore non sia niente male.
Il pomeriggio e la sera gironzoliamo qua e là, senza una meta precisa. Purtroppo, alle dieci di sera la città, prima tanto viva, si ammutolisce.

http://lh4.ggpht.com/_Zkj27y8JG2w/TK.../s1024/159.jpg

http://lh3.ggpht.com/_Zkj27y8JG2w/TH.../s1024/161.jpg

http://lh5.ggpht.com/_Zkj27y8JG2w/TH.../s1024/162.jpg

16/08/2010 Bergen (0 km)

Dedichiamo la giornata ad approfondire la conoscenza di questa città così importante nella storia norvegese ed europea. Ci concentriamo su due memorie legate entrambe al mare: il Bryggen ed il museo marittimo.
Il Bryggen fu la sede commerciale della Lega Anseatica nella città a partire dal 1360 e per circa trecento anni. “I mercanti germanici che vi commerciavano e vi risiedevano, erano confinati nell’area di commercio e non era permesso loro di interagire con gli abitanti della città” recita la guida mentre visitiamo il museo in cui è stata ricostruita la casa-bottega di un mercante e dei suoi operai. Locali piccoli e bui, condizioni igieniche terribili, sovraffollamento, mancanza di spazi personali, precetti rigidissimi che nulla concedevano al gusto della vita. Ed in più l’isolamento dalla popolazione locale. Quali dovevano essere le condizioni di vita in patria per sopportare una vita così misera e segregata?
Usciamo nel sole che rapidamente scaccia il senso di claustrofobia sperimentato nel Bryggen e ci dirigiamo nel quartiere universitario dove ci attardiamo nella visita del museo marittimo, affascinati dai modelli di imbarcazioni che coprono mille anni di arte navale. Bellissime anche le carte nautiche e le testimonianze della vita marinara lungo le coste della Norvegia.
Infine, curiosiamo lungo i moli, attratti in particolare dalla Northern-Genesis, una imponente nave per il rifornimento delle piattaforme petrolifere.

http://lh4.ggpht.com/_Zkj27y8JG2w/TH.../s1024/163.jpg

http://lh5.ggpht.com/_Zkj27y8JG2w/TK.../s1024/169.jpg

17/08/2010 Bergen - Kristiansand (526 km)

Ultimo giorno sulle strade norvegesi. Usciamo da Bergen sulla E16, percorrendo la strada già fatta fino a Voss. I primi cinquanta chilometri sono piuttosto noiosi a causa del traffico pesante e del susseguirsi di gallerie. Poi, mano a mano che ci si allontana, la valle si allarga ed il panorama migliora.
Giunti a Voss, imbocchiamo ancora la 13, che si conferma essere una bellissima strada di montagna anche in questo tratto, fino a Bruravik. In particolare, poco prima di Garvin percorre una stretta valle incassata, costellata di alte cascate d’acqua.
A Bruravik, attraversiamo l’Eidfjorden con il ferry e lo costeggiamo anche quando cambia nome in Sørfjorden. La strada è stretta ed il panorama non molto attraente, soprattutto mano a mano che ci avviciniamo a Odda, nei pressi della quale incrociamo anche alcuni siti industriali dislocati sul fiordo che appestano l’aria.
Attraversiamo Odda senza fermarci nemmeno per una breve sosta e proseguiamo per Skare dove svoltiamo sulla E134 verso Edland. La strada si rivela magnifica: prima sale con larghi tornanti e un lungo traverso alla testata di una valle e poi prosegue su un altopiano brullo e punteggiato di laghi. In un ristorante sull’altopiano ci servono una trota salmonata al burro memorabile.
Edland è il punto di partenza della strada turistica 9 che scende a sud fino a Kristiansand. Sono duecentosessanta chilometri che meriterebbero qualche giorno per essere gustati con il ritmo giusto e con le divagazioni che la curiosità suggerisce. Li percorriamo invece con andatura allegra e con un certo rimpianto. Giungiamo a Kristiansand che comincia a piovere, ma fortunatamente troviamo subito il Budget Hotel che avevamo prenotato. Essenziale e un po’ triste, ma pulito e soprattutto poco costoso.
La sera ceniamo in una steak house da dimenticare.

http://lh3.ggpht.com/_Zkj27y8JG2w/TH.../s1024/170.jpg

http://lh5.ggpht.com/_Zkj27y8JG2w/TH.../s1024/171.jpg

18/08/2010 Kristiansand - Neumünster (457 km)

Attraversiamo lo Skagerrak in tre ore e ci mettiamo in strada ad Hirtshal con un dispettoso vento laterale a raffiche. Lungo la Danimarca si alternano schiarite e scrosci di pioggia, ma viaggiamo spediti e verso sera varchiamo il confine con la Germania per fermarci la notte in una cittadina anonima sebbene accogliente.

19/08/2010 Neumünster – Hilpoltstein (70 km)

Attraversiamo buona parte della Germania speditamente e ci fermiamo la sera ad Hilpolstein, una graziosissima cittadina nella campagna bavarese trenta chilometri a sud di Norimberga.

http://lh5.ggpht.com/_Zkj27y8JG2w/TK.../s1024/175.jpg

18/08/2010 Hilpoltstein - Verona (561 km)

Ultima tappa di un viaggio memorabile. Ci mettiamo in viaggio presto e proseguiamo in autostrada fino ad una cinquantina di chilometri prima di Innsbruck. Il traffico è bloccato. Proseguiamo su strade locali seguendo il navigatore che ci conduce per stradine minuscole abbarbicate sul fianco della collina fino a Matrei am Brenner e poi al Brennero. Una corsa veloce giù a Vipiteno e la solita A22 ci conduce a casa.

http://lh4.ggpht.com/_Zkj27y8JG2w/TH.../s1024/000.jpg

CAINO 29-09-2010 16:10

Grande Giulio ops ... Trottalemme ;)

Caino

ALP_3225 29-09-2010 22:18

:D:D:D

ot.
come procede la ripresa ??

costantino 30-09-2010 10:00

Ciao sono Costantino di Brescia
 
Ho letto con molto interesse il tuo resoconto.....anche io sto progettando il viaggio ..ma non so quando lo faro'.......
Potrei avere via mail questo Tuo reportage........se fosse possibile la mia mail e' costantinoboglioni@hotmail.it se le foto pesano troppo inviami solo il resoconto cosi miricostruisco bene il percorso

Ti ringrazio anticipatamente

trottalemme 30-09-2010 14:57

Lo trovi tutto insieme qui:
http://giulio1954.wordpress.com/2010...polare-artico/
Ciao

papipapi 02-10-2010 23:29

A parte il rinnovo dei complimenti, ma leggerlo sul tuo sito fa' un altro effetto e penso che possa giovare molti vogliano intraprendere questo stupendo ed unico viaggio e come ripeto io sono uno di quelli, ciao trottalemme:toothy2:

trottalemme 03-10-2010 08:51

Ciao! Ti auguro di farlo presto.

papipapi 03-10-2010 22:05

grassssiiieee trottalemme e di nuovo tanti km in serenita:toothy2:

macchianera59 12-10-2010 13:03

Ciao,trotta.....ho "scoperto"solo ora il tuo resoconto di viaggio,bello e affascinante come un romanzo...complimenti per l' "impresa" e per come hai saputo trasfondere emozioni,cronaca e indicazioni varie in una scrittura scorrevole e bella ! Ho intenzione di effettuare questo mitico viaggio l'anno prossimo con il mio gs 1200. Se riuscirò ad organizzare ed a partire,sarà per me il coronamento di un sogno che avevo sin da ragazzino,quando avevo il tempo ma non i soldi per affrontare un viaggio cosi...Terrò sicuramente in gran conto l'esperienza che hai raccontato a tutti noi . Un grande lampeggio...!!!

boxer70 12-10-2010 16:14

Grande Trottalemme, questo post mi fa tornare indietro nel 2003, magnifica esperienza condivisa con i mie due migliori amici cona la stessa passione per le moto e voglia di andare a Capo Nord.
Io spesi in 21 giorni un pò meno di 3.000.000 delle vecchie lire anche se c'era già l'euro i conti li convertivamo in lire, da considerare che ci siamo portati dietro tutto il mangiare e con tutto intendo tutto, l'unica cosa che abbiamo usato in giro era l'acqua per cuocere la pasta......1 Kg tutte le sere,che spettacolo!:-p
Comunque un consiglio che do e che per un viaggio del genere due sono le cose importantissime:
1) L'amicizia e specialmente l'affiatamento tre i compagni di viaggio!
2) L'abbigliamento, se non sei attrezzato bene il viaggio diventa mooolto più lungo.
Complimenti per il report.....ciao Giulio.

androtto 13-10-2010 14:05

Bello! Semplicemente una appagante esperienza.
Ricordo il mio giro nel 2000: 9000km circa passando per la Finlandia.
Come dico io: non sei un mototurista se non sei mai andato a Capo Nord.

mauristorn 13-10-2010 17:37

Ciao Trotta, innanzitutto come stai? come va la spalla?
il tuo post è così interessante che l'ho copiato stampato e da questa sera lo utilizzerò per programmare il "mio" Caponord. fammi sapere per le Roialty;)

pv1200 13-10-2010 17:39

mauri va tranquillo ti ha lasciato pagato le birre qua e là
ciao giulio

mauristorn 13-10-2010 17:45

secondo me se mi presento a nume suo mi fanno pure lo sconto

trottalemme 14-10-2010 15:49

Birre? Dov'è che sono già pagate? Traccia Garmin per favore... :arrow:
Ciao a tutti.

pv1200 14-10-2010 16:11

ecco di pure che hai seppellito la mappa del tesoro e ora non ti ricordi dove

Tarlo 14-10-2010 17:20

Bellissime foto e gran bel giro. Anche se ci sono stato già tre volte, le tue foto mi hanno fatto venire la voglia di programmare un quarto viaggio lassù.
E’ un viaggio rilassante e senza problemi, a parte il ghiaione smosso e profondo
che descrivi nel tuo resoconto ed ho trovato pure io in Svezia e le brume del nord, che hanno il loro fascino
Quando a Gjesvær dici “Non vorremmo andarcene da qui perché forse è proprio quello che siamo venuti a cercare” devo dire che in quel paesino ho provato la stessa emozione.

Complimenti ancora !

trottalemme 14-10-2010 18:06

Già, già, adesso che lo ricordi, mi muovi la stessa emozione!

stefano todesco 03-01-2011 20:30

Bravo caro complimenti !!! bel viaggio io sono fresco di BMW spero un giorno di poterlo fare anche io un viaggio cosi'!!!En tant vao su per i Lessini....ahahaah ciao e complimenti

Pumba71 12-01-2011 12:14

Complimenti per il viaggio (invidia-invidia :eek:)...
...piacerebbe molto anche a me :arrow: e sto cercando di capire se riuscirò a realizzarlo (impegni quotidiani di famiglia, lavoro, imprevisti vari, soldi, ecc sono sempre dietro l'angolo.....alla fine organizzare il viaggio è la parte più facile...e dico tutto!!!)

Spero di poter approfittare della tua esperienza per chiederti informazioni non appena mi sarò fatto le idee più chiare. :cool:
Saluti


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©