![]() |
Vai di Ohlins che non sbagli!
L'unico rischio è perder fede nella BMW perchè ti renderai conto della qualità mediocre del componente originale... :( Okkio però a come lo monti: hanno scritto romanzi sul bullone di fissaggio alto piegato... io l'ho montato sostituendolo con uno di classe superiore e serraggio 120 Nm in luogo di 100. Quello inferiore invece, 100 Nm - ma con frenafiletti. ciaooo, _g |
Telaio Piegato??????
ciao Gaspare, ha messo l'Ohlins?
....buongustaio!!! Non per allarmismo ma il post su advrider dal titolo 800GS shock bolt design flaw? (http://advrider.com/forums/showthread.php?t=486251) è scioccante. http://img197.imageshack.us/img197/8204/bentbolt001.jpg Uploaded with ImageShack.us Pare che i casi siano + di uno, in alcuni post vi sono foto dove si osserva il tubo che porta gli attacchi superiori del mono vistosamente piegato.... http://img15.imageshack.us/img15/425...ackbike005.jpg Uploaded with ImageShack.us Certo bisognerebbe indagare sulle cause, vedere caso x caso: magari avevano il bullone serrato alla coppia non corretta.... Oppure, più probabilmente, il mono nella foto è un Ohlins (ma vi sono anche foto, meno eclatanti, con il mono di serie :mad:) che ha dei distanziali che sembrerebbero in Al per coprire la distanza fra i due occhielli di attacco superiore del mono (ma questi imbecilli dovevamo lasciare 3 pollici cioè quasi 80mm per un attacco di mono?) questi distanziali pur se stretti alla giusta coppia potrebbero prendere gioco e combinare quel disastro.... Ok il bullone di qualità superiore e + coppia di serraggio, ma le boccole se in Al le rifarei in C40. Cmq sono scioccato dal post: 71 pagine di sfacelo... |
Ho visto (sommariamente ....) ..... sti cavoli che danni !!!!
Certo bisognerebbe indagare meglio come e con che cura hanno usato la moto. Qualcuno ha anche proposto una soluzione: http://www.advrider.com/forums/showp...&postcount=441 |
Di quello, parlavo...
Cmq per quanto riguarda Ohlins (come per altri mono, che presentano la stessa forma costruttiva) il problema non è tanto il materiale quanto la geometria dell'assieme, che tende più o meno a concentrare le tensioni meccaniche e agevolare il disastro. Ora, seppur con la vite originale, pare certo che la causa primaria sia dovuta a un allentamento del serraggio, se non addirittura a un lasco dell'indecente pacco che mamma BMW ha avuto la grazia di vendere agli sfortunati, in barba ai più elementari criteri di buona progettazione. Quindi, senza andar a fare modifiche da fantascienza (o acquisti di pezzi già disponibili a caro prezzo, tipo il ####-brace, di cui ora non ricordo il nome) io ho provveduto a installare una rondella esotica per evitare l'allentamento, nonchè l'adozione di una vite più robusta che mi consentisse in sicurezza di serrare del 20% in più l'accoppiamento. La resistenza del bullone, originariamente commercializzato anche da touratech (immaginabile il perchè discontinuato), serve per il serraggio: se si allenta, sicuramente - anche se più resistente, non basta a tenere la flessione... Cmq ho letto anch'io quel thread e c'è un mio post di notifica (in cui dico cosa ho deciso di fare) e ringraziamento per le indicazioni ottenute. Indipendentemente da quello che ognuno deciderà di fare come modifica (cosa per cui BMW tace), consiglio a chi legge di controllare il serraggio della vite famosa a titolo preventivo... nel frattempo, niente doppi salti oltre i tre metri di quota! ;o)) |
Cmq. devo fare una correzione al mio post ed una contromisura.
Le boccole Ohlins non sono in Al ma di acciaio (e non potrebbe essere diversamente dato la loro forma.... scusate lo svarione), sono andato in garage a controllare: fra la ferraglia ho degli Ohlins (vi lascio immaginare il prossimo progetto...). A questo punto Ok il bullone con caratteristiche meccaniche superiori all'originale, personalmente la modifica che farei è quella di rifare delle boccoline con il diam. esterno (quello che poggia sulle "orecchie" saldate al telaio) quanto + grande possibile in modo da aumentare la superfice di appoggio. Cmq è un crimine progettare ste cose, quando dico che da questo punto di vista il made in Japan è un'altra cosa non ho tutti i torti...... A rigore quell'attacco se ben progettato dovrebbe scaricare le forze in modo da reggere il mono con una spina o quasi....; qui il serraggio del mono serve a rendere riggido il tubo dove vi sono le staffe della sospensione!!!!!! Roba da matti... |
Problema Ohlins: le boccole superiori in dotazione al mono servono a immobilizzare l'uni-ball, lo pressano nel famoso pacco di spessori penetrandone il rotore ma senza toccarsi, e con questo creano un punto in cui si riduce di molto il diametro dello spessore che in compressione deve limitare la flessione della vite-perno.
Premesso che in un sistema ben progettato queste tensioni statiche SONO TRASCURABILI rispetto alla resistenza dei supporti (questo per scagionare Ohlins), la ns s§ig@ consiste che questo punto "critico" va a cadere nel punto di massima freccia di flessione. Se il mono fosse decentrato rispetto al famoso pacco, non accadrebbe nulla... invece il punto debole risulta collocato dove lo sforzo da vincere è massimo! Chi ha voluto pezzare definitivamente, ha messo un cuscinetto ad aghi in modo da avere un rotore continuo nel punto di massima freccia e distribuire meglio gli sforzi... ma è un tribolare inutile: se il sistema rimane serrato, problemi non ne da, tanto è vero che BMW non ha emanato circolari che abbiamo visto per cose più banali. Poi, nessuno mi leverà mai dalla testa che il crack è condizionato anche dalla modalità di montaggio: se si precarica il sistema (serrando con le ruote a terra, tanto per intenderci) è improbabile che si scatenino disastri... Se invece - con il gioco che c'è tra la vite e la bussola del mono originale - si serra "sul cavalletto centrale", si affida la resistenza dell'assieme all'attrito radente sviluppato dalle facce della bussola stessa con quelle degli spessori accanto... quando si vince questo (e non lo escludo anche con il sistema serrato), l'impatto sul perno può scaricare un'energia sufficiente a piegarlo! ...ma sono speculazioni filosofiche, queste. Controllare serraggio e, se si allenta l'assieme, riprenderlo a 100 Nm con le ruote al suolo: that's it! · vogliamo esser maggiormente sicuri? vite 12.9 serrata a 120 Nm e rondella anti-allentamento vedi: http://www.nord-lock.com/default.asp?url=2.16.37 · overkill e vi piace spendere? allora: http://www.bestrestproducts.com/p-25...t-support.aspx ...anche se mi sembra che il pezzo debba essere ulteriormente lavorato per essere Ohlins-compatibile · overkill e vi piace soffrire? leggetevi tutto il thread di ADV e montate cuscinetti ad aghi! · Non ne volete più sapere? Un'Africa Twin e vi rimarrà solo la pompa della benzina e l'indecisione se far rifornimento da destra o da sinistra :lol: |
Scusa @gaspare, ma quelle rondelle le trovi normalmente in ferramenta ?
|
Io l'ho trovata in ferramenta, come pure la vite, ma non si tratta di un articolo esattamente popolare...
Devono esserci due condizioni: la ferramenta deve lavorare in campo industriale, e il titolare dev'essere uno che ci tiene davvero. E' così che una "stupida" rondella diventa un'ottima cartina al tornasole per giudicare un'azienda. Ciacole a parte, è davvero mondiale!! Quando la si allenta, per sana curiosità, ci si accorge che è veramente superiore: a chi di bulloni ne ha svitati molti, regala una sensazione che lascia addirittura perplessi. ...provare per credere, si diceva, no?! |
Avevo avuto il sospetto analizzando le foto, per questo salgo in questo istante dal garage dopo avere smontato ed analizzato.
Ancora + convinto dell'assurdità progettuale. Gaspare l'Ohlins montato in quel modo non mi fa stare tranquillo. Il mono è retto da due staffe, la dx molto sottile la sx spessa saldata sul tubone che collega parte dx e sx del telaio. Il bullone torx entra da dx nella staffa sottile e viene fissato con il dadone circolare (un cilindro) nella staffa sx (quella spessa). Il suddetto cilindro nella parte iniziale (quella filettata) è tornito in modo da lavorare dentro la staffa spessa e arrivare a "mordere" la boccola interna del mono. Il sistema fa si che la staffa sx spessa è vincolata verso l'esterno dal gruppo bullone-staffa dx-spessore (quello ricoperto dalla gomma)-boccola interna mono-cilindro filettato. La staffa sx non è vincolata verso l'interno. Cioè le due staffe del mono non sono strette a pacco dal bullone. Fa si che sono soggette a flessione. In modo particolare da un mono tipo ohlins che ha un uniball e degli spessori ai lati. Questo fa si che il punto di forza viene fatto su una porzione piccola (lo hai detto tu stesso) e distribuita su più parti con piccole superfici di accopiamento. Circa 12mm su 80. Rivoluzionerei il tutto, ho fatto un lavoro simile sul mono ohlins della mia triumph. Elimina l'uniball e fai due boccole in acciaio C40 (o superiore) tornite alla estremità in modo che entrino nell'occhio del mono (queste si toccano all'interno). Hai allargato il punto dove si scaricano le forze. Quindi una controboccola interna tipo spinotto di pistone che stringa a pacco le due staffe del mono. Quindi fare in modo che sia esternamente alle staffe che internamente lavorino superfici con diametri + grandi possibili e di un certo spessore per spostare i possibili punti di flessione dove le staffe hanno maggiore superfice nei confronti dei loro punti di vincolo. Ho in mente il tutto ed è più facile che faccia un disegno e lo posto. Mi insegni che spesso anche i produttori + blasonati (parlo di Ohlins) vomitano accrocchi che non sempre seguono i criteri della giusta progettazione. Senza considerare che vi sono stati casi di problemi anche con il mono stock... |
Ma da dove vengono i valori delle coppie di serraggio ???? Queste ultime sono funzione delle superfici su cui scorre la testa della vite, del loro stato di finitura, ingrassaggio etc. Usando rosette dentellate, sicuiramente quelle coppi si ottengono con una trazione minore sulla vite. Da dove vengono i valori ?????
|
I valori di coppia (nella fattispecie i 100 Nm dei due accoppiamenti in questione) vengono dal manuale di officina della motoretta.
Detti valori sono da intendersi per filettature NON LUBRIFICATE. Benchè scolasticamente sia comprensibile che finitura, trattamento superficiale, nonchè il materiale stesso (ognuno è caratterizzato da un certo coefficiente di attrito) possano influenzare il serraggio risultante a pari coppia imposta, tali differenze risultano trascurabili agli effetti pratici. Idem dicasi per l'applicazione di rondelle dentellate et similia. PS - ho assistito invece a speculazioni filosofiche riguardanti il potere lubrificante dei frena filetti, ma anche i contendenti contestualizzavano la cosa a un settore che nulla ha a vedere con la tolleranza dei montaggi di un motore a scoppio, nè tantomeno del telaio che lo supporta (!!!) cordialmente |
@gaspare:
ciao, nel tuo post hai detto: "In tema di mono, senza far allarmismo eccessivo, ricordo la criticità (che si propone a 360° su tutte le soluzioni di mercato) della piega del bullone di fissaggio superiore. Scava nel forum, che ti diverti. La bibliografia (è il caso di dirlo) più importante la trovi su ADV riders." Io ho guardato tanto in sti forums, ma alla fine, quale è la soluzione tendenzialmente + azzeccata ? o perlomeno, come hai cercato di risolverlo sto problema? ti scrivo perchè ho avuto il culo di prendere il mono ohlins ad un prezzo super, ma non avendolo ancora montato ed avendo letto di tutto, non so + se valga la pena montarlo o meno. Grazie. |
Allora: setup Ohlins for dummies.
Con le indicazioni che ho dato al fornitore, il mono mi è stato lasciato con la molla standard 00698-69/170 (L 218). Premesso questo, occorre giocare con il precarico per ottenere: - Un neutro ideale di 20-25 mm (10% ca corsa) - Un totale affondamento a carico di 70 mm (30% ca corsa). è ovvio che questo scenario sarà possibile solamente con una condizione di carico, perciò si spera che si disponga di un sano compromesso, infatti: 77 kg - 5 giri di registro - 35-70 mm nota: neutro alto, che comunque aiuta a tenere la ruota attaccata a terra (tollerabile) 145 kg (passeggero + min carico) - 16 giri - 20-100 mm nota: ho usato il buon Tuddu come zavorra altrimenti la moglie avrebbe chiamato il 118... :lol: il neutro è corretto, ma l'affondamento eccessivo, al limite della tollerabilità - comunque la moglie pesa meno dell'animale :cool: 145 kg - 19 giri (max) - 15-95 mm nota: per vedere il margine cercando il valore corretto di affondamento Si conclude che alla prima occasione lo si smonta e si sposta la ghiera fissa in modo tale da avere a zero giri quello che ho ora a 5, in modo da non avere un chopper quando sarà carica e col passeggero; questo come primo orientamento. Ogni volta che si varia il precarico, l'assetto andrebbe rivisto, e lo si fa agevolmente usando il fascio del faro (che si vede anche di giorno). 5 passi ca di distanza sul piano contro un muro, poi l'esperienza aiuta e si va a capocchia (con la capa e con l'occhio - come diceva il prof napoletano). La frenatura idraulica va rivista ogniqualvolta si ritocca il precarico. (punto) Qui, visto che non si gareggia, consiglio di comprare sempre (Ohlins) con la singola regolazione, altrimenti ci si esaurisce davvero per avere quel 5-10% in più di bontà... 5-10% che bisogna esser capaci di azzeccare con la taratura, vorrei aggiungere. Per inciso, questo farà risparmiare un pò di soldini, anche (*). Si parte dal mono evidentemente sfrenato e si fa un curvone stile autostrada. Se la moto ondeggia o risulta difficile tenere una PRECISA traiettoria, si danno due click in chusura e si riprova fino a che risulta soddisfacente, al che si fa un passo indietro e si verifica. Per agevolarsi la vita sarebbe meglio provare e riprovare sullo stesso tratto, ma dopo che ci si è tarati la testa, con la dovuta tolleranza ci si riesce anche on-the-road. Dopo un primo periodo, si mettono a fuoco (e si ricordano) delle condizioni tipiche attorno cui si gioca solo con regolazioni fini... mica difficile. cmq, partendo dallo sfrenato, si tiene la moto sul confortevole - il che ben si addice generalmente all'uso non esasperato che il mezzo gradisce. Ovviamente la stessa procedura è applicabile a qualsiasi tipo di mono, a patto che risponda in modo congruo alle regolazioni. (*) è da poco che Ohlins produce anche una versione con i registri di frenatura sdoppiati, ma costa e complica la vita per avere racing capability: cose che non si addicono a chi ha deciso di comprare il GS, altrimenti si è sbagliata la scelta in radice ;) |
Ci sono diverse scuole di pensiero, nassfeld..
La mia scelta è descritta (oltre alle altre opzioni possibili) nel thread http://www.quellidellelica.com/vbfor...=285374&page=3, post #66. Io mi sento tranquillo con ciò che ho fatto, ribadendo il fatto che di circolari in BMW non se ne sono viste, come pure di modifiche da quando questo capitale problema di sicurezza è emerso - e si sa quanto le grandi aziende siano attente a questo! Basta assicurarsi che il "pacco" sia serrato: questo è quanto nella visione del costruttore. Tutto il resto (compreso quello che ho fatto io) è superfluo, per loro. Io penso di essermi garantito un accettabile livello di sicurezza in più, specie garantendomi che questo bullone non si allenterà MAI. Mi raccomando di serrare con le ruote al suolo, e goditelo quel mono: è un gioiello! Se ha fatto molta strada, gli fai cambiare l'olio da chi sa, e via!!! |
Da 448
C'è chi dice che mettendo a posto l'originale si va sulla luna; io sostengo invece che dell'originale si tira via il manettino del precarico e lo si mette su un Ohlins. Mi spiace, ma qui faccio il talebano: il Sachs originale lo si conserva per tenere aperto il portone del garage. Se si vuol risparmiare c'è Wilbers, WP... poi dipende dagli sconti che riesci a staccare. Siccome ritengo che la differenza di prezzo con questi sia ben inferiore della resa garantita, sono andato dritto su Ohlins - di cui sono estremamente soddisfatto (ma che sorpresona...). Risposta: Il Sachs originale non ha nulla,ma proprio nulla, da invidiare a nessuno.Ohlins compreso.Credo che prima di sparlare di un qualunque prodotto ci si debba prima documentare a dovere,perchè dare questo tipo di "infomazioni" sù un forum non fà bene a nessuno.Neanche a chi le dà.E per i portoni dei garage ci sono altri articoli per tenerli aperti.Giacomo R. |
scusami Giacomo, col cognome che porti devi essere per forza un esperto, ma a me sembra che il sacs sia poco scorrevole
|
L'ultima cosa che voglio è entrare in polemica, ma cmq tengo a precisare che non è stato letto tutto, quantomeno è passata inosservata questa frase: "Si tratta di una mia opinione, come tutto quello che scrivo, naturalmente... "
Informazione è cosa certa, quanto è altresì nota la soggettività delle mie e altrui opinioni, che ho schernito spero simpaticamente con la relatività di Albert. ...al che mi scuso di essere stato frainteso cercando di ricambiare un supporto che credo d'aver ricevuto in passato dal forum, e concludo che non serve documentarsi su un mono per poterlo giudicare: basta usarlo e provare a settarlo [nell'ambito proprie capacità di farlo]. Anche progetti luminosi sulla carta si sono dimostrati una Caporetto: la storia della tecnica lo insegna; se poi questi progetti sono stati modificati da qualche illuminato, ben venga, ne prendiamo atto serenamente, ma alla condizione di condividere la soluzione nel miglior spirito di questo ambiente. Io cmq opìno solo sulla base della mia esperienza al proposito, e lo faccio in buona fede senza alcun interesse economico, sicuro di non essere un mitomane da piazza. ...e se questo deve andare a detrimento della mia reputazione, userò le mie opinioni per il famoso portone del garage, chè non vorrei mai diventare protagonista di una querelle come questa, che per i miei gusti è durata fin troppo con la mia risposta. Cordialmente, Giuseppe G. |
bel post gaspare ;-)
|
Può essere che anch'io abbia usato un linguaggio un pò "duro" e me ne scuso con Gaspare,ma quello che intendo dire è che tutta questa differenza che si nota tra i pezzi di serie e quelli offerti dal mercato è dovuta unicamente a tarature diverse e non dai materiali usati,che sono ottimi per tutti.Le case devono fare moto e sospensioni che vadano bene per migliaia di persone,i vari produttori di accessori li fanno per poche decine,che guarda caso,sono quelli che smanettano.Quindi fanno pezzi più "sostenuti" e gli smanettoni si trovano da Dio.Questo non toglie però che anche gli originali si possano indurire al pari di tutti gli altri.Esattamente uguali spendendo 1/4 degli euro necessari per comprare un pezzo nuovo.Ecco, forse stavolta mi sono spiegato meglio.Spero.
|
@gaspare
Intanto grazie per la risposta, incomincio a vederci + chiaro... il mono è nuovo, per cui ci terrei parecchio a montarlo. un'ultimo chiarimento: le rondelle le hai usate per spessorare l'attacco superiore dell'ammortizzatore, tra il fazzoletto centrale del telaio e l'ammo stesso, giusto ?? Grazie ancora :) |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©