![]() |
La dea
spendo due parole,letto quanto sopra su questa moto sapendo si essere in O.T. visto che i 3d aperto sui catarinfrangenti è stato ampiamente soddisfatto.
Diciamola tutta come', la Dea per fare tursimo medio e alto raggio va'benissimo,il motore non è per niente sotto-dimensionato,è un 700 ma è fatto e rapportato benissimo,sui passi di montagna in due è istancabile,in autostrada a velocita'limite è ideale,la sua velocita'di punta e circa 190 km orari,la sua grande dote è l'affidabilita' e comodita'sia di passeggero che di spazi di carico. per l'affidabilita'scordatevi tra un tagliando e l'altro(12000 km)che controllate olio,tanto non ne consuma..e se avete uno spazio in garage ve lo fate da soli per semplicita'e comodita'di lavoro e sopratutto per elettronica zero,se decidete di andare a fare un viaggio di 3000 km girate la chiave e andate sicuri. non pensate che vedendo RT con il suo schermone anteriore da scooterone sia piu protettiva della dea che è molto piu'sottile e slanciata,la parita'e quasi uguale se non fosse in piu'della RT per le gambe. comodita',la sella è piu'lunga della RT,tra il passeggero e la zavorra cè spazio per una borsa,mia moglie la metteva sempre la'la sua e a me non dava fastidio,appena presa la RT ci siamoaccorti che mitoccava la schiena e nn la mette piu'. Io la mia(ne ho avuto due)l'ho cambiata solo perche'sono un'esaltato della velocita' e dei cavalli e prima o poi me ne pentiro'di aver preso RT quando sara'il momento che mi toglieranno la patente,per il resto la Dea faceva tutto quello che fa'RT,ne piu'e ne meno,anzi,la moglie non viene piu'volentieri in moto come veniva con la dea perche'a suo dire non le trasmette sicurezza,la sente troppo strattonare sulle accellerazioni e riduzioni. esistono 3 siti-forum dedicati a questo modello di moto,il mio è un po'piu'generico ma lo è lo stesso,ci sono iscritti che vantano di quasi 200.000 km in sella a questa moto e mai letto rotture dovuto a niente,sono indistruttibili,e non pensate che in montagna non piega,piega e anche bene da meritarsi nel 2009 il primo premio dato dai giornalisti-tester intitolato 20.000 pieghe. d'altronde in germania dove nasce bmw e nei paesi nordici in genere la dea è molto piu'apprezzata che da noi,ma qui in Italia siamo tutti figli della velocita' come il sotto scritto e chiaramente una moto che ha appena qualche cavallo in piu'di uno scooterone non è apprezzata. per concludere,io sono arrivato al mototurismo 8 anni fa',stanco di stare con i polsi sui semimanubri di moto sportive,da pirma ho avuto un Yamaha Thundecat 600 che è la VFR della yamaha,poi passato in TDM,poi provato enduro Yamaha 660 e poi approdato alla prima Dea 650 per finire alla dea 700. se oggi dovessi vendere la RT per qualsiasi motivo,l'unica moto che ricomprerei avuta gia'in passato e proprio la Dea700 ma senza pensarci un'attimo. vedete le RT e la DEA affianco in queste foto: http://picasaweb.google.it/Enzino622...90410093096834 Per i moderatori: non ho aperto un post dedicato perche'mi sembra un fuori luogo su questo forum. Enzo |
Condivido
Quote:
|
azz....se i moderatori non mi cancellano il mio lo faranno dopo il tuo quote...
|
Concordo in quasi tutto ma avendola avuto una Dea ricordo (a me personalmente non era successo) di alcuni casi, sulla 650, di pompa della benzina guasta e del regolatore della tensione che in più casi ha dato problemi.
Non dimentichiamo le sospensioni anteriori troppo morbide di cui diversi, come il sottoscritto, avevano fatto cambiare le molle altrimenti con una frenata brusca si andava a fine corsa. Sulle prime 700 ci sono stati diversi che si lamentavano del calore dal motore di cui Honda ha fatto sempre orecchie da mercante e solo se ti lamentavi intervenivano (ma non tutti i conce!). Certo no elettronica non guasti (o forse meglio dire meno). Però salendo di livello le moto come le auto hanno più elettronica per cui se guardo altre marche non troverò una moto come la Deauville. Non dimentichiamoci che la deauville sfiora i 10k euro che non sono pochi e che sono un motivo per cui l'ho scartata dopo la mia 650. |
modello NON ABS la vendono 7,500 euro,con ABS meno di 8.500,non credo che sia uguale dire 10.000.
Le forcelle morbide le ha anche la Goldwing pensa te'..pero'per lo stile di un mototurista vanno bene,il calore sotto sella della 700 si è ridotto notevolmente con una guarnizione che honda non faceva pagare nemmeno a garanzia scaduta,e comunque questo rimane un difetto della 700,almeno per me'lo era. sulla 650 verissimo della pompa,ma basta comprarne una usata non honda a pochi euro oppure by-passarla e funziona per caduta. del regolatore di tensione anche qui'ho sentito qualcuno lamentarsi,ma senz'altro non sono preoccupanti e sopratutto se vai dal conce non vai con la carta di credito in mano. Attualmente,se metti da parte RT sia perche'ha un livello superiore e sia perche'è una moto di moda,non cè niente che puo'competere con lei nel suo segmento,unici sono gli scooteroni extra large,ma sinceramente non scambio una moto con uno scooter,qualsasi esso sia è pur sempre uno scooter. Enzo |
Ecco, su quest'ultima affermazione non sono per nulla d'accordo : in che cosa una Dea sarebbe superiore ad un Burgman 650 ? A parte qualche Km/h in piu' di velocita' massima, peraltro raggiungibili in allungo e non facili da mantenere, non vedo altri punti di superiorita'. Ho avuto modo di provare entrambi i mezzi nel corso di raduni dolomitici, e direi che la bilancia pende a favore del Ciccio...
|
Quella è una mia personalissima considerazione per vari motovi,discutibile se vuoi ma mia.
Enzo |
Infatti, si fa per amor di discussione...
|
e discutiamo allora.
Per me'il concetto di andare su due ruote e non avere un serbatoio da stringere alla gambe non è idoneo e sopratutto inguidabile. le forcelle di uno scooter non sono altezza costruttiva moto,idem il mono posteriore,idem freni e dischi la dea in particolare ha pinze a tre pistoncini anteriori e una a due posteriori con frenata combinata e cbs dandoti una franata da RT. livello aeredinamico,difficile sentire che uno scooter alle alte velocita'non sbacchetta.differenza con le ruote,vuoi mettere una ruota da 17 sulle asperita'e sulle curve? freno motore,credo che una moto,in particolare il bicilindrico sia insuperabile in montagna proprio per il suo freno motore,anche se so per aver letto che proprio il burgman 650 aveva qualcosa che lo creava. Ti dico anche questo,prima di predere la 700 mi era salita la scimmia anche a me'del Burgman 650,sono andato al conce suzuki a vederla,Bianco perlato,specchietti elettrici,parabrezza regolabile,manopole riscaldate,bellissima,la mia signora si era innamorata della seduta e comodita'di sella,era quasi fatta,poi quando l'ho provata su strada dopo 500 metri sono tornato indietro e ho lasciato stare. Lo scooter non è per me',ne ho avuto uno per 3 mesi anni fa'per"amore"della moglie che non ama la velocita'delle moto,avevo anche la moto,le differenze erano abissali e insostituibili,venduto subito per la disperazione. Per carita',andare al centro per comprare le sigarette al tabaccaio in infradito è impagabile,pero'a me'non mi garba. Enzo |
in due carichi in appennino con la dea ti addormenti in curva... ronf ronf.. non parliamo poi dei sorpassi.
RT è un icona, come diverse altre ha fascino da vendere. E infatti vende :lol: ce la siamo fatta anche noi! ;) La moto è un giocattolo che si compra principalmente col cuore e con la pancia :arrow: |
Il Ciccio puo' essere guidato in "souplesse" con il cambio in "Drive", oppure puo' diventare aggressivo con il selettore in "Power" o, meglio ancora, con le marce sequenziali, ed il freno motore diventa fin troppo invadente... Lo piloti avanzando la tua posizione e piegando le ginocchia all'interno della curva, spostando in questo modo il peso. Le sospensioni non sono Ohlins, ma la doppia piastra anteriore ed i due ammortizzatori posteriori regolabili consentono una buona stabilita'. Tre freni a disco ed ABS lo fermano discretamente. Secondo me, ciclisticamente e' un pelo superiore alla Dea, ed ha maggiore protezione aerodinamica e maggior capienza. Il trovarcisi, poi, e' questione di abitudine... Secondo me, se tu avessi fatto una prova piu' lunga, ti avrebbe convinto.
|
@zio
ma non ha problemi di appendici fisse o mobili che toccano terra in curva? sfregano subito anche le pedane delle moto.. |
SPUTER?...NO, GRASSIE! :pukerigh:
non lo comprerei neanche se mi dassero in omaggio un paio di infradito e uno di bermuda di "ordinanza":lol::lol::lol: always against the sputers!:blob: |
Un conoscenteè passato dal cn 250 alla Dea 700. Pagata con abs 11.000 e rotti euri. Gli ha messo radio,navigatore, bt, manca solo la televisione. Siccome non ha il parabrezza elettrico rosica e sta studiando come fare per montarlo. Volete sapere il mio personale parere ? non mi piace, mi sembra tanto la Rt dei poveri. Tanto io la mia RT l'ho presa usata con poco più di 20000 km, e l'ho pagata poco più della metà della sua ........Caro il mio signor vorrei ma non posso !
p.s. naturalmente sono pareri strettamente personali che non vogliono offendere nessuno. |
cioè spiega hai comprato rt a 6500 euri?? cos'era, tagliata a metà??
|
@....Tanto io la mia RT 1150 l'ho presa usata con poco più di 20000 km, e l'ho pagata poco più della metà della sua ........Caro il mio signor vorrei ma non posso ......
Adesso sono stato piu chiaro ?:) |
Quote:
Toccare le carene e' davvero difficile, e' un po' come toccare con i cilindri della Mukka.... Pero', effettivamente Luc, che lo usava in pista, aveva tolto le carene inferiori. |
SPUTER, se lo conosci lo eviti!:lol:
always against the sputers!:blob: |
chiedevo una informazione tanto ot per ot mi prendo la liberta'....ma le luci di ingombro sulle borse come la dea di enzino sono a codice o sono irregolari? lo chiedo 'èerche' veramente non lo so'.....
|
Temo non siano regolari, mon ami...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©