![]() |
Quote:
Ho vinto un ricorso con questa motivazione.:cool: |
Daccordo con Romargi
|
Bravo Romargi.
Esperienza, maestra di vita!!! :lol: :lol: :lol: |
Quote:
|
prima cosa se sono arrivate dopo 60gg dalla notifica puoi fare ricorso , i cartelli sono obbligatori prima dell'apparecchio
|
Verissimo.
Qui però ci troviamo in una situazione in cui l'unica cosa da applicare "dovrebbe" essere il buon senso più che l'interpretazione letterale della norma: in un centro abitato il limite - come ben sappiamo tutti - è di 50 km/h, e se lo oltrepassiamo trovo corretto essere sanzionati, a prescinder da "come" è stata ottenuta la prova dell'infrazione. |
Quote:
|
Giusto, sono passati da 150 a 90, non a 60.
|
anche in un centro abitato?? siete sicuri :confused: se il limite è quello generico secondo me non va ripetuto...
|
Interessante domanda. Vado a consultare gli scartafacci al riguardo.
|
anche perchè ci sarebbero più cartelli col limite che col nome delle vie!!
|
Quote:
|
ah ok... ma il ricorso lo dovrebbe vincere per quel motivo chi, uscendo dalla laterale, non vede la segnalazione e viene mulato... ma mi sembra difficile che uno che esce da quella laterale corra questo rischio.
|
Purtroppo devo uppare questo 3ad :mad::mad:
Oggi, mentre mi recavo dal gommista a cambiar le scarpe alla mukka sono incappato in un telelaser: limite 50, "beccato" a 75. Morale: 155€ e -3 punti. Ora, premesso che ho comunque sbagliato (anche se si potrebbe disquisire un po' su come erano messi e sulla strada in discesa...) non ho visto nessun cartello che segnalava la postazione mobile di rilevamento così come prevede il codice. Pensavo di provare a ricorrere al Giudice di Pace ma non so a quale distanza debba essere posizionato il cartello. Oltretutto non ricordo bene prima (anche se sono abbastanza sicuro)ma dopo l'ultimo incrocio che ho attraversato il cartello non c'era...Ho anche fatto un paio di foto per documentare. Potrei avere qualche possibilità o è comunque la mia parola contro la loro? Grazie a chi saprà dirmi di più |
Cosa c'è scritto, di preciso, sul verbale, riguardo il posizionamento del cartello di presegnalazione della postazione di rilevamento?
E' la tua parola contro la loro, e quello che c'è scritto sul verbale gode di fede privilegiata, ovvero vale fino a querela di falso, il che non vuol dire che devi sporgere querela contro chi ha sottoscritto il verbale ma vuol dire che in giudizio si terrà conto di quello che c'è scritto sul verbale A MENO CHE tu non possa produrre oggettivi elementi probatori che dimostrino il contrario. In parole povere: il cartello di presegnalazione della postazione mobile deve essere ripetuto dopo ogni intersezione; se il cartello non c'era ma sul verbale c'è scritto che invece c'era, tu puoi chiedere in giudizio l'annullamento del verbale solo se dimostri, prove alla mano, che il cartello non c'era. E onestamente avrei più di qualche dubbio sul fatto che possano bastare una o due foto. Molto meglio un filmato ininterrotto che mostri il tratto di strada dall'ultima interserzione al punto in cui si trova la postazione. Io ormai non esco più in moto senza la videocamera. E in ogni caso, dopo che ti è stato fatto il verbale, se veramente constatavi che il cartello non c'era, facevi bene anche a telefonare seduta stante ai carabinieri rilasciando le tue generalità, facendo presente la situazione e chiedendo il loro intervento. Anche questo è utile in giudizio, come elemento aggiuntivo ai filmati. E in tal caso non andrei davanti al giudice di pace, ma farei ricorso al prefetto, poiché vi sarebbero buone possibilità di veder accolto il ricorso senza doverci rimettere i 40 euro necessari per avere udienza davanti al giudice di pace. |
I tutor-velox etc. stanno al piacere di andare tranquilli in moto, come l'AIDS sta al piacere di farsi una scop@t@ fuori ordinanza.
Per i mesi successivi resti con l'angoscia. |
Quote:
Quote:
Veramente allora bisognerebbe andare in giro con videocamera, macchina fotografica e magari farsi seguire in auto da un paio di persone utilizzabili come testimoni. Quote:
|
Quote:
Onestamente, quindi, al tuo posto eviterei di far ricorso al prefetto. E considererei tempo buttato anche il ricorso al giudice di pace, che difficilmente potrebbe darti ragione. |
Quote:
Ma santoddio che arrampicata sugli specchi... |
Bla bla bla bla...:happy1::happy1::happy1:
scherzo eh, Eagle ;) Però dai, non mi voglio arrampicare sugli specchi e non voglio iniziare l'ennesimo flame sui limiti e loro disposizione. Infatti se leggi il mio primo post di questo 3ad ho subito specificato che ho sbagliato. Volevo solo informazioni, visto che la legge stabilisce che è un mio diritto ricorrere e che anche chi svolge la funzione di controllo deve farlo secondo le norme. Punto. Nello specifico, è vero che sarei dovuto andare più piano comunque ma se c'era ben visibile il cartello avrei sicuramente rallentato ancora di più: io avrei ridotto ulteriormente l'eventualità di un danno derivante dalla velocità e loro avrebbero fatto prevenzione. Ma nessuno incassava niente... Il tutto, ovviamente, senza polemica alcuna (+ 10 faccine) |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:31. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©