Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   K1300R - K1200R e Sport (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=125)
-   -   Scarichi formidabili per la K ...? mmmh (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=277131)

LP-65 24-06-2010 10:18

Aggiunto piccolo album, poi quando ho tempo vado anche a provarla

maceio 24-06-2010 10:25

visto.......
ma hai verniciato la moto ????
mi sembra canna di fucile non argento.

Dogo 24-06-2010 11:26

Quote:

Originariamente inviata da LP-65 (Messaggio 4892515)
Aggiunto piccolo album, poi quando ho tempo vado anche a provarla

Dove le hai messe le foto?

Oggi dovrebbe arrivare anche la mia Mivv Oval Titanium.. :cool:

LP-65 24-06-2010 11:45

Quote:

Originariamente inviata da maceio (Messaggio 4892537)
visto.......
ma hai verniciato la moto ????
mi sembra canna di fucile non argento.

Chi ha detto che fosse argento? (come da avatar mi pare piuttosto nera...)
E' una fuoriserie (l' ho presa da BMW con una vernice nera speciale...) he he he

Pero' mi hanno "chiesto" :violent1: di non spargere la voce che nessun carrozziere vuole piu fargliela vista la difficolta di ottenere un effetto uniforme

Per dogo: E' l' album dsx3 sotto il mio profilo

maceio 24-06-2010 11:48

erano solo argento o azzurro s f i g a t o....
bella,molto.........
io vorrei farla viola....................

Jimmytf 24-06-2010 11:51

Si, e con i pois. Cosi' sembra la pimpa.

Jimmytf 24-06-2010 11:57

Quote:

Originariamente inviata da LP-65 (Messaggio 4892835)
E' una fuoriserie (l' ho presa da BMW con una vernice nera speciale...) he he he

Bella, da foto sembra rivestita in pelle. Com e' il feeling al tatto? Da' l'impressione che sia ruvida, o sbaglio?

Dogo 24-06-2010 14:13

Quote:

Originariamente inviata da LP-65 (Messaggio 4892835)
Per dogo: E' l' album dsx3 sotto il mio profilo

Bella, parecchio anche

LP-65 24-06-2010 14:47

Per Jimmy..
Si e' ruvida a me piace tantissimo in quanto esalta in modo spettacolare le superfici facendo apprezzare moltissimo il design -a mio parere stupendo- di qs moto cosa che si perde del tutto con colorazioni bicolore e soprattutto quando hai superfici lucide

Per Dogo: Ha un sound raffinato (=bello rotondo che non sparacchia) e quando apri diventa un boato profondo ma fluido senza mitragliare. Mi piace molto questo fatto ma ovvio siamo ancora in luna di miele...

LP-65 24-06-2010 20:56

Quote:

Originariamente inviata da squisio (Messaggio 4894486)
per caso si puo' montare anche sui collettori che non siano SHARK??

foto foto foto.. :eek:

Il punto non e' quello in quanto la moto con quei collettore e terminale Shark ha passato il test di omologazione rilasciata insieme ad un numero poi stampigliato sul terminale stesso e associata ad un certificato relativo. Se prendi il catalizzatore Shark e lo integri in un sistema diverso non sei omologato per cui non serve a nulla ...

PS: le foto le ho messe in un album sotto il mio profilo...

Dogo 24-06-2010 21:40

Quote:

Originariamente inviata da squisio (Messaggio 4894491)
GRANDE!!! :lol:

alla fine ti sei lasciato prendere dalla :arrow:!!

attendiamo foto... :)

Domani la vado a ritirare, oggi non ce l'ho proprio fatta..
Appena ho tempo posto sicuramente qualche foto ;)

maceio 24-06-2010 22:17

Quote:

Originariamente inviata da squisio (Messaggio 4894486)
per caso si puo' montare anche sui collettori che non siano SHARK??


foto foto foto.. :eek:

certo ti danno un raccordo collettore/skariko.

LP-65 24-06-2010 22:55

Io sostengo che la :arrow: degli scarichi sia tra le piu perniciose ed aggressive.
Infatti non hai nessuna avvisaglia del suo arrivo se non quando e' ormai troppo tardi e di solito e' velocissima ! :lol:

LP-65 24-06-2010 22:58

Quote:

Originariamente inviata da maceio (Messaggio 4895197)
certo ti danno un raccordo collettore/skariko.

Forse ho frainteso ma intuivo che Squisio (leggendo la parte del mio post da lui quotata) pensasse di utilizzare il catalizzatore Shark integrato in un sistema diverso che magari non lo fornisse in dotazione ..

LP-65 26-06-2010 18:28

Prime impressioni Shark Competition DSX3
 
Se qualcuno fosse interessato riassumo con piacere alcune impressioni a caldo dopo circa 400Km (tra statali autostrada e strade normali) fatti con il terminale Shark Competition DSX3 montato sul K1200R-S
Non essendo un collaudatore ne un manico professionista le mie osservazioni sono quanto balza all' attenzione di un utente medio ...tirate voi le somme.

Design:
Dal punto di vista estetico il terminale ha un look aggressivo di sezione ovale ed e' piuttosto compatto rispetto ai piu noti Akra.
Una cosa deve essere chiarita subito: Il DNA di questo oggetto e' marcatamente racing; nasce in un officina di preparazione alle competizioni ed e' costruito con gli stessi materiali e criteri evidenziando nella proprie fattezze costruttive le sue origini artigianali.
Rispetto al terminale di serie si guadagnano svariati kg; lo Shark DSX3 e' lungo circa 48 cm di titanio e carbonio e basta soppesarlo con mano per sentirlo decisamente leggero specie se si e' appena smontato il tubone di serie. Io ho montato la versione in titanio preferendo suggerire una continuita con il metallo dei collettori piu che richiamare i colori della moto.

Il suono...del rumore:
Da fermi: all' accensione la sensazione e' quella di un suono immediatamente piu corposo e rotondo rispetto all'originale che restituiva un effetto forse piu metallico e certamente meno prepotente.
Accelerando si genera un boato cupo e profondo ma sempre molto rotondo e fluido (mi piace).
In movimento: quando si sta sulla moto la percezione del rumore e' decisamente superiore rispetto allo scarico di serie (la cui bocca era spostata almeno 15cm piu indietro vista la maggiore lunghezza) soprattutto mantenendo andature sui 70-80 Km/h e quindi nell'ordine dei 2-3000giri/m o giu di li. Questo e' ancor piu vero fintanto che non si raggiunge un andatura costante allorche il rumore si attenua decisamente ma rimane sempre un sottofondo nettamente piu presente rispetto al riferimento di serie.
Su tratti veloci (sopra i 100-120km/h) inizia a prevalere la turbolenza ed a velocita costante direi che l' intensita del rumore non sia poi cosi distinguibile rispetto al terminale di serie.
Quando si "apre duro" non ce ne per nessuno; durante la fase transitoria si sviluppa un boato profondo entusiasmante da vera moto racing.
Piu aumenta la velocita e piu l' avanzamento e la turbolenza contribuiscono a ridurre la percezione del rumone in posizione di guida ma ripeto il rumore e' particolarmente avvertibile soprattutto nei "transienti" e risulta per me piacevole ed appagante salendo ancora su...
La prova dell'effetto attenuante con il movimento si ha entrando in galleria quando varcata l'imboccatura del tunnel sembra -di colpo- che una decina di Harley siano comparse dal nulla dietro di noi.
La cosa da dire e' che questo scarico non produce un rumore mitragliante o scoppiettante ma un fragore profondo e fluido.
Suggerirei di non superare con troppa cattiveria per evitare infarti ai malcapitati viaggiatori impegnati a godersi il panorama...

Nota Bene: se siete motociclisti contemplativi da turismo ed amate i viaggi in comfort (specie sui 70-90 km/h) rischiate di subire la personalita di questo scarico a mio parere decisamente dedicato ai palati piu sportivi.

Rumore = Sicurezza
:
Una cosa davvero interessante e' la reazione al rumore degli automobilisti che percepiscono quasi subito la nostra presenza dando strada (avevi voglia prima malgrado tutti i lampeggi e sbracciamenti del mondo...).
Nei tunnel poi questo effetto e' drammatico ..le macchine si schiacciano per benino a destra (come piace a me) quasi come se un missile stesse per conficcarsi nelle loro terga...
Ritengo questo effetto collaterale del rombo un aspetto importante poiche offre un contributo enorme alla sicurezza specie agli incroci!
Prima mi sembrava di essere invisibile ora vedo le teste girarsi immediatamente e di scatto. Devo dire che da quando ho sperimentato queste reazioni fulminee ammetto di sentirmi un po piu sicuro.

Il comportamento del motore:
Con lo scarico originale la moto (almeno la mia) reagisce in modo fulmineo agendo sull'acceleratore riprendendo con prontezza praticamente da ogni regime di giri con elasticita e fluidita in progressioni che ritengo siano abbastanza uniche. Il DSX3 ritarda sensibilmente la risposta del motore almeno fino ai 5000 giri o giu di li.
La moto reagisce meno prontamente ai bassi regimi perdendo qualcosa in ripresa cosicche si e' indotti naturalmente ad allungare di piu le marce variando gli automatismi di cambiata cui siamo abituati. Superata la soglia dei 5000 la potenza esplode con fluidita in allungo e sembra di cavalcare un tuono.

Aspetti positivi:
Estetica: Design affascinante,
Look sportivo aggressivo e compatto
Qualita dei materiali
Fattura artigianale
Rombo: corposo fluido che diviene dirompente, entusiasmante
Percezione euforica del motore a basse velocita
Sicurezza: Impossibile non essere individuati!
Comportamento del motore agli alti regimi

Aspetti negativi:
Perdita di elasticita e prontezza di risposta del motore ai bassi fino ai 5000 giri
Se siete motociclisti di estrazione contemplativa potreste subire il rombo muovendovi tra i 70 e i 90..siete avvertiti! Pensateci bene prima di montarlo.

Complessivamente:
Oggetto esteticamente molto bello; aggressivo ed appagante, secondo me si adatta molto bene sul K 1200R-S.
Le sue doti canore lo fanno raccomandere ai motociclisti di estrazione sportiva, lo sconsiglierei a chi ha un approccio GT-confort.
Da certamente il meglio nei percorsi a velocita sostenuta con motore tenuto bello allegro sopra i 5000 giri dove erogazione e feedback acustico diventano entusiasmanti mentre si perde di brillantezza ai bassi regimi.

Breve nota aggiuntiva ad un paio di giorni di distanza:
Le precedenti osservazioni si riferiscono alla configurazione del terminale con db-killer e catalizzatore. Se il db-killer viene rimosso il comportamento ai bassi ed in ripresa migliorano decisamente pur rendendo la moto chiaramente piu rumorosa in accelerazione...

maceio 27-06-2010 18:44

fatti un 2do regalo: togli il dbkiller...............

LP-65 27-06-2010 19:06

Anche chi mi ha dato l'artefatto me lo ha suggerito (non parliamo poi del cat), vuoi proprio dire che....:cool:

Beh, ero cosi curioso che ho rimosso il dbk e sono uscito per una prova ...un missile.
PS: Avevo ancora il cat...

Jimmytf 27-06-2010 22:54

E adesso la lasci senza dbkiller?
Ti blindano subito.

LP-65 28-06-2010 10:51

Ma guarda il rumore non e' che sia poi cosi esagerato, certo, se poi apri ...
Io sta cosa qui del rumore non la capisco; abito in prossimita di una strada mediamente trafficata e proprio di fronte un dissuasore e sento passare di tutto dei rombi terribili anche a velocita moderata (Sab/Dom non ne parliamo) che la mia al confronto sembra un Ciao.

Io -sia chiaro- conto di circolare sempre con il dbk (oltre che catalizzatore sempre montati) quindi tutto in regola. E' stato tuttavia interessante verificare quel calo ai bassi ..beh forse si e' capito da che parte arriva.

lello82 29-06-2010 09:02

ragazzi spero di darvi una mano! ho trovato questo su youtube! a me piace tantissimo, non quanto il mio akra, ma se non lo avessi io punterei su questo! è stupendo!

http://www.youtube.com/watch?v=pg7quJj2yJc


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 08:31.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©