![]() |
Mai provato un GS, provata di recente una Tiger.
Il peggior bidone a due ruote su cui io sia mai salito. |
Quote:
Oh il grande e saggio (per la circostanza) Andrea Xero!!!:D |
certo che se il GS le prende anche in pista allora uno cosa la compra a fare???????
|
belle moto entrambe
una l' ho solo provata poi la morosa mi ha detto e' meglio questa |
ho avuto una tiger per 3 anni e ora ho un gs 1200 09 da 9 mesi
ho preso il gs senza neanche provarlo, dopo che un simpatico signore ha deciso di fare una inversione a U dove non poteva e soprattutto mentre passavo io! premetto che il gs mi è sempre stato sempre sui "cosidetti", non tanto per la moto in se quanto per l'utilizzatore medio (chi abita a milano sicuramente capirà di cosa sto parlando) I primi giorni di utilizzo mi hanno mandato un po in depressione perchè la differenza di motore è abbastanza imbarazzante. il motore della tiger spinge molto di più in qualunque situazione, quello del gs mi sembrava veramente morto. per il resto non tornerei mai indietro. Mai. Credo di non essere mai andato dal meccanico così tante volte nella mia vita! La tiger è più sportiva (ma per non farsela addosso nell'uso sportivo vanno sostituite le sospensioni) l'ho usata anche in pista, divertente certo, ma si arriva subito a strisciare le pedane prima ancora di avvicinarsi ai limiti della moto. tornando al discorso strada/prestazioni, cioè l'uso più frequente che si fa di gs e tiger, secondo me la tiger è più veloce su una strada conosciuta perchè si può sfruttare la maggior spinta del motore e maggior velocità di percorrenza (che migliora molto se sostituite le gomme e le sospensioni di serie) Su strada sconosciuta credo di tenere delle medie leggermente superiori con il gs, sicuramente è meno faticoso a parità di velocità. Su strada bagnata e sporca mi da sicuramente più sicurezza il gs per finire giusto per non sembrare quello che spara sentenze e denigra questa o quella moto vi elenco i problemi che ho avuto in 3 anni e circa 25000-30000 km Appena presa sono rimasto a piedi perchè il computer di bordo segnava ancora 50km di autonomia, ma non era vero! ogni 4000 km mi riallineavano i corpi farfallati perchè strappava ad ogni pelata di gas (problema comune ad altre tiger) ho convissuto con un fastidioso seghettamento a gas costante, immaginatevi che figata andare in autostrada a 130 all'ora con la moto che singhiozza (questo lo hanno tutte) problema mai risolto, ma attutito con una centralina. rottura vetro della strumentazione. usura precoce della camme che aziona la frizione. sostituita 2 volte. manubrio disassato rispetto alle forcelle, ho provato a sostituire manubrio e riser, senza risultati (anche questo problema lo hanno avuto altri) Pantaloni da moto perennemente sporchi di grasso catena perchè non il paracatena non era progettato correttamente. risolto in casa con prolunga in vetroresina. Sostituito monoammortizzatore non per sfizio, ma perchè l'unità di serie è da denuncia d'inverno faticava ad accendersi, a volte non è neanche partita e la tenevo al chiuso in garage, non al freddo e al gelo Cigliegina sulla torta ho avuto un incidente, non grave per la dinamica, ma con un risultato disastroso... sono andato a sbattere contro una macchina che faceva inversione a u, risultato cerchio leggermente piegato, forcella leggermente piegata, telaio rotto sulle saldature, ma rotto nel senso che la forcella e il canotto di sterzo erano appoggiati a un paio di metri dalla moto. Non stavo andando forte. No, non è la solita palla che raccontavo alla mamma quando cascavo in motorino o in bicicletta. questa volta non andavo neanche a 50 prima di frenare, l'ha detto anche il signore con la divisa che ha fatto i rilevamenti! Ho fatto presente alla triumph che si notavano delle saldature non molto profonde e delle parti in cui la saldatura spezzata era ossidata (come se fossero già presenti delle cricche), ma mi hanno risposto, dopo diversi mesi,che non erano emersi problemi di produzione che avevano causato l'incidente detto questo e naturalmente solo per quello che mi riguarda, la tiger ha il motore che va, ma sono andati troppo al risparmio su tutto il resto. Ha vinto tante comparative sulle riviste del settore, ma credo che se facessero una comparativa "nel mondo reale" (per dirla alla superbike) salterebbero fuori tanti problemi che neanche il "motorone" della multi 1200 potrebbe metterci una pezza |
Quote:
Per inciso... a me non è piaciuto così tanto nemmeno il motore, in rapporto a quanto me ne avevano parlato bene. Molti dicono che il tre è il perfetto compromesso fra il tiro di un due e l'allungo di un quattro: secondo me, per aver provato, è semplicemente il modo migliore per rinunciare ai bassi di un bicilindrico e agli alti di un quattro cilindri... tutto in una volta! :lol: |
Quote:
|
Ho provato la Tiger e onestamente devo dire che è una moto del cazzo....
Ho provato anche la Daytona 675 ed è una moto favolosa.... |
Di moto che vanno più del GS 1200 ce ne sono tante e la cosa non mi interessa minimamente
Copiato ed incollato: pensiero pari pari al mio.:D Non mi permetto di dire che alcune moto siano più o meno del C@zzo... I giudizi sono spesso soggettivi, di affezione e quant'altro. Per non parlare di "sverniciature" varie, non me ne può fregar de meno! Poi, in un forum di appassionati di BMW, venir a far proseliti a favore di moto di altre marche mi sembra un tantino provocatorio (Cayenne) o forse è un tentativo di far cambiare idea a noi mukkisti? ;) :mad: |
Quote:
|
Penso che il GS passerà alla storia come la "moto più confrontata della storia"!
Ormai non si sa più dove attaccarsi: buuuu...in pista è più lenta dell'R1....e in fuoristrada è PERSINO più impacciata del Ktm250! buuuu...che cesso di moto! Ah...dimenticavo: in città SEMBRA che gli scooter 50cc siano molto più agili...e che sia ADDIRITTURA meno comoda della GL1800 gold-wing :rolleyes: Non vedo l'ora che Pianeta Bicilindrico pubblichi la comparativa GS1200 con Ape Piaggio 125....per vedere chi ha più capacità di carico :arrow: Ah...si ...scordavo: :happy1: |
Mi pare che a sentirsi toccati nell'orgoglio siano più che altro quelli che la GS ce l'hanno... ma poi mi posso anche sbagliare, eh... :(
Fermo restando che questo modo di pensare di molti giessisti mi ha reso decisamente antipatica persino la moto in sé che, fino a prova contraria, è sicuramente validissima. |
Quote:
Non è da biasimare il "cane" ma il suo padrone. ;) |
Dopo 16.000km di tiger posso dire che, la tiger è un'ottima moto, ha un motore favoloso, il cambio ha i clonk come quello dei GS 1150, la moto è gustosissima va davvero forte spinge sempre !! il vero difetto sono le sospensioni e il mono (le gomme di serie pessime) perchè se si spinge un po e per dare paga a un gs bisogna farlo, entrano davvero in crisi, io ho risolto cambiando le molle e regolando bene il setting, mi son ritrovato un'altra moto, precisissima non si scomponeva +, una vera figata inoltre montai la pompa radiale perchè la sua è molto "pastosa" e dunlop qualifier RR fenomenali !!
con il gs 1200 (42.000km) dopo 15.000km cambiai il mono con un ohlins anche li la mossa fu davvero azzeccata, da qual momento la moto non imbarcava piu, e si andava via a cannone in tutta sicurezza senza spaventi :-) secondo me il tre cilindri è la quadtatura del cerchio, il motore ideale !!! |
Quote:
|
Certo che la Tiger và e anche molto!!!
3 cilindri, cavalli in piu', peso in meno, ma a me piace il GS e me lo tengo!!! |
Io il Tigger c'è l'ho e sono contento! Certo sono anche obbiettivo,per sfruttare in pieno la potenza del motore ho dovuto cambiare il mono e irrigidire un pò l'avantreno,non cè bisogno però di spendere delle cifre folli,io con 800sacchi me la sono cavata....metteteci gomme un pò giuste e vi assicuro diventa una bella bestiolina!!Per mè è perfetta e non mi ha mai dato il minimo problema,cmq esco con amici che hanno sia il GS che R,ma se decido di andare.......li perdo!!Perdìo.....!! :-)
|
... impossibile ... è noto che la GS è stata sviluppata per la pista ... e per dare paga alle superbike sui passi ... HAHAHAHA! ma ZK! ;)
|
Quote:
|
bhè è ovvio vuoi mettere un 3 cilindri raffreddato a liquido di quasi 1100 cc di cilindrata montato su una moto che è decisamente più leggera e aerodinamica del GS che monta invece un boxer raffreddato ad aria?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:52. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©