Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   nel 2012 arriva l'acqua ! (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=269080)

chuckbird 21-06-2010 00:08

Quote:

Originariamente inviata da Flying*D (Messaggio 4879341)
e' per quello che hanno le ventole per tenere la temperatura del liquido sotto controllo..

Certo,

la tengono sotto controllo fino ad un certo punto.
Dopo di che l'elettroventola non ce la fa più e prima ti si brucia il motorino, dopo di che parte la guarnizione della testata :lol:
Prova con la tua macchina e raccontaci :lol:

nicola66 21-06-2010 00:11

l'elettroventola è comandata da un termostato che da il consenso ad una certa temperatura (di solito 100°) e lo toglie ad una inferiore (di solito 85°). Per cui finchè s'accende/spegne tenendo l'acqua in tolleranza non succede niente. Se poi c'è inserito pure il clima meglio ancora perchè la ventola dedicata va in continuo per raffreddare lo scambiatore del condensatore che è davanti al radiatore del motore.

chuckbird 21-06-2010 00:13

Quote:

Originariamente inviata da Stoner 1961 (Messaggio 4879259)
Penso che con il raffreddamento a liquido , l'architettura boxer abbia poco senso ...
I cilindri in quella posizione servono appunto a migliorare il raffreddamento da parte dell'aria ...

Che un motore fatto così sia quanto di meglio si possa pensare per raffreddarlo ad aria non ci piove.
Ma non c'è storia che tenga relativamente alla quantità di calore che è capace di portar via l'acqua piuttosto che l'aria.
Inoltre c'è il discorso dell'uniformità delle temperature dei gruppi termici.
Ben maggiore nei motori raffreddati ad acqua.

chuckbird 21-06-2010 00:15

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 4880677)
l'elettroventola è comandata da un termostato che da il consenso ad una certa temperatura (di solito 100°) e lo toglie ad una inferiore (di solito 85°). ...

Quello che dici è esatto.
Il punto è: ce la farà la nostra ventola a mantenere una temperatura sempre inferiore ai 100°?
Se la ventola rimane perennemente accesa, si brucia il motore elettrico al quale è vincolata.
Quelle ventole son fatte per fare accendi/spegni, non per rimanere accese sempre.
Se no si bruciano :lol:

nicola66 21-06-2010 00:23

è ovvio che se parte e non si ferma + vuol dire che c'è un problema nell'impianto di raffreddamento, oppure la temp. esterna è talmente elevata da non consentire uno scambio adeguato.

chuckbird 21-06-2010 00:25

Nei motori (non d'automobile) fatti per rimanere fermi e accesi ore, questa ovvietà non costituisce alcun problema :lol:

nicola66 21-06-2010 00:29

si ma son tutti motori con ventole meccaniche collegate al motore, mai elettriche.
Le auto BMW ad esempio ce l'hanno così.

chuckbird 21-06-2010 00:32

Appunto.
E' quello che sto dicendo. http://www.quellidellelica.com/vbfor...4&postcount=60
Ti risulta ad esempio esista un motore trasversale di automobile non dotato di elettroventola?

nicola66 21-06-2010 00:35

la mini cooper. Non quella che nuova, quella di una volta.

Cmq adesso col fatto che tutte montano il clima hanno tutte 2 ventole, certe anche 3, al minimo fermo ci si può restare per giorni.

chuckbird 21-06-2010 00:38

Ma vedi te :lol::lol:

Fabio 21-06-2010 06:40

Cos'è sta discussione, vi state preparando per le code delle vacanze in sardomobile? :lol:

centaurobm 21-06-2010 07:20

...ma non si parlava del GS?:lol::lol::lol:

chuckbird 21-06-2010 08:44

Veramente si parlava di vino :lol:

Fabio 21-06-2010 08:59

Ecco, la discussione sulla mukka è andata...in vacca.

zangi 21-06-2010 09:02

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 4880710)
la mini cooper. Non quella che nuova, quella di una volta.

Cmq adesso col fatto che tutte montano il clima hanno tutte 2 ventole, certe anche 3, al minimo fermo ci si può restare per giorni.

non credo proprio...aggiungere ventole è sintomo di problema non di rimedio
quantità liquido refrigerante è area massa raffreddante(radiatori)queste sono le equazioni che determinano l'utilizzo di un mezzo,poi le elettroventole non sono raffreddamento,ma emergenza,basta notare che intervengono su un area molto ristretta del radiatore,a differenza delle ventole meccaniche che ricoprono aree del radiatore molto più grandi

mary 21-06-2010 09:11

Le vecchie 1150 RT della Polizia e dei Carabinieri erano dotate di ventola di raffreddamente montata dietro il serbatoio dell'olio...che serviva per raffreddare i motori che, spesso, erano costretti a restare in moto e camminare lentamente, magari per una scorta...

chuckbird 21-06-2010 09:16

Quote:

Originariamente inviata da zangi (Messaggio 4880931)
non credo proprio...aggiungere ventole è sintomo di problema non di rimedio
quantità liquido refrigerante è area massa raffreddante(radiatori)queste sono le equazioni che determinano l'utilizzo di un mezzo,poi le elettroventole non sono raffreddamento,ma emergenza,basta notare che intervengono su un area molto ristretta del radiatore,a differenza delle ventole meccaniche che ricoprono aree del radiatore molto più grandi

Quoto al 1000%

aspes 21-06-2010 09:47

raffreddare ad acqua consentirebbe il grosso vantaggio di girare le teste di 90 gradi, come nelle foto dei prototipi postati.Non essendo piu' necessario fare investire all'aria lo scarico frontalmente.Questo darebbe il notevole vantaggio di poter fare arrivare verticalmente il collettore di aspirazione e andar via veritcalmente in basso quello di scarico.Cosi' l'air box sarebbe subito dietro il cannotto di sterzo e si potrebbe centralizzare e abbassare il serbatoio migliorando la centralizzazione delle masse.Inoltre i condotti sarebbero piu' rettilinei e quelli di aspirazione non darebbero impaccio alle gambe. A quel punto fatto 30 si potrebbe fare 31 e come detto piu' volte nel medesimo ingombro di cilindri e teste con alette si potrebbe ricavare nella fusione una coppia di cilindri da 250 cc e farlo come 4 cilindri 1000 boxer . Certo, sarebbe tutto un altro mondo e completamente riprogettato. In pratica configurazione tipo goldwing con 4 cilindri e molto compatto.

nicola66 21-06-2010 10:15

Quote:

Originariamente inviata da zangi (Messaggio 4880931)
non credo proprio...aggiungere ventole è sintomo di problema non di rimedio
quantità liquido refrigerante è area massa raffreddante(radiatori)

no guarda l'equazione di cui parli è che o metti una massa radiante sufficientemente grande che riesca smaltire il calore con la sola sua dispersione, oppure fai in modo che la massa radiante sia lambita da un abbondante portata d'aria che faccia lo stesso lavoro. Col 2° modo si ottengono i risultati del 1° con superfici e volumi molto minori. Problemi non ce ne sono.
C'è un 3° elemento da considerare, la pompa acqua, che nella quasi totalità delle auto (e nel 100% delle moto) gira assieme al motore, per cui al minimo si trova nelle condizioni di portata minima. Mercedes sui motori dell'ultima classe E ha impiegato una pompa elettrica a portata variabile proprio per diminuire il litri di refrigerante nel circuito e gli ingombri del radiatore allo scopo di migliorare il CX .

SteMN 21-06-2010 12:56

A quel punto fatto 30 si potrebbe fare 31 e come detto piu' volte nel medesimo ingombro di cilindri e teste con alette si potrebbe ricavare nella fusione una coppia di cilindri da 250 cc e farlo come 4 cilindri 1000 boxer . Certo, sarebbe tutto un altro mondo e completamente riprogettato. In pratica configurazione tipo goldwing con 4 cilindri e molto compatto

A quel punto si avrebbe un motore nuovo, magari per non eccedere col prezzo lo si farebbe costruire a rotax e.... ah ma è già stata fatta una cosa simile! SOlo che qualcuno dice che non sono bmw :) :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:09.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©