![]() |
Se vuoi un consiglio per questo problema lascia perdere la Bmw ... ci sono tante discussioni che ti spiegano come le nostre "amate" montano cerchi non al top ... purtroppo :mad: !!! Alcuni dopo varie insistenze si sono fatti sostituire il cerchio con un altro che andava peggio di quello che avevano sotto.
Io mi sono fatto controllare la ruota da una ditta specializzata nella centratura dei cerchi AssemblaggiService ed il problema me l'hanno risolto subito :D, anzi a detta del titolare il Sig. Daniele di questi problemi ne hanno risolto anche ad altri proprietari di f800Gs. Spero che questa info ti sia di aiuto. ;) |
mi aggiungo alla lista degli sfigati......
ho fatto smontare e controllare i cerchi al tagliando dei 1000... hanno tirato i raggi... ma il problema è ancora li. Sono a 1600 km e tra un pò la riporto al conce....mi ha detto che ha bisogno di 3-4 gg per risolvere il problema!! |
Anch'io ho lo stesso problema, con una 2009. E' comparso dopo una una sostituzione di olio in un cilindro della forca per la rottura di un paraolio dopo appena 2000 Km. Dopo il cambio gomme (ho montato le trail) è diminuito e lo avverto tra i 45/50Kmh. Secondo il Conc. potrebbe essere l'olio sostituito. Dopo varie prove secondo loro il cerchio e l'equilibratura sono Ok. Mah!!!:D
|
Il mio problema è imputato soprattutto al cerchio posteriore che visivamente facendo girare la ruota, con la moto sul cavalletto centrale, "ondeggia"; stesso problema c'è sul cerchio anteriore ma è meno evidente. ho dovuto chiamare il servizio clienti affinchè il conce mi rivedesse la moto per la terza volta (1° - tagliando dei mille- 2°- ai 1700 km - 3° a 1900 km)........ adesso sono in attesa che la veda l'ispettore BMW.
A detta del meccanico bmw ho sbagliato moto.... questa è un'enduro e con i cerchi a raggi è così, non si possono avere dritti....... iabadabaduuuuu!!!! |
Idem stesso identico problema.
Solo una informazione...che cupolino monti? Te lo fa' anche senza bauletto (ammesso che tu ce l'abbia montato)??? |
lo ha sempre fatto, anche con moto originale senza cupolino e bauletto.
Adesso monto il cupolino wounderlich 42 cm, e il topcase in alluminio ... la situazione è più o meno la stessa. Ritengo che se è vero che la maggiorparte dei cerchi sono storti, la maggiorparte degli utenti è poco sensibile e sorvola su questo inconveniente. |
saltellamento anteriore 60/80 kmh
Ho letto qualcosa a proposito e mi ritrovo con stesso identico problema già riscontrato da qualcuno ! Come va risolto considerando che la moto è nuova , gommata scorpion ?
Che sia sufficiente buona equilibrata ? Il cerchio non ha mai preso colpi e il precario è corretto ! Grazie mille |
Io ti risponderò più appronfonditamente quando avrò fatto qualche km con le scorpion trail, la prima sensazione è proprio di saltellamento tra i 50 e 60 km/h
|
Considerate tutte le segnalazioni (anche alla mia capitava la stessa cosa) direi che è inutile cercare probabili soluzioni o cause del problema: è un difetto congenito della moto
|
Direi proprio di no: la mia non lo fa.
L'ho messa alla prova più volte proprio perchè ho letto del problema e nella maggior parte dei casi si tratta del pneumatico, quasi sempre Pirelli Skorpion Trail Ciao! |
La mia lo faceva e ho montato 3 tipi di gomma diverse tranne pirelli.
|
Quoto la considerazione di Aldo1 per tutte le segnalazioni, ma che sia un difetto congenito non credo, altrimenti lo farebbe sempre e con ogni gomma possibile.
La mia esperienza: 1° treno, scorpion trail, tutto regolare, 21.000 km 2° treno, k60 scout, tutto regolare, 16.000 km (cambio canale a 9.000 km) 3° treno, anakee 3, salta, vibra, ondeggia, 1.200 km fin'ora Circa a 30.000 km ho sfasciato il canale anteriore (e i cuscinetti) sostituito con takasago excel compreso dei raggi, per cui non mi sento di legare l'anomalia al cerchio. Penso si tratti di una faccenda di equilibratura, magari la gomma deve assestarsi e quindi occorre rifare l'equilibratura. Per la cronaca, alle velocità indicate, diciamo tra i 50 e i 100 km/h, in discesa ad esempio, con o senza bauletti, pesi, passeggeri etc, se tolgo le mani dal manubrio, si vede ad occhio che sbacchetta, e anche tanto. Il problema si accentua con l'aumentare della temperatura della gomma. Questo lo dico perchè, in 3 uscite da circa 300 km, nella fase finale, diciamo gli ultimi 100, faccio più fatica a fare le curve, le pieghe, ad impostare la traiettorie, il che è assurdo dal momento che le gomme sono più in temperatura e quindi dovrei avere maggior grip.... Insomma considerando tutte le combinazioni delle esperienze che leggiamo qua, non c'è nessun denominatore comune imputabile come causa, l'unica cosa probabile è l'equilibratura, e in 2° analisi la possibilità che il cerchio sia storto, e questo si può verificare sul banco. Insomma tante seghe mentali, alla fine devo far fare l'equilibratura per fugare ogni sospetto. |
Anteriore f800Gs poco preciso, che sembra scappare
Da qualche giorno ho una spiacevole sensazione di avere la moto per nulla stabile in piega, "da sotto", sembra essere l'anteriore che quasi si chiude...
Qualcuno ha avuto problemi simili? Di cosa potrebbe trattarsi? forse gomme troppo gonfie? Devo cambiare il manometro perchè il mio effettivamente funziona male... E' molto spiacevole perchè non ho più grande feeling, tra l'altro da quando me lo fa sembra anche più svelta a scendere in piega, fin troppo...:confused: Help!! :!: Ps. Il precarico è bello duro quindi non è un problema dettato dal fatto che è seduta, mentre nelle forcelle ho molle touratech quindi più rigide, ma in ogni caso è un problema che è uscito all'improviso |
Sarà andata la gomma???!!!
Chilometraggio dello pneumatico anteriore? |
Eh no, ContiTrail AttackII con soli 2000 kilometri praticamente perfetto! :(
|
hai le forcelle sfilate??
|
No, anche se avevo pensato di sfilarle non l'ho mai fatto!
|
Troppo precarico tiene alto il posteriore e aumenta la reattività, quindi la sensazione di "cadere dentro". Io ti consiglio di toglierlo in modo che la moto si abbassi un po' dietro e il cannotto si distenda. Aumentando così l'avancorsa, la moto guadagnerà in stabilità.
Se peró si "siede troppo" peggiori la stabilità sul veloce. Ci vuole equilibrio per far lavorare bene in accordo tra loro le due sospensioni. Comincerei da li.. Dopo aver verificato accuratamente la pressione delle gomme naturalmente. Ciao! |
Provato anche a togliere un pochino di precarico, ma la situazione peggiora perchè oltre a "cadere" dondola :lol: :mad:
|
Prima di tutto direi di mettere la giusta pressione alle gomme con un manometro che funzioni. Poi ne riparliamo!
Potresti avere semplicemente la ruota sgonfia. |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:23. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©