![]() |
ce n'è UNA dalle tue parti, ma costa una vergogna...
|
ziobestia! è un tuffo al cuore! ma è un insulto alla miseria!
|
bubu settete
|
7000? Rossa? 85? bah. Io la lascerei lì.
Io, eh? così per smorzare gli animi... |
c'è anche l'apemaia
|
Quote:
mmmmm......sì eehh?? ti sento pacato riflessivo e maturo. E mi sono appena fatto un giretto su subito.it e vedendo cosa mi potrei prendere con molto meno di quella cifra, ho cominciato a ridimensionare la faccenda e a farmi sbollire un po' la pressione. Effettivamente........ma che razza di mania sarà mai questa del GS80!?!? 5 anni fa con 3500 eu mi son preso la contessa che è una 1000 con tutto il suo palettò e i cassettini e le prese d'aria, il radiatore olio, le borse e tutte le malore. Ma per che cosa mi stò scervellando? |
ma infatti, n'altra moto col motore traverso non si può.
Una bella AT650 di 20 anni ti ci vorrebbe proprio. |
anche perchè avevo sì voglia di un'altra moto, ma di qualcosa di più vispo delle mie tre ziette. Che mi prendo, un'altro ferrovecchio?
|
Grazie Manga, stasera sei stato la mia camomilla.
|
...però te ce l'hai il GS80 disgraziato!!!
|
e questa non te piase????
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=266634 |
dal 1982 ho sempre avuto un g/s nel box:
un pò come l'opinel nella tasca ma non sapevo valesse oro!!!!:lol: |
Quote:
Ziobiliardo Dave! te sei un pericolo!! io alla notte devo dormire che alla mattina alle sei e un quarto mi alzo per andare a scuola! |
Non sono un amante del motore boxer, però, potendo, una 80 g/s bianca sella arancio la comprerei subito!
|
Quote:
certo cje tutti gli inserzionisti che avete postato qui sono degli ottimi affaristi. vendere sti catorci a 7000 euro... |
Ciao Claudio dormito bene...................?
|
Claudio, La g/s, se vogliamo darle un valore storico, perchè come moto è una moto ovviamente vecchia per quanto valida, è quella della prima - primissima serie.
Come dici, ce l'ho. Non l'ho presa per quello, me la sono trovata in garage grazie ad un amico che la vendeva nel 98 e alla mia voglia di tornare in moto dopo un incidente. L'ho usata come moto per anni, non l'ho sbattuta su un piedistallo. La amo perchè l'ho vissuta anch'io e perchè ci ho fatto manutenzione io, anche lavori extra, come cambiare l'alternatore. Altri lavori li ho fatti fare perchè bisogna esserne capaci e avere tempo. Ad un certo punto volevo venderla, sull'onda della fregola per la hp2, poi questa è arrivata ad un prezzaccio e ho deciso di tenerla. Anche perchè le mettono in vendita a quei prezzi, ma la mia l'hanno vista in tanti e di quelle cifre non se ne è mai parlato. Devi avere pazienza. Io ti consiglerei un conservato decente, ad un prezzo decente. Poi con calma e un po' alla volta, rimetterla in forma, se ce ne è bisogno e senza intervenire pesantemente sul vissuto del mezzo. Adesso hanno venticinque anni e tutti la vogliono come nuova, ma il valore della moto classica è anche nella sua vita. Un rottame ripassato a pelo a me sa di finto, cos'è? una moto rifatta, resettata. Certo bellissima, ma chiedi a chi è dentro le moto d'epoca, quelle vere, che differenza c'è tra due moto uguali, una rifatta di sana pianta, e l'altra conservata originale pur con evidenti segni di vita. Questa è solo la mia opinione, s'intende. |
sì sì, dormito bene, a parte una zanzara maledetta che non aveva di meglio da fare che volersi infilare a tutti i costi nel mio orecchio, ma poi abbiamo messo la zanzariera e fino alle 6 e un quarto tutto un sonno.
Ma, questa non è restaurata a nuovo e quindi praticamente " finta", neanche a me trasmettono feeling quelle lì, sembrano le 50enni siliconate e botulinizzate che vogliono fare le ventenni, patetiche. Quelle lì le ho viste dal conce. Se le va a prendere in Germany, poi smontano tutto, pezzo per pezzo, lucidano, sabbiano, rettificano, sostituiscono, riverniciano, tutto, motore carrozzeria, cavi, ruote raggi, gomme, tutto, e le vendono a 11/12000 euri, in rodaggio e con la garanzia e documentazione fotografica, e non riescono a star dietro alle richieste!!.Questa è un bellissimo conservato ma con motore puntigliosamente revisionato, no smontato, sabbiato, ecc. quindi effettivamente gradevole, però, peccato, rossa. Ma forse il colore è un bene perchè è una (debole) motivazione in più per lasciar perdere. Io tre vecchiette le ho già, che metto su un geriatrico?? Io stavo cercando una pischella fresca e un po' più vitaminica, che faccio dopo, mi prendo anche la 5a moto? Davvero poi devo lasciare la macchina in strada. Una considerazione a favore è che sono soldi trasformati in bell'oggetto che , si suppone non si svaluterà, anzi, ma poi c'è comunque un'altra assicurazione, anche se potrei cercare le formule per le moto d'epoca, ma poi le revisioni, bollini blu, e comunque altra moto da muovere e manutenere. Già faccio confusione star dietro a tre, più auto più camper, anche quello d'epoca, Arca Anaconda dell'83! Insomma credo che lasserò stà. E forse me ne pentirò. Finora quando ho rinunciato poi mi sono sempre pentito. |
be' non è una moto rara, eh? semmai, è una moto ricercata, ma rara, dai... direi che ti puoi guardare intorno con calma. E tirare sul prezzo di quella, semmai.
In ogni caso io sono un sentimentale. La r80 g/s me la ricordo: dalla finestra dell'istituto tecnico guardavo la strada, anno 82, o 83, passavano i supersboroni sulla nuovissima G/S. ed era Bianca... enorme... spaziale... potentissima... Già allora era un sogno l'XT500, ti puoi immaginare quando saltò fuori questo mostro. Forse è per questo che l'ho comprata, quasi vent'anni dopo, hahaha, mi sono ripreso un pezzo di gioventù. Adesso, sembra una bici storta, hahahaha, di fianco alla HP2, pare la biciclettina degli orsi. |
però, io mi chiedo, perchè quando personaggi insidiosi tipo, per esempio, Dave, mettono in circolazione moto come R100RTclassic o R100RS-500classic, o GS80PD, o anche non PD, sento sempre una stretta allo stomaco?
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:56. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©