Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Ho provato la multistrada 1200...... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=264894)

pluto67 11-05-2010 00:52

Quote:

Originariamente inviata da saveriomaraia (Messaggio 4757821)
Una domanda: i settaggi preimpostati vanno bene per il pilota della domenica, e i principianti (come me). Si può cambiare letteralmente moto ogni volta che si vuole cambiando settaggio e per un po' la cosa è sicuramente divertente.
Ma poi, per il pilota più esperto come funziona la multistrada? Posso personalizzarli i settaggi?
Per esempio, se voglio il max della cattiveria dalla centralina, ma le sosp. un po' più assorbenti perche' magari le strade sono imperfette, posso farlo?
Il motociclista con 20 anni di strada alle spalle che sa perfettamente qual'è il suo stile e quali le "SUE" tarature, può fare "SUA" una multistrada?

Si, è possibile settare a proprio piacimento sia l'intervento del dtc, sia ogni singola regolazione delle sospensioni, e poi anche memorizzarla e farla diventare una taratura personale. In poche parole, parti da un qualunque riding mode e puoi tarare ogni singolo clic delle sospensioni e memorizzarlo, puoi tarare il tdc e memorizzarlo . Solo che lo fai con un tasto.
Fabio

pepot 11-05-2010 07:46

Quote:

Originariamente inviata da pluto67 (Messaggio 4757840)
Si, è possibile settare a proprio piacimento sia l'intervento del dtc, sia ogni singola regolazione delle sospensioni, e poi anche memorizzarla e farla diventare una taratura personale. In poche parole, parti da un qualunque riding mode e puoi tarare ogni singolo clic delle sospensioni e memorizzarlo, puoi tarare il tdc e memorizzarlo . Solo che lo fai con un tasto.
Fabio

esattamente
è la grandezza di questa moto......................:cool:

MacGyver 11-05-2010 09:54

R1150GS 1998-Multistrada 2010
 
Quote:

Originariamente inviata da pioneer55 (Messaggio 4745887)
Che dire?!......posseggo un gs1150, quindi il confronto è con quello.
provata la Multistrada S.......ciao
cristhian

...infatti hai paragonato una moto del 1998 con una moto del 2010......"solo" 12 anni di differenza.:rolleyes:

Flavio56 11-05-2010 11:29

Premetto che non ho provato la MTS e non credo che la provero` a breve, la mia GS e` troppo nuova per permettermi scimmie...:lol::lol:

Avrei una domanda da fare a chi l'ha provata:

dalle prove sia di in moto che di motociclismo risulta che le curve di coppia e potenza nei settaggi da 100 e 150 cv sono identiche fino a circa 6000 rpm, da li in su cambia tutto.

quindi l'erogazione ai regimi medio bassi non dovrebbe essere influenzata dai cambi di mappature, o no?

ciao
Flavio

Cione66 11-05-2010 11:59

Oltre alla mappatura del motore viene settato diversamente anche il ride-by-wire, quindi la risposta all'acceleratore è comunque più dolce e progressiva

Rado 11-05-2010 16:20

Quote:

Originariamente inviata da saveriomaraia (Messaggio 4757821)
Intanto, appena presa, la ducati ti da subito massima confidenza, quando sono tornato sul gs mi sono voltato a vedere cosa c'era che mi bloccava i movimenti da fermo: niente, solo quaranta kg in più.
...
Qualche minuto di strada sulla mia e riappare la magia dei crucchi... sulle prestazioni non ci sono paragoni, la ducati per essere bella è bella, leggera è leggera, ma il gs dà un piacere di guidare insuperabile.

Non sei mica tanto oggettivo :cool:. Il peso in realtà è praticamente lo stesso, se hai provato la sport, che non ha cavalletto centrale, peserà 5-6 chili in meno. Solo che la Ducati è un po' più bassa, più agile di avantreno per via della ruota piccola e del minore passo, e sopratutto molto più potente, da cui la sensazione di maggiore leggerezza.

Quanto al piacere di guida, tu stesso dici che non hai una risposta. Provo a dartela io: il GS grazie alla sua erogazione dolce e al tranquillo telelever è una moto che ti culla sulla strada, mentre il Multistrada è una moto che ti CHIEDE una guida aggressiva e concentrata, se ci vai a passeggio tutto ok ma niente soddisfazioni.

Semplicemente, tu sei PIU' PORTATO per il primo tipo di guida, anche se dimostri di apprezzare pure la seconda. Da questo il maggior piacere col GS.
Per altri sarà esattamente il contrario.
Io comunque ti capisco, anche per me l'ideale è andare col GS per godermi i panorami e fare una gita alla settimana con il Multistrada per sfogarmi. Purtroppo ho già 2 moto e non ho risorse finanziario-logistiche per una terza:confused:.

saveriomaraia 11-05-2010 23:27

Per flavio56: non so cosa sia il ride-by-wire, ma la risposta del nultistrada ai bassi regimi, variando settaggio, si stravolge. Quando dico "un'altra moto" non uso eufemismi, è proprio diversa.

Per rado: la multistrada fa 189kg, che sono oltre 40 in meno rispetto al gs. Da fermo si sentono tutti. In movimento la differenza di peso si attenua, ma resta.
Il multistrada è una motard a tutti gli effetti quando vuoi. Solo che poi, quando vuoi altro, è anche altro.
Il telelever l'avevo dimenticato... beh, quando da una BMW con telelever passi ad una forcella tradizionale, il fatto che la moto affondi quando freni fa una bruttissima sensazione, anche se per tutto il resto del mondo è normalissimo.
In merito al piacere di guidare della BMW,non credo che sia solo in quello che dici, per me c'è qualche altra magia. Invece su una cosa hai pienamente ragione: NON SONO OGGETTIVO, sono troppo innamorato della mia giallona.

berta 11-05-2010 23:42

Quote:

Originariamente inviata da saveriomaraia (Messaggio 4761843)
..la multistrada fa 189kg

ma neanche se la cospargi con le alghe di wanna marchi..

pluto67 12-05-2010 00:45

Quote:

Originariamente inviata da berta (Messaggio 4761893)
ma neanche se la cospargi con le alghe di wanna marchi..

fantastica:lol::lol:

Smokey 12-05-2010 01:12

La crucca eccelle nell'equilobrio generale: ti fa divertire il giusto e magari di più ma tisfianca poco. Fai belle cose con un margine di sicurezza maggiore.
Insomma la gs non ha solo il culo di farsi comprare da imbecilli. Tutto il resto ce lo mette il marketing che ha creato il mito della moto tuttofare e duratura.
Sono valori che rappresentano il portafoglio vendite del modello.
Le altre avranno picchi. Ma nessuno avrà la capacita' di incidere il mercato come la gs e poche altre moto.

Rado 12-05-2010 09:13

Quote:

Originariamente inviata da saveriomaraia (Messaggio 4761843)
Per rado: la multistrada fa 189kg, che sono oltre 40 in meno rispetto al gs. Da fermo si sentono tutti. In movimento la differenza di peso si attenua, ma resta.

E dagli...:lol: era stato chiarito in altri 3d. Il peso di 189 è quello a secco dichiarato della versione base senza batteria (già, la Ducati non la considera:laughing:).
La versione S viene dichiarata 192 a secco e 220 in ordine di marcia col 90% di benzina, senza cavalletto centrale. Lasciamo stare il fatto che le riviste che l'hanno pesata hanno trovato 5-6 chili in più. Di fatto il peso coincide più o meno con quello del GS 1200, anche se sembra meno per i motivi che ho detto prima. Il resto è propaganda.

Io sostengo la Ducati ma senza farmi infinocchiare nè dai trucchi sul peso nè da quelli sul prezzo (quello italiano maggiorato del 25% su quello inglese:withstup:).*

Sia chiaro, il prezzo Bmw è maggiorato del 30% rispetto all'Inghilterra (paese UE), ma questo lo trovo giusto, il capo di moda si paga :laughing:!

Biancoblu4 12-05-2010 10:21

Paralever - catena

Telelever - forcella tradizionale ( seppur di pregio nella S )

Frenata combinata "modulare" - Frenata ant. post. semplice

Bmw marchio storico turismo ( ora vincente nello sport RR 1000) - Ducati nello sportivo

Assetto ciclistica con reg. elettronica - Assetto ciclistica combinato con mappatura motore

Boxer e il suo fascino - Desmo fascinoso e superpotente con anima multipla e carattere poliedrico...



In definitiva, la Multi tenta, e non poco, anche il Bmwuista incallito ( più che in passato ) ma il prezzo smorza un pò la tentazione ...... Che la BMW costi un occhio, lo si dà e lo si dava per scontato , non è detto però che molti, e la Ducati tra questi, ne dovessero seguire la politica prezzi ( e lo dico anche in prospettiva marketing ).

Ducati 1961 12-05-2010 21:55

Costa come un GS solo che offre MOLTO di piu' e componentistica piu' pregiata ...
Dovrebbe costare MENO solo perche' si chiama DUCATI ?

paolo chiaraluna 12-05-2010 22:05

Quote:

Originariamente inviata da pepot (Messaggio 4627407)
provatelaaaaaaaaaaaaaaaaa :lol:

su IHM ho trovato questo.
pare il tizio sia daccordo con te, prezzo a parte ;)
Ciao!

Aprilia, Gilera, Ktm, Suzuki, Kawasaki, Husqvarna, Honda, Yamaha e
Harley Davidson sono le moto che ho avuto, in ordine sparso. Non sono
quindi un cliente "fedele", per me ogni moto é un caso a se.
Non ho mai desiderato una Ducati. Mi son piaciute la prima monster e la
mono, ma non ho mai avuto la vera libidine del possesso (mi piacciono,
ma non sono per me, ho sempre pensato).
Ora, ho provato la multistrada 1200s. (non fatelo, é una cazzata
pericolosa, diciamo un 18mila volte pericolosa)
In sella la moto é molto snella (per la categoria), manubriazzo da paura
(piú largo della tuono), sella bella comoda , maneggevolissima. Permette
anche la guida in piedi in buona posizione.
Frizione in bagno d olio, non suona come una Ducati, ed é pure leggera
(sono molto sensibile al riguardo) (piú leggera della tuono modificata)
Parto in modalitá pippa, 100 cv, fatico ad alzarla (ma io sono un pó
impedito come pinnatore). Faccio benzina, bestemmio col pulsantino tipo
missile per farla ripartire, e vado, in modalitá sport. Il motore
risponde molto piú incazzato, 150 cv, e sale di giri in maniera
impressionante (per un bicilindrico 1200). in prima, me la tiro in
faccia come niente, in seconda meno, in terza piena mi arrestano . Nelle
rotonde, sembra un 600 mono. Stacca di brutto, l impianto non é come
quello della tuono (da paura), un pelo piú spugnoso, ma é eccellente.
L´abs funziona, a gomme fredde se lo si cerca entra sia all anteriore
che al posteriore. La frizione antisaltellamento antisaltella,
consentendo scalate assassine in tranquillitá.
Il motore incita all abuso, anche se é piú rumoroso di quel che
immaginavo (peggio della tuono). Gira alto tranquillamente, fluido, e
non richiede l attenzione dell aprilia in scalata a bassa velocitá.
La strumentazione é da fantascienza, molto completa e moderna.
Ora, il vero difetto che ho trovato é la posizione delle pedane, fin
troppo avanzate per le qualita´ della ciclistica, e il fatto
(incredibile) che il piede destro, arretrando, tocchi sulla protezione
anticalore dello scarico. Ho il 45, di scarpe.Non so se la cosa é
risolvibile con lo scarico bombardato.
Il piede sinistro , arretrando, tocca contro il "comando" del cavalletto
centrale (che non c´é sulla sport ed é comunque rimuovibile)
Io cercherei anche di alzarla lievemente al post, ma proprio un pelo.
Sospensioni di altissimo livello, suppongo che smanettando ci si possa
divertire
Per il resto ci sono i 18mila (giá scontati) euro da cacciare.
Ah, e mi han sparato un metá luglio per la consegna.

(non ho firmato)

una moto da paura, per me. Non so se possa valere 18mila euro, che sono
tanti ma tanti


Steve59 12-05-2010 22:20

18.000 euri sono tanti, è vero... ma un 1200 adv accessoriato mi risulta che costi anche più di 20.000... quindi??
La potenza del marketing (bmw)!

saveriomaraia 12-05-2010 22:45

Quote:

Originariamente inviata da berta (Messaggio 4761893)
ma neanche se la cospargi con le alghe di wanna marchi..

:laughing::laughing::laughing::laughing::laughing: :laughing::laughing::laughing::laughing::laughing: :laughing::laughing::laughing::laughing::laughing: :laughing::laughing::laughing::laughing::laughing: :laughing::laughing::laughing::laughing:


Che pesasse 189 kg me l'aveva detto il concessionario, io che posso dire? a muoverla da fermo sembra davvero molto molto meno pesante del gs, altro non so, ma le alghe... :!:

Ma allora un gs in ordine di marcia quanto pesa?

Smokey 12-05-2010 23:01

La gs è arrivata a quel prezzo gradatamente costruendosi un alone di rivendibilita' che convince a spedere quei soldi. La Mts parte già a palla sul prezzone e questo per me sara' il suo limite nelle vendite. Ci vuol tempo per imporsi in una fascia di presso. Anche se metti le sospensioni della m1 non ottieni il risultato che non e' vendere tanto ma
convincere che il prezzo sia giusto nel senso di recuperabile

paolo chiaraluna 13-05-2010 00:31

la sua migliore pubblicità saranno quelli che comprandola ne parleranno bene (o male)...per ora è prematuro imho parlare di grandi vendite :)

Steve59 13-05-2010 13:52

Ducati vuole essere un prodotto di nicchia: in questo senso ha deciso di caratterizzare marcatamente i propri modelli, eliminando quanto non identificabile a priori dalla clientela (anche potenziale) con il proprio brand.
La MTS è sì un modello nuovo, ma idealmente rimpiazza le serie "touring" (le st1 2 3, ecc.), che commercialmente non hanno avuto successo, proprio perchè poco identificative del marchio.
Quindi, ritengo conseguente la politica di prezzi "adeguati".
Sarebbe illogico che il prezzo fissato da Ducati risultasse inferiore a quello del prodotto che costituisce il riferimento di mercato (leggasi 1200gs).

matth78 13-05-2010 14:09

io l'ho provata tre settimane fa...per scherzo
l'ho ritirata due...per davvero
e in due parole posso dire che fa sembrare tutte quelle che ho avuto fino ad oggi moto preistoriche.
Ed è gustosa anche per andare piano
E fa i 18.

Con questa credo di aver trovato la degna erede della somara, che continua ad andare come un orologio nonstante le primavere si sommino :)


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:18.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©