![]() |
Quote:
Hai cambiato una macchina ogni due anni facendo in media 57.000 km.....forse anche una KIA..... :D :D :D |
Quote:
Mio cognato sulla Renault Laguna ha avuto guasti a non finire nel giro di 35.000 km.... stesso dicasi per mia madre con la prima Clio, anzi quella si è smontata in 20.000 km |
Quote:
Qualche migliaio di € in più potrebbe starci, ma non decine di migliaia.... |
Non ti inquietare!!! A me sono bastati 300 km su di un Boxer Cup! Tuttavia mio padre è riuscito a fare 400.000 km con una Tipo turbo diesel prima serie ed avrebbe anche continuato se non fosse che gli è stata rubata, secondo me dalla stessa Fiat su commissione.
Questi sono numeri! :lol: :lol: |
un conto è scegliere una marca perchè si vuole un prodotto che in un'altra non esiste.....un conto è dire che non compro le fiat perchè si rompono scricchiolano, ondeggiano, barcollano, e la plastichina.....questo ripeto non è più vero.....mi spiace....poi rimanete pure aggrapati alle leggende metropolitane.....per la carità. Io dalla mia almeno ho avuto il coraggio di provare a scegliere BMW sulle moto che per me era un vero cesso...e quindi di potermi ricredere.....ma si sa ......non tutti sono flessibili a cambiare le proprie convinzioni[/quote]
Il cambio automatico ormai lo puoi trovare sulla Kia come sulla Mercedes, che sulla Subaru, la Fiat non si aggiorna sui gusti degli acquirenti. Ho un'attività dove utilizzo un Fiorino, ho avuto una vecchia uno, una Y e una Dedra SW della Lancia, ho ancora una vecchia 500, ma mio padre possiede 2 Range Rover di 25 anni cadauna, una vecchia Jaguar del 67 che a tutt'oggi sono ancora più ricercate in finiture delle Fiat di oggi. Dopo la Dedra ho comprato un fuoristrada e adesso una Mazda di cui sono strafelice, e per nulla comprerei una Fiat, se non per ragioni economiche, cioè se convenisse rispetto ad altre marche. Ma sono anche care rispetto a altre dove viene offerta oltre alla macchina un certo quantitativo di optional che oltre a facilitarti la guida ti garantisce più sicurezza. Come vedi non ho Mercedes o BMW dove appunto il costo anche a parere mio come di altri non giustifica il prodotto. Ma anche il costo delle Fiat non giustifica il prodotto che acquisti. Lo Spot lo giudico Pietoso!!!!! :evil: |
ammettendo che il problema non derivi tanto da gap tecnologici ma più da problemi di immagine (E DI UN GRUPPO CHE VINCE I MONDIALI F1 DA ANNI....CRIBBIO!) mi ha disgustato la svergognata "richiesta di fiducia patriottica". la fiducia può richiederla un marchio di nuova introduzione, non un gruppo di marchi secolari o quasi che si sta lucidamente autodistruggendo.
perchè non produrre suv.... la richiesta c'è, la tecnologia pure.... perchè non produrre ammiraglie, fuoristrada, e tutto quel che il mercato richiede? perchè basare un'intera industria nazionale su modelli che sono venti varianti di uno stesso pianale stiracchiato, una stessa trazione anteriore e due o tre motori, magari pure col monoblocco in comune? cosa dobbiamo mai invidiare agli altri? praticamente dopo giulietta, fulvia e 131 l'intera produzione del gruppo (e quindi del paese..) deriva dal pianale della 128.... l'allunghi un po' e ci fai la thema, l'accorci e ti esce la uno, l'allarghi e ti esce la multipla (non prendetemi alla lettera, è una voluta esagerazione!).... la gente poi se ne accorge, magari anche solo in maniera inconscia, e non ti compra più le auto per via di quell'aria di stantio, a quel punto per rimediare ci metti decenni perchè hai perso immagine che, essendo un qualcosa di irrazionale, non recuperi neanche facendo le migliori auto del mondo..... finchè non succede qualcos'altro di irrazionale che ti riporta in auge non te le compra nessuno e tutti si mettono in coda per la classe A, in cerca di alci. perchè marchi italiani che hanno fatto la storia dell'auto devono perdere mercato contro vetture coreane, birmane, giapponesi o quel che sono? e non mi riferisco a pura produzione autarchica, possono benissimo comprare componenti e manodopera dove lo fanno anche gli altri, ma almeno combattere per mantenere ai marchi quote di mercato in tutti i segmenti. lo so che è difficile, ma gli altri ci riescono (magari godendo anche di meno aiuti di stato). e se non ci riescono chiudono.... anziche restare aperti in perdita grazie all'accanimento terapeutico di finanziamenti, leggi ad hoc e rifusioni varie; la manodopera può benissimo passare a produrre frigoriferi o navi da crociera, mica è necessario continuare con auto che non compra nessuno! forse è meno difficile aspettare gli aiuti anzichè lottare nel mercato.... solo che l'effetto collaterale è un complesso di inferiorità che ti fa andare sempre peggio. se a questo ci aggiungi una campagna pubblicitaria che questo complesso di inferiorità invece di negarlo lo urla a tutto il mondo con compiacimento.... siamo messi bene. scusate lo sfogo neh? |
Quote:
Anche se l'intento di base per me era condivisibile: cercare di risvegliare un pò di orgoglio nazionalistico nella larga parte di italiani esterofili che spesso comprano il prodotto estero solo perché "fa moda" o "fa figo". Lo sapete, per esempio, che a livello generale la Smart è in profonda crisi, e che l'unico Paese dove va a gonfie vele è l'Italia? Nella sola città di Roma, si vendono più Smart che in tutta la Francia (avete letto bene....) E non è che i romani la comprano perché è comoda da parcheggiare... la comprano perché fa figo... diciamocela tutta. Anche se sui sampietrini di Roma si cappotta che è un piacere. Ma tant'è. |
Quote:
però la garanzia sulla corrosione passante (12 anni) chi ce l'ha? io sarò anche stucco ma non mi puoi paragonare l'assemblaggio e la qualità degli interni fra l'audi e la fiat poi se mi dici che la maggiorazione di prezzo non è giustificata ....può darsi che tu abbia ragione, de gustibus ma io per una cosa che mi piace sono disposto (alle volte) a spendere di più... ma questo atteggiamento lo adotto anche per i vestiti o per le scarpe o per gli orologi o per i frullatori....... |
Risvegliare l'orgoglio nazionalistico e patriottistico va bene, può essere giusto per tanti prodotti, che so il vino i vestiti, e sono esempi sono venuti a caso, ma per la Fiat ci vuole veramente del "pelo".
Ci vorrebbe solo che domani anche l'Olivetti si risvegliasse con un po' di faccia da c@@o e saremmo a posto!! :pottytra: |
Quote:
Provate a scambiare il logo sul frontale...... :wink: Scommettete che se fossero uscite così, tutti avrebbero trovato orrenda quella sopra e bellissima quella sotto? http://img205.echo.cx/img205/671/a3stilo9xm.jpg http://img205.echo.cx/img205/7391/stiloaudi8uo.jpg |
Discutibile Eleoluca!!
Finchè le vedi così forse si, poi se provi ad aprire la portiera e a salirci le differenze ci sono. Magari non da giustificare la differenza di prezzo, ma trovarle identiche no! :wink: |
Più che altro a guidarle dopo 100milakm....
La mia Vectra GT 2.016V 150 HP ha 300.000 Km e ha la frizione da fare ora. Ma mica perchè slitta, perchè a furia di azionarla fa casino il cuscinetto reggispinta contro la molla dello spingidisco. E dà ancora del filo da torcere a tante macchine più moderne Come il mio K :lol: |
A proposito di far fico: Io vorrei sapere quanti di Voi vanno in giro con la felpa con la scritta FIAT xchè fà fico (al momento) e poi hanno bmw, audi e mercedes in garage!?
|
Bravo perche' nn si mettono a fare le magliette ......forse ci riescono meglio :lol: :lol:
|
Solite palle per far presa sulle masse...Dovrebbero, ma non è così, saperlo TUTTI chela maggior parte dei componenti di una Fiat NON sono costruiti in Italia! E quindi....
|
io dovrei comprare fiat, mentre agnelli ha investito la sua liquidità all'estero :shock:
la pubblicità ha fatto una vittima : marchionne ha investito un 1000000 di neuri in azioni fiat :D :D montezzemolo comincia a leccare il nuovo governo....qualche mese fà non era così :roll: che sia in arrivo un altra sorpresa :shock: Diavolus (in maiuscolo perchè sei l'unico di questi personaggi che stimo :wink: ) tu hai ragione sulla qualità fiat tornata a buoni livelli....anche le idee ci sono. non per niente l'unico vero rivale che vw audi ha avuto nella corsa alla diselizzazione è stata fiat se ricordo bene: prima ad introdurre l'id (tralasciando le mercedes degli anni 50 che avevano motori derivati da mezzi pesanti) anche la turbina a geometria variabile è stata introdotta per prima da fiat sui motori diesel (in assoluto la prima venne usata da peugeot ma su motori benzina mi16)ed invenzione del camon rail nonostante tutto a mio modesto parere ,il motore che ha dato la svolta ai diesel è stato il 1.9tdi 110cv audi forse anche perchè debuttò su di un auto che 10 anni fà era troppo superiore alla concorrenza (chiaramente non solo quella italiana) riguardo alla classe A e alla TT però va detto che anche la 156 in prova funestò un collaudatore , ne segui un inchiesta parlamentare che non sortì nessun effetto :| p.s. Enrox non ci sono più parole ....subitosanto :wink: :lol: :lol: :lol: |
riguardo al buon gusto e alle provocazioni oggi renault titolava atutta pagina sulla gazzettA:
NESSUNO CI SUPERA (anche perchè non ci riescono!) riferito all' ultimo gp. e altre sviolinate alle propie auto con evidenti attacchi alla ferrari e alle auto italiane. se lo possono fare loro con pubblicità provocatorie su carta stampata,non vedo perchè non possa farlo FIAT in tv!!!!!!!! |
Quote:
Peraltro, guido attualmente una Y 1300 Multijet, che tutto mi pare fuorche' brutta e priva di tecnologia; in passato ho avuto anche un' altra Y, una Brava 1600(grandissima auto, per me, anche molto ben riuscita nell' estetica ma non capita dagli italiani), due punto, una panda 750 ed un paio di 500(quelle di una volta, non quelle fatte in polonia) Mai avuto un problema, a parte un paio di frontali, percorrenze superiori ai 100000km e nessuna difficolta' a restituirle ai concessionari al momento dell' acquisto di una nuova vettura. [/quote] |
Quote:
|
In Italia abbiamo i più bravi stilisti del mondo.
Però poi facciamo la Stilo 5p (la 3P non è male) e la Multipla (sembra un fumetto di Walt Disney) Abbiamo inventato il Common rail però per averlo nelle piccole cilindrate siamo arrivati dopo Citroen-Peugeot-Ford, Renault ecc. Adesso ci sono diesel di media cilindrata (15500-1600 cc.) in quasi tutte le marche eccetto che nella Fiat ( e io ho comprato una megane 1500 TDI 100 cv). Stiamo perdende un sacco di occasioni, perchè? Incapacità manageriale o volontà distruttiva? |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:28. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©