Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   telelever: come sentire la strada? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=260536)

nicola66 02-03-2010 20:54

perchè la gomma con cosa la tieni ingranata con l'asfalto se non con il peso ?

gladiator 02-03-2010 20:54

bmw unica!!!!!!!!!!!!!

Claudio Piccolo 02-03-2010 20:56

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 4532110)
perchè la gomma con cosa la tieni ingranata con l'asfalto se non con il peso ?


Ma quando freni il peso và tutto davanti comunque, anche col telelever.

Ducati 1961 02-03-2010 20:57

Appunto Claudio .... La capacita' frenante e' data semplicemente dalla forza frenante dell'impianto . Il trasferimento di carico repentino puo' anzi indurre a bloccaggi dell'anteriore o peggio a perdita di aderenza del posteriore . Infatti le moto da corsa affondano poco di forcella ( assetto rigido ... ) .

nicola66 02-03-2010 20:59

Quote:

Originariamente inviata da Claudio Piccolo (Messaggio 4532107)
Ma.....credo che il trasferimento del carico all'anteriore in frenata ci sia in ogni caso, per forza, solo che col telelever l'avantreno non si abbassa e l'interasse non varia. Dovrebbe esserci solo un vantaggio.

immaginati il baricentro di un R col telelever.
Adesso frena e guarda il "giro" che fa il suo trasferimento di carico per arrivare alla ruota e con che direzione (meglio dire con che forza vettoriale).

Ducati 1961 02-03-2010 21:00

Forse BMW e' riuscita con poca spesa e dell'ingegno a creare una moto con assetto neutro usando sospensioni di qualita' mediocre = Minima spesa ( costo di produzione ) miglior rendimento ( in condizioni normali d'uso ... )

Claudio Piccolo 02-03-2010 21:00

Forse il sistema tele pesa di più di una forcella tradizionale e non viene usato semplicemente per quello?

Ducati 1961 02-03-2010 21:01

Nicola 66 giusto per capire ... Secondo te se una moto affonda molto di anteriore si ferma in spazi piu' brevi di una che affonda meno ?

Claudio Piccolo 02-03-2010 21:05

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 4532129)
immaginati il baricentro di un R col telelever.
Adesso frena e guarda il "giro" che fa il suo trasferimento di carico per arrivare alla ruota e con che direzione (meglio dire con che forza vettoriale).


Boh! Restando più alta in frenata è meno stabile? Non credo, scomponendosi meno dovrebbe tenere anche più giù la ruota dietro incrementandola la stabilità. Al limite riuscendo a frenare anche un po' dietro.

Curteo 02-03-2010 21:06

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 4532076)
perchè nelle comp. si fanno le staccate da 300km/h e senza il trasferimento di carico sull'ant. che spalmi il pneumatico sull'asfalto bisognerebbe raddoppiare lo spazio delle vie di fuga.

non proprio... il telelever sfrutta anche lui il trasferimento di carico tantè che in pista, dove girano gli amatori, con il telelever spesso stacchi dopo...
diciamo che il trasferimento di peso non essendo progressivo tende istantaneamente a far lavorare molto la gomma e in una frenata secca si rischia più facilmente il blocco dell'anteriore. (molto difficile ad alta velocità)
Mentre in una forcella tradizionale durante la compressione delle forche la ciclistica cambia, il passo della moto si accorcia agevolando l'ingresso in curva oltre, ovviamente, a regalare maggiore sensibilità.

comunque stiamo già parlando di utilizzi non consoni al telelever

Claudio Piccolo 02-03-2010 21:08

Mi sà che Curteo ci ha azzeccato, perlomeno mi ha convinto.

Claudio Piccolo 02-03-2010 21:09

L'importante è dirle che sembrino vere.

nicola66 02-03-2010 21:27

stai guardando la cosa da un punto estremamente sbagliato.
per fermarsi prima è fondamentale avere il massimo attrito tra gomma e strada, cioè il massimo attrito volvente. Se la gomma smette di girare e comincia a strisciare riduce drasticamente la sua aderenza. Il modo migliore in assoluto per tenere la gomma nella condizione di massima aderenza è aumentare il carico su di essa possibilmente senza aumentare la massa da frenare. Non c'è niente di meglio del trasferimento di carico del baricentro sulla ruota ant. che si può ottimizzare solo con una sospensione che affondando ne faciliti la traslazione.

Pensa solo al pilota in frenata che s'appoggia al manubrio, che attaccato alle piastre, che tengono i pali, che dentro hanno le molle che caricandosi trasferiscono la massa quasi verticalmente al perno ruota. La gomma è in aderenza orizzontalmente, si ha condizione migliore per tenerla pressata. Ma inoltre anche tutta la massa della moto attraverso il cannotto di sterzo, il cuscinetto inferiore, la piastra inf. e sempre i pali ecc ecc va a caricare la ruota.

La stessa cosa col telelever non funziona, i pali sono vuoti, per cui il peso del pilota si scarica sul manubrio, poi alla piastra, da li al telaio ant. , quindi torna indietro, scende per il mono e arriva al telelever che però è infulcrato sul motore e appoggia sullo snodo. Il sistema è un leva svantaggiosa cioè funziona bene quando è il TLLV a premere il mono, male al contrario. Inoltre tutta la massa che sta dietro al perno nel motore del TLLV esercita una spinta orizzontale che non va a scaricarsi sulla ruota. Per cui alla fine il trasfer di car sulla ruota ant è inferiore al 1° caso.

Curteo 02-03-2010 21:41

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 4532266)
stai guardando la cosa da un punto estremamente sbagliato.

Pensa solo al pilota in frenata che s'appoggia al manubrio, che attaccato alle piastre, che tengono i pali, che dentro hanno le molle che caricandosi trasferiscono la massa quasi verticalmente al perno ruota. La gomma è in aderenza orizzontalmente, si ha condizione migliore per tenerla pressata.

La stessa cosa col telelever non funziona, i pali sono vuoti, per cui il peso si scarica sul manubrio, poi alla piastra, da li al telaio ant. , quindi torna indietro, scende per il mono e arriva al telelever che però è infulcrato sul motore e appoggia sullo snodo. Il sistema è un leva svantaggiosa cioè funziona bene quando è il TLLV a premere il mono, male al contrario. Per cui alla fine il trasfer di car sulla ruota ant è inferiore al 1° caso.

Non capisco, secondo te il peso di una moto in frenata passa dai manubri?
non sono assolutamente un 'esperto ma andando ad intuito credo che siamo abbastanza lontani da una visione corretta e completa.

Claudio Piccolo 02-03-2010 21:41

Mmmmm........dunque se non ho capito male, la forcella trasferisce il peso sulla ruota in modo più verticale e quindi più efficace mentre il tele in modo più orizzontale e quindi c'è più rischio di perdere l'aderenza. Anche questo mi sembra plausibile.

nicola66 02-03-2010 21:45

Quote:

Originariamente inviata da Curteo (Messaggio 4532344)
Non capisco, secondo te il peso di una moto in frenata passa dai manubri?
non sono assolutamente un 'esperto ma andando ad intuito credo che siamo abbastanza lontani da una visione corretta e completa.

ho detto quella del pilota. quello della moto per il cannotto di sterzo.
http://www.motorcycleinfo.co.uk/reso..._telelever.jpg

Claudio Piccolo 02-03-2010 21:48

Ma non c'è un fisico-ingegnere qua???

Curteo 02-03-2010 21:55

http://www.bmwgsclub.com/moto/meccan...ver/index.html

nicola66 02-03-2010 22:01

lo conosco molto bene quel trattato, e dal punto di vista dell'assetto della moto in frenata il TLLV ha enormi vantaggi. Solo che l'assetto non è tutto, se poi la ruota non sta attaccata a terra non serve + di tanto.

torelik 02-03-2010 22:01

Quote:

Originariamente inviata da miche58 (Messaggio 4528287)
Io penso che sia solo una questione di sensibilità del pilota e della capacità di guidare la moto senza portarla al limite prima di conoscerla bene, anche perchè, a parità di tipo di sospensioni, non tutte le moto si comportano alla stessa maniera.


Infatti un giudizio a mio avviso sensato.
Un amico che prima aveva il GS standard ed è passato all'Adventure conferma l'effettiva minor sensibilità dell'avantreno dovuta certamente al maggior peso.
Con l'esperienza tutto migliora... ed a parer mio il telelever è un'ottima sospensione.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 15:36.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©