![]() |
Quote:
verissimo un giusto Kilometraggio "al giorno" si aggira tra 1200/1400 km senza strafare. |
@Mansuel:
non avevo alcuna intenzione di offendere.:!: Solo mia esperienza personale, nei pochi km che ho fatto io in moto, a fine giornata, non mi sono mai avvicinato ad una media cosi alta. |
Quote:
Ma forse è solo un fatto di occasioni, anche io non avevo mai azzardato più di tanto finché un giorno parto da Spalato con l'intenzione di fermarmi solo una volta stanco. Parto alle 12 e faccio le montagne fino a Rijeka dove mangio e riparto alle volta di Venezia, finalmente in autostrada. Arrivato a Venezia erano le 20 ma non ero stanco, allora proseguo fino a Bologna... cazzo che faccio??? mi fermo a Bologna??? ma no!! Firenze sta qui dietro... :lol: Ad Arezzo mi sono fatto 2 Redbull :-o All'una di notte ero a Roma. Più di 1.100 km di cui il 40% strada normale fatti in 13 ore con una moto vecchia di 15 anni. Se me lo avessero detto prima non ci avrei creduto :confused: |
Nel 1987 (quindi ero molto più giovane) feci Barcellona-Roma tutta d'un fiato!!!
Partenza alle 7 del mattino, arrivo alle 2 di notte. Chiaramente quasi tutta autostrada, tranne dei pezzi in Francia. Ricordo che da Firenze in poi stavo quasi sempre in piedi perchè non riuscivo a sedermi!!! A bordo di una Transalp 1^ serie carica ma da solo. Non so quanti km siano, ma non pochi!!!! Ora non sarebbe più possibile |
Quote:
la domanda non è tanto quanti km si possono fare ma perchè si devono fare. Poi penso che il discorso sia da impostare piuttosto sulle ore di guida e per quanti giorni di seguito. 6 massimo 8 ore di guida sono per me un giusto compromesso e non per più di tre giorni di seguito, poi un giorno di stop. |
mi state spaventando....
|
Quote:
p.s. non avrò trovato il tasto cerca giusto ma non mi sembra che gli altri si stiano rompendo i maroni! |
Ma allora è vero che noi motociclisti amiamo soffrire. Non riesco a capire cosa ci sia di così eccitante sparasi tanti km. Certo l'età ha un'importanza basilare in questa scelta( forse non del tutto voluta), ma per me che di primavere ne ho un po', è difficile concepire questi tour de force che inevitabilmente non fanno assaporare il bello del trasferimento. Detto questo ,io valuto in 400 km. un tempo più che sufficiente per restare in sella.
|
dipende
Dipende da molti fattoi
- dove vuoi arrivare - come ti senti quel giorno con la test a e con il fisico - se sei solo o in compagnia - il tipo di strada troppe variabili...il tipo di moto aiuta ma le condizioni psicologiche più di tutto. Tirate lunghe solo per una meta dalla quale poi godersi cose nuove o per tornare a casa, negli altri casi non vale la pena, non si vede nulla, ci si stanca troppo, meglio l'auto. |
Continuo a leggere di km al giorno ma il numero di km conta poco. 1000 km di autostrada su un GW sono niente, 600 km di passi alpini o peggio appenninici son molto + divertenti ma ti stroncano. Se parliamo di strade a curve 4/500 km al giorno in vacanza si possono fare, magari inserendo una giornata di riposo ogni 4 e ci si diverte ancora. In autostrada mi è capitato di fare quasi 1200 km in un giorno sotto pioggia e neve ma era una forzatura e non un piacere e non conto di farmi coinvolgere ancora in una stronz@ta come quella. Per quanto mi riguarda in vacanza preferisco arrivare meno lontano ma godermela quindi autostrada il meno possibile.
I 2000 km in ventiquattro ore li lascio ai fenomeni che devono dimostrare qualcosa. |
io ripeto da "neofita" di viaggi in moto credevo che 4-5 max 600 km fossero tanti fatti su strade veloci ma mi rendo conto che la cosa è sogettiva visti gli alti kilometraggi degli altri, spero di sperimentare il prima possibile. sono però pienamente d'accordo che deve, salvo necessità, essere un piacere!
|
Rimango basito da certi commenti...
La domanda è chiara: è possibile spararsi 900 km in un giorno per andare dritti a destinazione? Qui invece si parla di quanto è bello il panorama, che il vino delle bottiglierie nelle cantine sperdute dell'Appennino è migliore di quello dell'Autogrill ... Allora sappi questa, dato che io e mia moglie odiamo l'autostrada... l'ultima volta abbiamo preso la macchina e siamo andati sulle Dolomiti col GS caricato sul carrello!!! Goduriaaaaa!!!!! :D AHAHAH :lol: |
Quote:
Considera che mediamente faccio 2 viaggi "lunghi" l' anno e solo per uscire dall'Italia mi devo sciroppare 1300 Km all'andata, (ed ancora devo iniziare il viaggio), e altrettanti al rientro, considera che lo faccio da 35 anni, quindi pensa quanta calma ho ogni volta di levarmi di culo l'Italia. ;) |
Quote:
|
Quote:
Polentòn d'un magnagàti in incognito! |
con la fazer in due ne facemmo in giornata 920 di ritorno dalle ferie. con il GS il massimo è stato 1100 km. per cui vai tranquillo.
|
Quote:
|
Quote:
!! V_ !! |
Più che con i km io mi regolo con le ore in sella: le mie non superano mai le dieci più un minimo di soste.
Per cui posso fare al max un migliaio di km, soprattutto usando molto l'autostrada (tipo il ritorno dalle ferie 2004, un Taviano-Padova ... ciao SKITO :wave: ... col vecchio GS100) o anche meno di 200 se faccio il turista curioso. Nel caso di viaggi di più giorni il primo e l'ultimo giorno ed eventualmente per qualche tappone di trasferimento cerco di non superare i 600 km anche se fatti in meno ore. PS: consiglio anch'io, con le dovute accortezze, i tappi per le orecchie. |
Fino ad ora record 640km con kawasaki ninja 636...0km autostrada...da Vicenza a Predoi, in Alto-Adige in statale: valsugana, arsiè fino a cortina, dobbiaco e predoi.Ritorno per val pusteria fino a bolzano, trento e poi valsugana fino a casa...che giornata!!!:rolleyes::rolleyes::rolleyes:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:25. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©