![]() |
Quote:
|
Quote:
|
126cv,........?????????????????
|
anche 'solo' 110 non sono male pero' !!
|
Quote:
|
....mi sembra che il livello del thread sia un pò calato qualitativamente :mad:
|
Quote:
|
Quote:
è fisiologicamente....... ....INversamente ......proporzionale alle stronzate che vengono scritte |
.......ora è chiaro che non vi è rispetto per chi da informazione e passa da ciarlatano.....scusate la franchezza......sperando almeno che quest'ultima sia incontestabile..........grazie
|
grazie cioppi cioppi.credo proprio che qualche forumista abbia capito poco sul lavoro fatto sulle due moto.1poco invasivo ma moooltoo godibile .2più hard per chi ha manico.
|
scusa la franchezza ma a passare da ciarlatani si fa anche in fretta, soprattutto quando chi legge piu' o meno ha in mente come girano le molecole dentro i motori e come girano le gabbie rulli dei banchi di potenza.
i cavalli in potenza massima sono dati (in prima approssimazione) solo dall'aumento del regime di rotazione visto che l'altro contributo (ovvero il rendimento volumetrico) dalla coppia massima in poi cala drasticamente per una questione di velocià dell' aria nei condotti e per altri ENNE fattori che non ti sto ad elencare......si puo' desumere che: 1 ho hai invertito le leggi della fluidodinamica 2 hai incrementato la giratura massime del 20% (circa) su quel motore. il resto sono chiacchere ..... |
ma effettivamente non sò se è migliore la ciccolata o corre più forte il treno.avv.salutt.
|
non sono entrato finora nella discussione, ma una cosa e' chiarissima, ed e' quello che dice Diavoletto.
Se potenza = coppia x giri , assumendo che la coppia e' proporzionale alla cilindrata e al rendimento volumetrico, se ottieni il 20 % di potenza in piu' AGLI STESSI GIRI e a PARITA' DI CILINDRATA vuol dire che hai aumentato il rendimento volumetrico del 20%, detto in soldoni.E siccome aumentare il rendimento volumetrico a parita' di regime e' cosa da pochissimi punti percentuali e lunghissime sudate di specialisti di fluidodinamica qualcosa non va. Se interpreto fino in fondo il pensiero di Diavoletto (che la pensiamo allo steso modo ma lui e' piu' criptico), diciamo che con camme etc. sarebbe stato molto piu' credibile un aumento del 20% di potenza a patto di averlo ottenuto a circa il 20% di regime in piu', cosa che del resto SENZA TANTE PIPPE dimostra il confronto in casa boxer BMW tra un normalissimo gs1200 e la hp2 sport stradale. Una dichiara 110 cv, l'altra 133, e guarda caso la seconda fa circa 2000 giri IN PIU', perche' nemmeno mandrake avrebbe potuto ottenere 133 cavalli lasciando invariato il regime di rotazione, vorrebbe dire che ha saputo amuentare la coppia del 20% a parita' di regime.Cosa ottenibile solo aumentando la cilindrata o sovralimentando. La matematica NON e' una opinione. |
.....si aspes tutto quello che vuoi, matematica o no, il motore del gs è di base mal alimentato.....e poi se permetti, la coppia massima può spostarsi verso regimi più alti......e quindi cosa succede?.....;)
|
Finalmente si dice la verità che l'installazione di queste centraline produce solo vaporware (ovvero aria fritta) o se preferite cartoware.
|
.. a volte, parlo da utilizzatore di centraline, i grafici sembrano riportare i dati della potenza percepita (mi viene in mente dell'analogia con le temperature climatiche), a parità di cavalli, la regolarità di come viene espressa la potenza, genera una percezione di potenza maggiore. Forse le curve di potenza rappresentate tengono conto di questo!
ps: solo un opinione :-) |
.....cattivik hai un avatar troppoooo simpatico!:D.......nel mio caso era una macchina a misurare la potenza........e chi la usava non ha studiato metereologia..http://www.youtube.com/watch?v=x3H94LewdTo.
|
l mio era un fantaidea ... ahahhahah
non sono un tecnico, ma a volt4e rimango perplesso da alcuni dati ... vedi post prec. ... in effetti come dicono alcuni è impossibile tirare fuori 22 cavalli solo con centralina e scarichi ... :-) ps: conosco quella stanzetta di prima ... :-)))) |
Quote:
Perche' per far un motore piu' potente si mettono condotti piu' larghi e fasi piu' lunghe? per avere miglior riempimenti a regimi piu' elevati, e quindi se potenza =coppia per giri e' chiaro che se hai la coppia a regime piu' elevato hai anche la potenza a regime piu' elevato. Nesuno lo contesta, infatti se cerchi cavalli li trovi alzando il regime di rotazione ovvero collocando la coppia massima piu' in alto. QUello che si contesta invece e' ottenere una coppia e quindi una potenza molto piu' alta A PARITA' DI REGIME, e' questo che e' sostanzialmente impossibile senza aumentare la cilindrata o sovralimentando. O meglio, magari ci si puo' riuscire in un risetretto arco di giri (il gs2010 tra 2000 e 4000 giri ci riesce rispetto al precedente)ma e' impossibile ottenere su tutto l'arco di rotazione un vantaggio percentuale del genere, a meno che di base si partisse da un motore completamente mal progettato. |
e
aggiungo.... che il rendimento volumetrico oltre una certa giratura cala drasticamente proprio perchè le perdite di carico diventano fattore preponderante anche rispetto all 'aumento di giri |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:04. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©