![]() |
Re: Cari di QdE, non vi incazzate ma ....
Quote:
|
Frequentare questo forum per lungo temo fa ri-vivere situazioni passate, tipo questo topic, affrontato e sviscerato a lungo l'anno scorso.
Che dire... visto che il baulllo posteriore è brutto visto che si sorpassa normalmente a sinistra visto che non ci sono altri spazi ...ecco spuntare sui BMW (soprattutto GS) la borsa sinistra :?: |
Io sposterei la questione verso un altro problema.
Prima che mi rubassero la moto e che ma la ritrovassero avevo le borse laterali. Ora non ce l'ho più. La cosa non mi dispiace troppo, in fondo dentro non riuscivo a mettere neanche il casco. Allora la questione è questa: E' vero che queste borse non servono se paragonate a quelle delle case di accessori per moto (GIVI in testa)? |
Si ma è ache vero che con le givi sia il gs che il Tiger a causa della marmitta (le givi partono oltre quella) diventanio larghi quanto un camion!!!!
P.S. Nella mia borsa sx il casco ci sta!!! |
Secondo me è bella anche con una sola borsa.
In genere le lascio attaccate tutte e due, talvolta una sola ma...la destra! |
IO ne uso una sola, di solito, perchè con due la moto diventa troppo larga per il traffico, mentre con una ho tutto lo spazio che mi serve senza sacrificare l'agilità.
E poi me gusta. :wink: |
innanzitutto vi ringrazio perché non mi aspettavo tutte queste risposte e, soprattutto, non mi avete preso troppo per il culo (a parte il canotto posteriore gonfiabile della mia motonave Guzzi :wink: )
Ricapitolando (lo so, trattasi di questione di infima importanza, ma lo fo ' per cazzeggiare un po'), emerge che i motivi sono: - storici - per praticità, ossia per ridurre ingombri laterali - per praticità, ossia per adeguare la capacità di carico della moto in base all'effettivo bagaglio portato (quindi borsa dx + grande o borsa sx + piccola) - per estetica. Quest'ultimo punto mi conferma che una minoranza di voi ritiene che con una borsa sola l'insieme sia più bello, più fico, ecc. Non concordo su questo, ma ovviamente sui gusti non si discute, però nessuno di voi mi ha risposto ad un fatto che trovo oltremodo singolare: perché SOLO e soltanto quelli che hanno le BMW fanno questo? Non ho mai visto altri motociclisti, e di moto con le borse laterali ce ne sono a bizzeffe, coltivare questo vezzo. Perché non ho tovato nessuno con il Varadero o con la Nevada o con la Transalp o con la kawaZ750 ecc, ecc, che fa la stessa cosa? Chiedo comunque scusa per l'oziosità della domanda e giuro che utilizzo il retrocanotto gonfiabile solo per viaggi interoceanici! LAMPSS |
Caspita, ci voleva un guzzista per aprirmi gli occhi !
Non mi ero mai accorto di questa cosa, e semmai avrò pensato che chi guida senza una borsa o è distratto o che se ne è comprata una per cominciare e poi si vedrà. In realtà credo dipenda dal fatto che la mucca sta male col bauletto e che una borsa basta per il leggero cabotaggio. Quelli delle altre marche facciano quello che credono meglio. Personalmente o 2 o niente (ragno sulla sella post.). |
Allora vediamo di chiarire alcuni concetti :roll:
Non era un vezzo snobistico quando noi (non plurale majestatis, ma vecchi bmvuisti) non ci sognavamo ancora il bauletto (topdeché?) e di conseguenza, fedeli al concetto ispiratore del boxer, usavamo una sola borsa laterale perché quella ci bastava per metterci quello che volevamo metterci. Il CONCETTO ispiratore era (ERA): quello che non c'è non si rompe :wink: Quindi due soli cilindri, due valvole per cilindro, ecc., su questa filosofia. Non ci sognavamo di esprimere concetti di armonia ( due borse belle, una sola brutta), perché la praticità di una moto (cardano) era la cosa primaria; uno dei motivi principali che ci portavano allora a spendere di più per l'acquisto di queste moto, era proprio l'affidabilità (all'epoca ed in confronto alle italiane). Poi sono venute le giap e queste hanno spostato verso l'alto l'attesa di qualità del cliente. :toothy5: Quindi occorrerebbe tornare al: se una basta, perché due? Certamente dentisti e tanti altri non saranno d'accordo, ma noi all'epoca chiamavamo certi motociclisti (e tutt'ora rimane così), da BAR :?: |
la mial' ho tinta di rosso :lol: :lol:
il bauletto no e' brutto ,preferisco un piu' utile salsicciotto nei viaggi |
Quote:
:?: :?: Ci voleva un Guzzista, ci voleva...... :lol: |
va bene, mi avete convinto, da domani tolgo il bauletto - è effettivamente orrido - ma le due borse le tengo, con II casco e antipioggia.
:mad: :smile: : |
Quote:
La bmw è la moto turistica per eccellenza e credo che sia stata una delle prime e rimane una delle poche a fare le borse da se che quindi si armonizzano meglio con la moto; io per esempio non mi sognerei mai di mettere delle borse universali tipo nonfango o chennesò....le uniche che ci vedo sono quelle di alluminio sul GS |
mia opinione..
- il bauletto su qualsiasi moto e' ORRIDO. - qualsiasi jap con 1 givi laterale e' larga come la mia con entrambe le borse, solo sulle BMW l'integrazione delle borse e' praticamente perfetta - anche se meno ingombrante, il bauletto su alcuni modelli manco te lo danno (vedi R) io, fintanto che non dovevo trascinarmi dietro il portatile, usavo solo quello sx, adesso le monto entrambe (ma faccio lo stesso gli slalom tra le macchine a Milano :twisted: ) |
Quote:
ne traffico quella che da più fastidio dovrebbe essere la destra ( e infatti è la mia borsa più rigata)... :evil: in coda ai semafori, di solito si passa dalla mezzeria della starda e se è ingombra, si tenta di infilarsi fra le macchine spostandosi a destra... :? avendo al borsa destra limita la liberta di movimento.... quando invece sei in coda, e ti sposti verso il centro strada, dovresti avere più spazio... siiiiii a me delle due onestamemente ingombra di più la destra... eppoi sono abituato ad usare di più la borsa sinistra... causa cavalletto, penso che tutti saliamo e scendiamo da sinistra.... per aprirla sei già lì... l'altra devi girare intorno alla moto.... fabri |
Re: Cari di QdE, non vi incazzate ma ....
Quote:
|
eheheheh ...
la California è la moto più bella del mondo ... ... e grazie a dio la fanno in Italia, non in cruccolandia ... cmq la mia zattera gonfiabile la uso solo per le circumnavigazioni dei continenti 8) in effetti è molto brutta, e la uso solo quando viene mia moglie che non riesce a fare a meno di portarsi mezza casa appresso ...!! |
Ma la larghezza delle borse non è quasi "pari" a quello delle "mammelle" e quindi della moto? E allora, pur tenuto conto dello "slalom", l'ingombro e l'impedimento delle borse non sono molto modesti?
:? :smile: |
Quote:
|
Ho una RT . Ovviamente, è impensabile girarci per Roma con le borse originali montate ed il Top case BMW, mi pare terrificante.
Quindi, ho messo i coperchi City (quelli della stradale per intenderci). Malgrado il ridottissimo ingombro così ottenuto, nella valigia destra entra comunque un Jet che utilizzo per il passaggero occasionale. Resta ancora dello spazio libero più tutta la valgia di sinistra (pantaloni impermeabili, ragno, accessori ecc.). Con questo sistema sono sicuramente molto più agile e nel traffico, non mi capita mai di urtare con le borse, cosa che succedeva regolarmente e da entrambe i lati, con i coperchi standard. E' vero, c'è chi gira con una borsa sola, ma al solo vedere una moto in quelle condizioni, sento di perdere l'equilibrio :shock: Le motivazioni storiche poco importano per me, 2 cilindri, 2 borse e stesso ingombro destra/sinistra. Non posso neppure pensare di dovermi preoccupare di un fianco della moto e non dell'altro, per come guido in città, finirei per terra dopo un quarto d'ora :cry: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 14:49. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©