![]() |
Come sempre, pensare prima di agire
infatti bisogna fare cosi senno son casini... |
.........taxi
|
guida poco che devi bere
|
Belinassu, non conosco gli effetti della legge, sono solo a conoscenza, che grazie alle maglie larghe delle normative italiane, magari un pirla che ha bevuto la prima volta in vita sua becca una randellata che lo cambia per il resto della vita, l'ubriaco cronico invece se ne fotte (scusate il francesismo) e continua a bere e guidare anche con patente revocata, tanto quando farà danni, la colpa è dei controlli non effettuati....
Tanto in italia si pensa solo a lamentarsi sempre e comunque su tutto quello che lede la libertà individuale dal solo punto di vista dell'interessato..... |
Orpo... Ho generato un vespaio...
Intanto mi scuso per il ritardo, ma non ho la possibilita' di esser presente in tempo reale alla discussione...
premetto che il tasso misurato era di poco inferiore al 1.00 che a detta degli ''esperti'' corrisponde a due birre grandi, e non so a chi si riferisce la tabella portata ad esempio nel corso della discussione ma son sicuro che gli effetti su un uomo di 90 kg non siano quelli esposti(esperienza personale). A chiarificazione, non mi reputo un bevitore tanto da esser piu' volte passato indenne ai controlli perpetui (vedi riferim. a zona Trieste). A chiarimento delle insinuazioni sul giusto o no dell'intervento delle forze dell'ordine, dovrei esporre i fatti in maniera completa. Resta il fatto che le norme (come ho potuto appurare nel corso di questi 3 anni) sono varie, confusionarie, e contraddittorie tanto e' che lasciano spazio all'interpretazione personale, come amesso dal mio avvocato e dal giudice che definisce la situazione ''Kafkiana''. Ultima precisazione. Il dottore/psicologo che ha esaminato la mia pratica per conto dello ''Stato'' mi ha definito Bevitore Occasionale (il che mi ha risparmiato notevoli ulteriori beghe) e mi ha illuminato sulla questione della CURVA DELLO STATO D'EBBREZZA e della CURVA DELLA PERCENTUALE DI ALCOOL nel sangue (oggetto della legislazione). Le conclusioni sono state: non eri ubriaco ma per la legge si! Questo forse e' la parte che fa piu' :mad::mad: |
ad integrazione...
i ''festeggiamenti'' si sono tenuti fino alle 23.00...
da quel momento, sempre in loco, si e' cenato, ci si e' riposati... alle 03.30 stanco, capace di intendere e volere e con il miraggio di poter riposare un paio d'ore prima della giornata lavorativa a venire, mi congedavo dagli amici (tra i quali esponenti delle forze dell'ordine che mi avrebbero bloccato in caso di mia incapacita' alla guida) prima di esser intercettato. un tanto per chi nel corso della discussione da' per scontato che chiunque sia al di sopra dello 0.51% sia un criminale. salutiiii |
Quote:
|
Quote:
"Non ti spiego nulla, se non l'hai capito e basta fare un ragionamento logico, non vedo perchè non ti sforzi un'attimino. Vediamo se riesci a capire la logica del legislatore, si parla di equilibrio..." Ri-detto questo, imho i "limiti" italiani ed il loro scaglionamento (0,5>0,8>1,5) sono già sufficientemente ragionevoli e non inutilmente "repressivi". Quello che è irragionevole è il sistema sanzionatorio, per come è congegnato adesso. |
tutto normale
Non hai sollevato un vespaio; ovviamente per chiunque guidi un veicolo, due sono gli argomenti che stanno maggiormente a cuore:
alcool e limiti velocità, limiti e autovelox E' il tipo di discussione che normalmente prende l'indirizzo sbagliato, finendo regolarmente a voler fare delle distinzioni tra l'omino da 60 kg (che non deve bere) o l'omone da 100 kg , al quale neppure tre birre fanno effetto. Non è vero, ma continuiamo a farcelo credere. Ovviamente questo per gli altri e non per noi stessi, che siamo perfetti. |
Quote:
|
Doppia testata nel muro con sfondamento..:mad:
La questione dell'equilibrio su cui mi ero espresso all'inizio, è la base su cui è stata varata la norma dal legislatore, ma vedo che ancora non hai o non vuoi intendere..:rolleyes: Sulla ragione della norma sproporzionata o favorevole agli automobilisti, e senza giocare a briscola con il limite che si ritiene personalmente idoneo, imporrei la media imposta nei paesi Europei, ma anche così sono sicuro che qualcuno obietterebbe che in quel paese si può bere di piu'... |
Quote:
|
Quote:
La "base", te lo ripeto, è questa: legge 168/05, che con "l'equilibrio" non ha nulla a che fare. Basta una semplice ricerca in rete, ti metto anche il nome del relatore: Luigi Bobbio. Ma tant'è, immagino che ammettere semplicemente di aver preso una cantonata sia troppo.. "- Senatore, andando a intervenire sull'articolo 170, oggi teoricamente se uno alza la visiera con la mano rischia la confisca del veicolo.. - Su questo le do ragione. Questo è l'unico punto della norma sul quale mi sentirei di dire che va rivisto, lasciando però immodificata la parte relativa al mancato uso del casco e al trasporto illecito di un passeggero. E voglio aggiungere che ritengo immodificabile anche la parte relativa al semplice detentore non proprietario del mezzo, per impedire che si diffonda la pratica del comodato permanente dei mezzi da uno all'altro, che rendere inapplicabile la legge. Però i casi di guida realmente pericolosa vanno lasciati, magari indicandoli chiaramente. Ho visto trasportare sui motocicli materassi, maxischermi che sporgevano mezzo metro da una parte e mezzo metro dall'altra, fasci di tondini di ferro! (..)" E già, proprio una questione di "equilibrio", e non una norma nata (male) specificamente per una situazione "eccezionale" (Napoli) che poi ha fatto danni a cascata.. |
Quote:
....comunque ricordo in particolare il Magna Romagna mukken dove, a piedi, mi riuscì estremamente difficile tornare in albergo!!!!:rolleyes: |
infatti c'era il pullmann anche li'..............
e fu cosa buona e giusta, dopo la festa in collina e dopo i moka club |
Quote:
Non faccio esegesi sulle risposte |
Quote:
|
The Duck, te sei un'eccezione quando esci sobrio...:lol:
Remeber impennata al semaforo davanti Porta San Pietro cinta mura storiche di Lucca, e bauletto lasciato a ricordo.... |
Quote:
|
1- ammetti a te stesso che la cazzata l'hai fatta
2 -lo zucchero mettilo nel caffè, che la tua ex potrebbe andare a un giovane appassionato dell'elica che "finalmente" potrebbe permettersi una moto che sognava e non poteva permettersi a prezzo superiore. 3 - riprenditene una di qualsiasi modello o marca. MA SE LA RIPRENDI UGUALE, FAI LA COSA GIUSTA... ! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:29. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©