Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Quotazioni Bmw: inizio della fine? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=252506)

Papà Pig 30-12-2009 10:52

Quote:

Originariamente inviata da CAINO (Messaggio 4355596)
Si ma quando lo vuoi vendere devi pagare affinchè qualcuno lo voglia ...

Inoltre non puoi paragonare un TDM con un GS e/o qualsiasi altra moto Bmw ... tutto un'altro prodotto ... secondo me.
Caino

Mica è sempre vero...

La GS1200 L'ho venduta in un paio di mesi (fortunatamente al prezzo giusto, appena prima che si diffondesse la voce del modello 2010!).
La TDM900 che ho ora ci ho messo parecchio a trovarla perchè le moto erano poche e le richieste erano alte.

Il succo è lì... il numero di esemplari in circolazione è (in generale, salvo modelli poco apprezzati) inversamente proporzionale al valore dell'usato.

Cmq. i prezzi dei GS credo risaliranno... la gente si aspettava chissà quali cambiamenti dalla versione 2010.

alex65mbike 30-12-2009 11:21

Scusate ma rilancio l'idea già espressa da qualcuno: cala il valore dell'usato? evviva!! Per me non val la pena di comprare moto nuove, e se BMW si allinea al resto del mondo, come avalore usato, evviva 2 volte.
Non puo' essere altrimenti: chi ha avuto una obsoleta o comunque una ghisa non potrebbe giustificare la tenuta delle nuove, come quotazioni, allo stesso livello.
BMW ha fatto una scelta chiara... e per ora i bilanci, moto, le danno ragione.

....vedremo....

aspes 30-12-2009 11:38

il discorso e' ricorrente.Sintetizzabile cosi':
FIno a inizio anni 80
gamma estremamente statica e caratterizzata, ricambio modelli molto diradato, clientela molto affezionata e stereotipata, gente che cura la moto, non e' lagata alle prestazioni ma alla affidabilita' . Situazione ingessata, nel bene e nel male.FUnziona fino a quando l'obsolescenza dei modelli diventa inaccettabile (vedi la storia del maggiolino per es.)
Anni 80, esce la serie k, modernissima, ma non cambia molto il concetto sugli altri aspetti.la qualita' e' eccellente, la clientela con le medesime caratteristiche.
Anni 90 con le nuove serie boxer si modernizza ma gli altri concetti restano invariati.
Serie 1200: cambia tutto, il rinnovamento diventa frenetico, e sopratutto cambia radicalmente la clientela, come caratteristiche e come aspettative.
Gente che vuole l'ultimo grido, gente che cambia moto spesso, gente che segue le mode.
E' cambiata di piu' la clientela che la politica della casa.In effetti credo che il rinnovamento continuo non fosse nelle reali intenzioni, e' stato obbligato dal tentativo di rimediare i problemi. Lanciare un modello "nuovo" per rimediare i realta' i problemi maschera l'immagine negativa dei problemi stessi, spacciando per rinnovamento quello che e' rimediare ai guai.Esempio lampante le serie k1200 - k 1300

filippo51 30-12-2009 11:40

Cambio di modello troppo frequente, che rasenta in alcuni casi la presa per il culo, componentistica scadente, e tutti prima o dopo debbono farci i conti, richiami costanti su componenti essenziali, che fanno seriamente dubitare sull'affidabilità del mezzo, modelli, vedi gs, ormai inflazionati, rete di vendita che non si vuol adeguare alle nuove esigenze di mercato con campagne promozionali per i modelli meno richiesti, prezzi dei ricambi esagerati, che spesso fanno desistere dall'acquisto di un usato, perdita d'immagine ormai evidente e galoppante: per me, bmw è uguale a molti altri marchi, ma non vogliamo rendercene conto.

roadster50 30-12-2009 11:57

mi sto accingendo a cambiare il mio gs1200 my 2008 con uno nuovo. presto vi dirò come è andata


r 1200gs m.y 2008

bobe 30-12-2009 12:00

La situazione comunque ad oggi è la seguente: le moto BMW nuove si stanno vendendo anche nel mese di dicembre le altre dello stesso segmento molto ma molto meno vorrà ben significare qualcosa....

filippo51 30-12-2009 12:08

Quote:

Originariamente inviata da roadster50 (Messaggio 4356515)
mi sto accingendo a cambiare il mio gs1200 my 2008 con uno nuovo. presto vi dirò come è andata


r 1200gs m.y 2008

Non so il chilometraggio della tua Adventure, comunque mi permetto di dire che compri la stessa moto con 5 cv in più, e ti ritrovi con 5 o 6000 eu. in meno. Sei un cliente ottimo per bmw, e secondo me fin'ora è stata questa la clientela, me compreso, cn cui bmw si è misurata: bisogna vedere se la pacchia continuerà. Facci sapere.

gio66 30-12-2009 12:10

Quote:

Originariamente inviata da Weiss (Messaggio 4355581)
ed altre moto nuove (Transalp, CBF etc.) te le porti via anche con meno

è anche vero che, provenendo da un CBF (ottima moto, in genere) se ne fai un utilizzo troppo "intenso", il motore tiene ma ti abbandona la componentistica. 42000 km in 18 mesi, ammortizzatori spappolati per due volte, e piccole cose qua e la. in verità, mai rimasto a piedi.... però l'ho cambiata perchè ero stanco di torcermi ogni curva, dinoccolando sulla sella. ed anche perchè nei tratti lunghi, viaggiare a 7000 giri stanca...

Weiss 30-12-2009 12:10

Quote:

Originariamente inviata da roadster50 (Messaggio 4356515)
my 2008 con uno nuovo.

perchè del 2008 è vecchio????????????????????????? :rolleyes: :mad::mad::mad:

gio66 30-12-2009 12:13

Quote:

Originariamente inviata da stefanoverona (Messaggio 4355659)
le mode son mode, quando passano o c'è la crisi son dolori.....tanta gente si è comprata bmw o harley solo perchè "fa figo" (e a rate) pompando il mercato e a rimetterci alla fine è chi ha la passione vera.....peccato:mad::mad::mad::mad:

d'estate, i motociclisti si confondono con quelli che han la moto.....
in italia si vendono più bmw che in germania o altri posti, così come dei 10mila tmax importati in europa, 8mila son finiti in italia. le moto più vendute son quelli che hanno tre cifre per i cavalli potenza....
purtroppo molto modaioli e pochissima sostanza, per la maggior pencentuale

gio66 30-12-2009 12:18

Quote:

Originariamente inviata da filippo (Messaggio 4356474)
richiami costanti su componenti essenziali, che fanno seriamente dubitare sull'affidabilità del mezzo, modelli, vedi gs, ormai inflazionati, rete di vendita che non si vuol adeguare alle nuove esigenze di mercato con campagne promozionali per i modelli meno richiesti, prezzi dei ricambi esagerati, che spesso fanno desistere dall'acquisto di un usato, perdita d'immagine ormai evidente e galoppante: per me, bmw è uguale a molti altri marchi, ma non vogliamo rendercene conto.

la rete vendita nn si adeguerà alla richiesta di merfcato fino a quando il mercato non abbasserà il tiro. in definitiva, c'è molta gente che ai 18mila euro non "cippa" e firma, ed in alcuni concessionari ti guardano come se fossi un pezzente, se dici questo si o questo no....
l'esempio grosso l'ho avuto nella città in cui vivo, infatti dopo due richieste sono andato a 15km di distanza a comprare. trattato molto ma molto meglio. ma molto...

se compri bmw, hai già cmq la cognizione di immetterti in un canale a senso unico, in assistenza. ricambistica cara, accessoristica a prezzi esagerati. però anche gli altri nn stanno tanto indietro... ne ho cmq avuto esperienza.

per il fattore difetti, quello è però un problema nostro. se bmw ti molla...sarà stato un caso. se lo fanno gli altri, ecco....lo sapevo.... :cool:;)

gio66 30-12-2009 12:20

Quote:

Originariamente inviata da bobe (Messaggio 4356522)
La situazione comunque ad oggi è la seguente: le moto BMW nuove si stanno vendendo anche nel mese di dicembre le altre dello stesso segmento molto ma molto meno vorrà ben significare qualcosa....

....anche perchè molti concessionari fanno prezzi "all'osso", per avere i benefici nell'anno successivo.
un amico ha comprato un fine serie allo scadere degli ultimi giorni 2008, ritirando nel 2009, portandosi a casa un GS accessoriato, borse comprese, a 15mila euro.... vedi tu...

filippo51 30-12-2009 12:22

Quote:

Originariamente inviata da gio66 (Messaggio 4356575)
d'estate, i motociclisti si confondono con quelli che han la moto.....
in italia si vendono più bmw che in germania o altri posti, così come dei 10mila tmax importati in europa, 8mila son finiti in italia. le moto più vendute son quelli che hanno tre cifre per i cavalli potenza....
purtroppo molto modaioli e pochissima sostanza, per la maggior pencentuale

Sono perfettamente d'accordo con te. Considera però che un t-max, un'Adv. un' Hd, bene o male la rivendi sempre, proprio perchè son mezzi che il mercato ricerca, altri marchi... sono un'incognita, specialmente adesso.

stefanoverona 30-12-2009 12:24

Quote:

Originariamente inviata da filippo (Messaggio 4356602)
Sono perfettamente d'accordo con te. Considera però che un t-max, un'Adv. un' Hd, bene o male la rivendi sempre, proprio perchè son mezzi che il mercato ricerca, altri marchi... sono un'incognita, specialmente adesso.

anche se comunque più di un conce HD ha chiuso quest'anno....finita la moda?? o i schei??o la banca non da più il prestito?? mah:confused::confused::confused:

gio66 30-12-2009 12:28

Quote:

Originariamente inviata da filippo (Messaggio 4356602)
Sono perfettamente d'accordo con te. Considera però che un t-max, un'Adv. un' Hd, bene o male la rivendi sempre, proprio perchè son mezzi che il mercato ricerca, altri marchi... sono un'incognita, specialmente adesso.

perchè cmq si seguon le mode.
quanti comprano le supersportive per far quattro gasate usciti di casa, e fermarsi al bar per guardare i riccioli sulla posteriore al bar? se vieni in primavera/estate qui sul lago, ti assicuro che c'è la passerella. ma a settembre dove sono? quanti ne vedi sui tratti a lunga gittata? nelle uscite che faccio, 4/5/900 km al giorno, nn se ne associa uno :cool:

Rutto 30-12-2009 12:41

mah... la BMW secondo me ha sempre tenuto perchè da molti è considerata una moto "classica", nel senso che non è da sfigati andare in giro con un GS di 10 anni, una GSX di 10 anni fa è un catorcio...

Inoltre, e qusto vale per tutti i beni di consumo durevoli, ormai il business è prettamente finanziario. I concessionari (auto, moto, frigoriferi, mobili) non vendono più beni ma prodotti finnziari.

Perchè sbattersi a vendere il tuo usato per prenderne un'altro facendo conti su conti su quanto ci rimetti... Compri nuovo: piccolo anticipo (anche zero), maxirata finale e piccole rate mensili. Dopo tre anni alla scadenza del leasing, dai dentro e prendi un'altro nuovo. In pratica l'acquisto di una'uto o di una moto è di fatto diventato un noleggio a lungo termine. Di conseguenza l'usato perde valore dato che molto spesso i piani di fanziamento sono molto più vantaggiosi sul nuovo che sull'usato.

Io avevo una 530d touring, a tre anni aveva circa 90.000km, potevo tranquillamente tenerla, ma in realtà è stato più conveniente darla indietro per un'altra identica (nuova) e continuare a pagare il leasing (piuttosto che riscattarla).

Il credito al consumo è la vera dannazione di questi anni: soldi facili, a tassi bassi (spesso zero), che ti lasciano acquistare beni che mai ti saresti sognato. Chi anni fa avrebbe mai pensato di spendere 4 o 5 milioncini per una TV???? Oggi qualsiasi catena te la fa portare a casa con 150 euro al mese...

filippo51 30-12-2009 12:43

Quote:

Originariamente inviata da gio66 (Messaggio 4356621)
perchè cmq si seguon le mode.
quanti comprano le supersportive per far quattro gasate usciti di casa, e fermarsi al bar per guardare i riccioli sulla posteriore al bar? se vieni in primavera/estate qui sul lago, ti assicuro che c'è la passerella. ma a settembre dove sono? quanti ne vedi sui tratti a lunga gittata? nelle uscite che faccio, 4/5/900 km al giorno, nn se ne associa uno :cool:

Beh, le bmw sono moto per appassionati del turismo, ma non tutti cosiderano così la moto, molti la considerano un giocattolo, e non si può pensarla tutti allo stesso modo. In fondo se non fosse così, sai che appiattimento. Secondo me, le moto son belle perchè molto più duttili delle auto, c'è una moto per ognuno di noi, per qualunque esigenza. Comunque io verrei con te a fare tutti quei km, ma la domenica, anzi anche la domenica lavoro, e mi son preso un'Hd proprio per avere un giocattolone, è stata una scelta obbligata, l'Adv. che avevo la usavo troppo poco.

Papero56 30-12-2009 13:32

Il problema, secondo me, se si può chiamare così. è che alla stragrande maggioranza dei Bmwisti non interessa nulla una moto usata, la vogliono nuova, la vogliono sostituire ogni anno, o 2, max 3, e vogliono pure che si supervalti una moto che, alla stato attuale, interessa a pochi.
Basta leggere in questo forum per notarlo.
La Bmw, come tutti gli altri, deve sottostare alle regole del mercato, e una di queste è la legge della domanda e dell'offerta.
Se non si vende usato, o lo si vende a quotazioni ritenute basse, è semplicemente perchè non c'è domanda, ovvero nessuno lo vuole.
Ergo, se si vuole la moto nuova, bisogna accontentarsi di quello che si riesce a realizzare della vecchia.
E, onestamente, mi pare pure giusto.
Tutto questo, neturalmente, IMHO ;)

NICK-IT1 30-12-2009 14:28

Quote:

Originariamente inviata da Rutto (Messaggio 4356652)
mah... la BMW secondo me ha sempre tenuto perchè da molti è considerata una moto "classica", nel senso che non è da sfigati andare in giro con un GS di 10 anni, una GSX di 10 anni fa è un catorcio...

Inoltre, e qusto vale per tutti i beni di consumo durevoli, ormai il business è prettamente finanziario. I concessionari (auto, moto, frigoriferi, mobili) non vendono più beni ma prodotti finnziari.

Perchè sbattersi a vendere il tuo usato per prenderne un'altro facendo conti su conti su quanto ci rimetti... Compri nuovo: piccolo anticipo (anche zero), maxirata finale e piccole rate mensili. Dopo tre anni alla scadenza del leasing, dai dentro e prendi un'altro nuovo. In pratica l'acquisto di una'uto o di una moto è di fatto diventato un noleggio a lungo termine. Di conseguenza l'usato perde valore dato che molto spesso i piani di fanziamento sono molto più vantaggiosi sul nuovo che sull'usato.

Io avevo una 530d touring, a tre anni aveva circa 90.000km, potevo tranquillamente tenerla, ma in realtà è stato più conveniente darla indietro per un'altra identica (nuova) e continuare a pagare il leasing (piuttosto che riscattarla).

Il credito al consumo è la vera dannazione di questi anni: soldi facili, a tassi bassi (spesso zero), che ti lasciano acquistare beni che mai ti saresti sognato. Chi anni fa avrebbe mai pensato di spendere 4 o 5 milioncini per una TV???? Oggi qualsiasi catena te la fa portare a casa con 150 euro al mese...

Giusto!
Ed è infatti per questo motivo che tanti miei ex colleghi oltreoceano sono adesso alla canna del gas.......

zerbio61 30-12-2009 15:00

Quote:

Originariamente inviata da NICK-IT1 (Messaggio 4356832)
Giusto!
Ed è infatti per questo motivo che tanti miei ex colleghi oltreoceano sono adesso alla canna del gas.......

ed e' per questo che molti sono alla canna del gas anche qui da noi!


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:06.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©