![]() |
Bene, ho imparato qualcosa di nuovo pure io. :)
A essere sincero mi pare un sistema un po' bizzarro e impreciso... ma evidentemente non è così. Io comunque aspetto ancora maggiori dettagli da Dr.Sauer sul "suo" flat-free! |
Quote:
il montaggio è semplice, lo faccio io. l'attrezzino per togliere la valvola è compreso nella confezione, basta avere il compressorino per gonfiare. devi sgonfiare la gomma, togliere la valvola, immettere il gel, rimontare la valvola e rigonfiare. poi fai un paio di km tanto per distribuire il prodotto uniformemente sull'esterno del pneumatico ed il gioco è fatto. non sporca nulla (nel senso che si lava con acqua) perchè è idrosolubile. Questo vale anche al cambio gomma. Come si suol dire: una lavata, una asciugata e non sembra nemmeno usata :):):):):):):):):):) |
Per lucio 1951 sulle auto la bmw sfrutta le ruote foniche dell' ABS per controllare che tutte le 4 ruote abbiano costante la velocita' di rotolamento. Nel caso di una foratura o di una gomma sgonfia la suddetta si riduce di diametro girando piu' forte delle altre. A quel punto la centralina comunica che una gomma ha un problema di pressione. Quindi non e' un controllo di pressione (infatti non ti indica la pressione dei pneumatici) ma e' un valido sistema economico che ti comunica un eventuale problema.
|
Quote:
|
Spettacolo. Voglio provarlo. :)
|
Da queste parti dove si trova?
|
Quote:
|
Quote:
dopo la Befana vado a prenderne per il cambio gomme alla GS. fino all'ultimo cambio gomme costava circa 20€ alla confezione per 2 gomme. lo uso da 70.000km con la KLT + altri 25.000km con la GS; forse non ho mai bucato ma con la KLT ho fatto oltre 500km con la tela fuori, senza perdere pressione. rimane sempre gelatinoso e non modifica l'equilibratura. |
c'è da dire che se il trattamento è di così rapida applicazione non è necessario farlo tutte le volte che si cambia gomma, basta portarselo appresso ed adoperarlo nel momento del bisogno. Io in 20 anni ho bucato 4 volte, ma ho cambiato dalle 3 alle 4 gomme all'anno.
Se funziona anche con le camere è una volta per sempre. |
No Nicola, non vale: il gel tappa il buco, ma solo se ha pressione dentro la gomma. Se è già sgonfia... ciccia, ci vuole il compressore.
In effetti rifare il trattamento ogni volta che cambi le gomme è un po' doloroso... per il portafoglio... ma basta risparmiare le menate una volta che te le ripaghi tutte (IMHO). Io lo uso da due anni (da buon discepolo di Dr.Sauer) e non posso dire di aver risparmiato forature (di chiodi non ne ho mai trovati), ma certo sono stato molto più tranquillo psicologicamente. Effetti negativi non ne ho riscontrato neppure mezzo. |
capisco che con un compressore si faccia meno fatica, ma fare 2bar con una pompa manuale non è difficile. Al limite ci sono sempre le bombolette tipo kit BMW. Ma è assurdo che tutte le volte faccia un trattamento che forse lavorerà una volta ogni 60/80.000 km. Io in 20 anni ho forato 4 volte, ma amici che girano con me da allora, e che hanno fatto gli stessi miei KM (tanti) non hanno mai forato una volta. Per cui se devo fare una statistica delle possibilità reali di bucare la media è estremamente bassa. Se proprio me lo porto dietro nel caso che.
|
Sulla mia honda jazz nuova (auto) non mi hanno dato la ruota di scorta, ma un kit composto da compressorino elettrico con manometro e un flacone di liquido e smontavalvole;
secondo il libretto di istruzioni, se foro : -devo togliere la valvolina e sgonfiare completamente, -raccordare il flacone tubo con la ruota, -strizzare il flacone per far defluire il liquido all'interno, -rimontare la valvolina, -rigonfiare col compressorino. Mi sembra interessante, ma siccome mi sono detto: "tanto se foro una gomma mi capita di notte di inverno sotto la pioggia e magari vado anche di fretta " mantengo il kit in auto ma mi sono comprato una gommaccia usata di scorta "metodo classico" pero' potrei spostare questo kit sulla moto, nei viaggi.... |
Quote:
|
nei mezzi da cava e tutto quello che va "piano" ok ... il mio dubbio è il comportamento in velocità :confused: ci vogliono volontari per i vari test tavoletta con chiodi da muro :)
|
guardiamo alle mescole ed alla pressione per avere miglior aderenza e trazione e poi dobbiamo riempire di questa roba le gomme?????????? boh sarà!?
|
Quote:
- F 800 ST - R 1200 GS - K 1200 LT - un'altra F800 ST Non mi sembrano moto che vanno piano... e nemmeno leggere! |
Quote:
E poi la gomma non va "riempita", sempre gonfia d'aria rimane. |
Quote:
|
Eppure tutti i GSisti vogliono i cerchi a raggi al posto di quelli in lega...
Mah. |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©