Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   batteria, l'ho combinata! bruciaaaaaa (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=251571)

mambo 23-12-2009 07:37

Quote:

Originariamente inviata da Alexetadv (Messaggio 4341511)
...vorrei dare un consiglio a chi pensa che questa batteria sia "priva di manutenzione"......:confused::confused::confused:

.......controllando il livello sembrava a posto.....:rolleyes::rolleyes::rolleyes:...

Certo che è strana forte 'stà cosa...:scratch::scratch::scratch:

Infatti le Odyssey utilizzano una tecnologia denominata ad Elettrolita assorbito.

"Negli accumulatori HAWKER ODYSSEY l’elettrolita viene inserito mediante un processo di riempimento sottovuoto che permette un perfetto dosaggio e un completo assorbimento da parte dei separatori in fibra di vetro. All’interno della batteria non vi è quindi liquido in esubero o libero di muoversi e la batteria risulta completamente ermetica, installabile in qualsiasi posizione ed estremamente resistente a vibrazioni ed urti anche di notevole intensità. Anche in caso di danneggiamento dell’involucro non vi è fuoriuscita di acido a tutela di componenti di particolare valore e della salute dell’operatore.

E’ evidente inoltre come l’assenza di liquido all’interno della batteria ne permetta impieghi anche a temperature estreme in quanto l’elettrolita non ghiaccia in inverno (-40°C) e non evapora con il caldo (+65°C). Inoltre, a -40°C gli accumulatori HAWKER sono in grado di erogare ancora il 50% della capacità nominale contro il 30% massimo degli accumulatori in piombo-calcio."

frenco 23-12-2009 08:09

non mi pare parlasse della Odyssey, bensì della standard

Alexetadv 23-12-2009 09:46

PC535 Odyssey Battery 170mmx99mmx155mm

The Odyssey Superformance battery is a Zero Maintenance Sealed-Lead Acid Battery. They are Super fast recharging, superior power density, super long storage life, superior cranking power, 100% maintenance free, high vibration tolerant, non-spillable sealed battery with extreme temperature performance.

questa batteria adopera l'elettrolita, viene sigillata da sei tappi in gomma (più che tappi sembrano della mini ventose che avvolgono per intero i fori/tubicini di sfiato/rabbocco/o altro dir si voglia.....potete togliervi lo sfizio voi stessi alzando il coperchio in plastica che li copre......esistono anche altre batterie "pseudo" senza manutenzione, ma nessuna è completamente sigillata, e tutte sono state manutentate con successo per estenderne il periodo d'uso e prestazioni......

le uniche che conosca per le quali non è prevista alcuna manuntenzione, in quanto sono effettivamente completamente ermetiche e sigillate, sono tipo le Optima (adopero le blu già da 10 anni) e se ci fosse una batteria optima con delle dimensioni più contenute non avrei avuto dubbi su quale adoperare tra Odissey e OPTIMA;)

mambo 23-12-2009 10:15

Mah.....:lol:

http://www.odysseybatteries.com/files/techbook.pdf

Alexetadv 23-12-2009 11:35

Mah.......:lol::lol::lol::lol::lol:

http://picasaweb.google.com/alexetad...75163274213490


http://picasaweb.google.com/alexetad...77571632734914


leggete un pò cosa dice sull'etichetta specifica del prodotto ***WARNING****

mambo 23-12-2009 13:42

Cosa pretendevi che ci scrivessero nelle WARNING ???

Nelle batterie AGM non è che non c'è l'elettrolito, ma è di tipo assorbito...

(Absorbent glass mat (AGM) is a class of VRLA battery in which the electrolyte is absorbed into a mat of fine glass fibers)

e se leggi bene il post #61 si capisce bene che non è libero come nelle normali batterie...
la scritta non-spillabile identifica proprio la categoria di "accumulatori elettrici stazionari esenti da perdite di acido".

I tappini che mostri nella prima foto non sono normali tappi per il riempimento, ma valvoline di sicurezza,
come cita il manuale "a valve regulated sealed battery and never needs to have water or electrolyte (acid) added." Warranty will be void if opened!

Quindi, non sono proprio sicuro che tu abbia fatto un bel lavoro....anzi...:mad:

Alexetadv 23-12-2009 14:01

Quote:

Originariamente inviata da mambo (Messaggio 4343035)
Quindi, non sono proprio sicuro che tu abbia fatto un bel lavoro....anzi...:mad:

ne ho già manutentate diverse (non di Odissey) ma altre del tipo "senza manuntenzione", nel momento in cui davano qualche segno di affaticamento, calo di prestazioni, ecc.

ognuno è libero di fare come meglio crede....quindi lasciatele come stanno se non danno problemi......la mia invece aveva avuto un calo di prestazioni e quindi ho agito.....e, come previsto, dopo il rabbocco le prestazioni sono state ristabilite....quindi dopo l'antefatto posso solo consigliare di ispezionarla prima che sia troppo tardi;).

ai posteri l'ardua sentenza

mambo 23-12-2009 14:09

Sei il primo a cui sento dire di far diventare a liquido (perchè è questo che stai dicendo !!!) una batteria AGM...:rolleyes::rolleyes:

Ps: non facevi prima a dire che ti sei sbagliato ??? :confused::confused:

Alexetadv 23-12-2009 15:40

Absorbed Glass Mat (AGM)

Questa tecnologia è stata inventata nei primi anni ’70 e introdotta per usi militari nel 1985, la configurazione AGM viene utilizzata per permettere il massimo sfruttamento dello spazio disponibile all'interno della scatola della batteria mediante l'utilizzo di piastre più grandi rispetto ad una batteria convenzionale, di poter sfruttare maggiormente lo spazio a dispozione incrementando l’amperaggio e durata rispetto a batterie convenzionali delle stesse dimensioni. Questa tecnologia adopera dei tessuti in microfibra di vetro,( una fibra di vetro molto fine costituita da Boro-Silicio "imbevuta" di acido - soluzione di acqua e acido solforico), delle spugne che trattengono al loro interno il liquido elettrolita e nel contempo fungono da separatori e isolanti tra le piastre positive e negative; permettono di utilizzare fogli o elettrodi di minore spessore e quindi poterne aumentare il numero nello stesso spazio di ingombro, aumentandone così le prestazioni.
Quasi tutte le batterie AGM sono anche del tipo VRLA (Valve Regulated Lead Acid): questo significa che la batteria dispone di una piccola valvola che mantiene all'interno della batteria una leggera pressione positiva rispetto all'ambiente esterno (atmosfera). Pertanto queste batterie sono leggermente sotto pressione.
Altra caratteristica importante di queste batterie e' che sono "ricombinanti", ovvero che l'ossigeno e l'idrogeno che si formano durante la ricarica si ricombinano generando nuovamente acqua con efficienza superiore al 90%) direttamente all'interno della batteria, garantendo una perdita di acqua estremamente contenuta durante l'intero tempo di vita della batteria stessa, ma che può anche essere, se necessario, rimpinguata.

Orso 59 23-12-2009 15:46

Quote:

Originariamente inviata da Alexetadv (Messaggio 4343385)
Absorbed Glass Mat (AGM)

..........., garantendo una perdita di acqua estremamente contenuta durante l'intero tempo di vita della batteria stessa, ma che può anche essere, se necessario, rimpinguata.

Se la tecnologia di Odyssey è questa, il discorso fa una piega, tutto sta a capire (eventuale calo di prestazione) quando necessario e anche capire bene come farlo. :!::!::!:

:D:D:D

Io non lo farei comunque.

mambo 23-12-2009 16:17

Quote:

Originariamente inviata da Alexetadv (Messaggio 4343385)
Absorbed Glass Mat (AGM)

.......Quasi tutte le batterie AGM sono anche del tipo VRLA (Valve Regulated Lead Acid): questo significa che la batteria dispone di una piccola valvola che mantiene all'interno della batteria una leggera pressione positiva rispetto all'ambiente esterno (atmosfera). Pertanto queste batterie sono leggermente sotto pressione.
Altra caratteristica importante di queste batterie e' che sono "ricombinanti", ovvero che l'ossigeno e l'idrogeno che si formano durante la ricarica si ricombinano generando nuovamente acqua con efficienza superiore al 90%) direttamente all'interno della batteria, garantendo una perdita di acqua estremamente contenuta durante l'intero tempo di vita della batteria stessa,


ma che può anche essere, se necessario, rimpinguata :rolleyes:.


Ammettendo, anche se non ci credo, che su qualcuna sia consentito anche rimpinguare,

...nell'Odyssey no !!!...e di sicuro non certo iniettando il liquido con una siringa...forando la valvola VRLA:mad:

....e visto che parliamo di Odyssey....:mad:


Quello che ho virgolettato nei miei post precedenti proviene direttamente dai manuali specifici Odyssey,
se fossi così gentile da citare la fonte di quanto da te riportato...:!:

jiango70 23-12-2009 16:25

é un po che leggo , voglio vedere chi vince.:lol::lol::lol::lol:

mambo 23-12-2009 16:28

Poi, già che ci siamo, mi piacerebbe tanto sapere come hai fatto a controllare il livello del liquido che è contenuto all'interno delle celle :rolleyes:
perchè ripeto, non è libero come nelle batterie tradizionali, ma contenuto appunto in apposite celle (mass)

Quote:

Originariamente inviata da Alexetadv (Messaggio 4341511)
... ma vi voglio avvisare di controllare quanto prima il livello dell'elettrolita all'interno, non è facile, in quanto i fori di spurgo e riempimento dell'elettrolita sono molto piccoli,

.......controllando il livello sembrava a posto.....ma invece ho dovuto iniettare (proprio iniettare con una siringa e ago) molto liquido all'interno dei sei fori prima di vederlo tracimare.........


mambo 23-12-2009 16:41

Quote:

Originariamente inviata da jiango70 (Messaggio 4343508)
é un po che leggo , voglio vedere chi vince.:lol::lol::lol::lol:

Quì non è un problema di chi vince, ci mancherebbe altro !!

Ma piuttosto di "consigli"...che, se proprio si vogliono dare, almeno siano quelli giusti.;)

jiango70 23-12-2009 17:48

Sarei curioso , essendo un possessore di odyssey,come si può fare (se si può fare), il controllo dell'elettrolito ,all'interno della batteria AGM.

Alexetadv 23-12-2009 19:38

come al solito parlare SENZA MAI AVER VISTO o TESTATO CON MANO

ma chi cavolo te l'ha detto che ho forato la valvola:mad::mad::rolleyes::rolleyes::rolleyes:

le valvole VRLA si estraggono con estrema facilità (sono quei cappuccetti grigi che vedi in foto, ma questo sul manuale non lo trovi)
ho utilizzato la siringa in quanto i tubi di spurgo hanno un diametro troppo piccolo per poter immettere con facilità del liquido, su un diametro capillare non è agelove manco per caduta.

liquido all'interno ne circola comunque e non solo nelle AGM (secondo quanto ritieni queste dovrebbero essere stagne o quanto meno essere impregnate ma non disperdere liquidi) il motivo per cui circola liquido è chiaramente spiegato sopra.....temperatura, condensa, ecc. (anche questo sul manuale non lo trovi)

IO e ripeto IO ho già giustificato fin dall'inizio il motivo per il quale l'operazione da me descritta veniva effettuata, ben specificando che è una operazione non permessa dalla casa costruttrice e che ne consegue la perdita delle garanzia il risultato è stato per quanto mi riguarda Soddisfacente

quindi ognuno ne tragga le debite conclusioni ....e aggiungo: spero non dobbiate mai eseguire qualcosa di simile

mambo 23-12-2009 20:08

Direi che su 'sta storia si è scritto a sufficenza, ...il rischio sarebbe quello di diventare ripetitivi,

Comunque, più sù, ci sono sia spiegazioni che riferimenti per far sì che ognuno che legge possa , se crede, approfondire e farsi un'idea su cosa sia e come si tratta una batteria AGM...

per quanto mi riguarda, non m'hai convinto neanche un pò :confused:...ma non fà niente, ;)
siamo a Natale quindi...


Buon Natale di cuore Alex :D :santa::santa::santa:

Alexetadv 23-12-2009 20:19

BUON NATALE anche a te e famiglia

bi-power 25-12-2009 12:31

per verificare se la batteria è ancora buona, consiglio di portarla da un elettrauto dotato di buona volontà e di collegarla ad un tester professionale, il quale senza sottoporla a stress di carico potrà elettronicamente verificarla...
guaina rovinata: togli il più possibile, facendo attenzione ovviamente ai cavi, e ricostruisci tutto. cosntrolla se il rame ha "cambiato colore"... meglio cambiare ora finchè hai tutto aperto che rimanere a piedi in seguito.

batterie a separatori in vetroresina assorbita: di norma non ci deve essere liquido, solo "umidità" di acido... ma è vero anche che producono una sostanza per ripristinare le batterie. in ufficio ho il nome dello stabilimento indiano che lo produce, se mi ricordo lo posto. Andrebbe messo anche su batterie non sottoposte a manutenzione...

Alexetadv 26-12-2009 08:56

Quote:

Originariamente inviata da bi-power (Messaggio 4347223)
producono una sostanza per ripristinare le batterie. in ufficio ho il nome dello stabilimento indiano che lo produce, se mi ricordo lo posto. Andrebbe messo anche su batterie non sottoposte a manutenzione...

potrebbe essere una soluzione di acido solforico,.......ma serei molto curioso di sapere cos'è


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:35.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©