![]() |
Ci sarebbe anche l'AXO
92,50 euro su motonline.com http://www.bigboysports.de/motox/axo/MS7776K.jpg http://www.diliberti.it/catalog/imag...0PROTECTOR.jpg (ma anche 80 euro qui: http://www.diliberti.it |
Quote:
|
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?...26513&rd=1
tanto x dare qualche riferimento vertebre 7 marca ufo qualità ??? (la cosa + importante) costo 45€ |
una domandona a voi esperti:
quelle specie di armature complete (paraschiena, gomitiere, spalle ecc) della dainese e similari, -sono scomode? -Costano una botta? D'estate mi capita di girare in t-shirt e paraschiena e vorrei bardarmi di più. Denchiù. Neoelica |
Io un UFO l'ho visto ( eheheh :D ) non posso giurare che fosse quello in vendita su Ebay, ma quello che ho visto non reggeva il paragone ( secondo me ) con Spidi ( ho capito che era citato come elemento di valutazione).
Ragassi buttiamo via diversi soldi in puttanate , non risparmiamo su un oggetto che poi ci teniamo addosso in continuazione,e che quindi deve essere leggero confortevole e , dovendoci salvare dalla sedia a rotelle ( sgrat sgrat ), protettivo + che si puo'. Io cercherei , in un acquisto di gruppo di prendere uno dei migliori oggetti , cercando poi di spuntare uno sconto. Se zandona ( ad es. ) non ci convince in pieno , chissenefrega se ci fa lo sconto, passiamo ad altro .... o no ? bye PS manca poco ad ermukken , in quell'occasione potremo toccare con mano i paraschiena ( che nessuno si azzardi a scebdere + giu' in caso di partecipante donna :evil: ) in possesso dei partecipanti e fare un valutazione insieme ... certo mancheranno i dentisti e i carotoni ( uno in particolare ) , ma ci diranno la loro qui sul forum |
Quote:
ma, come hai fatto tu, uno deve cercare di dare, se può, anche una collaborazione pratica, se no non siamo una comunita, anche se virtuale, ma solo fruitori di servizi... :wink: PS poi, magari, uno rischia di fare più confusione che altro, e forse è il mio caso. per questo ti quoto. |
Quote:
costo di una pettorina completa... dai 130 ai 190 euro dipende da come sono fatte... io ho la UFO SCORPION... ma anche dainese le fa di vari modelli... costano poco di più di un paraschiena completo fatto bene... :wink: |
Quote:
|
110 euro per il dainese wave da daytona di vicenza.
|
Quote:
http://www.dainese.it/img/1_SafetyWave2_m.jpg Ho guardato molti prodotti prima di sceglierla e secondo me e' fatta veramente bene, soprattutto il paraschiena. |
bella,
ma mi togliete una curiosita? d'estate mi sembra utilissima sotto una giacca leggera, ma d'inverno o in mezza stagione come fate con una giacca più pesante? Ci togliete semplicemente le protezioni e mettete la pettorina? O avete anche un paraschiena semplice? |
in inverno usi quelle nella giacca...
non si riesce a mettere la pettorina sotto la giacca invernale.. troppo aderente... |
adessssssoooo capiscooooo
siete ricchhissssimiiiii :wink: :wink: :wink: :lol: va bene. per adesso paraschiena. poi quando diventerò cinghialotto vedremo... :lol: |
Quote:
In ogni caso per le protezioni i soldi sono sempre ben spesi... se penso a quelli che buttano 5-600 euro per scarichi che servono solo a fare piu' rumore e che per di piu' fanno perdere coppia in basso... vabbe' non stiamo a fare polemiche. :wink: In ogni caso ha anche tutte le protezioni per la giacca, incluso paraschiena G2 sempre con la stessa tecnologia ad anima in alluminio a rete alveolare... se prendi la moto per fare pochi km e poi non vuoi dover girare con la pettorina le protezioni interne sono comunque sempre una buona cosa. Se invece devi fare viaggi o lunghi giri e sai che la terrai su tutto il giorno la pettorina e' l'optimum. |
Enrox avevo anch'io un gilet-pettorina come il tuo, la serie precedente, che era leggermente diversa...è fatta benissimo e secondo me è il massimo in quanto a protezione (i paraschiena, per quanto ben fatti, sono un "ripiego" rispetto a queste....) però.. però d'estate sono impossibili da mettere :?
Io la usavo sotto la tuta intera solo in pista e per le sparate domenicali.. ma per un uso "soft" o cmq turistico era improponibile.. purtroppo. Penso che nel proporre protezioni troppo costrittive, si corra il rischio che poi, per il caldo, per la scomodità, per la scarsa versatilità ecc eccc.. che la gente finisca per non mettersele.. quindi meglio un paraschiena a tutta lunghezza con le bretelle messo SEMPRE piuttosto che una protezione altamente tecnica ma.. messa solo quando si pensa di andare "forte". Le disgrazie, purtroppo, avvengono in maniera casuale.... non solo quando si tira.. :| |
Bleach io sono abituato a girare coi pantaloni di pelle (taglio jeans) anche d'estate coi 40 gradi, sono sostanzialmente adiabatico :lol: e poi non ho il cupolino per cui sto sempre bello arieggiato... :roll:
Chiaro che se prendi la moto per un giretto e poi stai 3 ore fermo a pranzo... non ha senso tenersi su tutto l'ambaradan pero' se sei randagio come me... che mi porto dietro il panozzo e vago senza pause, non c'e' problema. :wink: In ogni caso il nuovo paraschiena e' molto piu' traforato del precedente. E poi e' staccabile, per cui se voglio mi metto solo quello e per le altre protezioni (spalle e gomiti) ho quelle della giacca. |
[quote="Enroxster"]
Quote:
http://www.dainese.it/img/1_SafetyWave2_m.jpg Ho guardato molti prodotti prima di sceglierla e secondo me e' fatta veramente bene, soprattutto il paraschiena.[/quote Neuri ??? |
Quote:
|
Quote:
|
Vi sorprendo.ma sono nuovo ( ho la moto da 10 gg).
Chiedo: Io ho la giacca della Spidi H2OUT a tre strati con la protezione nella schiena, mi serve ugualmente la protezione di cui state parlando? Nel caso affermativo, dovrei poi togliere la protezione nella giacca? Queste protezioni sostituiscono la vecchia fascia lombare che si usava 15 anni fa (ultimo mio giro in moto) ?????????? Grazie se qualcuno vorrà aiutarmi. Ciao e complimenti a tutti per la vs competenza!!!!! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 10:47. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©