![]() |
Ma che gli fate a ste moto? 135000 e zero problemi, e ci faccio tanto off peso, ma peso per davvero.
|
Sono moto volubili e cambiano umore facilmente!
|
Quote:
Città città e molta città l'ammazza. Sopratutto se cominci (come avevo fatto io) a tenerla a giri bassissimi. Ne parlavamo qui: http://quellidellelica.com/vbforums/...=494848&page=5 |
Grazie Er. Si, in effetti la uso piú per brevi tratti che non per viaggi lunghi, soprattutto ultimamente.
Non mi scandalizzerei se fosse da cambiare. Spiace solo per l'onere economico, in un periodo di altre spese importanti. Visto che la devono aprire in due, cambieró tutto quello che si puó. E pensare che la credevo invincibile! A gennaio, dopo le feste, sapró qualcosa di piú. |
in effetti se a Vale Chiaru non si è mai cotta la frizione ( dico cosi perchè so come guida) mi pare strano che con cosi pochi km bisogna rifare le frizioni... al di là dei problemi che possono avere le moto ritengo che una bella mano gliela danno gli utenti... e non c'entra fare 200k per saper guidare... se uno sbaglia nelle cambiate o nel tener la frizione con la marcia inserita fermo al semaforo si brucia molto più velocemente...
la frizione fu la prima cosa che bruciai a 14 anni sul trattore e i nomi che presi da mio zio sono serviti per saper guidare e cambiare le marcie... |
Ma infatti pure io rimasi stupito quando partì la frizione del GS a così pochi km.
Sulla eRRe la sostituii a 90mila km, perchè avevamo aperto la moto per ispezionare il cambio (una paranoia mia a seguito di impuntature). Sostituita perchè la moto era "aperta", ma c'era ancora parecchio materiale e sarebbe durata tranquillamente altri 50k. E con la eRRe ci giravo in pista, ci viaggiavo stracarico, di sicuro non ci andavo delicato. A detta del meccanico, sul GS era il tanto uso dentro Londra, dove il traffico è molto lento e, come avevo scritto sull'altro post, avevo iniziato a trascinare la frizione in continuazione (se inneschi completamente la prima ti infili nel culo della macchina/moto che hai davanti). É un'onta che mi porterò dentro cmq. Ero sempre contento di non aver mai dovuto toccare frizioni di moto/auto. |
Caro Giova, puó essere una delle ipotesi e puó essere che il precedente proprietario (moto acquistata 10mila km fa) avesse piedino e manina poco attenti.
Per me, dopo 48 anni passati in sella, sarebbe la prima moto con questo problema..... |
Ah ecco...
|
Quote:
|
Rifare la frizione......
La città e il traffico incidono...se poi tu o chi prima di te, anche dilettante, ci ha smanettato un po su sterrati vari e magari qualche giro di off un po’ pesante...toh mettici pure un po’ di sabbia...beh...non arriva a 70000 o meglio ci giri lo stesso ma slitta tanto...poi però ti lascia per strada a breve...Si dice sia uno dei punti deboli di queste moto...purtroppo...
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Onestissimo si ... ma sono passati 11 anni
|
Anfatti... quel prezzo ormai forse, e dico forse, solo per sostituire la frizio
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Visto l'uso che faccio io della moto (doso la frizione di continuo in off) penso che l'unico problema sia l'uso in città; una cosa simile potrebbe essere evidenziata sui motorini d'avviamento in base a quante volte al giorno accendi/spegni la moto. personalmente uso la moto solo nei weekend per fare lunghi viaggi, non ci vado mai a lavoro (casa lavoro sono meno di 2 km) quindi stresso meno batteria-avviamento e di conseguenza frizione, anche se poi la castigo nelle uscite :):):)
Sarebbe utile sapere la moto del Donin come è messa, giusto per elencarne uno. Comunque meglio 50000 km di autostrada che 20000 in città. |
A chi interessa, ecco cosa costa rifare la frizione in concessionaria. In mezzo, c'è anche la rigenerazione del mono posteriore, visto che pure lui ha deciso di farmi lo scherzetto. E meno male che mi hanno trattato bene per via della proroga del LONG LIFE CARE.... :???:
http://myplace.altervista.org/varie/...ci-fattura.jpg |
Considerando il cambio olio e l'intervento all'ammo posteriore, mi sembra più che in linea.
|
Quote:
|
Non capisco la revisione dell'ammortizzatore posteriore, in bmw non è prevista la sola sostituzione?
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk |
Robi, da quello che mi hanno detto e quello che ho letto in fattura, hanno cambiato disco, paraolii, anelli di tenuta e poco altro.
La revisione dell'ammortizzatore l'hanno fatta fare da terzi. Loro hanno solo staccato e portato il pezzo, visto che era tutto smontato nel posteriore. Si er-minio, anche a me pare in linea. Solo che son sempre patacchini! |
Prezzo onesto e fattura chiara
Inviato dal mio SM-J710F utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©