![]() |
Ma secondo voi quanto dovrebbe volerci con un "coso" di questi a riportare una batteria che non riusciva nemmeno a far girare il motorino a valori decenti ... utiizzando l'attacco apposito ... (moto ferma da 2 mesi)
ho acuistato un BC smart ed è collegato da 3 giorni ... ora il motore si avvia, ma non vedo uno spunto brillante ... la batteria ha 2 anni e mezzo ... dite che è da cambiare o provo a tenerlo qualche giorno altro? |
E' possibile che le dia una carica sufficiente l' per lì ma potresti rischiare che quando la vai a riprendere non ti parta più e parlo per esperienza personale;un giorno non mi è partita e l'ho attacata ad un carica tradizionale,lasciata a caricare per 4 gg.,che già è una follia,sono partita per un giro, fatta sosta non ne ha voluto più sapere,previdentemente l'avevo lasciata in discesa ed a casa ci sono tornata,risultato? montata Odyssey PC 680 ed uso del manutentore BMW.
|
Quote:
Ciao a tutti ragazzi, ricordiamoci che stiamo parlando di un mantenitore di carica e non di un carica batterie! Mi spiego, (ho l'originale BMW) se voi leggete le istruzioni c'è scritto che DECRISTALLIZZA il gel interno della batteria, evita la SOLFATAZIONE della stessa, MANTIENE la carica. Ora la solfatazione e la cristallizzazione sono 2 processi che si creano nella batteria quando ha un bassa tensione (di solito sotto i 12/12,50 volts) ed aumentano tanto più la batteria (quindi la moto!!!! :lol::lol::lol: ) non viene usata. Di conseguenza la tensione della batteria a seguito della solfatazione e della cristallizzazione comincia a scendere, scendendo la tensione la solfataz.................... e così via fino alla morte della batteria!!!!!!!!! :rolleyes: Il mantenitore BMW (ripeto che parlo di questo perchè ho questo!), per fare un esempio alla portata anche dei non esperti, tende a tenere in "movimento" i gel presenti all'interno della batteria evitando così solfatazione e cristallizzazione. Ciò non significa che aumenti anche la tensione! Anzi per meglio dire, se è carica la mantiene "in forma" e la tensione NON SCENDE, se la batteria è "rianimabile" il mantenitore se ne accorge e parte con il suo "lavoro", è proprio grazie a questo lavoro che accade il processo inverso a quanto descritto prima, quindi la batteria riprende un pò di tensione per mettere in moto (ma poi una nostra amica è rimasta a piedi alla prima sosta!), oppure si sente la messa in moto abbastanza "fiacca", vediamo che ci ha spiegato il nostro amico con la moto ferma da mesi! Il consiglio, per concludere, è se una batteria al gel è scarica (intorno ai + o - 10 volts, non meno altrimenti buttatela al volo), provate ad attaccarla al mantenitore per 4/5 giorni e lasciate che questo faccia ripetutamente il proprio lavoro, poi mettetela sotto carica LENTA (ovvero non più di 2/3 Ah a 12 volts), fate altri 2/3 giorni al mantenitore e poi se va bene, se non va ovviamente batteria nuova! ATTENZIONE!!!!!!!!!!!!! Non usate assolutamnte la moto (specialmente la serie 12000!!!!!!!) con la batteria scarica, anche se la mettete in moto la batteria non è in grado di garantire la corrente necessaria a tutte le componenti (ABS, ASC, EBA, HGT, H2O, NO4, MLT, VHY,............... e tutte le menate che mamma BMW ci monta su!!!! :lol::lol::lol: ), magari può capitere di dover frenare forte sul bagnato, all'ABS non gli arriva corrente necessaria ed immaginatevi che rischi possiamo correre! Chiedo scusa se ho annoiato tutti ma mi sembrava una spiegazione da dover dare visto che in giro c'è un pò troppa "confusione" sull'uso di 'sto benedetto mantenitore!!!!!!! Spero almeno di essere stato chiaro, per domande (facili, eh!!) sono qui. Un saluto, Luigi. |
Una standing ovation per gigi70 :D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:!::!::!::!::!::!::!:
:lol::lol:;) |
Grazie BMWBOXER, ma spero di essere stato utile a chi non sapeva queste cose e soprattutto sufficientemente chiaro!!!!!! :-p
Un saluto, Luigi. |
Mi hanno spiegato:
l'originale si attacca alla presa della moto e "l'apertura" (Fabio scusa per l'approssimazione dei termini..) dela stessa è regolata dalla centralina che chiude tutto se si mette il bloccasterzo e chiude comunque quando sente la batteria carica per poi non riaprire più la carica. Mi è stato consigliato quindi un semplice mantenitore da attaccare alla batteria, avendo in ufficio un c-teck 3600 ho risolto spendendo metà dell'originale. |
Quote:
|
Mantenitore originale connesso sempre alla moto.
La batteria ha quasi cinque anni. |
...io credo di aver trovato la soluzione per coniugare Ctek Xs800 Vs. CanBus (senza smontare la batteria ogni inverno).
Staccato cavo + dalla batteria, rimosso occhiello capocorda. Al posto dell'occhiello montato un portafusibile (a tenuta stagna) per fusibili di grosse dimensioni, montato fusibile 100A. In uscita al portafusibili collegato cavo rosso (stessa sezione dell'originale sull'impianto elettrico) con occhiello capocorda. Quest'ultimo collegato alla batteria. Quando devo collegare il Cteck tolgo il fusibile, inserisco il cavo rosso del mantenitore (modificato in modo che sia identico al piede del fusibile) sul lato verso batteria e collego la pinza nera (negativo) su un punto a massa non verniciato. Il Ctek crede (visto che non vede...) di essere collegato in maniera normale ad una batteria e senza far troppe storie mantiene in carica la batteria. Il tratto di cavo rosso aggiunto permette di posizionare il portafusibile sulla scatola del filtro aria. In questo modo rimuovendo la sella si accede facilmente al portafusibili (punto di collegamento del mantenitore). A parole è un po' complesso, ma in realtà è molto semplice...se a qualcuno interessa posso postare le foto... |
Quote:
Il carica/mantieni BC smart acquistato, quello da 0.900A, è stato poi collegato altri 2-3 giorni e la batteria, anche dopo un giretto di un paio d'ore, ora sembra ritornata in forma ... non sò, probabilmente mi sbaglio, ma credo che questi ageggini con meno di un ampere difficilmente riescano a riportare in sesto relativamente in breve tempo una batteria a terra ... d'altra parte nascono + come mantenitori che come caricabatteria ... ho visto però che quelli della LIDL o i CTEK riescono a dare anche + di ampere in carica, mi sembra 3,6A ... farà bene tutta quella corrente tanti giorni alla batteria carica ... è vero che dovrebbbero essere "intelligenti" ma lo saranno veramente? E quanto? Ciao |
Quote:
|
Quote:
|
Preso l'originale. Funziona egregiamente, è di una semplicità disarmante, comodissimo da attaccare/staccare.
...forse in questo caso vale il detto "chi più spende meno spende" |
Confermo! Dopo tanti analisi e letture ho preferito prendere l'originale grigio.
Quando pensi di lasciare per qualche giorno la moto in garage, attacchi lo spinotto nella presa laterale ed è tutto. :) Costo dell'operazione 95 euro presso concessionaria Pisa. |
Io ho preferito un mantenitore standard che all'occorenza uso anche per la macchina, inoltre installando la presa 12v posso usare il compressorino della macchina per gonfiare le gomme della moto, mi sembra assurdo che ti obblighino a comprare il loro mantenitore quando andrebbero bene tutti!!!
|
Infatti, non tutti vanno bene per i CanBus!
Se lo attacchi alla presa laterale, come semplicemente fatto io, un caricabatteria normale viene disattivato dopo circa 30 secondi. Fai un po tu ! TD |
salve,a tutti, Io ho preso un carica batt. da 12v,1,3 amp-h attaccato a una spina temporizzata ,tre ore al giorno.La batteria è del 2006 ma ha uno spunto favoloso. nel far partire la moto r850r.
|
spina temporizzata?? occossè???
|
dove posso comprare un'adattatore per poter collegare un mantenitore non originale alla presa laterale della moto?
grazie |
salve, la spina temporizzata la compri in un negoz.di mater. elettrico o al supermercato reparto fai da te. è un timer che decidi tu quando "on-OFF" dell'utilizzatore che gli metti sopra.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 02:15. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©