Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Ultimo sulla pressione gomme GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=232242)

lucar 17-12-2009 19:56

http://www.quellidellelica.com/vbfor...0&postcount=25
quasi quasi claudio te lo appoggio :-)

Zel 22-12-2009 00:21

col 1150 in strada 2.25 2.5 a freddo. il manuale dice 2.3 2.5, senza passeggero né borse, se ben ricordo. mi sembra corretto.

più gonfia dietro comincia a spazzolicchiare se apri piuttosto deciso ancora non proprio dritto...

quelle che trovo folli sono le pressioni per moto stradaiole potentissime leggerissime. a me già su un vfr è sembrato che tenere davvero 2.5 2.9 signfichi andare a pattinare, non oso immaginare un cbr 600 con quelle pressioni che fa...

ireland 22-12-2009 13:43

Ho controllato la pressione ora!!
Ant. 2.0 - Post. 2.4
Anakee II
Viaggio spesso in due e la pressione non è che stò lì a guardarla in continuazione!!
Tenete presente (d'estate) che aumentando la temperatura, ovvero scaldando le gomme cresce in modo direttamente proporzionale anche la pressione, IMHO che di agosto in due su un asfalto come quello Corso, se la gomma a freddo è a 2.9 arrivi anche a 4.0 bar!!

lucar 22-12-2009 14:17

cosa vuol dire, le pressioni sono sempre fatte a freddo, dunque è poi previsto l'innalzamento della temperatura....
io con l'anteriore a 2 non riuscirei a curvare..

Zel 22-12-2009 22:43

Quote:

Originariamente inviata da lucar (Messaggio 4340390)
io con l'anteriore a 2 non riuscirei a curvare..

allora mettilo anche in firma che hai un K :lol::lol::lol:

lucar 22-12-2009 22:46

:lol::lol::lol::lol::lol::!::!::!::!:

Zel 22-12-2009 22:59

grossolano errore quello su estate e inverno. il 90% del riscaldamento interno di uno pneumatico dipende dall'isteresi elastica. essa è positivamente correlata all'estate per il solo fatto che d'estate - tolti, o meglio S-tolti alcuni utenti del forum, a quanto s'è letto sta settimana :lol: - si accelera e frena più forte che d'inverno, molto meno per la temperatura esterna...
e, a parità del resto, almeno finché non stallona, più una gomma è sgonfia maggiore è l'effetto dell'isteresi elastica, e quindi maggiore la differenza tra pressione a freddo e pressione a caldo (anche se partendo da troppo in basso, quest'ultima risulterebbe comunque inadeguata). motivo del per cui onde si sgonfia di più de dré che d'innanz in pistà, rispetto al manuale.
uozzamerican gigolò, banzai e buone dunlop a tutti :D

madagascaaar 23-12-2009 00:27

Quote:

Originariamente inviata da Il Maiale (Messaggio 3917122)
non conosco i manuali.....

io farei: gs std solo 2.2-2.4

infatti il libretto prescrive: solo pilota 2.2 ant e 2.5 post;
pilota e passeggero o pilota a pieno carico 2.5 ant e 2.9 post

non so l'adventure...

geba 23-12-2009 00:36

Quote:

Originariamente inviata da madagascaaar (Messaggio 4341952)
infatti il libretto prescrive: solo pilota 2.2 ant e 2.5 post ...

Si, 2.2 ant. e 2.5 post.
In pista: 2.1 e 2.3

madagascaaar 23-12-2009 23:07

Quote:

Originariamente inviata da geba (Messaggio 4341960)
Si, 2.2 ant. e 2.5 post.
In pista: 2.1 e 2.3

eccerto come no...

vitoskii 24-12-2009 10:12

Di Geba bisogna fidarsi: in pista 2.1/2.3

per la mia esperienza in off con le tck 1.8 ant e 1.6 post...e per chi ha l'rdc una rottura il triangolino giallo che lampeggia di continuo per la pressione bassa

Dinamite 24-12-2009 14:02

La casa consiglia 2.2/2.5 per guida da solo, quindi non c'è nulla di strano.

63roger63 24-12-2009 16:36

Quote:

Originariamente inviata da Il Maiale (Messaggio 3917055)
...


Ma con quali gomme? :confused:

Io con le vecchie Tourance tenevo 1,9 davanti e 2,2 dietro da solo o sullo sterrato; in due portavo il posteriore a 2,5

Con le attuali, Pirelli Scorpion Trail, anteriore 2,5 e posteriore 2,6 (solo) in due 2,9...sullo sterrato: 2,0 anteriore e 2,3 postriore (2,5 in due).

In ultimo, quando viaggio tranquillo ESA sempre settato su 2 persone in posizione comfort...e le buche e gli avallamenti sono un divertimento.

Meglio di così non ho trovato...per me. ;)

Cippo4u 29-12-2009 12:31

quando sono solo e senza bagaglio, tengo 2.1 e 2.4 (in inverno anche 2.1-2.3)
Ma l'opposto di verifica in estate, quando la modifico in station wagon in coppia e ultracarica, dove tengo 2.6 anteriore e 3.4 posteriore.

sisi, avete letto bene: 3.3 posteriore.
Solo in questo modo, riesco a farmi migliaia di km di rettilineo autostradale senza sacrificare troppo la gomma.

Ovviamente è del tutto opinabile, ma è l'unico modo per far tirare le gomme ad un kmtraggio sopportabile dalle mie tasche (le attuali ScoprionTrail che monto da questa estate, hanno su 17.000km e ne hanno ancora per altri 1000 sicure).

Se avessi tanta pecunia da poter permettermi di cambiare gomme ogni 8.9 mila km, le terrei standard a 2.2/2.5 anche io.
Anzi, pure 2.1 2.3 (a freddo), in quanto con queste pressioni, la gomma riscalda prima, grazia alla maggiore impronta a terra, e quindi maggior tenuta.

caPoteAM 29-12-2009 15:24

ammazza qante pippe mentali se famo, io comunque da solo le tengo a 2,3 e 2,6

lucar 29-12-2009 15:26

Quote:

Originariamente inviata da Cipp4u (Messaggio 4354243)

Se avessi tanta pecunia da poter permettermi di cambiare gomme ogni 8.9 mila km,
.


Ot:::: :mad::mad: no comment :confused::confused:

Cippo4u 29-12-2009 15:33

Quote:

Originariamente inviata da lucar (Messaggio 4354687)
Ot:::: :mad::mad: no comment :confused::confused:

nono, commenta commenta.

Panda 29-12-2009 15:45

CIPP4U, Va che non sta scritto da nessuna parte che devi cambiare gomme ogni 8/9 mila km (io con le conti attak ne ho fatti 10mila, dipende dal modo di utilizzo delle stesse...le ho cambiate per mettere i tasselli)….però ZIOCANE se sono consumate/ingottite/secche vanno cambiate, affangala la pecunia (imho)….!!!

lucar 29-12-2009 15:48

il mio era un no comment etico.... se uno ha il gs può anche permettersi di cambiare le gomme quando son consumate....

Cippo4u 29-12-2009 16:37

ragazzi allora non ci siamo capiti.

Quel che voglio dire è che la pressione delle gomme è un attore fondamentale per il consumo delle gomme.
Avere soldi o meno per cambiarle ogni 1-2-3-4 mila km, era una battuta fatta per appoggiare questo semplice pensiero.

Di base, un utilizzo della gomma su un manto autostradale, nel periodo estivo, dove la porzione di gomma al suolo è quasi sempre nel raggio di quei 3-4 centrimetri, (e qui sottolineo) nell'ottica del risparmio delle gomme, può essere aiutato tramite un gonfiaggio superiore.

Non dico di superare un'atmosfera di range, ma quei 0.3, 0.4 che anche se non sembra fanno la differenza.
Una gomma gonfiata a freddo a 2,9, a temperatura di esercizio sale a 3.0 3.1 max.
Una gomma a 3.2, non mi è mai salita sopra i 3.3
Questo per spiegare la proporzionalità inversa che c'è tra temperatura sviluppata internamente e atmosfere contenute.

Non c'è scritto da nessuna parte che occorre cambiarle a 8000, vero. Ma è altrettanto vero che le lascio a 2.1 2.4 anche quando ci vado in vacanza in coppia e carico come un dromedario, di certo ci arriverei anche a stenti.

Ma il pensiero chiave del mio discorso non sta nel voler profetizzare il risparmio della gomma assoluto, dicendo che dobbiamo tutti metterle a 20 atmosfere per godercele per 100.000km, ma che, in alcuni casi, si può facilmente allungarne la vita semplicemente adeguando la pressione.

Del resto, la pressione delle gomme è sempre una cosa soggettiva e adeguabile al tipo di utilizzo. C'è un range standard fornito dalla fabbrica, ma anche un delta in cui ci si può mantenere in sicurezza, per adattarla a più ampi scopi (vedi ad esempio un delta minore di 1.5/1.9 che usano gli stunt)

Spero di esser stato chiaro, ora.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:30.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©