![]() |
Quote:
io con il 1150 che avevo anche li' il servofreno mi allenavo spegnedo la moto prima della rampa del garage :lol: |
La mia Kawasaki faceva così, si spegneva senza preavviso anche in piena velocità, fai controllare l'interruttore del cavalletto, nel mio caso era quello.
Per quel che ricordo della 1150 se spegni il motore il freno quasi non esiste, ti ci devi attaccare come l'incredibile hulk e dopo un po' comincia a rallentare :evil: |
Oggi sono stato in officina...
collegata al "computer"ha dato tutto ok...tutto perfettamente funzionante :shock: :shock: :shock: Bhooo :? :? :? |
1150rt servoassistita, 32500 km e solo una volta mi fermo a mettere benzina e quando riparto il servofreno era in tilt; spengo ed accendo varie volte ma niente da fare; decido di tornare a casa piano piano mantenendo sopratutto le distanze di sicurezza e dopo una decina di km la spia smette di lampeggiare e tutto è tornato funzionante.
|
Ma... controlla anche le solite fascette assassine (difetto vecchissimo che bmw non vuole rimediare), mi pare che Alessandro F sia rimasto quasi senza freni (con la RR) per questa cazzatella. I computer sono piuttosto stupidi :lol:
|
C'è qualcuno che dice ancora che tutto accade perchè c'è internet e l e cose si sanno...o che è colpa dei meccanici.
I meccanici fanno la loro, ma queste cose :shock: Ma queste cose fanno restare senza fiato :shock: :shock: Poteva succedere una tragedia :shock: :shock: Non ho parole...basta :!: CIAO www.bedbreakfastlauretum.com |
[quote="Killarney"]1150rt servoassistita, 32500 km e solo una volta mi fermo a mettere benzina e quando riparto il servofreno era in tilt; spengo ed accendo varie volte ma niente da fare; decido di tornare a casa piano piano mantenendo sopratutto le distanze di sicurezza e dopo una decina di km la spia smette di lampeggiare e tutto è tornato funzionante.[/quote
Mode "Kulo di ghisa" ON....... |
Quote:
Grazie |
Quote:
Perchè accettiamo il servofreno sull'auto e non sulle moto????? evoluzione, evoluzione........... |
C@ZZO è successo anche a me oggi! :( :(
mentre ero in 6° a 80-85 km/h la moto si e' spenta, come se si fosse staccata l'alimentazione! quadro spento, servofreno out. Mi sono fermato, ho girato la chiave su off, poi su posizione di accensione, si e' riacceso il quadro (con l'ora e km parziali resettati) e la moto è ri-partita regolarmente... moto del marzo 2004, 30 mila km |
Quote:
questo post me l'ero perso... |
Quote:
Grazie ;) |
mi sto convincendo, sempre di più, leggendovi, a tenermi la Signora :eek:
speriamo non sopraggiungano :arrow: :arrow: :arrow: |
Quote:
sw aggiornato 3 settimane fa... |
Quote:
|
Quote:
|
Una cosa analoga è successa a due miei colleghi, la moto (un R850R e un R1150R) si spegneva a seconda di come giravi il manubrio. In entrambi i casi è stato sostituito il blocchetto dell'accensione; la causa del "malore" un filo che faceva contatto.
Ad ogni modo a leggere di tutte queste continue rogne fa venire veramente il mal di cuore! Non vi nascondo che, malgrado non abbia avuto il minimo problema in 16.000 Km, ogni volta monto in moto preoccupato, sono continuamente nell'attesa del guaio. Sarà che mi sono fatto influenzare ma ad essere sincero non so proprio se ricomprerei il mio amato GS...... |
Quote:
|
Bicchiere "mezzo pieno":
"Quello che non c'è non ti può salvare il kulo quando ne avresti bisogno!" (vedi ABS) Bicchiere "mezzo vuoto": "Quello che non c'è non si può rompere" (vedi servofreno). Insomma, la solita eterna diatriba. Però devo dire che non mi soddisfano le affermazioni di coloro che dicono che la moto frena lo stesso anche senza servofreno. Sì, ok, frenerà lo stesso, a costo di un'aumento non indifferente della pressione sulla leva, ma il problema non è quello: il problema è che il cedimento del servofreno può avvenire senza preavviso, nel momento in cui uno è convinto di poter frenare forte applicando alla leva una pressione leggera. In situazioni di emergenza, l'accorgersi che il servofreno è venuto a mancare e il resettare il cervello in modo da aumentare notevolmente la pressione sulla leva è un processo mentale che non è istantaneo ma porta via un poì di tempo... almeno qualche decimo di secondo (e già sono ottimista)... e nel frattempo la moto non sta frenando ma sta andando a sbattere... No, grazie. Io il cervello lo devo resettare già quando passo dal SM950 al Quota 1000, figuriamoci se dovessi reagire d'istinto a un problema improvviso. Insomma, onestamente non so se il gioco vale la candela. :hello2: |
Quote:
:mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: :mad: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 21:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©