Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   F1: non è che ha ragione Max Mosley? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=226370)

ɐlɔɐlɔ 22-06-2009 17:51

Quoto Matzugoro su tutta la linea...

Matzugoro 22-06-2009 17:56

Ciao Clà....TVB :)

ɐlɔɐlɔ 22-06-2009 17:57

:eek: :eek: :eek:

:lol:

Matzugoro 22-06-2009 18:01

Questa l'ho messa sul comodino....:lol::lol::eek::eek:

http://img37.imageshack.us/img37/7360/claf.jpg

Viggen 22-06-2009 18:17

Quote:

Originariamente inviata da aspes (Messaggio 3807415)
il kers ha un intendimento diverso dal recupero di energia in frenata per auto di serie.Quest'ultimo e' concenttualmente molto meglio, perche' l'energia recuperata puo' essere impiegata in qualunque momento e per qualunque scopo.Compresa l'accelerazione. Ma non solo l'accelerazione.
Sfruttando la normalissima e grandissima dote dei motori elettrici di poter essere sovraccaricati anche del 200-300% per brevi periodi (una sorta di overboost).
La ricaduta delle scelte tecniche sulla serie?
bah, argomento invero molto complesso.
In passato e' stato sempre vero, di recente sempre meno. Alla serie non interessano esasperazioni prestazionali, interessano progressi sul rendimento, ovvero in definitiva sui consumi. O magari sulle sospensioni elettroniche, vedo molto bene i fluidi magnetizzabili, ma li usano in F1?
Per il resto quel che e' progresso legato a materiali costosi non e' trasferibile alla serie, e qui parlo di freni e scocche,quello delle gomme mah, insomma, credo come altri di voi che oggi il travaso non sia tantissimo. Bisognerebbe reintrodurre la benzina limitata, ma va a discapito dello spettacolo.

A ben guardare i giunti con i fluidi magnetizzabili, le frizioni con polvere metallica magnetizzate e le sospensioni a controllo elettronico sono state adottate su modelli di serie prima che sulle F1...

makx75 22-06-2009 20:55

Mah non sono convinto che dalla F1 non ci sia ricaduta tecnica
x me la ricaduta c'è sempre in qualunque cosa che fanno anche se non è innovativa
questo xchè visto che è molto pubblicizata poi la portano tutti nella produzione di serie e a volte poi serve anche

alcuni esempi

la fibra di carbonio non è stata inventata in F1 ma quando la Mp4 ha cominciato facendo il primo telaio completamente in carbonio e poi è stata copiata dalle altre scuderie.... piano piano la fibra di carbonio è diventata sempre più utilizzata
ora ci fanno le biciclette e le canne da pesca oltre ai caschi e i piani di coda del Airbus A380
guardacaso dopo che hanno cominciato ad usarla massicciamente in F1

secondo esempio
Forghieri nel '79 introduceva sulla T4 il cambio elettroidraulico azionato con delle levette dietro il volante non fu mai utilizzato in corsa per la scarsa affidabilità
ci volle Barnard nel '88 che rispolverò il progetto di quel cambio e per evitare che non lo si usasse progettò una scocca che non aveva spazio per montare la normale leva del cambio obbligando la Ferrari a svilupparlo e renderlo affidabile
adesso quante auto di serie hanno le levette dietro il volante

devo continuare?

Matzugoro 23-06-2009 09:28

Se vuoi che parliamo di materie prime....
La fibra di carbonio è stata scoperta nel 1958....ma il suo utilizzo vero e proprio come tessuto lo troviamo almento 10 anni dopo. Da allora ha subito centinaia di modifiche ed è stato usato principalmente (agli inizi) per il settore aeronautico e navale....le F1 di quegli anni erano costruite in lega di alluminio....altrochè fibra di carbonio. In qualche caso lega di magnesio....l'unico materiale che si utilizzava allora e si utilizza ancora oggi è il titanio.
Pensa che i triangoli delle sospensioni erano in ACCIAIO costruiti dal pieno...fino agli inizi degli anni 90. Solo dopo è subentrata la fibra di carbonio.
Non vedrai comunque MAI sospensioni in fibra su un auto di serie perchè il costo è comunque alto...e non ci sono necessità di limitare il peso.

Il cambio elettroidraulico progettato da Forghieri (creato in collaborazione con la Bendix) è solo un lontano parente degli attuali cambi di F1 e non ha NULLA a che vedere con i cambi delle attuali auto di serie...vedi DSG...Tiptronic ecc. I cambi automatici o semi automatici sono nati negli anni 50. Ad oggi una F1 "potrebbe" correre benissimo con un cambio automatico robotizzato controllato addirittura dal muretto!! Pensa a che punto siamo arrivati!! :(

augu 23-06-2009 11:27

3 pagine di forum parlando di tecnica della F1??!!! :mad::mad:
Ma non basta dire che è inguardabile e noiosa? Se non si fermano ai box nessuno passa nessuno!!! Basta non se ne può più. Io quelle poche volte riesco a guardare la registrazione a tripla velocità... Ultimamente non registro neppure più.
Io non conosco la formula magica.. Ma così è morta. :(:(

Dogwalker 23-06-2009 12:53

Quote:

Originariamente inviata da makx75 (Messaggio 3808859)
adesso quante auto di serie hanno le levette dietro il volante

Sempre meno.
Il cambio a levette dietro il volante per macchine di serie è nato proprio per scimmiottare la F1. Tra l'altro nella quasi totalità dei casi accoppiando le levette ad un convertitore idraulico, totalmente diverso dai cambi robotizzati della F1, e lasciando la possibilità di andare in modalità "cambio automatico".
Si è visto poi che i clienti che comprano macchine con le levette, in realtà, dopo i primi giorni, usano quasi sempre la modalità "cambio automatico".
Oggi si vedono sempre meno levette e sempre più cambi automatici tout court.

DogW

Boro 23-06-2009 12:54

Il punto tecnico fondamentale e' che, regolamento nuovo o non regolamento nuovo, anche a casua delle piste, oggigiorno se uno e' dietro a una macchina piu' lenta o la sperona o sta dietro fino pit stop.
Tutti in fila appassionatamente. Ronf, ronf, ronf.

andrew1 23-06-2009 13:56

Quote:

Il punto tecnico fondamentale e' che, regolamento nuovo o non regolamento nuovo, anche a casua delle piste, oggigiorno se uno e' dietro a una macchina piu' lenta o la sperona o sta dietro fino pit stop
Oppure bisognerebbe togliere un pò di controlli elettronici.

nicola66 23-06-2009 14:45

cmq oggi sulla Gazz. dello Sport c'è un'intervista a Domenicali. Tra le varie domande/risposte c'è quella riguardo al Kers. Dice che è stato un errore madornale, una montagna di soldi buttata per nulla, una follia pensare di montare su una F1 un aggeggio studiato per le auto normali.

Matzugoro 23-06-2009 14:56

Quote:

Originariamente inviata da nicola66 (Messaggio 3811031)
è stato un errore madornale, una montagna di soldi buttata per nulla, una follia pensare di montare su una F1 un aggeggio studiato per le auto normali.

Intanto qualche punticino lo hanno fatto....grazie anche "all'aggeggio";)

Manga R80 23-06-2009 15:35

Stefano è una bravissima persona, occhio a cosa scrivete perchè poi glielo dico. l'unica è beccarlo in visita parenti.

Flying*D 23-06-2009 15:43

Alla fine Mosley ha calato le braghe....

vabbe' si sa' che gli piace...

Suino 29-07-2009 18:24

Alla luce dell'abbandono anche della BMW, riuspolverererei questo 3d che metteva (almeno il dubbio) che avesse avuto ragione Mosley. (Cosa che fra l'altro io ho sempre sostenuto)

Ma chiaramente tutti a dare addosso a Mosley, che magari furbo e simpatico non è, ma almeno ha avuto il merito di tentare una contromossa e aveva previsto quello che sta succedendo. Ma il potere mediatico ed economico dei Ferrari e co. ha sempre la meglio. E quindi va bene così, madamadorè.:lol:

Matzugoro 29-07-2009 18:35

C'è da ribaltarsi dal ridere!!! Però a me viene da...:puke:

Prima si chiede di ridurre il budget alle scuderie...e adesso si parla addirittura di ammettere una terza vettura per scuderia.

Am par ad sugnar.......

Merlino 29-07-2009 18:46

Dai dall'anno prossimo, senza piu' rifornimenti di benzina, ci sarà da divertirsi negli ultimi giri, mi vengono in mente le immagini di Mansel, che spingeva l'auto rimasta a secco....o Gilles Villeneuve che si teneva dietro gli avversari con le gomme sulle tele...l'unica cosa che non mi torna e che le prove di qualificazione non godranno piu' delle tattiche di gara, che tanto rendevano variabile lo schieramento di partenza.

Tornando all'ipotesi tre auto...che la Red Bull e Toro Rosso, non godano di 4 fonti di dati in gara, che si possono tranquillamente ritenere prove in pista, e ne stia guadagnando qualcosa????

Suino 29-07-2009 18:51

Quote:

Originariamente inviata da Matzugoro (Messaggio 3913363)
C'è da ribaltarsi dal ridere!!! Però a me viene da...:puke:

Prima si chiede di ridurre il budget alle scuderie...e adesso si parla addirittura di ammettere una terza vettura per scuderia.

Am par ad sugnar.......

In questo senso ci può anche essere coerenza.
L'obiettivo della FIA (che dovrebbe essere l'obiettivo di tutti gli appassionati di F1) è di continuare a vedere gare con un numero di almeno 20 partecipanti e con un discreto numero di team.
La FIA, vista la crisi economica ha cercato (forse goffamente) di imporre un tetto di spesa per incentivare l'ingresso di nuovi team, visto che i costruttori stanno abbandonando.
Il cartello dei costruttori capeggiati dalla Ferrari si è invece incaponito in una lotta di potere (ma soprattutto economica di introiti televisivi) con Mosley e non ha accettato il tetto di spesa.
A questo punto, visto che i team abbandonano, e team nuovi sarà difficile che ne entrino, se si vuole salvare lo spettacolo bisogna far correre tre machine per team. Ma è come dare l'aspirina ad un moribondo ... prolunghi l'agonia

mototour 29-07-2009 18:53

Quote:

Originariamente inviata da Merlino (Messaggio 3913398)
Dai dall'anno prossimo, senza piu' rifornimenti di benzina, ci sarà da divertirsi negli ultimi giri, mi vengono in mente le immagini di Mansel, che spingeva l'auto rimasta a secco....

Dallas 1984


o Gilles Villeneuve che si teneva dietro gli avversari con le gomme sulle tele...

Spagna 1981

Che dire, sarebbe molto meglio senza rifornimenti e/o cambi gomme.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©