![]() |
Molti ignorano che un clacson potente ti protegge da guai seri. In tangenziale col traffico e le auto che fanno zig/zag, avere una trombazza potente che penetra anche se con l'autoradio accesa, diventa vitale.
Ho sempre montato trombe, si sul maxi scooter che sulla CBF. Appena ho ritirato la 700 ho pensato....anche qui devo intervenire, suona come una bicicletta :crybaby: Presto le monterò. :cool: |
Già. E tu hai almeno la fortuna (con il GS700) di avere i nuovi comandi al manubrio, più ergonomici ed intuitivi di quelli della 800, imho.
Dopo quasi 3 anni io non ci ho ancora fatto l'abitudine e se ho necessità di suonare d'istinto trovo nell'ordine: frecce, commutatore ana/abbaglianti, pulsante computer; mai avuto tanti problemi a trovare un pulsante del clacson del kaiser in 33 anni che vado in moto :-( |
il clacson della nostra moto fà veramente pena, ci sono rimasto male anch'io la prima volta che l'ho sentito.....ma per il momento preferisco spendere il mio risicatissimo budget su altre modifiche
|
@Marcomelli. Il costo di due Fiamm (tono alto/basso) non supera 20€ compreso relè e materiale di consumo, tutto il resto è passione nel smontare e conoscere la propria moto.
Qui sotto il mio ex CBF al quale ho montato 2 trombe Fiamm ( cerchiate in rosso) "che si facevano sentire". In questa foto il muso è sventrato per il montaggio di Xenon e GPT. Tutto rigorosamente nascosto, ovviamente ;) Sul 700 ho già visto che lo spazio non manca, anzi. http://img600.imageshack.us/img600/1937/xenon012.jpg Uploaded with ImageShack.us |
@skizzo67: non pensavo che costassero così poco, il problema è che quando si parla di relè e della parte elettrica in genere io sono negato.
devo obbligatoriamente portarla dal meccanico....anche se io in questo caso sono molto fortunato, perchè il mio oltre che essere un buon meccanico è anche onesto |
Quote:
|
Son dalla parte di Absotrull e Bebeto: sarà che provenendo da marchio jap e usando spesso anche lo scooter sono abituato a "premere in avanti" e "non verso l'alto" per suonare e quindi non è mai così scontata la strombazzata (esaggeratoooo:()..........:mad::mad::mad:
inoltre c'è da dire che spesso una clacsonata viene fatta in emergenza mentre l'inserimento della freccia è quasi sempre ponderato...mi capita spesso di mettere la freccia per avvisare acusticamente che ci sono...:-o:-o |
Sono andato a guardarmi il vostro blocchetto e....effettivamente hanno posizionato il tasto del clacson fra il devio luci e la freccia sinistra :( quindi di difficile intuizione. Però non ho capito un passaggio, cosa intedi, conteMascetti, quando dici " sono abituato a "premere in avanti" e "non verso l'alto" per suonare" ????
Comunque, io faccio spesso la tangenziale est di Milano (intasata) e suonare a scopo preventivo diventa quasi obbligatorio per andare avanti senza rischiare una sportellata. |
Voglio dire che per suonare il clacson, vista la posizione dell' interruttore, devi spingere verso l'alto anziché in avanti come sulle altre (jap e non solo). Sulle Bmw accade così per mettere la freccia sx..infatti normalmente in quella posizione si trova il pulsante del clacson...
http://img.tapatalk.com/d/12/12/31/ge7a7ega.jpg spippolato x mezzo del mio Galaxy SII |
Ok, capito.
Comunque anche nella mia non è che lo abbiamo messo in posizione ottimale. Non ho ancora preso confidenza per via del commutatore frecce molto sporgente rispetto al clacson. In caso di emergenza il pollice tende a schiacciare il tasto delle frecce perchè molto più esterno del clacson. E in questa foto si vede molto bene che il tastino rosso è quasi "nascosto". http://img560.imageshack.us/img560/3359/p1010060b.jpg Uploaded with ImageShack.us |
Si, è vero..
Io mi sono trovato subito da dio con freccie e fari, rispetto alla vecchia Tiger e V-Strom (blocchetti identici). Ma il claxon è un po' nascosto. Per i vecchi comandi, non sò che dire: ho provato sia la vecchia 800 che la 1200, ma per una mezz'ora. Quindi credo sia normale non trovare i pulsanti. Come sempre è soggettivo. Ciao! |
Per mezz'ora ci sta...... è che io ancora non litrovo dopo anni! Certo da bravo 47enne sono anche un pò rinco, ma che cavolo.... è dal mio primo 125 ho sempre avuto le stesse robe più o meno nello stesso posto.... ed ora quando devo suonare metto la freccia e mi faccio prendere per il c... dalla moglie!!!!
|
Il problema più grande che io ho riscontrato non è tanto la posizione del pulsante, quanto la sua durezza nell'azionarlo. dopotutto alla posizione ci si abitua,ma la prontezza di intervento, la sensibilità del pulsante....... di moto ne ho avute tante, ma in nessuna ho trovato difficile come in questa nell azionare il clacson. Altro dilemma: pur volendo sostituire la pernacchia attuale dove posso posizionare una coppia di trombe? per quanto stia ispezionando la moto non riesco a trovare un posto dove istallarle.
|
Hai visto dove le ho posizionate io? Magari nell'800 c'è lo stesso spazio.
http://www.quellidellelica.com/vbfor...d.php?t=379485 |
@skizzo, è possibile montare una sola tromba delle due bitonali al posto di quella di serie? collegandola con gli stessi cavi?
|
Avevo pensato anche io di sistemarrle lì,qualche giorno fa avevo provato a montarle, ma si vede che nell'800 c'è meno spazio, o quelle che ho io sono più grandi. proverò avedere se sul mercato riesco a reperirne delle più piccole. E dire che dalla foto mi sembrano uguali alle tue. grazie
|
Maan72, si che puoi, ma sarebbe consigliabile utilizzare sempre un relè. Una però fa un pò schifo come suono.
Giannetto, le Fiamm tradizionali nere. Non ho mai visto l'interno muso dell'800, sicuramente gli steli più grandi portano via spazio. L'importante è avere uno spazio utile, poi la staffa te la costruisci tu. |
Skizzo, ho risolto il problema, ho trovato un clacson per forma e dimensione uguale all'originale ma di tonalità diversa. L'ho montato sotto relè sulla sinistra dove tu hai montato le trombe, ora insieme sono molto squillanti e si sentono bene. Grazie comunque per i consigli
|
Bene, l'importante è raggiungere lo scopo ;)
|
Problema clacson!
Ragazzi,mi è successa una cosa abbastanza assurda. Ho suonato il clacson ed è rimasto attaccato perennemente,.
Cioè, se la chiave è girata il clacson funziona sempre..il tastino non fa presa...si è staccato qualcosa dentro...mi sembra stupido chiamare il carro attrezzi per una roba così...e non posso neppure portarla dall'elettrauto... Resta il fai-da-te. Consigli?! |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:35. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©