![]() |
Quote:
anche questa è una bella bufala, guarda che bella figura ha fatto la tanto affidabile Kawa gtr 1400 a nardò nel test della 24 ore, ha fuso il motore:rolleyes: guarda i telai dei dei suzu gsx che si spaccano http://www.motobikers.net/forum/view...telaio&start=0, io con un vfr del 95 (penultima serie) a 3500km ho sbriciolato le cammes:rolleyes: mio zio con il penultimo cbr 1000 in 20000 km ha fuso 2 volte il regolatore di tensione con rimanenza a piedi forzata:tongue1: il suo amico stessa moto crepato il telaio!!!! ma dovè sta affidabilità. ma ......... |
La premessa è che sono solidale al 100% con l'amico vittima di questo gravissimo problema, come con tutti quelli che hanno avuto problemi con moto BMW o di altre marche. Io per primo ho venduto disperato la mia Ducati (che, affidabilità a parte, come moto avrebbe soddisfatto completamente le mie esigenze) per continue noie che, se non così esagerate, erano comunque fastidiose e costose da sistemare.
Però se stiamo a contare ogni moto segnalata in ogni forum, ogni problema reso pubblico in rete... l'unica è andare a piedi. Per la serie "telai crepati", anche diverse Yamaha FZ1 e Fazer hanno avuto lo stesso inconveniente, e un mio amico si trovò il cannotto di sterzo staccato dal telaio della sua meravigliosa Ducati F1. Dovrei per questo pensare che la F1 non sia una delle più belle Ducati di tutti i tempi? Non avrei dovuto fermarmi a fare i complimenti al proprietario di quella splendida Santamonica quella volta a Sondalo perché un mio amico con una moto della stessa serie ha avuto un problema del genere? No, mi dispiace. Le moto, per quanto noi con la nostra passione attribuiamo loro una sorta di "anima" (anche se non mi pare usanza diffusa fra i frequentatori di questo forum), sono in fondo complessi "pezzi" di meccanica, prodotti in serie tutti uguali ma non per questo infallibili. Probabilmente se mi trovassi con una moto da 19000 euro con il cambio rotto dopo 300 chilometri parlerei diversamente, non lo so... ma a essere onesto non mi pare il caso di sparare a zero su BMW nel suo complesso perché A QUALCUNO capitano problemi anche gravi. Qui invece vedo una sorta di tiro a segno ogni volta che succede la minima cosa: basta anche un blocchetto elettrico che non funziona a scatenare un putiferio, per non dire che c'è gente che si lamenta di manubri stancanti o di carter frizione troppo sporgenti. A questi ultimi consiglierei una bella auto... comoda e non stancante. Scusate lo sfogo. |
le cose che dici neanche sono del tutto errate:forse si pretende troppa perfezione e se non la si ha sotto il naso la si cerca altrove....e quando si capisce che non esiste è tardi
|
Diciamo anche che certi modelli sono meno esenti da malfunzionamenti. In 10 anni di Jap non ho mai cambiato neanche la batteria. Con una Speed triple 955 dopo 20.000Km dovevo cambiare la catena di ditribuzione e l'ho venduta.
L'esperienza con la 1300 per ora è positiva...tutto funziona in maniera egregia. Per il cambio: passaggio tra 1 e 2 esemplare, 2 e 3 un po di incertezza ma solo nel comando non nell'efficacia, dalla 4 in poi nessun appunto. In scalata tutto ok. La frizione lavora bene, modulabile e senza strappi. Sopensioni: la qualità sembra buona ma è un po sfrenata di idraulica (ma dovrei andare in pista x esserne certo) Motore: non mi esprimo perchè non gli ho tirato il collo ma sembra regolare e fluido Freni: nulla da eccepire in strada Elettronica: tutto ok fino ad oggi Qualità percepita: montaggio ottimo, plastiche un po sottotono, comandi nella media, strumentazione...non saprei ma sembrano un po povere ma magari è il design che non mi ispira. Vedremo nei prossimi mesi. |
siamo giustamente diventati esigenti verso la moto che deve esprimere questa nostra passione, ma questo ricordo da sempre
ogni piccolo dettaglio è spunto per dire la nostra niente di nuovo, un volta si diceva con la compagnia al bar sui passi al sabato ora la compagnia conta decine di migliaia di voci, e al passo non ci si va solo al sabato pomeriggio ma tutti i giorni della settimana, e ciò se sabato scorso uno al passo non c'era è come se ci fosse stato perchè è rimasto scritto anche per gli assenti :lol::lol: la possibilità di scriverlo sui forum (questo come gli altri) enfatizza e moltiplica ed amplifica tutto ;) |
Quote:
:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:!::!::!::!::!::D:D:D:D: D:D:D:D:D:D:!::!::!::!: |
vorrei spendere una parola su bmw.
ho appena preso una k1300r purtroppo senza optional visti i prezzi. prima avevo una multistrada 1100s presa nuova e mi sono trovato bene come moto ma con un sacco di problemi. ora mi sembra di avere cambiato una 500 vecchio modello con una ferrari. per ora la k1300r ha solo 600 km ma vale tutti i 17000 euro che ho speso- la multistrada valeva la meta' di 13500 per il cesso che era. |
Quote:
E tra l'altro ecco un altro ex cliente Ducati che fa il salto verso BMW. Le BMW costeranno anche tanto da comprare (nel mio caso nemmeno tantissimo: accontentandomi di una 1200 Sport a chilometri zero ho speso una cifra almeno accettabile...), ma rispetto alle Ducati anche dando per buono che né le une né le altre si rompano c'è un netto risparmio sui costi di manutenzione ordinaria. A parte che BMW credo sia l'unica Casa che non fa pagare il primo tagliando al cliente, il mio amico ha fatto il 20000 alla sua K/S spendendo 110 euro, se ricordo bene. Un 20000 di una 2 valvole Ducati costa mediamente sui 300, e non parliamo dei motori 4 valvole. Io poi sono stato un caso particolare, con la Multistrada: a 10000 chilometri spesi 370 euro (cambio cinghie anticipato ai 2 anni rispetto ai 20000 chilometri: l'ho presa usata e il primo proprietario praticamente la teneva ferma in garage) e a 20000 spesi la bellezza di 650 euro, signori: tagliando senza cinghie e sostituzione del cuscinetto inferiore di sterzo che misteriosamente aveva fatto ruggine. A 27000 (a Bonn!) mi sono trovato con la ruota libera dell'alternatore che mi stava mollando, e prospettandosi una riparazione del costo di circa 300 euro oltre al tagliando dei 30000 ho pensato potesse bastare. Ho avuto altre Ducati e non ho mai avuto problemi particolari, specie con quelle dei primi anni '90 che ancora godevano di una ingiustificata brutta fama sulla loro affidabilità. Ho notato che via via nel tempo il livello è sceso, questo sì. E alla fine ho cambiato marca, ma l'affidabilità non è di certo l'unico motivo che mi ha convinto. Per adesso sono soddisfattissimo della mia prima BMW, ma a questo punto la mia mente è aperta a ogni cambiamento. Come credo sia giusto: chi ha una BMW e non si sente soddisfatto può lamentarsi una vita se soffre della sindrome del maiale che sta bene quando sta male, oppure può decidere di venderla e passare a qualcosa di diverso per recuperare la propria serenità di motociclista. E' questione di scelte. |
Quote:
|
Quote:
- se compro a 200 euro una moto di 25 anni fa e mi si rompe qualcosa, ho poco da lamentarmi... - se spendo 2.000 € per comperare una moto usata di 10 anni ed ho qualche problema tiro giù qualche santo, ma lo metto in conto - se spendo 6.000 € per comperare una jap naked economica e mi si rompe qualcosa mi incazzo - se spendo 20.000 € per una K 1300 GT, vuol dire che voglio il meglio e che per averlo sono disposto a spendere molto; di conseguenza PRETENDO il massimo e cose che accetterei su un'altra moto non sono disposto ad accettarle su questa, quindi mi incazzo 10 volte di più Quando mi ritrovo i contenitori delle urine sul manubrio al posto di quelli in metallo perchè mamma BMW ha deciso di risparmiare su una moto che costa quanto una buona macchina media, mi arrabbio molto di più di quando me li ritrovo su una Hornet 600 |
Credo allora tu abbia sbagliato moto, Pier. Aldilà dell'aspetto affidabilità, intendo.
Perché questa moto ha due normalissime (per non dire antiquate) pompe freno e frizione con serbatoio integrato. Se vuoi puoi "mascherare" i contenitori per le urine ci sono splendide :pottytra: proposte in alluminio di vari produttori, fai tu. Ma non hai le pompe radiali che "sono il meglio". E non ci sono nemmeno le IRRINUNCIABILI pinze radiali che ormai stanno anche sulle forcelle degli scUterini. La moto vale di meno per questi motivi? Punti di vista: per te forse sì, per me no. Io so che le possibilità di frenata di questa moto, per la prima volta in vita mia, sono ampiamente aldisopra delle mie. Grazie a un avantreno strano che non affonda mai il limite di ogni frenata non è più la forcella che va a pacco e lascia bloccare o saltellare la ruota ma semplicemente il mio cervello con le sue precedenti esperienze che gli impongono di farmi frenare meno forte e prima di quello che la moto potrebbe. I serbatoi sono di plastica? Ma guida 'sta moto e smetti di guardare tutto quel che ti sembra non valere i 20000 euro che hai speso: scoprirai che c'è una cosa che vale quei soldi dal primo all'ultimo centesimo, ed è l'immenso, diverso piacere di guida che le Kappa regalano. Non goderlo appieno per guardare certe cose secondo me equivale ad aver buttato dei soldi. Tanti soldi. |
Quote:
La moto deve essere il meglio nel suo settore; le pompe radiali sono il meglio in pista, non certo in strada e tantomeno su una moto da turismo. Hanno una frenata eccessivamente aggressiva per chi viaggia, magari in 2 e con bagagli... Le pinze radiali sono un'altra cosa che risulta utile (e sarebbe da vedere quanto) su una moto da corsa, non certo su una come la GT. Le cose che dovrebbero esserci sono certamente la sostanza (per cui ben venga l'ESA, ma magari fatto con delle sospensioni degne di questo nome), ma anche l'attenzione ai particolari che dia la sensazione di una qualità percepita superiore alla media (oltre alle vaschette per le urine degne di uno scooter da 3000 €, ci sarebbero i blocchetti comandi che se va bene e non si rompono fanno pena per come sembrano miseri); se mi compero una mercedes serie S (perchè nel campo delle moto questa la GT vuole essere visto anche la sua collocazione di prezzo) non mi sta bene trovarci dentro il cruscotto della punto. Poi tu forse ti diverti a guidarla e sei contento lo stesso, ma a me certe cose lasciano perplesso............. |
Quote:
e non venirmi a dire che hai una grossa esperienza di moto con pinze radiali perchè è evidente che non ne hai mai avuta una con sistema radiale. Oltre che sulle ipersport in pista, le pinze radiali che mediamente garantiscono una efficienza frenante superiore, sono indicatissime proprio per le moto pesanti che raggiungono alte velocità, nelle quali la massa elevata può nelle condizioni più difficili mettere in crisi un sistema frenante tradizionale. Ricordo che 35 anni fa si facevano le stesse discussioni con chi, all'avvento dei freni a disco, li contestava perchè troppo potenti e difendeva i freni a tamburo.!!:mad::mad: |
Quote:
|
MASSIMA solidarietà per l'inc@@tura dell'amico col cambio rotto a 300 km !!!!!!! siamo tutti con te !!! in bocca al lupo !!
Inoltre, spero sia un caso isolato !!! So che siamo tutti un po con i nervi a fior di pelle, e che se a qualcuno si spacca un cerchio ruota, oltre a rischiare si inc@@@za di brutto di brutto.... Ma non generalizziamo, forse è un difetto unico dovuto all'assemblaggio... speriamo. Per il resto : Quote:
LA penso esattamente come te !!!! nell'86 comprai la cagiva alazzurra 650 e in 28000 km mi ha dato rogno a non finire (non sto qui a descriverle ma se volete vi mando un m.p.) Poi passai alla bmw certo costava ben di piu ma dall'87 al 2006 sono stato felicissimo.. proprio perche vedevo che aver speso di piu ricambiava con una maggior qualità e sopratutto maggior affidabilità (cosa cui tengo moltissimo). Dal 2006 ovvero da quando ho la k1200gt , vedo che le cose sono peggiorate, livellando il prodotto bmw a una qualità simile alle jap (forse peggio..) E allora perche' devo spendere di piu ????????? Se bmw ci leggesse dovrà aspettarsi a presto un buon calo di vendite !!! anche se il mercato dice il contrario :mad::mad: |
Ieri ho corso il motorally a Montepulciano (con KTM, naturalmente) e ho avuto l'occasione di parlare con un guru della BMW presente per la gara. Gli ho detto del problema e ha risposto che è un problema del selettore che affliggeva anche i 1200... che fino al 2008 BMW per politica aziendale prevedeva la sostituzione del cambio intero, mentre oggi hanno dato disposizione di fare una riparazione montando pezzi nuovi sul cambio difettoso.
Il problema, dice, è che la rete spesso non ripone la giusta attenzione in questi interventi. Mi ha suggerito di esigere un cambio completamente nuovo per guidare sereno la bestia da oltre 170CV senza avere sempre il terrore di un guasto improvviso e potenzialmente letale. E' avvilente... come mi posso sentire sicuro di guidare una moto così potente dopo che ci hanno messo le mani delle persone che magari non hanno la giusta preparazione? La vita è la mia e questa cosa mi sta sulle palle. Qualcuno potrebbe dire che la rete di assistenza è perfettamente formata, ma siccome anche i progettisti e i fornitori che hanno "partorito" quel cambio avrebbero dovuto essere perfettamente formati... precauzionalmente mi sentirei portato a non fidarmi! Spero che a Brescia (Nanni Nember) dove la moto è in riparazione, facciano il meglio in assoluto per garantirmi una moto "sana" e finalmente pronta a regalarmi le soddisfazioni che mi sarei aspettato sin dall'inizio. |
Ciao sono pienamente solidale con te DEVI pretendere la sostituzione completa del cambio, e non una sommaria riparazione ma stiamo scherzando!!! Se fosse capitato a me una cosa del genere avrei già fatto scrivere dal mio legale sia al conce che alla BMW.
Io per ora sono pienamente sodisfatto della mia K1300R trovo il tutto buono i freni potenti e stabili anche dopo un uso prolungato in due su strada di motagna "ho fatto il nava" che di curve ne molte, un appunto sui comandi sii semplici ma a me sembrano buoni, e anche vero che ho solo 600 KM. Nel complesso devo dire che per ora sono soddisfatto della mia piccola belva. Ciao Luca |
Quote:
A parte la solidarietà scontata per ciò che ti è capitato, credo che non avrai difficoltà ora a chiedere ed ottenere la sostizione del cambio!..non crdo possano fare altrimenti. |
Io mi muovo solo con l'avvocato, anche per andare all'ape!
Si sa' mai! |
A Brescia presso Nanni Nember sono seri.
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:16. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©