![]() |
Quote:
ma non kiedermi che tipo dal battistrada sikuramente x la pista.... |
dovrebbe essere il new racetec,sulla carta dovrebbero essere ottime ma non credo che qualcuno le abbia provate sono in consegna da circa 2 mesi,la durata penso sia come quella della serie k quindi 2500/3500 km
|
Quote:
|
Quote:
io la moto la uso da aprile a ottobre massimo, il tipo mi ha detto che sono nuove ma non so se son le stesse che dici tu? la cosa che mi ha impressionaro e' che sulla spalla non ha nulla... sul bagnato? secondo te con un uso NON su pista quanti km fanno? grazie |
Quote:
|
Qualcuno mi sa dire se le Conti Sport Attack per il K1200S hanno una specifica particolare (C?) ant. 120/70 post 190/50.
Qualcuno le ha già montate? come vanno? Attualmente ho le pilot power, ma non ho un gran feeling e pur avendo fatto solo 3000Km, il posteriore scivola pur essendoci ancora battistrada. Prima avevo le sportec m1 e mi sembravano meglio, davano più confidenza, Mi sapete dire percorrenze, prezzi e qualche gommista su milano x lo Sport Attack? Grazie a chi mi risponde..... Lamps a tutti |
Quote:
Anche il mio gommista premeva molto per Dunlop, non so, vedrò, tanto ora di settembre anche queste saranno andate... :cool: p.s. per Skipx: io le monterò a Varese, da un noto gommista presso il quale si forniscono anche molti milanesi miei amici, prezzi molto concorrenziali, delle Continental non mi ha ancora fatto quotazione perchè sprovvisto, ti saprò dire. |
Quote:
Gomme molto tecniche, direi schizzinose. Nella mescola ammessa su strada K3 (K0, K1 e K2 sono in mescola, solo uso pista) si devono scaldare per bene prima di osare. Poi dopo tengono da paura e diventano docilissime, ma basta fare un po' di strada a passo tranquillo e si raffreddano di nuovo. Sotto i 15 gradi diventano di legno, difficile buttare giu' la moto in curva. Molto sensibili su suolo non perfettamente pulito (sabbietta o terra per strada), tendono a scivolare leggermente in uscita di curva. Sull'acqua non se ne parla. Da incubo... Ottime da usare in pista, strepitose, ma fuori dal circuito sono gomme sprecate e troppo difficili da gestire. Quando fredde, comunicano pochissimo della strada. Per quanto riguarda la durata, le Interact che monto attualmente sono a circa 2200 km, forse le tiro a 2500, compresa una giornata in pista. Se invece la pista non la vedranno mai, meglio una buona coppia di M3 Sportec (anche se l'ultimo anteriore dopo 2400 km era finito...) Ma una volta nella vita si possono anche provare queste Racetec, perche' no? Che invece sinceramente non capisco e' come si possa affermare che per la stagione fredda vadano bene gomme come le Dunlop RR... e' risaputo che piu' le gomme sono sportive, piu' necessitano di temperature adeguate per funzionare al meglio, e storicamente per l'uso "invernale" si utilizzano gomme relativamente tranquille e turistiche, che riescono ad andare in temperatura anche col freddo e non creano problemi sull'asfalto bagnato... Ma provero' a documentarmi in merito. |
Sì... ci mancherebbe altro che cambiassi gomme con il freddo! :lol::lol::lol:
Il treno di SportecM1ant.+RoadtecZ6post. che ho montato sta dando ottimi risultati complessivi: siamo a 4500 chilometri circa e per adesso sono andate benissimo. Unica precauzione, occhio nello strettissimo a tirar giù la moto per fare i tornanti col ginocchio a terra: gomme non sportivissime come queste non apprezzano molto e se esageri ti avvertono. A occhio dureranno almeno altri 3000 chilometri, ma è possibile di più. Rispetto ai 5200 che ho fatto con le Diablo di primo equipaggiamento (ma a 4000 a dir la verità erano da buttare...) sono soddisfazioni. Infatti ne ho già in casa un treno quasi identico! :D Stavolta ho preso la Interact posteriore... che dovrebbe durare anche di più! :D:D:D |
Quote:
molto reattiva, sono al secondo treno,km 4/4500:lol::lol: |
Quote:
Non credo allora di capire il tuo concetto di buona tenuta di strada se ritieni che queste siano semplicemente "nella norma"... E poi se ti sembrano simili alle Diablo... beh... allora ti consiglio di riprovare a confrontarle.:( Le Metzeler Sportec M3 in versione B o C (gomme specifiche per K1200, che con queste sigle ricevono un giro in piu' di cavo di acciaio) sono tra le gomme che dànno uno dei migliori feedback della strada. Praticamente fanno la radiografia all'asfalto... Anteriore rotondo, non sveltissimo, ok... ma con moto come il K che pesa come un camion e dall?avancorsa di un transatlantico, e che ha la sua bella inerzia, cosa te ne fai di gomme sveltissime? Mica abbiamo a che fare con una R6! La confidenza poi di queste gomme e' infinita, la sicurezza che infondono non e' paragonabile con altre coperture. Quando la moto scappa (e ti devi impegnare davvero tanto per farlo) vieni avvisato con un anticipo sconosciuto ad altre gomme, e la scivolata non e' mai brutale. Si scaldano in fretta, kickback minimo, autoraddrizzamento in frenata quasi inesistente, sono notevoli sul bagnato (ok, ok... non come le Michelin) e ti fanno apprezzare appieno la tua moto. Chiaro che se ci fai 200 km di autorstrada al giorno non ne vale la pena. Ma io rifletterei di piu' su queste coperture e su certi paragoni che sembrano buttati li' un po' a casaccio. Le trovo davvero degne di nota, sempre che si usino quelle specifiche per K e non quelle generiche, che risentono un po' dell'avantreno pu' morbido di spalla. Ma non mi stanchero' mai di ripeterlo: sono impressioni molto personali. Pero'...:arrow: |
Anch'io come Swissrider confermo le M3 sono già al secondo treno dopo aver provato altro... ( addirittura un treno di gomme in mescola )
Utilizzo la moto solo su strada e quasi mai in autostrada, quasi sempre in coppia e non vivo in una zona dove l'asfalto viene considerato un elemento di sicurezza attiva... Gomme sincere, rotonde, mi danno un gran feeling tanto da consumarle tutte dietro e quasi altrettando davanti girando su strada.... La dote principale è che il comportamento è sempre omogeneo sia a temperature elevate che no, sia che ci sia asciutto che bagnato. Ripeto per l'utilizzo che ne faccio io ritengo siano perfette se uno invece vuole il massimo allora suppongo vadano benissimo le Racetech e/o Qualifier... però con i problemi che hanno quando non ci sono condizioni ottimali ( e se fai giri da 300/400 Km come il sottoscritto le condizioni ottimali le trovi per pochi Km ). Un amico con la Z era un aficionados delle 2ct ed ora ha montato le Continental e, a detta sua, sono molto più piacevoli da guidare su strada in quanto la moto è molto più reattiva e meno impegnativa da condurre al limite mantenendo comunque una costanza di rendimento elevata. Lamps Per la cronaca: io in media faccio 8/9000 Km con un treno di gomme a meno che non sia in una fase da disperazione... |
Quote:
|
Quote:
Quando si consumano..... non ci si può mettere una camera d'aria dentro??....:confused: |
Quote:
Mi hanno detto che le Conti, a differenza delle Metz, non avvisano del limite, e quando mollano la presa non ci sono santi... pero' mi intrippano, magari al prossimo cambio le provo anche io. Ovviamente le SportAttack in specifica per k1200. Le RaceAttack mi sa che soffrono degli stessi problemi delle Racetec... Per Alex62: magari tra KR e KS il comportamento delle M3 cambia, e' possibile. Inoltre la mia e' rialzata al posteriore con le placche triangolari, per un totale di + 37 millimetri, e anche questo probabilmente incide. |
Quote:
può darsi.... poi il 180 dell'M3 è largo come un 170:cool: a livello di grip se tiri davvero non mi piacevano :( poi non sono maneggevoli come piace a me:-o |
Alla fine arriviamo sempre alla stessa conclusione tutti: non esiste la gomma perfetta ma ogniuno di noi ha delle preferenze che si sposano con uno o l'altro tipo di pneumatico.
Quello che è certo che a differenza di soli 10 anni fa le gomme hanno fatto un salto incredibile: durano di più, funzionano sia sull'asciutto che sul bagnato e soprattutto ci permettono cose che prima si vedevano solo in televisione. Io comunque resto con le mie M3 che mi soddisfano! |
Io riporto la mia esperienza, limitatamente a brid BT015, Michelin Power One e Michelin Road 2 2ct.
Le Bt15 sono durate poco meno di 4500 km (in realtà dopo 4000 non si vedevano più gli intagli su 2/3 del battistrada, sia all'anteriore sia al post.). L'aderenza era buona sia su asciutto sia con pioggia. Per me che ero abituato a fare 8/10.000km con le Metz M3 (con corsaro1200 ed anche con la r1100S), 4000km sono troppo pochi. Ho dovuto cambiare le gomme intorno a ferragosto e senza poter scegliere, ho montato le Mich road 2ct. Dopo i primi 5-700 km nei quali la moto era incollata a terra, ho iniziato a sentirla derapare in uscita di curva. La gomma è ancora quasi nuova dopo 2.000 km! penso che ne farò almeno 8.000... speriamo solo non perdano aderenza durante il consumo. Michelin Power one: ci ho percorso circa 2500km appena ho preso la moto. Forse stavo ancora imparando a guidarla, quindi forzavo poco ma il consumo mi è parso anche minore di quello delle bridgestone. Gomme incollate all'asfalto sull'asciutto. per fortuna non le ho mai testate su bagnato (sono semi-slick e non so nemmeno se siano omologate per uso stradale). Le ho cambiate che erano al 50% prima di partire per le ferie. Eccezionali! Sono curioso di sapere come si comportano le Metz M3 col 190 ed il K-R... sono da due anni le mie gomme preferite. |
Dunlop Qualifer RR.....semplicemente fantastiche!!!!!!!
montate da circa 2000km dopo le continental che monta da nuova e ottime in tutte le condizioni anche sul bagnato!!! non conto di fare moltissimi km ma per il momento il consumo sembra buono! consigliate++++ |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 11:43. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©