Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Automobilisti e cattiveria..... (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=218968)

bluejay 05-05-2009 11:22

Quote:

Originariamente inviata da Flying*D (Messaggio 3672068)
non vuoi capire, SEI CONTRO MANO, stai probabilmente sorpassando con la linea continua forse anche doppia, sei IN TORTO, se ti viene addosso avra' ragione lui se non al 100% al 90..

il fatto che non ci sia nessuno nella corsia opposta non ti da nessun diritto, il fatto che la moto passi neanche..

il comportamento da criminale non lo giustifico ma quando mi trovo moto in contromano che invadono la mia corsia la cosa mi fa altamente incazzare. anche in moto!!!

E tanto che vi piace citare l'estero (Francia, Germania, Olanda), certe manovre all'estero non se le sognano proprio, i MOTOCICLISTI (non gli automobilisti) rispettano gli automobilisti per primi;)

Ma allora tu se vedi uno che ti attraversa la strada AL DI FUORI delle strisce pedonali gli vai addosso apposta ????

Ma che ragionamenti stai facendo ?

Io non sto dicendo che noi eravamo nella ragione nel passare la fila oltre la linea di mezzeria, e ammetto anche che "a volte" purtroppo non rispetto al 100% il codice della strada (come invece probabilmente fai sempre tu), ma comunque cerco sempre di applicare tutti quei requisiti di sicurezza nei confronti degli altri, perchè se mi ammazzo io è un conto, mentre se vado addosso a qualcuno che non c'entra niente è tutta un'altra cosa....
...e comunque non mi sognerei mai di "puntare" qualcuno con la macchina, anche se sta facendo la + grande min@@iata del mondo !!!!

Flying*D 05-05-2009 11:29

Quote:

Originariamente inviata da bluejay (Messaggio 3672185)
Ma allora tu se vedi uno che ti attraversa la strada AL DI FUORI delle strisce pedonali gli vai addosso apposta ????

non sempre perche' per legge possono anche attraversare fuori dalle strisce...:lol::lol:

com'e' il tempo li'? qui e' grigio e piove, dannata Olanda..:mad::lol:

Toro Toro 05-05-2009 11:34

io dopo litigata ad un casello con passaggio di una ruota su un mio piede (avevo gli stivali e meno male) ho deciso per evitare problemi di questo tipo di prendere il telepass da quel momento tutto ok.

noi diamo per scontato il fatto di saltare un po' di coda ma dentro le scatoline c'è gente che bestemmia da ore e se non sono motociclisti sono ben poco propensi e far passare. Non giustiifico ma è così.
tra l'altro l'Italia è l'unico paese dove le macchine non solo non ti fanno passare ma se potessero ti chiuderebbero in un angolino.

Siamo degli incivili e basta

Westender 05-05-2009 11:38

quando leggo certe storie, mi viene una tristezza...


uno che non ha niente di meglio da fare nella giornata che puntare i motociclisti vive una vita piena di frustrazioni e io spero di non aver mai a che fare con una persona del genere. :(

Detto questo, oltre che frustrati sono pure pericolosi. Meglio stare alla larga.

Perchè auto contro moto, purtroppo vince auto.

Joe Falchetto 05-05-2009 11:40

C'è una non trascurabile differenza tra il motociclista che va contromano e l'automobilista che manovra in modo da minacciare il motociclista.

Il motociclista sta commettendo una violazione amministrativa che di per se non crea pericolo per nessuno.

L'automobilista sta commettendo un reato (minacce, con l'aggravante dell'arma (impropria) cioè l'auto).


Quando cominceranno a sbatterne in cella qualcuno sarà sempre troppo tardi.

BurtBaccara 05-05-2009 12:04

Quoto Westender e anche l'amico Joe.

bikelink 05-05-2009 12:36

dovrebbe esserci una semplice norma che agevoli il passaggio delle 2 ruote
in caso di colonna ferma. e il buon senso dei motociclisti di procedere a velocità modestissime in questi casi.
invece da una parte psicopatici su 4 ruote, dall'altra emuli di Rossi postGP
(domenica ho visto nella mia corsia, mentre ero in auto il sorpasso del sorpasso della colonna...) :(
cmq il traffico da alla testa...e io la moto in italia la uso sempre meno.

mukka64 05-05-2009 13:46

Quote:

Originariamente inviata da bikelink (Messaggio 3672505)
dovrebbe esserci una semplice norma che agevoli il passaggio delle 2 ruote
in caso di colonna ferma. e il buon senso dei motociclisti di procedere a velocità modestissime in questi casi.
invece da una parte psicopatici su 4 ruote, dall'altra emuli di Rossi postGP
(domenica ho visto nella mia corsia, mentre ero in auto il sorpasso del sorpasso della colonna...) :(
cmq il traffico da alla testa...e io la moto in italia la uso sempre meno.

NON SERVE INVENTARE NULLA ;) BISOGNEREBBE STUDIARE PER AVERE LA PATENTE...:mad:


Art. 143. Posizione dei veicoli sulla carreggiata
I veicoli devono circolare sulla parte destra della carreggiata e in prossimita' del margine destro della medesima, anche quando la strada e' libera.

I veicoli sprovvisti di motore e gli animali devono essere tenuti il piu' vicino possibile al margine destro della carreggiata.

La disposizione del comma 2 si applica anche agli altri veicoli quando si incrociano ovvero percorrono una curva o un raccordo convesso, a meno che circolino su strade a due carreggiate separate o su una carreggiata ad almeno due corsie per ogni senso di marcia o su una carreggiata a senso unico di circolazione.

Quando una strada e' divisa in due carreggiate separate, si deve percorrere quella di destra; quando e' divisa in tre carreggiate separate, si deve percorrere quella di destra o quella centrale, salvo diversa segnalazione.

Salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata e' a due o piu' corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia piu' libera a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso.

(soppresso)

All'interno dei centri abitati, salvo diversa segnalazione, quando una carreggiata e' a due o piu' corsie per senso di marcia, si deve percorrere la corsia libera piu' a destra; la corsia o le corsie di sinistra sono riservate al sorpasso. Tuttavia i conducenti, qualunque sia l'intensita' del traffico, possono impegnare la corsia piu' opportuna in relazione alla direzione che essi intendono prendere alla successiva intersezione, i conducenti stessi non possono peraltro cambiare corsia se non per predisporsi a svoltare a destra o a sinistra, o per ferma regolano queste manovre, ovvero per effettuare la manovra dl sorpasso che in tale ipotesi e' consentita anche a destra.

Nelle strade con binari tramviari a raso, i veicoli possono procedere sui binari stessi purche', compatibilmente con le esigenze della circolazione, non ostacolino o rallentino la marcia dei tram, salva diversa segnalazione.

Nelle strade con doppi binari tramviari a raso, entrambi su di un lato della carreggiata, i veicoli possono marciare a sinistra della zona interessata dai binari, purche' rimangano sempre entro la parte della carreggiata relativa al loro senso di circolazione.

Ove la fermata dei tram o dei filobus sia corredata da apposita isola salvagente posta a destra dell'asse della strada, i veicoli, salvo diversa segnalazione che imponga il passaggio su un lato determinato, possono transitare indifferentemente a destra o a sinistra del salvagente, purche' rimangano entro la parte della carreggiata relativa al loro senso di circolazione e purche' non comportino intralcio al movimento dei viaggiatori.

Chiunque circola contromano e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 150 a euro 599 .

Chiunque circola contromano in corrispondenza delle curve, dei raccordi convessi o in ogni altro caso di limitata visibilita', ovvero percorre la carreggiata contromano, quando la strada sia divisa in piu' carreggiate separate, e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 295 a euro 1.179 . Dalla violazione prevista dal presente comma consegue la sanzione amministrativa accessoria della sospensione della patente da uno a tre mesi, ai sensi del capo 1, sezione, del titolo Vl. In casi di recidiva la sospensione e' da due a sei mesi.

Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 38 a euro 155 .

aspes 05-05-2009 13:49

in uscita mi son sempre infilato con grande cautela, cercando un automobilista lento a ripartire ,guardandolo e ringraziandolo con ampi gesti (anche se lo mettevo di fronte al fatto compiuto, ma senza costringerlo a frenare).mai avuto problemi.
Il telepass poi si e' rivelato una manna dal cielo, che piova o ci sia il sole, tra tasche,guanti etc. W il telepass.
Piuttosto segnalo un'altra situazione molto critica figlia dei tempi recenti. Nella mia zona in autostrada ci sono lunghissime gallerie.Se in estate capita un codone con auto ferme stan tutti a motore acceso e condizionatore.Tu vorresti passare tra le due file e avanzi magari non clacsonando ma dando qualche sgasatina educata per segnalare che esisti. Di 10'0 che ti fan largo esiste uno scemo che si chiude perche' "devi stare in coda pure tu". Peccato che in moto, intabarrato bene,con casco integrale e respirando quella roba in galleria, si arriva rapidamente al limite dello svenimento.

mukka64 05-05-2009 14:20

VOGLIAMO INVENTARE QUALCOSA ANCHE SUGLI INDICATORI DI DIREZIONE (volgarmente chiamati frecce)? Ma è possibile che siano tutti così storditi? O forse, essendo tutte impegnate in altro, servono più mani? E queste misteriose rotatorie? Qualcuno ha capito che, nella regolamentazione, equivalgono a un incrocio?

Art. 154. Cambiamento di direzione o di corsia

I conducenti che intendono eseguire una manovra per immettersi nel flusso della circolazione, per cambiare direzione o corsia, per invertire il senso di marcia, per fare retromarcia, per voltare a destra o a sinistra, per impegnare un'altra strada, o per immettersi in un luogo non soggetto a pubblico passaggio, ovvero per fermarsi, devono:

assicurarsi di poter effettuare la manovra senza creare pericolo o intralcio agli altri utenti della strada, tenendo conto della posizione, distanza, direzione di essi;
segnalare con sufficiente anticipo la loro intenzione.

Le segnalazioni delle manovre devono esser effettuate servendosi degli appositi indicatori luminosi di direzione. Tali segnalazioni devono continuare per tutta la durata della manovra e devono cessare allorche' essa e' stata completata. Con gli stessi dispositivi deve essere segnalata anche l'intenzione di rallentare per fermarsi. Quando i detti dispositivi manchino, il conducente deve effettuare le segnalazioni a mano, alzando verticalmente il braccio qualora intenda fermarsi e sporgendo, lateralmente, il braccio destro o quello sinistro, qualora intenda voltare.

I conducenti devono, altresi':

per voltare a destra, tenersi il piu' vicino possibile sul margine destro della carreggiata;

per voltare a sinistra, anche per immettersi in luogo non soggetto a pubblico passaggio, accostarsi il piu' possibile all'asse della carreggiata e, qualora si tratti di intersezione, eseguire la svolta in prossimita' del centro della intersezione e a sinistra di questo, salvo diversa segnalazione, ovvero quando si trovino su una carreggiata a senso unico di circolazione, tenersi il piu' possibile sul margine sinistro della carreggiata. In entrambi i casi i conducenti non devono imboccare l'altra strada contromano e devono usare la massima prudenza;

nelle manovre di retromarcia e di immissione nel flusso della circolazione, dare la precedenza ai veicoli in marcia normale.



E' vietato usare impropriamente le segnalazioni di cambiamento di direzione.

Nell'esecuzione delle manovre i conducenti non devono eseguire brusche frenate o rallentare improvvisamente.

L'inversione del senso di marcia e' vietata in prossimita' o in corrispondenza delle intersezioni, delle curve e dei dossi.

Chiunque viola la disposizione del comma 6 e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 78 a euro 311 .

Chiunque viola le altre disposizioni del presente articolo e' soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 38 a euro 155 .

mukka64 05-05-2009 14:43

Per eventuali dubi e incertezze:

http://poliziadistato.it/articolo/54...e_della_strada

Usando i neuroni all'interno del cervello dicono si riesca a fare un sacco di cose :lol: :lol: :lol:

essemme 05-05-2009 14:51

ho letto solo il primo, non ho tempo/voglia di leggere il resto, ma quell'adv con targa coperta col lucchetto sulla salaria in dir ascoli di domenica mattina mi ha fatto davvero girare co@@@oni.

certo al ritorno quei tre imbecilli, di cui uno con zainetto sulla targa, jappomuniti che mi hanno superato in valnerina in ingresso curva senza spazio me li han fatti girare ancora più.

i co@@@oni son dappertutto

Joe Falchetto 05-05-2009 14:59

ma anche:

Codice Penale

Art. 612.
Minaccia

Chiunque minaccia ad altri un ingiusto danno è punito, a querela della persona offesa, con la multa fino a euro 51.

Se la minaccia è grave o è fatta in uno dei modi indicati nell'articolo 339 (mano armata ecc), la pena è della reclusione fino a un anno e si procede d'ufficio.

Art. 586.
Morte o lesioni come conseguenza di altro delitto.

Quando da un fatto preveduto come delitto doloso deriva, quale conseguenza non voluta dal colpevole, la morte o la lesione di una persona, si applicano le disposizioni dell'articolo 83, ma le pene stabilite negli articoli 589 (omicidio colposo) e 590 (lesioni colpose) sono aumentate.


Non mi pare ci voglia molto...

nossa 05-05-2009 15:16

Domenica ero in macchina e ho schivato due deficienti contromano e mi hanno pure mandato a c...:mad:

Beh, così a caldo giuro che se si fossero schiantati non mi sarei fermato:!:

Per conto mio è meglio tacere, i motociclisti in fatto di rispetto sono i peggiori in assoluto.

mukka64 05-05-2009 15:28

Quote:

Originariamente inviata da essemme (Messaggio 3673093)
i co@@@oni son dappertutto


Straquoto ;)

mukka64 05-05-2009 15:32

Quote:

Originariamente inviata da nossa (Messaggio 3673175)
Per conto mio è meglio tacere, i motociclisti in fatto di rispetto sono i peggiori in assoluto.

Meglio tacere? Certo che NO :)

madagascaaar 05-05-2009 15:34

Quote:

Originariamente inviata da Joe Falchetto (Messaggio 3672262)
L'automobilista sta commettendo un reato (minacce, con l'aggravante dell'arma (impropria) cioè l'auto).

Trattasi di violenza privata non di minaccia aggravata.
Anche se, presa per i capelli, ci sta pure la seconda.
:lol:

Joe Falchetto 05-05-2009 15:53

Buona anche la violenza privata.

La cosa importante è che chi fa lo spiritoso con la pelle degli altri passi qualche notte in cella.

FabCap 05-05-2009 18:26

Macchina, moto, biciclette, pedoni, carrette o carriole...

Non fa differenza. Troppa maleducazione, troppa inciviltà ed ignoranza. La prima vittima è stata la civile convivenza, il resto è venuto a cascata.
Molte persone, la maggioranza dei nostri connazionali, del prossimo loro semplicemente se ne fottono.

A che serve, poi, citarsi addosso codici e codicilli, se poi nessuno controlla e, quando lo fanno, tra lungaggini processuali, cause infinite, decorrenze di termini vari, nessuno paga se non chi ha già subito? E quando tutto ciò è noto ed arcinoto, cosa volete fare?
Nulla. Essere corretti per non offrire la minima scusa alle assicurazioni squalo, Stare in campana e culo e palle strette.

E, come dice un mio caro amico, grande motociclista:
Su strada ricorda che fino a 100 km/h, puoi, forse, contare ancora sulle tue mani... dopo i 100, sei solo nelle mani di Dio.

peru peru 05-05-2009 18:33

la soluzione, per evitare le colonne di macchine, è che tutti.....vadano in moto:D:D


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 04:59.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©