![]() |
Quote:
...ho detto una brutta cosa? :confused: |
quoto brontolo... ha ragione.... credo che si debba comprare uno scooter è molto più agile e svelto in città, se è questo l'utilizzo.....
povera mukka:mad::mad::mad::mad::mad::mad::mad: Come sono polemico :violent1::violent1: |
Per rendere l'idea e farvi un quadro dell'utilizzo che faccio della mia moto:
Percorro ogni anno almeno 25.000 km utilizzo la moto tutto l'anno e giornalmente faccio almeno 80 km di superstrada fermo la moto solo 15 giorni in dicembre e 20 giorni in agosto Se ho preso una moto e per avere sicurezza, affidabilità, guidabilità cose che non trovo ancora in nessuno scooter e soprattutto lo scooter è nato per gli imbranati non certo per chi va in moto da 25 anni. |
Tranquillo Roby non te la prendere...qui si gioca..:lol::lol:
|
Roberto fiorentino........
mamma quanto sei permaloso come dice madmatt..quì si gioca non offendiamo nessuno:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D:D |
be essere seri: madqualcosa ti ha dimostrato che piega con le valigie
l'altro socio ha detto una fregnaccia ma a ragione... non ti serve la livella ma devi regolare l'ammortizzatore posteriore in base al nuovo carico, quindi indurisci il precarico e chiudi il freno in estenzione (sono un ducatista non so che regolazioni hai ....) se puoi regolare anche l'ammortizzatore anteriore indurisci un pelo anche quello una regolata alla volta piano piano e trovi l'assetto ideale poi è anche questione di abitudine io monto le valigie per le ferie estive i primi metri mi sembra di portare un camion poi ci prendo mano e vado via tranquillo (ma certo non è che vai come senza) quando le ritolgo rinasco...... comunque la loro praticità è indicutibile un piccolo sacrificio mica ci vai in pista ciao |
Con le valige è meglio usare il preservativo!
|
Avete detto un sacco di caxxate: io con le valigie mi trovo molto meglio e sono più sicuro.
In curva piego, piego, piego e piego fino a quando appoggio le valigie e sento l'asfalto. Guido così perchè in questo modo risparmio le saponette che ho sui gomiti. Ps io monto sempre le valigie perchè ci tengo sempre dentro cazzuola, sabbia e cemento (il cappellino di carta mi sta nel sottosella). Ogni tanto però ne monto una sola, la sinistra e allora devo stare attento al gomito destro. |
Quote:
|
...le valigie di solito servono in treno...compratevi un furgone e caricate moto e bagagli...meglio di tutto
|
io non so il 1200, è una moto troppo da sciuri quindi boh.
il 1150 colle laterali Turing (come la macchina) originali, vai come un pascià. in due tocchi prima col centrale, da solo tocchi prima o col tubolare, o se non ce l'hai con un cilindro da na parte e co na pedana dall'altra, quindi per problemi di luce hai l'elettricista in tasca. quanto all'omogggeneità di discesa e risalita, hai qualche fastidiolo se a) sbilanci notevolmente i due carichi, in particolare se dalla parte + pesante hai roba con elevato peso specifico libera di sballonzolare dentro, tipo barrotte di plutogno o così; b) anche in buon equilibrio, eccedi di parecchi i carichi ammessi. il concetto è che forse non fai esattamente le stesse cose nello stesso tempo, ma certamente le fai proprio nello stesso modo, e lo stesso può dire chi ti osserva da fuori senza cronometri, telemetrie e rilevazioni micrometriche delle velocità angolari di sto ciufolo. il rollio è regolare, gestibile, prevedibile, insomma all'incirca la solita roba. se poi le vario o le zega grattuzzano in terra, lo ignoro. nun m'è sembrato, osservando alla bisogna li gombari. cmq sono articoli troppo edonistici moderni e luzzuosi per me; e siccome i ricchi devono piangere, sarebbe anche giusto che andassero peggio delle TTuring di squallida e d-d-resca pvc nera per la serie de ghisa. |
I quando ho tutto l'ambaradan montato sull'Adv, mi diverto anche di più! ;)
|
Mah, personalmente io le ho sempre montate anche quando vado al lavoro, basta farci l'occhio ;)
E' vero che la moto si appesantisce parecchio, ma quando poi ti abitui ti dimentichi di averle montate, ed anche nelle strade di montagna vai ad andature molto spedite. L'unica pecca è dal punto di vista areodinamico...in autostrada quando le ho montate la mukkona s'inchioda ai 200 Km/H, mentre senza l'ho vista arrivare a quasi 220 di tachimetro, ovvio che al di la della velocità, aumentano anche i consumi. |
Quote:
:happy1::happy1::happy1::happy1::happy1::happy1: |
ora sono certo
ho interpretato bene il post |
...incredibol...
|
Quote:
che in ingrese significa vogliamo essere lievi. :lol: cmq trovo inaccettabbolo che sia lecito un gaggget che impedisce al G.S. di varcare serenamente i 200 km/h. uno dubita ancora del possesso di un pene prima dei 210 indicati. |
Quote:
la livella è FONDAMENTALE !!! sennò perchè la BMW avrebbe messo la bolla d'aria sulle sue moto con l'innovativo ed efficacissimo ammortizzatore ad aria compressa???? :lol::lol::lol: |
con l'r80g/s salivo a fontevetica passando da penne farindola rigopiano vado di sole innestando la 5 dopo lo stop che mi immetteva nella statale 81 a baricella e non togliendola mai fino ai macelletti. con le borse, anche vuote, in qualche tornante dovevo rimetter la 4a.
il bello e' che e' vero. |
Quote:
All'anima del "chiattillo"!!! :mad: :lol::lol::lol::lol: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 19:39. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©