![]() |
domanda puramente teorica. Trovami dove puoi tenere indefinitamente i 200 anche se non ci sono limiti. Non sei mica solo sulla strada . In ogni modo si stanca sempre prima il pilota che la moto.
|
Da Colonia a Monaco ci sono almeno 600 km senza alcun limite. Ma è solo una delle tante autostrade. L'ho già fatta una volta a medie di 200, non è stancante, è fastidioso però dover rifornire ogni 180 km. La mia domanda era volta a capire se tenere giri così alti per così tanto tempo logora la meccanica.
|
per tenere una media generale di 200 kmh.
devi andare per lo più a 240. se anche tu avessi una moto che li fa, dubito fortemente che si possano tenere medie di 200 su 600 km. di strade e non in pista. . |
la rs a tavoletta scrive 248, il punto non è questo, (chiaro che su 600 km e tre soste rifornimento non si tiene la media dei 200 ma ti assicuro che ho fatto fuori interi pieni in 180 km)
https://ibb.co/ws8pf22 |
mi sa che andare un po' piu' piano e risparmiare un pieno la media finale sia la stessa. Anzi, se le soste su 600 km sono ben 3 se ne puo' fare una sola. Che il motore ne risenta nell'immediato non direi, certamente un bicilindrico di grossa cilindrata unitaria non e' fatto per stare continuativamente a regimi molto elevsati (per lui). Meglio un 4 cilindri che in tali condizioni e' assai meno stressato.
|
Quote:
. |
Se non ricordo male per i boxer aria-olio Mototecnica nel servizio dedicato scriveva che il regime di crociera coincide col regime massimo, per gli LC non so.
|
Secondo me gli ondeggiamenti a velocità elevate dipendono molto dai pneumatici che monti. Parlo per esperienza personale.
|
Quote:
E' chiaro che le vibrazioni di un mono o bicilindrico grosso , con quelle grandi masse inerziali dei componenti , alla lunga bene non fanno a tutto il veicolo e non solo al motore. GIa' un pluricilindrico e' piu' adatto, masse interne molto minori, migliore equilibratura e quindi minori vibrazioni, molto minori pulsazioni di coppia e anche colpi di pressione interni al basamento. Che per inciso a quei regimi sono responsabili del travaso di grandi vapori olio in cassa filtro , ben piu' sensibili su motori poco frazionati che su pluricilindrici. |
Quote:
|
Quote:
|
lo puo' fare esattamente come qualunque motore in circolazione. SOno tutti progettati per andare a regime a manetta e mantenere i valori misurati nei limiti di sicurezza. Tanto ti stanchi molto prima tu del motore. Che pero' stare a manetta (ipoteticamente) sempre rispetto a un uso normale, ti porti alla stessa durata non e' certo vero.
Un conto e' dirti che puoi andare a manetta indefinitamente, un altro e' dire che le usure sono uguali ad andare normale. Non rompersi non significa non usurarsi . Ma sono ovvieta'. Peraltro ci sono motori che senza rompersi patiscono comunque di piu' quell'uso di altri, come ho spiegato. |
Da E=1/2*m*v^2, da 130 a 160 l'energia cinetica aumenta di una volta e mezza. Mica poco...
Comunque sulle lunghe distanze, con zavorra mi piazzo in confort sui 130 per chiacchierare in interfono. Da solo, sto sui 140. A 150 mi tocca stare a pensare agli autovelox e il consumo che aumenta. In tutti casi, stando fisso a quelle velocità mi stanco molto di più che se ondeggio fra colli e baretti anche se ci metto qualche ora in più. |
Ma come fate? Io in autostrada vado a 120, oltre tra rumore, vibrazioni e vortici aerodinamici lo trovo faticoso e stancante
Ok per 10km, ma se devo farne 100 o più… (Adv bialbero con anche deflettore sul plexi, ma sono 1enovanta…) |
Quale velocità di crociera per il 1200 gs??
GS std con parabrezza ADV (che fa la differenza), in Germania nessun problema a mantenere velocità di crociera sui 170/180 con tappi nelle orecchie.
Con passeggero soffre più la zavorrina dietro per l’aria anche se devo dire che ai 170 ci si riesce ancora a sentire con l’interfono anche se non benissimo (ma senza tappi). Neotec1 e F5MC con kit audio prosound Ultimamente ho comunque rallentato un po’ anch’io le velocità e spesso in italia se non devo fare lunghi trasferimenti autostradali mi metto sui 110/120 e se fa proprio caldo e non c’è traffico tengo aperto il modulare per il caldo. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Pensavo di essere anziano a piazzarmi sui 110/120 a dx , ma vedo che non son l'unico
si viaggia in totale relax e senza stress |
ieri mattina alle 5,30 mi sono fatto una 60ina di km. (Tortona/AstiEst) a 110 kmh.
no........non sei il solo . |
Che è poi 110/120 è la velocità che ti consente di mantenere abbastanza costantemente la carreggiata destra o centrale.
Se vai oltre 130 devi superare molte macchine, devi stare a sinistra, freccia costante, occhio vigile allo specchietto per vedere in tempo il picio che ti sfanala... Meglio 120 quando si va in autostrada, per quanto pallosa almeno non diventa anche stressante.... . |
Quote:
Fico. Ma se rispondi all’autore del thread faccio sommessamente notare che la domanda era posta nel 2008 e magari in quattordici anni le gomme le ha cambiate. O magari la moto. O magari tutteddue. O magari si è abituato agli ondeggiamenti.. Chillosà.. Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Sotto i 150 non è guidare, è spostarsi ( cit Managdalum)
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 06:50. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©