![]() |
DA ROB75: la maggior parte di quelli che lo monta lo usa a sproposito. sono stati fatti più sondaggi sul forum e la cosa e' chiaramente emersa.
Questo è il vero problema! |
Quote:
|
Quote:
|
vorrei presentarvi questa info recuperata in rete sull'annosa questione.
Andrebbe credo approfondita e la propongo al forum: http://www.vigileamico.it/files/h181.htm Vorrei sapere se è obbligatorio avere i fendi nebbia, in quanto mi hanno multato di 230euro perchè la mia macchina una grande punto del 2007 non è provvista. L'art. 72 del C.d.S. tratta dei dispositivi di equipaggiamento dei veicoli a motore e loro rimorchi. I sensi del precitato articolo i proiettori fendinebbia rientrano tra i dispositivi facoltativi che un veicolo può avere. Per completezza di informazione aggiungiamo che essi possono trovarsi in numero massimo di due e devono essere di colore bianco (o giallo per i veicoli omologati prima del 1.10.1993). http://www.vigileamico.it/files/h180.htm Si può fare la multa perchè mi sono scordato le luci di fendinebbia accese? La fattispecie evidenziata rientra tra quelle previste e punite dall'art. 153 c. 11 C.d.S. per aver circolato facendo uso di proiettori fendinebbia senza che la visibilità fosse limitata per nebbia (ovvero per pioggia intensa, nevicata in atto foschia, fumo). La sanzione consiste nel pagamento di € 36,00 e la decurtazione di punti uno. http://www.vigileamico.it/files/h163.htm Vorrei gentilmente sapere se posso montare pei proiettori di profondità più grandi di diametro, al posto di quegli originali, ma mantenendo la stessa potenza e posizione, e anche se devo tenere conto di qualche restrizione in fatto di misure e alloggiamento. Grazie. Le caratteristiche ed il posizionamento dei dispositivi di illuminazione e di segnalazione rientrano tra le caratteristiche la cui modifica richiede visita e prova del veicolo presso il D.T.T. che, conseguentemente, aggiorna la carta di circolazione. http://www.vigileamico.it/files/h080.htm Ho un fuoristrada e volevo montarci sia i fari antinebbia che i fari supplementari di profondita (quelli che si usano per le gare notturne). Vorrei sapere se sia consentito montare entrambi e se ci sono delle posizioni e delle misure (esempio interasse dei fari antinebbia e interasse tra fari di profondita'). Potreste indicarmele? Grazie mille per la risposta L'installazione dei proiettori fendinebbia, in veicoli che ne siano sprovvisti, non richiede la visita e prova del veicolo e l'aggiornamento della carta di circolazione. I proiettori devono essere installati in modo che, sia nel lato destro che nel lato sinistro, dalla parte laterale più sporgente del veicolo e la parte illuminante del proiettore ad essa più vicina non vi sia una distanza superiore a 40 centimetri. Devono essere installati ad una altezza di almeno 25 cm dal suolo (ma, per le autovetture, non superiore a 80 cm dal suolo). Per l'installazione, invece, di proiettori di profondità supplementari, è necessario sottoporre il veicolo a visita e prova presso il locale UPDTT (ex "motorizzazione") per procedere all'aggiornamento della carta di circolazione. Per l'installazione non vi sono particolari disposizioni per quanto riguarda la posizione in lunghezza, larghezza e altezza. Devono essere, naturalmente, installati nella parte anteriore del veicolo e devono essere di numero pari (2 o 4). A quanto mi pare di capire: i proiettori fendinebbia (a differenza di quelli di profondità) non richiederebbero l'aggiornamento della carta di circolazione |
A quanto mi pare di capire:i proiettori fendinebbia (a differenza di quelli di profondità) non richiederebbero l'aggiornamento della carta di circolazione
esatto, è così da sempre, nel rispetto della posizione indicata |
a me sembrava invece che ci fossero delle discordanze in merito alla liceità o meno di una installazione di faretti supplementari. E sulla differenza tra fendinebbia e profondità non mi è sembrato fosse fatto alcun cenno. Questo thread ne è la conferma. Tuttavia, se così fosse uno sta più tranquillo se utilizzati nel giusto moto, e non teme il ritiro della carta di circolazione davanti ad un agente zelante.
|
uff...
vado ad ordinare i faretti al conce |
Quote:
Ho acquistato per la mia GS1200ST le staffe para-cilindri e para-serbatoio, tant'è che oggi assomiglia un pò all'ADV , con il grande desiderio di installare i faretti. Ma quando venni a sapere che avevano multato in Toscana i proprietari delle GS1200ST che avevano installato i faretti e, che in conseguenza di ciò li avevano mandati alla revisione, credo che umanamente una persona si accerti se è permessa detta installazione. Non vi pare? Il trasmettere, anche in modo innocente: " Fallo tu che io aspetto le verifiche da parte delle Autorità Stradali, così, se ti fermano, avrò la conferma se si può o non si può installare i faretti, non è certo un indirizzo corretto ". Altro punto: Il GS 1200 ADV può usare i faretti solo nei fuori strada, cioè "OFF ROAD". |
Scusate se riprendo questo 3ad sui faretti
a parte tutti i si può/non si può che mi sembra siano chiari...qualcuno di noi è mai stato fermato / multato per i faretti accesi?? Io ritengo che in situazioni di code, traffico rallentato e simili i faretti aumentino nettamente la visibilità e di conseguenza la sicurezza. Ma questa mattina in tangenziale (e di certo non potevo accampare la scusa nebbia:confused:) ho incrociato un'auto dei carabinieri...mi hanno guardato malissimo...secondo me fossimo stati in statale mi sarebbero corsi dietro |
Quote:
I fendinebbia della Goldwing non sono venduti direttamente da Honda Italia perchè non omologati....ma con la Goldwing non ti fermano nemmeno se passi in paese a 90 all'ora o se esci da una curva con le valigie per terra :lol: |
c'è da dire una cosa in tutta onestà
incrocio moltissime ADV e STD con i faretti accesi anche di giorno in condizioni di visibilità perfette, e in questo caso secondo me li tengono accesi unicamente per ostentarli e se vengono multati se la vanno anche a cercare; le FF.OO non sono più quelle delle barzellette, molti sono appassionati, sanno benissimo ma chiudono un occhio e anche due perchè sono consapevoli che le leggi a volte sono inapplicabili anche il discorso dello xeno: se una monta una 4300 k che fa una luce bianca come un alogena e regola il faro in modo da non abbagliare gli altri, nessuno ci fa caso e nessuno ti rompe le balle; se monti una 6000 k azzurrina da tamarri magari che spara anche in alto te le vai a cercare e non ti devi lamentare se ti fanno del male. come sempre sta al buonsenso di chi va in moto e anche di chi deve far rispettare le leggi |
i faretti accesi di giorno in condizioni di visibilità perfette servono solamente a farsi vedere meglio
a me l'unica cosa che mi piace mostrare sono le foto dei viaggi che faccio ;) |
Quote:
i faretti fendinebbia, i fari allo xeno, e quant'altro, se usati per aumentare sicurezza e confort io personalmente non li sanzionerei (purtroppo in Italia abbiamo delle leggi dell'anteguerra e siamo governati da politici che in primis hanno 100 anni ed in secundis girano con l'auto blu e non sanno neanche cosa siano le norme di circolazione stradale che loro ci propinano!!)...... E' chiaro però che se mi passa davanti una moto senza db killer, con i fari allo xeno che puntano su marte, con le lame rotanti ecc.....e che viaggia a 150 km/h dove il limite sarebbe 50 km/h....allora il discorso cambia!!! :D |
Quote:
chiaramente non sto parlando del bar.... sai cosa me ne frega di essere visto... fosse per me me no gente in giro c'è meglio è.... imho i faretti non servono a vedere meglio (di sera illuminano davnti e non in profondità sono comodi in montagna nei tornanti) ma a FARSI VEDERE il che non è poco per la propria sicurezza.... per vedere di notte è molto meglio lo xeno 4300 sull'anabbagliante fidatevi... sulla questione FF OO mi han fermato più volte con la std con faretti originali e xeno e nessuno mai mi ha contestato nulla... |
non sono un esperto di leggi, ma il buonsenso mi dice che c'è da distinguere tra faretti fendinebbia e quelli di profondità- Io sul mio vecchio 1150 ho montato da anni quelli fendinebbia della Hella. Sulla mia auto ho - di serie - montati i fendinebbia e sul libretto non ve ne è traccia. Deduco quindi .......
D'accordo per le leggi e quant'altro discusso finora, ma il buonsenso mi ha sempre dato una mano in vita mia. |
povera italia quante leggi inutili ........ in francia sono molto piu rilassati sugli accessori che si montano , basta non fare gli scemi in moto poi non sono cosi fiscali su cose cosi,
io su 1150 std li ho montati e li tengo spesso accesi sono piu visibile e sinceramente non mi hanno mai detto nulla addirittura una volta ero proprio dietro la stradale, io li terro accesi anche se un giorno mi faranno la multa xe sono piu visibile di giorno e perche vedo meglio di notte e sono regolati in modo da non dar fastidio..... ps comunque con i gseesisti non ho mai visto accanirsi, semmai con le moto da strada li si che spaccano le palle se hai la targa piu di 35 gradi mi pare o se non hai la gemma catarifrang... povera italia povera italia quante leggi inutili quanti decreti vecchi di secoli hahaha |
maaa in quanti partivi con quel bagaglio in 5??
|
Quote:
|
Quote:
|
In italia a volte costa meno un divieto di sosta di un parcheggio a pagamento, se tutti i giorni posteggi in divieto di sosta, e una volta al mese becchi 50 euro di multa spendi meno che pagare tutti i giorni il posteggio. Statistica!
Sempre in Italia, qualcuno giustifica il poliziotto che ti fa il verbale per i faretti dicendo che se non lo fa commette omissione di atti d'ufficio, salvo poi costatare che quando i autostrada viaggi a 140 la stradale, senza sirena e senza lampeggianti ti fa i fari per chiederti strada e ti passa davanti a 180. Bell'esempio !! Io stimo le forze dell'ordine, ma sinceramente i faretti li ho (anche perche la mia é una ADV) e li tengo sempre accesi. Se cé il sole non darebbero fastidio neppure se fossero malposizionati! certi stop che sei costretto a tenerti davanti si che danno davvero fastidio, eppure sono omologatissimi. La legge? 30 anni fa presi una multa per aver montato sull'auto il terzo stop, dopo pochi anni divenne obbligatorio. Il giorno che beccheró uno stronzo che mi fa la multa, la pago, se mi manda in revisione, ci andró, ma i faretti resteranno accesi anche dopo tale improbabile evento, non essere visto puó costare a me e ad altri moooolto di piú. Approposito, sapete che in inghilterra conosco uno che ha preso una porsch, l'ha tagliata e ci ha fatto un triciclo? l'ha omologata in gran bretagna, e déstate ci viene in ferie in Italia, lui puó circolare legalmente, io dovrei tenere i faretti spenti? potrei farlo dopo il tramonto, quando il solo anabba é sufficiente ad essere ben visto, ma dall'alba al tramonto sará sempre acceso!! Fan c__o il codice della strada, fatto non per la sicurezza ma per rompere i maroni. Fanno mille leggi alla settimana poi non c'é nessuno che le fa rispettare...é da un po'che c'é una legge che obblia chi va in bici, (ciclisti esaltati e nonni in paese) ad avere le luci davanti e dietro, ed a indossare i giubbotti ad alta visibilitá ...... ne avete visto uno? e le FFOO che ca___o fanno? omissione di atti d'ufficio? e allora devono multare per forza me che tengo i faretti accesi? |
| Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:55. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©