Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   Che ne pensate di questa centralina? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=191380)

ilmezza 30-10-2008 21:16

Resistenza
 
gIUSTO RED BARON COME LE CENTRALINE AGGIUTIVE DEI DIESEL MODIFICANO IL VALORE DEL SENSORE PRESSIONE RAMPA SOSTITUENDOLO CON UNO PIU BASSO
I SENSORI LAVORANO SU VARIAZIONI DI RESISTENZE

piccolo mec 30-10-2008 21:46

per greenmanalishi:
ovviamente ho 1200gs :eek::eek:
grazie mille per lo schemino :D:D:D:D se hai anche qualce valore di
resistenza, appena trovo i connettori mi diletto nella realizzazione della
CENTRALINA ;););)

greenmanalishi 31-10-2008 00:14

io metto 900-1000-1200-1500-1800 ohm. la 900-1000 la userai quando è caldo mentre le altre con il freddo,diciamo che con 15-17 gradi una 1200 è perfetta.sotto i 15 userai la 1500 e cosi via. comunque una qualsiasi di queste basta a togliere quell'incertezza in erogazione,te ne accorgi se il valore è troppo alto in relazione alla temp. esterna perchè il motore mura. parti con la 1200-1500 vedrai che resterai contento.

per red baron: è come dici ma l'ideale sarebbe un pot a scatti perchè poi a posizionarlo nel punto voluto è difficile e magari con le vibraziooni si muove mentre con l'interruttore non sbagli. considera che in linea di max usi una resistenza in estate ed una in inverno.

svalvolato 31-10-2008 08:47

e se parti per un giro su e giù per i passi di montagna dove in un oretta puoi evere degli sbalzi termici rilevanti, cosa disogna fare?ci si deve fermare a cambiere la resistenza?mi sembra un pò macchinosa la cosa.

NICOTACOS 31-10-2008 08:56

Per RIV.
Se il tempo rimane discreto giovedì prossimo conto di andare alla Dm Meccanica per fare la taratura corretta della "centralina" sul banco. E' più che altro una curiosità per capire quali siano i valori di partenza e cosa e di quanto cambi. Potresti venire anche tu e vedere quali siano i valori con la centralina artigianale e quale sia stato l'effetto del cambio filtro più scarico. Fammi sapere.
Farò sapere a tutti voi i risultati :)

Per quanto riguarda il potenziometro si potrebbe utilizzare uno di quelli che vengono impiegati in alta fedeltà che permetterebbe regolazioni molto precise, solo che un potenziometro di qualità costa più della memjet ;)

greenmanalishi 31-10-2008 09:22

per svalvolato: non cè bisogno di stare lì a cambiare in continuazione; il fatto di avere 5-6 resistenze è per avere la possibilità di piu opzioni,come ho scritto sopra questa cosa serve a togliere quella incertezza in erogazione quando si apre repentinamente la manopola e a limitare gli scoppi in rilascio,oltre a limitare il on-off. si potrebbe girare tutto l'anno tranquillamente con una 1000 ohm. e comunque,visto che siamo in tema,ci sono centraline aggiuntive molto costose e piu blasonate che sono molto piu meteopatiche della resistenzina (anche se magari in termini di prestazioni sono piu efficaci),credimi che finchè continui a poter utilizzare le sonda lambda scompensi tali da doversi fermare ogni 5-6-7-8 gradi di temperatura non esistono:)

panteragialla 31-10-2008 12:16

ciao, insomma la Memjet va bene, e per l'istallazione e' cosi' semplice........

NICOTACOS 31-10-2008 13:37

Quote:

Originariamente inviata da panteragialla (Messaggio 3227767)
ciao, insomma la Memjet va bene, e per l'istallazione e' cosi' semplice........

Si va bene. Io l'ho avuta in prova per un paio di giorni e poi l'ho levata. Il ritorno indietro è stato drammatico ed ho quindi deciso di comprarla ;)
Il montaggio sulle boxer è semplice e veloce (almeno dalla seconda volta che lo fai ;)). Sulle K1200 bisogna invece smontare il serbatoio.

Red_Baron 31-10-2008 14:00

Se compro un potenziometro, dove posso trovare gli spinotti per poterlo collegare alla centralina? (maschio e femmina)

top 31-10-2008 23:27

Green, tu che hai esperienza: dato che la lambda continua a fare il suo mestiere, non è che poi la centralina (quella vera, la motronic) sentendo che la carburazione è grassa (o meno magra) un pò alla volta annulla la correzione del titolo, grazie ai correttori lenti?

greenmanalishi 01-11-2008 00:32

niet, la centralina lavora in base ad alcuni parametri,tipo ox letto dalla lambda,temp olio ed anche temp.aria. in pratica con la resistenza droghi il segnale che parte dal sensore..come poi fanno tutte le centraline aggiuntive solo che drogano piu parametri. la centralina può adeguare leggendo la sonda ma non piu di tanto,altrimenti aprendo lo scarico non sarebbe necessario rimappare o altro.è vero che ci sono centraline che ti permettono di escludere la lambda...ma secondo il mio poco capire non è esattamente così,gli eliminatori lambda fanno si che lacentralina qualcosa riceva lo stesso,ma il problema è che quel qualcosa è sempre lo stesso qualsiasi siano le condizioni meteo.

deangy 09-11-2008 08:48

Ciao amici io sono un neofita e non ho capito bene se posso montala anche sulla mia mukka r 1150 del 2001?

NICOTACOS 09-11-2008 09:05

Quote:

Originariamente inviata da deangy (Messaggio 3244505)
Ciao amici io sono un neofita e non ho capito bene se posso montala anche sulla mia mukka r 1150 del 2001?

Da quel che ho sentito l'incremento che si ottiene sulla tua è veramente notevole ;)

deangy 09-11-2008 09:07

ho capito!
Qundi praticamente aumenterebbe riprese e scatto?

NICOTACOS 09-11-2008 09:16

Quote:

Originariamente inviata da deangy (Messaggio 3244527)
ho capito!
Qundi praticamente aumenterebbe riprese e scatto?

La ripresa sicuramente. Per lo scatto bisognerebbe prendere i tempi... La sensazione è comunque di moto più fluida e più pronta sempre.

deangy 09-11-2008 19:34

grazie mille per le informazioni

Marco Genova 05-08-2009 10:45

Ciao a tutti,ho seguito la discussione in merito alla Memjet e posso solo raccontarvi la mia esperienza sulle centraline.
Mi sono fatto convincere a montare una RBIII con doppia mappa sulla mia ADV 1200 del 07 con Akra+Aros+BMC gia presenti prima dell'acquisto.Le mappe sono state configurate con prova al banco.La prima tarata per percorso autostradale e la seconda un po più "cattiva".Sui grafici stampati ho avuto sulla prima mappa un incremento di CV (8) a 6500 giri,la seconda 7 cv a 4500, in entrambe i valori di coppia sono pressoche identici ( se volte posso fornirvi le stampe).Ho provato il tutto per un paio di mesi ma non sono mai stato soddisfatto,la moto me la "sentivo" meglio senza la Rapid,quindi l'ho rimossa.Invece ho voluto fare un altro esperimento e ho acquistato la Memjet.Devo dire con mia sorpresa che il risultato è stato sorprendente.Sulla posizione 6,5 e senza DBK la moto è molto fluida ai bassi con una linarità nel salire di giri entusiasmante,La senzazione che che si sia improvvisamente liberata di un peso al traino.Mettendo il DBK le cose peggiorano lievemente ma è sempre un piacere.A sensazione le prestazioni (CV e VMAX) sono rimaste le stesse.
E' vero che si tratta solo di un potenziometro che inganna il sensore della Temp e che costa cara, ma la soddisfazione resa compensa la spesa. Preciso che per la RB ho speso un botto senza essere soddisfatto.

un ex tk 05-08-2009 11:07

Scusa ma...
 
Io credo che ti hanno fatto mappature che non vanno bene, io ho seguito il percorso contrario e devo dire che rispetto alla FRK1-2 (che è +/- una resistenza che inganna la sonda lambda....) avevo una moto scompensata dal fatto di aver adottato Aros e K&N (a mio avviso il teminale Akra che monto anche io, sposta poco o nulla).

Detto ciò è sempre un GS, tuttavia buco storico a 4.500/5.000 giri eliminato, moto meno tappata, erogazione più fluida ovviamente tanto più si sale di giri. Per quello che riguarda il vero guadagno ai bassi sono convinto che non si può fare nulla, solo evitare di peggiorare, migliorando medi e alti, se si poteva migliorare sotto, lo avrebbe già fatto la casa madre.

Tutto questo è molto imputabile al fatto che senza catalizzatore si opera un po' più "liberi" dalla norme antiniquinamento sempre più stringentie e regolate con le mappature della csa madre, quindi liberandosi di queste norme, consapevoli di essere fuorilegge, qualcosa si riesce a migliorare.

dario ufo 05-08-2009 12:53

nessuno ha' mai provato il power commander?

Marco Genova 06-08-2009 11:58

Quote:

Originariamente inviata da un ex tk (Messaggio 3931391)
Io credo che ti hanno fatto mappature che non vanno bene, io ho seguito il percorso contrario e devo dire che rispetto alla FRK1-2 (che è +/- una resistenza che inganna la sonda lambda....) avevo una moto scompensata dal fatto di aver adottato Aros e K&N (a mio avviso il teminale Akra che monto anche io, sposta poco o nulla).

Detto ciò è sempre un GS, tuttavia buco storico a 4.500/5.000 giri eliminato, moto meno tappata, erogazione più fluida ovviamente tanto più si sale di giri. Per quello che riguarda il vero guadagno ai bassi sono convinto che non si può fare nulla, solo evitare di peggiorare, migliorando medi e alti, se si poteva migliorare sotto, lo avrebbe già fatto la casa madre.

Tutto questo è molto imputabile al fatto che senza catalizzatore si opera un po' più "liberi" dalla norme antiniquinamento sempre più stringentie e regolate con le mappature della csa madre, quindi liberandosi di queste norme, consapevoli di essere fuorilegge, qualcosa si riesce a migliorare.

Certamente hai ragione, comunque per adesso sono soddisfatto cosi.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:56.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©