![]() |
per fortuna no
|
Blacktwin: il mondo è bello perchè è vario.
Essendo "ponderata" non discuto certamente la tua scelta. Tanto per la cronaca, prima del1200RS ho avuto per 4 anni il 1100RS e non sto ad elencare le moto avute in 36 anni di patente. Come risulta dalla mia firma, da ex "sogliola" sono diventato un, più che mucchista, bicilindrista possedendo con somma soddisfazione anche una Multistrada1000. "Ogni lustro si cambia gusto" ed io dopo oltre 10 anni di "sogliole", scartate le 1200S e GT (per i miei gusti inutilmente potenti), mi sono orientato sulla RT che per lungo tempo - forse quando avevo maggiori "bollenti spiriti" - definivo una poltrona viaggiante e non una moto. Avendola tu provata, penso concorderai sulle inattese (guardandola da ferma) doti di maneggevolezza e tenuta di strada della RT, che sa dare anche grandi soddisfazioni di guida (e non solo di confort). Io resto della mia idea: anche se il motore 4 cil. è di sicuro più esplosivo (da 5000 giri in su), sulla percorrenza di curva trovo l'RT moolto più maneggevole e divertente, e anche come motore adesso apprezzo più la coppia del bicilindrico che non l'allungo del 4 cil.. Tutto questo nel misto stretto. Oltre i 120kmh la stabilità del K1200RS rimane di riferimento. Quanto ai vantaggi del manubrio alto, devo dire che non è un caso che dal mercato siano, sostanzialmente, sparite le moto Gran Turismo (RS, VFR, ecc.) sostituite, proprio, da modelli a manubrio alto (Enduro stradali e Turistiche tipo RT). E non tutti sono dentisti, commercialisti, ecc. ;) |
L'estensione a macchia d'olio del controllo TUTOR nelle autostrade stà castrando i K1200RS/GT sul loro terreno migliore... e la cosa é preoccupante...
|
Aggiungo che poi molto dipende anche dall'uso.
Col K c'ho fatto più volte tutta l'Europa e per questo resta una gran moto (a parte, ripeto, le borse non proprio spaziose per due). Ora che ho "ristretto" il mio campo d'azione a girelli nel w.e. con praticamente zero autostrada, trovo l'RT più adatta. Dovessi riprendere a viaggiare su e giù per l'Europa, valuterei moolto seriamente l'acquisto di una 1200GT (nuovo modello: credo nel progresso). :) |
2 allegato(i)
langs come osi entrare in competizione con Bt ??? :lol:
ecco una foto della mia cosi' per farti aumentare la :arrow: pier""!! diciamo che e' oggettivamente vero che un gs sul misto stretto sia piu' facile del k 1200. forse meno piacevole e meno moto . di sicuro meno impegnativo . ma stiamo parlando di moto davvero su 2 piani diversi . davvero ora come ora non saprei con cosa sostituirla . ci fai davvero tutto (e' un po' troia !!) |
Langs, tutto giusto quello che dici; confermo la maneggevolezza che non sembrerebbe a guardarla (ma lo stesso si puo dire della Kappona: a molti intimorisce, ma poi alla guida...), ma il motore è un po' scarsino, e non solo come allungo... che proprio non esiste... per far strada con la RT, devi "mungere" la manopola, anche in basso... con la Rs vai via con pochi gradi di manetta...
Il fatto che recentemente le moto "GT" sono "sparite" dal mercato (ma ne sei sicuro??? :confused:), sostituite da Gs e similia, forse dipende anche dal fatto che la media Km/anno sta sui 5.000, e i Costruttori lo sanno benissimo ;) ... io sto sui 25/30.000 Km all'anno, non uso mai la moto durante la settimana, e molti finesettimana sono impegnato per lavoro... certo, è anche vero che se per un impegno di lavoro devo scendere 2 gg a Gaeta, mi faccio dare dal Capo i soldi il corrispettivo del gasolio, e lascio l'auto aziendale in parcheggio... :lol::lol::lol: Io ho bisogno di una GT "vera", perchè mi diverto a fare chilometri in giro (anche in montagna), e non solo nei "girelli" da 200-300 Km, e non ho apprezzato la RT soprattutto per il motore e la impostazione di guida... ma ovvio, il mondo è vario, e i Riders pure... ;) :cool: |
Vabbe'' qui nessuno di quelli che ha scritto ha il nuovo GT ? ecchecavolo.... ad ogni modo ,vale sempre che non è bello cio che è bello ma cio' che piace e a me ,piace la mia NUOVA k gt :-)))) 8000 km in tre mesi e non sentirli !!
|
anche io sto' sui 20.000 l'anno e una gt e' di gran lunga preferibile al gs(che ho avuto) per viaggiare . la protezione areodinamica e' davvero di un altro livello . qui' si viaggia(forte !) sul serio .
|
eddai wgian , non vorrai mica avere il coraggio di paragonare le 2 moto . il sogliolato anche tra 20 anni restera' stupenda . la tua :) forse avra' ancora 2/3 anni :-o
|
scusate e' solo una superstrada ma 200 si viaggia davvero in scioltezza , non tanto per dire http://it.youtube.com/watch?v=sFaFEg...eature=related
|
Servizio di post vendita a parte....:thebirdm::pain10::puke:
..la miglior moto mai avuta...:-o ...dopo questa :cool: |
ecco area perche' non ci fai qualche raffronto ?? non ho mai avuto il piacere di provarla l'fjr . anzi a suo tempo ero molto indeciso , poi sono andato sul sogliolone:!:
|
secondo me il K1200RS più bello è la primissima serie.
ok il cupolino proteggeva meno... e gli specchietti del GS non erano il massimo. però la linea aveva più senso. adesso gli usati si trovano ad uno sputo. |
Quote:
|
si... la proporzione del K1100 se la scordava.
e purtroppo anche la demenzialità di fare uno scarico che ruba praticamente una intera valigia. credo sia stato il primo esempio di bmw del nuovo corso... dove si bada a vendere a chi in moto non ci va... e non a chi ci viaggia. progetti gli specchietti come sul 1100 e poi ti accorgi che con le valige non ci si vede... e li sposti sul manubrio... su una moto che all'epoca costava... 30 milioni!!! 10 anni fa!!! mi ricordo che un amico porse un quesito alla bmw durante la prova della moto anni fa... e gli risposero... beh... ma è una moto sportiva. gli ha riso in faccia. |
Mah... più che nuovo corso direi prolungamento dell'uso dell'ottimo motore usando lo "stampo" progettuale della nuova serie eRRe... infatti come ciclistica è decisamente la K migliore..
Sull'estetica... ho già detto... La "moda" della marmitta rialzata ha colpito ed impera tuttora, anche dove non ha senso... anche sulla GTR... |
x cap
motori simili per erogazione.. in basso si equivalgono, rotondi, puliti, si può girare a 1500/2000 rpm nel rapporto più alto senza problemi..nessun sussulto o seghettamento... ai medi tieni ottimi passi con entrambi, con uso ridotto del cambio e senza impegno.. in alto ( sopra i 6000 rpm )il jap è superiore, più rabbioso, maggiore allungo ( ma chi ci và oltre i 6/7000 giri ...:-o) consumi simili...a basse andature il jap è più parco... vibrazioni inesistenti sul sogliolone ( grazie silent-block)..lievi intorno ai 3000 e 7000 rpm sul jap e limitate alle pedane del pilota.. maneggevolezza decisamente superiore sull'FJR.... sul veloce entrambe su binari.. frenata equivalente..... protettività e capacità di carico migliore sull'FJR servizio di assistenza e costi di manutenzione.....:lol: se non fosse stata per quest'ultima voce, il sogliolone probabilmente, sarebbe stato ancora con mè... |
Sia esteticamente che da un punto di vista pratico io non riesco più ad apprezzare le moto di cui non si veda il motore.
|
Quote:
quando usci la prima serie (1997) pensavo di aver sbagliato concessionario.... che poi sia un sogliola (:cool:) e vada da Dio non ci piove.... |
Quote:
Sto seguendo questa discussione con estremo interesse. Peccato i soldi e la moglie, altrimenti mi verrebbe davvero di fare la follia...:confused: |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:38. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©