Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R1100RS - R1150RS - R1200ST (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=110)
-   -   il cambio del mio R1100RS ha fatto crack (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=18716)

Luigi 25-01-2005 17:26

Se serve per il tuo dossier, la rivista francese Moto Mag, sul suo sito da consigli per acquistare moto usate, alla voce Bmw RT/RS http://www.motomag.com/spip/article.php3?id_article=22
troviamo:


"Points à surveiller

Certains modèles ont souffert de problèmes de boîte de vitesses. Le pignon de cinquième de l’arbre secondaire est épris de liberté. Il lui arrive de casser ou de se désolidariser de son axe."

Punti deboli:
Alcuni esemplari hanno avuto problemi di cambio, il pignone della quinta puo rompersi o staccarsi dall'albero secondario.


Sarà poco, ma è sempre una conferma della notorietà del problema.

Boxerforever 25-01-2005 17:54

Luigi sei davvero un grande...hai la moto in panne e pensi a come dare una mano a mè...grazie 1100!!io dovevo fare una chiamata al mio mecca per la tua K ...ma oggi nn ne ho avuto il tempo,vedo di recuperare per sera!
Ciao!
.
.
.
Stà cosa del danno al cambio mi stà portando via un sacco di tempo...chissà che mi rimborsino pure quello in BMW 8)
Hi...Hi...Hi... 8)

barbasma 26-01-2005 12:35

Quote:

Originariamente inviata da eleoluca
(..) le boxer 4v più anziane non hanno valore non lo sapevo (..)

anche la mia GS1100 permutato anni fa è migrato all'estero... ho ricevuto il passaggio di proprietà con la scritta apposita... :?

GStefano 21-02-2006 14:13

Ma la faccenda poi come è andata a finire???

Ezio51 22-02-2006 19:36

...che ha sostituito il cambio con uno nuovo, prezzo speciale.

Boxerforever 24-02-2006 19:25

Quote:

Originariamente inviata da GStefano
Ma la faccenda poi come è andata a finire???

C'è un numero protocollo in BMW ITALIA a cui qualcuno PRIMA O POI dovrà dare una risposta ;)
Stefano io la moto l'ho venduta dopo qualche tempo ,avendo prima sostituito il cambio con uno nuovo,ho poi preso la "famosa"ST4S con cui bazzico il TTA(DesmoBoxer ;) )
la pratica di cui sopra è stata inoltrata ormai da un anno in duplice copia sia in BMW Monaco(ho avuto una dritta su dove mandarla esattamente e ringrazio ancora chi sà)che in BMW Italia.La cosa è stata gestita in modo "ufficioso"con il nostro invito(ho incaricato un legale del forum>>e ringrazio lui che sà<<)a BMW di visionare e la pratica e il cambio intero,ho avuto contatti nn diretti con un ispettore che ha "protocollato"il caso prendendo quindi in considerazione il problema per conto di BMW MOTORRAD.
Ci sono tempi lunghissimi dovuti e alla mia "garbata rimostranza via legale"e all'elefantiaca macchina burocratica che BMW MOTORRAD ha alle spalle...
come ben sai in Ducati hanno gestito le mie problematiche freni (ben oltre il periodo garanzia)con una adattabilità tipica del carattere romagnolo,li ho ringraziati pubblicamente su IN MOTO e lo stesso farò con BMW se mi riconoscera in via "ufficiosa"una qualsiasivoglia forma di risarcimentro del danno...sono krukki,sono lenti come un poLmone boxer ma conto sul fatto che prima o poi arriveranno a punti. :cool:
Ovviamente in tal caso riesumero il post con il lieto fine.
Continua...

GStefano 24-02-2006 19:47

Bene bene...
La cosa mi interessa doppiamente, sia come utente di boxer BMW (e del '95, tra l'altro), sia per ragioni professionali, dal momento che spesso mi trovo a dover seguire vicende come questa.
Resto in campana allora...


PS: il nick te lo ho cambiato io su TTA!!! ;)

Boxerforever 25-02-2006 10:00

Quote:

Originariamente inviata da GStefano

PS: il nick te lo ho cambiato io su TTA!!! ;)

Vediamo cosa è in grado di fare il tuo stimato collega( :lol: ;) )
p.s AssO HAI FATTO AL MIO NICK?è è una vit6a che nn bazzico il TTA...appena io può vedo :santa:

Boxerforever 03-03-2006 12:28

Altro piccolo tassello nella vicenda:il meccanico che ha in giacenza il mio cambio danneggiato si è preso la briga di mostrare l'albero intermedio spezzato ad un perito metallurgico suo amico nonchè appassionato di BMW e moto in genere,questi a titolo gratuito ha effettuato una ;"verifica delle caratteristiche metallografiche dell'albero intermedio rotto"l'analisi del pezzo in oggetto si articola in 4 passaggi:
-ASPETTO SUPERFICIALE
-ANALISI DUREZZA SUPERFICIALE ZONA RETTIFICATA E SUPERFICIE NN RETTIFICATA.
-ANALISI DELLA STRUTTURA.
-VERIFICA DELLA ZONA RETTIFICATA: "CUCITURA MICRODUREZZA".
Ovviamente è tutto documentato da foto x50-x100-x1000 delle varie superfici esaminate.
-infine conclusioni e relazione firmata dal perito stesso.
Oggi invio tutto al collega di StefanoGS(omonimo peraltro ;) )
Per le conclusioni finali della relazione il testo è questo:

VERIFICA CARATTERISTICHE METALLOGRAFICHE ALBERO ROTTO N.PROTOCOLLO XY.

SCOPO DELL'ANALISI:
Individuare le possibili cause della rottura albero cambio.

ASPETTO SUPERFICIALE E CONSEGUENTI CONSIDERAZIONI:
Ci sono stati consegnati n.2 spezzoni di albero cambio che presentano entrambi una superficie di rottura con una alterazione dovuta presumibilmente alla rotazione che il "tronchetto"ormai rotto ha effettuato per contatto con il resto del pezzo,prima dell'arresto veicolo.
Tale situazione rende impossibile qualsiasi commento alla superficie di rottura.
Si osserva che entrambe le rotture sono in coincidenza di un cambio di diametro dell'albero,ma non è possibile misurarne lo scarico.

DUREZZA E PROFONDITà DI CEMENTAZIONE:
Il pezzo risulta essere cementato per uno spessore efficace di 0.5mm sulle zone rettificate e c.a 0.7mm sui denti(apparentemente non rettificati).

ANALISI METALLOGRAFICA E COMMENTO AL TRATTAMENTO TERMICO:
Si evidenzia sulla superficie di rottura un surriscaldamento che certamente è stato generato dal contatto rotativo tra i due lembi rotti prima dell'arresto veicolo.
Nelle zone prive di questa alterazione termica si osserva una struttura deformata(rottura duttile)dallo strappo finale,la morfologia è tipica della rottura a fatica.
Inoltre si osserva sulla superficie dei denti una ossidazione intergranulare e nella matrice si evidenziano inclusioni non metalliche(solfuri)
La struttura risulta essere quella di un cementato e temprato con ottima struttura di trasformazione,martensite rinvenuta a cuore e martensite fine in superficie.

CONCLUSIONI:
Vista l'alterazione della superficie di rottura,si ritiene che la stessa sia una rottura a fatica,e il prematuro cedimento sia da imputare a più concause come;spigoli non perfettamente rettificati/arrotondati e inclusioni non metalliche nella matrice.

Timbro e firma.

Continua...

P.S SE EZIO O CHI PER LUI SALVANO TUTTO IL MALLOPPO PENSO POSSA ESSER UTILE A QUELLI CHE ANCORA VIAGGIANO SULLE BUONE VECCHIE R4VALVE 1100,grazie.

GStefano 05-03-2006 11:15

Molto interessante... :-o

Ezio51 17-03-2006 20:35

direi di più :tweety:

fmike 10-11-2014 10:02

R1100GS cambio rotto
 
Ciao a tutti ,
credo che il mio cambio sia schiantato...
il mio GS è del Marzo 1995 punzonato 00006445DAG M94
Penso di prendere un cambio usato,se lo trovo.
Vorrei chiedervi se i cambi del 1100 4V sono intercambiabili, a parte la differenza di rapporti,
perchè di cambi GS non ce ne sono molti in giro.

poi vorrei sapere se un M 97 è più affidabile dei suoi predecessori dato che devo cambiarlo,vorrei che non si rompesse un'altra volta...

ciao e grazie
Francesco

Charly 10-11-2014 13:00

Ti consiglio un M 97, prova anche su ebay tedesco.
Non puoi adattare quello di un 1150.
Trovi un po di notizie utili qui:

http://charlybing.altervista.org/QDE..._GS_del_97.pdf

Ciao.

Paolo Grandi 10-11-2014 21:27

I rapporti di riduzione dei modelli R
1100 RS ed RT prodotti fino a tutto i
‘93 sono i seguenti: prima Z= 4,030;
seconda Z=2,576; terza Z=1,886;
quarta Z=1,538; quinta Z=1,318.
A partire dal 1994 questi modelli
hanno ricevuto una spaziatura differente,
uguale a quella delle versioni
R 1100 GS, R ed 850 R
: prima Z=
4,163; seconda Z=2,914; terza
Z=2,133; quarta Z=1,740; quinta
Z=1,450.

Tratto da qui: http://www.luke3d.org/bmw/mototecnic...1e2-intero.pdf

Insomma i cambi a 5 marce dei vari 1100/850 dovrebbero essere intercambiabili (anche quando sostituii il mio mi dissero così).

Cambia ovviamente il rapporto finale di coppia conica. A volte il colore.

OT

Mi ha fatto molto effetto rileggere questo post.
Alcuni di questi commentatori (autorevoli).....ci hanno per sempre lasciato...:(

fmike 12-11-2014 10:04

Grazie mille dei chiarimenti e dell'ottimo materiale.

Adesso è un pò datato ma rimane sempre un motore straordinario.

ciao
Francesco

topcat 25-11-2014 08:48

Quoto paolo grandi.... rileggere post di 10 anni fa.... mi ha commosso.... erano i miei esordi in qde e Juri Matteo luigi mi portano fantastici ricordi di tanti amici di tanti giri e di 2 fantastiche Rs .. la 1100 sostituita perché con albero del cambio a pezzi.... per la cronaca in accelerazione usciva da sola la 3

Plinio 1 25-11-2014 21:19

il mio r 1100 rs non mi ispira niente di buono nel rumore che fa il cambio in folle. Prima che succedano danni peggiori, soprattutto a me, ho deciso di cercarne uno con la speranza di risolvere il problema. La moto è delle prime quindi 1993 vorrei fare un trapianto con il cambio dell'ultima generazione di r1100 cioè il cambio M 97 . Qualcuno mi aiuta a capire dove trovare la stampigniatura a moto montata: io l'ho cercata sulla mia che è sicuramente M93 ma non riesco a vedere nulla. Il cambio usato l'avrei trovato ed è ancora montato ma voglio esser certo che sia M97, dove sono i numeri identificativi del modello ? Grazie


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 03:46.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©