![]() |
Quote:
dopo anni di moto su e giù per gli appennini, fumando una paglia al bar su e una al bar giù, mi son fatto 6 anni di scooteroni perchè avevo voglia di girare comodo per migliaia di km e fumare una paglia sulla cima di tutti i passi che trovavo sulla cartina ora ho smesso di fumare e ho voglia di un po' e un po'... ho 35 anni ? |
conosco settantenni che fanno 7-8000 km in un viaggio sopra una bandit e ci sono coglioni ventenni che fanno casa-bar in lt eppure gli acciacchi li ha tutti il settantenne
|
Condivido la tesi dei "130" kmh,che per far turismo vanno benissimo,a mio gusto personale un rt 1100 con carene e faro del 1150 e' una composizione veloce ed interessante.Non ultimo il pensiero che a una certa eta' , le spalle e i polsi sono troppo sollecitati dall'impostazione del k .
|
e io condivido le tue Ross, la RT è stata un "sfizio" seppure una grande moto, io stavo benissimo anche con la 1150RT! ;) per il turismo del tipo di cui parliamo naturalmente!
|
Quote:
|
Quote:
L'anno scorso a causa di una epicondilite non potevo più usare la leva della frizione e, sul presupposto che il malanno avrebbe potuto divenire cronico, ho acquistato una Fjr 1300AS, separandomi dalla mia amata 1100RT. Forse fu anche un tradimento al boxer, per quella voglia di averne di più! Ho fatto ad oggi 22.000 km con la Yamaha: senza il minimo problema. Però...ultimamente ho iniziato a pensare a quello che ho lasciato, protettività superiore, facilità di guida, forse spensieratezza. Sì, perché mi sono accorto che con la Fjr non faccio le stesse cose che facevo con la RT. Con il boxer partivo senza una meta precisa e me ne tornavo dopo 300 o più km. Con la Fjr i tragitti sono più corti. Forse perché richiede più impegno, forse perché ne ha, te lo chiede, e come fosse la tua amante non puoi dirle di no! Forse l'età, qualche dolorino, anche se vi posso assicurare che non sono assolutamente un sedentario. Ho provato la RT, anche da fermo, le sole manovre in garage o lo sforzo per metterla sul centrale sono decisamente più agevoli. Forse si tratta di un momento particolare, un fatto mentale, ma mi è venuta la voglia matta di diventare di nuovo erretista! Ma nello stesso tempo, la riserva di potenza del quattro cilindri mi potrebbe mancare...lo so...ecco la fonte dei miei dubbi. Adesso andrò a provare la KGT per verificare se posso trovare una sintesi tra maneggevolezza, protettività e potenza. Dalle vostre analisi però mi pare di capire che o l'una o l'altra. Se sarà così vorrà dire che è il momento di ritornare al boxer, non per età, ma per quello che vado cercando in questo periodo. Poi, forse, tra qualche anno sarà di nuovo un momento diverso...e sarà una moto diversa! Ancora un grazie a tutti per le preziose riflessioni. |
Quote:
|
Ma che utilizzo ne devi fare? Credo che dovresti decidere in base a quello.
Il motore della GT è davvero straordinario, emozionante e senza una sbavatura. Ma la RT la trovo più comoda nei viaggi lunghi (e se guardi la mia firma vedrai che a me piace MOLTO stare comodo.. :lol:) |
Quote:
|
Sono due splendide moto da turismo....SPLENDIDE...la differenza è con la K1200GT hai un motore che è una belva e quando dai gas te ne vai alla grande, e non è una questione di tutor...è il tiro del motore, l'urlo....hai la tigre sotto il culo....in un curvone veloce la la RT la lasci al palo....x me meglio la GT, vai tranquillo, ma se vuoi scateni la belva, anche per un solo sorpasso....;)
|
Quote:
Guarda, francamente bisogna provarla: io non avrei mai pensato che una bestia di quelle dimensioni (e di quel peso :rolleyes:) potesse avere un'agilità così. Certo non puoi farci le corse, ma se il tuyo uso è davvero turistico, ossia RIPUDI il fare lo sborone su e giù per i passi alla ricerca della piega estrema, ma anzi vuoi goderti il paesaggio percorrendo il suddetto passo gustandoti il panorama, allora provala! Il primo stupore è metterla sul cavalletto: nessuno sforzo, nonostante i quattrocento e passa kili. Poi inizi a portarla, e man mano che prendi confidenza ti stupisci di come si comporta in curva. A me resta ancora da prendere del tutto la mano sui tornanti più stretti, ma farci centinaia di chilometri senza fermarsi è una vera goduria. Con nessuna moto mi era capitato di non dovermi sgranchire le gambe ogni paio d'ore. Io l'ho approciata per caso, e spazzati i pregiudizi non ne sono più sceso! |
Quote:
sperando che non mi prenda la :arrow: |
Quote:
|
Quote:
E con tali consumi e con il prezzo della benza forse è meglio stare con i piedi per terra e cavalcare Bmw! |
GW e KLT
premesso che non hanno la scioltezza di una RT o GT, riporto alcuni giudizi di chi ha avuto KLT ed ora ha GW:
- GW, ogni 2/3 anni esce un modello nuovo (all'inizio 1200cc poi 1500cc poi 1800cc); nel 2009 esce il 2.000cc sempre con 6 cilindri - KLT, nel 2009 dovrebbe uscire il modello nuovo (prima uscita nel 1999, poi rinnovo nel 2004 con cavalletto elettrico, sempre con il 1200 a sogliola) - GW, seduta bassa e passo abbastanza lungo (in città e nei tornanti stretti non da serenità) - KLT, altrettanto comoda è più alta di seduta e si fa il turista con maggior visuale (basta stare attenti a non inclinarla troppo solo da fermo, poi vai ovunque in scioltezza) - GW, beve non poco - KLT, negli stessi percorsi fai anche 20 km/lt - velocità identiche - capacità di bagagli pressochè identiche - GW, in America costa la metà che in Europa - KLT, stesso prezzo in tutto il mondo |
sicuramente la GW è più assetata.
Quanto alla maneggevolezza, la GW mi ha dato più "confidenza" sin dalla prima prova. Ad essere sincero la LT non l'ho provata a fondo: probabilmente basta farci la mano. Ma la sella bassa della GW (ed il baricentro basso, soprattutto!) mi sembrano meglio. Vero il discorso del passo lungo: come ho detto sui tornanti stretti (ma moooolto stretti) devo andarci ancora piano..:) |
provate il GTRRRRRRRRRR.....
|
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 20:27. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©