![]() |
Ho visto tale soluzione adottata una 15ina di anni fa dal mio meccanico su un California.
Sono stato da sempre lì lì per farmela applicare sul GS, ma poi non ho mai fatto nulla. Complimenti per l'ottima illustrazione! |
Dimenticavo...:
Quello realizzato sul California era basato sulla saldatura di un pezzetto di ferro sul cavalletto e uno corrispondente sul telaio. Poi lucchetto come già illustrato. Era sicuramente più grossolano (adatto per la vecchia California, già piena di saldature...!) semplice e sbrigativo... |
Quote:
Fra l'altro, è già disperato perchè un altro carissimo amico sta pensando di comprare un GS (attualmente ha una Honda Transalp), e gli ha già chiesto l'antifurto!!:snipe: Io me la sto ridendo perchè quando abbiamo fatto il mio, lo avevo consigliato di "quotare" i disegni dei particolari e tenerli in un cassetto, ma la risposta era stata: "non ne farò mai più, puoi starne certo"!!! Ed infatti!!!!:laughing::laughing::laughing: Però se ha bisogno di una mano, sono disponibile a dargliela è ovvio!! Visto che qualcuno mi ha scritto in privato, tengo a precisare che sono di Bologna e che sono disponibile a far vedere dal vivo l'oggetto, quindi se serve, fatemi sapere. Salutoni Ale |
Salve a Tutti,
qualcuno mi ha chiesto una foto del sistema con vista da sotto e quindi eccovi accontentati: https://picasaweb.google.com/sandrin...40312103939970 salutoni Ale |
Grazie mille , controllerò
|
L'idea, originale o no é buona, ottima la realizzazione. l'unica idea che mi viene é : perché zincare la piastra in ferro quando basta farla in INOX? se il tuo amico avesse voglia, potrebbe prepararne un tot, e creare un Kit :arrow::arrow::arrow:, da spedire a chi di noi volesse poi cimentarsi nel montarselo,:mad: o nel fareselo montare :!: da qualche amico o mecca o carozziere. Vedo bene un lavoro fatto da disegno, taglio laser, piegatura a macchina in carpenteria e prefori, (prefori intendo che so un foro da 3mm), che poi ogni uno allarga in opera, utilizzando inox non bisogna piú rismontare e rizicare. penso che qui e magari su altri forum, raccoglierebbe ordini per qualche centinaio di pezzi, che con un giusto guadagno verrebero qualche migliaio di euro.:)
|
compliemnti agli ideatori ed ai relaizzatori... troppo bravi
|
Quote:
|
vista da sotto
Quote:
nella mia ci cresce il prezzemolo :lol: bravo ;) |
Quote:
|
Quote:
Sull'acciaio inox mi trovi perfettamente d'accordo, però con le saldature come la mettiamo? Tieni conto che la famosa "doppia piastra" è realizzata singolarmente e unita successivamente con una saldatura lungo tutto il tratto di unione. Non sono a conoscenza se si possa saldare in inox e se il risultato esclude il problema dell'ossidazione della giuntura. Magari qualcuno del settore può fornirci indicazioni al riguardo. Ho parlato proprio ieri col mio amico, che mi ha confermato la sua assoluta volontà a non produrre altri pezzi, proprio per il problema legato al cavalletto. Poi, se qualcuno vuole cimentarsi, posso anche prendere in considerazione l'idea di smontare il mio, realizzare il disegno quotato dei particolari, farne una scansione, trasformarlo in pdf e metterlo a disposizione. E' ovvio che mi servirebbe un pò di tempo!! Rimane il problema del pezzo da saldare al cavalletto, quello non sono in grado di fornirne una dimensione esatta in quanto è gia saldato sul cavalletto e quindi dovrei procedere alla "quotatura" un pò a spanne!! Se qualcuno è interessato, fatemi sapere, mi sacrifico!!:salute: Salutoni Ale |
Quote:
Troppo gentile!! salutoni Ale |
:thumbrig:
Quote:
Infatti durante gli scatti mi ero reso conto che ci sono parti piuttosto "trascurate" e che debbo provvedere a pulire. Mi sa che ha ragione mia moglie quando mi dice che sono esagerato:confused::confused: Salutoni Ale |
Quote:
|
... ma non esiste un altro modo per bloccare sto cavalletto senza usare saldature ma agganciandolo con altro ancoraggio mobile sempre lucchettato ( anche se sicuramente c'e' il maggiore ingombro dell'ipotizzato dispositivo da risolvere)
|
Quote:
d'accordissimo, forse sarebbe più utile portarsi dietro qualche accrocchio x bloccare il cavalletto che i soliti bloccadischi, archetti, catene o quant'altro !!! Cmq... complimenti all'ideatore e realizzatore, sarei anche un pò invidioso .:confused: |
se ti dovesse capitare di quotare il pezzo fai un fischio, già ho allertato mio zio, mastro ferraio
|
Salve a Tutti,
come detto in precedenza, per quotare il pezzo, dovrei smontarlo, e sfilarlo dal cavalletto della moto, e tutto sommato l'operazione non è nemmeno tanto complessa o lunga da realizzarsi. Il vero problema è darvi indicazione precisa sulle dimensioni della "barretta" da saldare al cavalletto, in quanto già unita allo stesso e quindi non facilmente "quotabile" perchè proprio il lato che viene saldato, ha una inclinazione adeguata ad adattarsi al cavalletto stesso. Vorrei fornirvi i dati in modo estremamente preciso per poter andare a colpo sicuro nella fase di montaggio, ma come si può evincere dalle mie spiegazioni, non è così immediato il raggiungimento dello scopo. Posso provarci, ma ovviamente non garantisco, per il pezzo da saldare al cavalletto, la corretta dimensionalità della quota ed inclinazione citata. Fatemi sapere se devo passare allo smontaggio e quotatura del pezzo e successivo disegno dell'oggetto quotato. Salutoni Ale |
se serve anche ad altri ok, solo per me non ne vale la pena in qualche modo rimedio, grazie comunque
|
mi attacco a questa vecchia discussione, :) perchè ieri ho visto una pubblicità su questo (furbo) antifurto da cavalletto, devo dire che mi ha colpito positivamente....
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:01. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©