Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   R850GS - R1100GS - R1150GS e ADV - R1200GS e ADV (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=95)
-   -   PER COMO -agg. centraline R1200GS (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=16554)

xover 09-01-2005 14:04

Quote:

Originariamente inviata da Pier_il_polso
A me al tagliando dei 10.000 hanno aggiornato la centralina.
Il mecca, mi ha spiegato che quello era l'aggiornamento che viene fatto su tutte le GS uscite fino a quel momento, solo che nel caso delle primissime (tipo la mia), gli aggiornamenti da fare erano talmente tanti che ci volevano circa 45 minuti.
Lo stesso aggiornamento fatto su moto uscite dopo, ci metteva molto meno tempo ad installarlo perchè molti dati erano già aggiornati.
Sostanzialmente mi hanno cambiato tutti i parametri della moto:

L' erogazione: mi hanno quasi completamente eliminato il famoso buco
La frenata: ora l'ABS lavora in maniera decente, mentre prima interveniva di continuo nell' uso in città
La potenza: :evil: prima in due con le 3 borse arrivava di slancio a 220 Km/h indicati ed entrava il limitatore, mentre ora da solo e senza borse fatica ad arrivare a 200 :shock: (si sono giustificati dicendo che la BMW ha scelto questa mappatura perchè consuma di meno)

Mi hanno anche detto che non conviene fare tutti gli step di aggiornamento che verrano fuori, perchè la centralina ha un numero di riprogrammazioni possibili, ed una volta esaurite quelle "ti attacchi" (ma a questa non ci credo)

Comuque tutto questo non mi piace :evil:



Sto per fare tagliando + aggiornamento dei diversi moduli presenti sulla moto.
Ho la GS 1200 del Marzo. Aggiornata una volta la centralina (non so quale) dovrebbe essere la ECU che non ha comportato nessunissima modifica nel erogazione. (aggiornamento fatto nel Maggio 2004).
Ho portato la moto al banco prove DYNO = 91 CV alla ruota , limitatore interviene a 7800 giri (in sesta= 217Km/h reali - 227 indicati dal cruscotto)
Il buco ai 4500 e' notevole.
Il problema del ABS precoce esiste anche da me.

Ho notato che la velocita di picco cambia moltissimo dalla T° esterna.
intorno i 10°C la moto e' una spada, col' caldo diventa un polmone.

Ancora non ho capito da voi se l'aggiornamento che risolve il problema di coppia ai 4500 rpm crea grosso svantaggio agli alti giri.
E se davvero modifica la soglia del limitatore.
Mi fate sapere perfavore.
In settimana dovrei fare il tagliando dei 20000 km.
P.S. Avete i numeri degli ultimi aggiornamenti ?
Perche ho richiesto al meccanico di fornirmi quelli gia esposti qui ma credo che ormai sono superati ??
Grazie anticipatamente.
P.S2 qualcuno ha detto che hanno modificato la velocita di TOP della moto per via dei consumi.
Sembra una cazzata enorme.
Sempre al banco prove si vedono i gas di scarico e la miscella e magrissima prima dei 5500rpm.
E come tutti motori al massimo e normale che consumano.
Credo invece che il problema ha a che fare con l'usura delle valvole.
Usando la moto tra 5500 e 7800 giri (tirandole il collo sempre) in soli 300 km (trecento) si sente provenire un casino di rumore dalle punterie (sopratutto usando un olio 15W anziche 20).

Buon 2005 a tutti

gsinpiega 09-01-2005 16:09

Tirando le somme...
conviene farli sti aggiornamenti o no :?: :?: :?:
e soprattutto, dato che la eprom è riscrivibile solo tredici volte :shock:, sarà poi pèossibile cambiarla con una nuova anche accollandosi le evnetuali spese oppure no :?: :?: :?:
A quanto ammonterà l'esborso per cambaiare la eprom :?: :?: :?:
Ciao e grazie a tutti :)

Guanaco 11-01-2005 00:33

Quote:

Originariamente inviata da Alessandro S
Quote:

Originariamente inviata da dgardel
Se intendi le stesse tra 95 e 98, assolutamente no, poichè differiranno degli anticipi d'accensione, ossia se alimentato a 98 funzionerà mediamente più "anticipato" rispetto al funzionamento a 95.

La mappa base degli anticipi è strutturata per il funzionamento del motore a ron98. Se il motore batte in testa a causa di utilizzo di carburante 95ron ( probabilmente lo farà solo in alcune circostanze di carico-regime) o per qualunque altro problema, il valore di anticipo, in uso in quel momento,sarà ritardato di una certa percentuale attraverso una scala di correzione controllata dai sensori di detonazione. In modo dinamico, o in real time, come si usa dire.

Chi comanda il valore finale di anticipo insomme è direttamente il sensore di rivelazione battito.

Ciao

Esattamente.
Dgardel, è' appunto il dubbio che ho avuto io prima quando pensavo alle regolazioni con i vari ponti elettrici del 1150. Ma lì si parla di RON molto bassi e quindi della necessità di disporre di una spark map piuttosto differente.
La centralina non può passare autonomamente da una spark map all'altra solo perché ogni tanto il motore batte un po' con la 95. Come dice Alessandro, semplicemente ritarda l'anticipo a step, finché il sensore non rileva più le vibrazioni del battito.
Cmq, ribadisco che, sinché non batte, le prestazioni con 95 o con 98 sono le medesime, in quanto basate sulla stessa spark map.

gsinpiega 11-01-2005 15:54

Ho parlato proprio pochi minuti fa con il tecnico del conce che smentisce categoricamente 8) che la centralina sia aggiornabile solo tredici volte, questo mi dice infatti che è il numero dei tentativi possibili per accendere la moto per mezzo del collegamento elettronico, dopodichè essa si blocca per evitare i furti. Ci terrei a capire perchè vengono dcontinuamente diffuse notizie che i concessionari smentiscono, non ne vedo molto l'utilità :? .
Ciao :wink:

Alessandro S 11-01-2005 16:47

Quote:

Originariamente inviata da gsinpiega
Ho parlato proprio pochi minuti fa con il tecnico del conce che smentisce categoricamente 8) che la centralina sia aggiornabile solo tredici volte, questo mi dice infatti che è il numero dei tentativi possibili per accendere la moto per mezzo del collegamento elettronico, dopodichè essa si blocca per evitare i furti. Ci terrei a capire perchè vengono dcontinuamente diffuse notizie che i concessionari smentiscono, non ne vedo molto l'utilità :? .
Ciao :wink:

Questa è una buona notizia, meno male!!

A volte le notizie partono con un significato e poi srada facendo nei corridoi ne assumono un altro, è la norma, basta vedere i quotidiani.
Il problema grosso però è quando sbaglia in partenza la 'fonte qualificata'.

Ciao

Guanaco 11-01-2005 21:05

In effetti, un esperto mi ha detto che non sussiste motivo per cui il supporto mnemonico dovrebbe perdere le sue qualità nel corso del tempo. Io non m'intendo di elettronica e anch'io avevo presa per buona l'informazione letta su QdE sul massimo numero possibile di aggiornamenti.
D'altra parte, qualcuno in questo forum ha precisato che l'affidabilità dei dati immagazzinati viene meno col numero di riscritture.

Alessandro S 11-01-2005 21:28

:D :D :D :D

dgardel 11-01-2005 22:34

Quote:

Originariamente inviata da Guanaco
In effetti, un esperto mi ha detto che non sussiste motivo per cui il supporto mnemonico dovrebbe perdere le sue qualità nel corso del tempo. Io non m'intendo di elettronica e anch'io avevo presa per buona l'informazione letta su QdE sul massimo numero possibile di aggiornamenti.
D'altra parte, qualcuno in questo forum ha precisato che l'affidabilità dei dati immagazzinati viene meno col numero di riscritture.

No, no, il tuo amico si sbaglia.

Se vai a vedere i technical sheet delle flashrom è ben sottolineato la "vita utile" GARANTITA, ovvero quante volte la memoria può essere cancellata e programmata con garanzia di mantenimento dei dati.

Maggiore è la velocità di ri-scrittura ammessa dalle flash, minore è il numero che il costruttore garantisce l'affidabilità.

anche se 13 e MOOOOOOLTO basso (nei sheet si parla di valori da 50 in su)

Guanaco 11-01-2005 22:54

x dgardel
Per essere precisi, la persona da me interpellata non mi ha detto propriamente che le possibilità di riscrittura sono infinite, ma che comunque sono innumerevoli. Non mi ha detto quante, anche perché il discorso è stato occasionale, ma ho avuto l'impressione che all'atto pratico non ci fossero limiti nella vita utile di una moto (considerando che uno non fa aggiornamenti una volta alla settimana).
Ripeto che non m'intendo di elettronica, quindi ti prendo in parola.
Ma, a questo punto, visto quello che affermi, l'arcaico dubbio non è rimosso: questo benedetto numero 13 porta sfortuna è riferito ai tentativi di scardinare la memoria o alla riscrittura regolare vera e propria?

pepot 11-01-2005 22:54

concordo con daniele.
del resto quando io ho fatto l'aggiornamento alla mia ero presente ed ho visto di persona con il meccanico quello che usciva scritto sul monitor al termine della procedura, durata circa 53 minuti, ovvero che la centralina può essere riscritta solo 13 volte.
anche il meccanico infatti si è meravigliato!!

dgardel 11-01-2005 23:19

Quote:

Originariamente inviata da pepot
concordo con daniele.
del resto quando io ho fatto l'aggiornamento alla mia ero presente ed ho visto di persona con il meccanico quello che usciva scritto sul monitor al termine della procedura, durata circa 53 minuti, ovvero che la centralina può essere riscritta solo 13 volte.
anche il meccanico infatti si è meravigliato!!

Ciao Beppe, è un po' che non ci sentiamo.....

Domani ti chiamo......

Alessandro S 11-01-2005 23:22

Forse la limitazione si riferisce al fatto che la centralina accetta solo 13 programmazioni non avvenute con successo e poi va in blocco.

Ad es. se vengono eseguite delle modifiche alle mappe queste centraline ( come le recenti ecu di tipo automobilistico) non funzionano poichè hanno dei checksum di controllo criptati.
Se i tentativi di programmazione con insuccesso concessi fossero molti magari qualcuno troverebbe il modo di violare il sistema per modificare i paramentri motore.
Sulle auto c'è già un qualcosa di simile, la case che sviluppano le ecu stanno conducendo aspre lotte contro i taroccatori.

pepot 11-01-2005 23:36

Quote:

Originariamente inviata da dgardel
Quote:

Originariamente inviata da pepot
concordo con daniele.
del resto quando io ho fatto l'aggiornamento alla mia ero presente ed ho visto di persona con il meccanico quello che usciva scritto sul monitor al termine della procedura, durata circa 53 minuti, ovvero che la centralina può essere riscritta solo 13 volte.
anche il meccanico infatti si è meravigliato!!

Ciao Beppe, è un po' che non ci sentiamo.....

Domani ti chiamo......

ok con piacere ma nel pomeriggio perchè la mattina ho diverse udienze.
così ti dico anche qua to pesa il bimbo visto che alle 16 ho dobbiamo fare l' ecografia dell'accrescimento :wink: :wink:
a domani

gsinpiega 12-01-2005 13:00

Scusatemi un po' :evil: ma la persona con cui ho parlato io è il capo-officina moto di una grossa concessionaria moto/auto bmw del nord Italia che ha venduto nell'anno scorso più di venti r1200gs :shock: e a cui ha aggiornato la centralina di quasi tutte, la mia compresa, possibile che lui non abbia notato la scritta sul suo terminale che indicava questo limite massimo di riscrittura :?: Cmq sabato sarò li per farmi montare le borse ed il bauletto, con l'occasione mi farò aggiornare la centralina per la seconda volta sperando che non me ne rimangano slo undici... e vi farò sapere ciao :wink: .

Guanaco 12-01-2005 14:00

Quote:

Originariamente inviata da Alessandro S
Forse la limitazione si riferisce al fatto che la centralina accetta solo 13 programmazioni non avvenute con successo e poi va in blocco.

Ad es. se vengono eseguite delle modifiche alle mappe queste centraline ( come le recenti ecu di tipo automobilistico) non funzionano poichè hanno dei checksum di controllo criptati.
Se i tentativi di programmazione con insuccesso concessi fossero molti magari qualcuno troverebbe il modo di violare il sistema per modificare i paramentri motore.
Sulle auto c'è già un qualcosa di simile, la case che sviluppano le ecu stanno conducendo aspre lotte contro i taroccatori.

Quella del checksum è una strategia vecchia, sebbene ancora diffusa. Oggi ci sono sistemi di criptazione che operano direttamente a livello dei dati, più che sul controllo dei bit che questi occupano. Non conosco nel dettaglio il sistema dei checksum criptati cui tu alludi, ma penso che sia più debole di una blindatura eseguita sulle singole informazioni. In effetti, anche un checksum criptato potrebbe essere superato per semplici tentativi.
Ad ogni modo, il riferimento alle programmazioni "non completate" mi pare ragionevole come strategia protettiva.
Ancora non mi è però chiaro come stiano le cose. Qui ci sono due campane:
13 è il numero di riscritture totali "effettive"
13 è il numero di "tentativi" di riprogrammazione
Mah.
:shock: :)

Guanaco 12-01-2005 14:02

Quote:

Originariamente inviata da gsinpiega
Scusatemi un po' :evil: ma la persona con cui ho parlato io è il capo-officina moto di una grossa concessionaria moto/auto bmw del nord Italia che ha venduto nell'anno scorso più di venti r1200gs :shock: e a cui ha aggiornato la centralina di quasi tutte, la mia compresa, possibile che lui non abbia notato la scritta sul suo terminale che indicava questo limite massimo di riscrittura :?: Cmq sabato sarò li per farmi montare le borse ed il bauletto, con l'occasione mi farò aggiornare la centralina per la seconda volta sperando che non me ne rimangano slo undici... e vi farò sapere ciao :wink: .

Sì, facci sapere a cosa si riferisce il numero 13. Tentativi di riscrittura o riscritture effettive portate a buon termine?
Grazie.
:)

ilGuru 13-01-2005 15:03

Mi fate il riassunto, dove siamo arrivati???

Guanaco 13-01-2005 15:21

Caro Como, per quanto mi riguarda non siamo arrivati da nessuna parte.
La domanda da un milione di dollari è la seguente:
Le ECU del GS 1200 (e quelle a seguire) permettono a quanto pare solo 13 "interventi". Ora, per "intervento" dobbiamo intendere una riscrittura completa che va a buon fine (come quelle che si fanno in officina BMW) oppure un "tentativo" forzoso di modifica da parte di terzi che, però, non conchiude il ciclo di riprogrammazione?
Nel primo caso, ciò significherebbe che le memoria è aggiornabile solo 13 volte. Nel secondo significherebbe che sussiste una protezione in countdown contro le manomissioni eseguite in maniera non "ortodossa", cioè con scan tools non appropriati o non BMW.

Pier_il_polso 13-01-2005 19:28

Quote:

Originariamente inviata da Guanaco
Caro Como, per quanto mi riguarda non siamo arrivati da nessuna parte.
La domanda da un milione di dollari è la seguente:
Le ECU del GS 1200 (e quelle a seguire) permettono a quanto pare solo 13 "interventi". Ora, per "intervento" dobbiamo intendere una riscrittura completa che va a buon fine (come quelle che si fanno in officina BMW) oppure un "tentativo" forzoso di modifica da parte di terzi che, però, non conchiude il ciclo di riprogrammazione?
Nel primo caso, ciò significherebbe che le memoria è aggiornabile solo 13 volte. Nel secondo significherebbe che sussiste una protezione in countdown contro le manomissioni eseguite in maniera non "ortodossa", cioè con scan tools non appropriati o non BMW.

Francamente questo non è un problema che mi tocca più di tanto, perchè in ogni caso non credo che farò mai 13 riprogrammazioni.
Quello che mi fa incazzare è che la moto, dopo la riprogrammazione fatta al tagliando dei 10.000 Km, na va più una mazza.

Prima arrivava in un attimo a 200, e in sesta (in due e con le 3 borse) mi entrava il limitatore a 7.750 giri, 220 Km/h indicati (215 Km/h rilevati con il GPS); pensa che non potevo andare a manetta perchè era un continuo intervenire del limitatore.
Ora ci mette una vita ad arrivare a 180 Km/h, e di tachimetro (dopo un lancio lunghissimo) arriva a 200 Km/h (il GPS rileva una velocità massima di 197-198 Km/h).
Ma cazzo, con gli attriti che ci sono a quelle velocità mi sarò perso almeno 15 cavalli :shock: :shock: :shock:

Il problema ovviamente non è fare 215 o 200 all' ora, ma che la potenza in meno la avverto in tutte le marce, e quindi non ho più quell' allungo che avevo prima :evil:

Sto pensando seriamente di fare una lettera con l'avvocato alla BMW... :evil:

pepot 13-01-2005 19:39

Quote:

Originariamente inviata da Pier_il_polso
Quote:

Originariamente inviata da Guanaco
Caro Como, per quanto mi riguarda non siamo arrivati da nessuna parte.
La domanda da un milione di dollari è la seguente:
Le ECU del GS 1200 (e quelle a seguire) permettono a quanto pare solo 13 "interventi". Ora, per "intervento" dobbiamo intendere una riscrittura completa che va a buon fine (come quelle che si fanno in officina BMW) oppure un "tentativo" forzoso di modifica da parte di terzi che, però, non conchiude il ciclo di riprogrammazione?
Nel primo caso, ciò significherebbe che le memoria è aggiornabile solo 13 volte. Nel secondo significherebbe che sussiste una protezione in countdown contro le manomissioni eseguite in maniera non "ortodossa", cioè con scan tools non appropriati o non BMW.

Francamente questo non è un problema che mi tocca più di tanto, perchè in ogni caso non credo che farò mai 13 riprogrammazioni.
Quello che mi fa incazzare è che la moto, dopo la riprogrammazione fatta al tagliando dei 10.000 Km, na va più una mazza.

Prima arrivava in un attimo a 200, e in sesta (in due e con le 3 borse) mi entrava il limitatore a 7.750 giri, 220 Km/h indicati (215 Km/h rilevati con il GPS); pensa che non potevo andare a manetta perchè era un continuo intervenire del limitatore.
Ora ci mette una vita ad arrivare a 180 Km/h, e di tachimetro (dopo un lancio lunghissimo) arriva a 200 Km/h (il GPS rileva una velocità massima di 197-198 Km/h).
Ma cazzo, con gli attriti che ci sono a quelle velocità mi sarò perso almeno 15 cavalli :shock: :shock: :shock:

Il problema ovviamente non è fare 215 o 200 all' ora, ma che la potenza in meno la avverto in tutte le marce, e quindi non ho più quell' allungo che avevo prima :evil:

Sto pensando seriamente di fare una lettera con l'avvocato alla BMW... :evil:

azzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzzz
che strano !!
a me dopo la riprogrammazione è giusto l'opposto!! :shock:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 05:14.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©