Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Qde per la Sicurezza stradale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=67)
-   -   Che cosa vorresti che fosse fatto in Italia per migliorare la sicurezza? (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=156905)

Frush 21-01-2011 19:58

E' un discorso che pochi condividono, ma io vorrei che le scuole guida fossero migliori e che ci fossero più controlli sulla strada: è inutile inasprire le multe quando si ha la consapevolezza che è poco probabile essere intercettati dalla polizia quando si commettono infrazioni o peggio azioni pericolose. Questo vale anche per alcuni di noi motociclisti e mi riferisco agli smanettoni: sappiamo tutti che certe strade diventano piste durante le domeniche estive. Una volta ho pure chiamato la Polizia affinchè intervenisse per bloccare quegli emuli di valentino purtroppo sempre più numerosi.

enzoc66 28-01-2011 20:43

Premesso che il buon senso dovrebbe essere il fondamento principale per qualsiasi utente della strarda, credo che sia opportuno rivedere un attimo le sanzioni accessorie per la guida in stato di ebbrezza. A mio parere , in caso di recidiva, una bella confisca del mezzo non ci starebbe male.

robertag 29-01-2011 00:19

mah!.. premetto che ho spuntato quasi tutte le opzioni del sondaggio e che dò per scontato che la maggior parte di noi osservino il CdS, vorrei far riflettere su un'altro aspetto di questo 3head...
credo che non dovremmo chiederci (quanto meno non solo) "Che cosa vorresti fatto in Italia per migliorare la sicurezza stradale?" ma "cosa non viene fatto e/o rispettato da enti pubblici locali, anas, società autostrade ect,ect e dai loro, politici, progettisti, tecnici e manutentori delle strade?". Ovvero; queste entità osservano tutte le regole e leggi che regolano la progettazione, la costruzione e la manutenzione delle nostre strade?..

sì, perchè gran parte delle opzioni del sondaggio sono, ovviamente, già regolamentate e previste dal CdS se non già dal Codice Civile che dovrebbe tutelare l'incolumità e la salute del cittadino, quindi anche quando quest'ultimo è utente della strada... un banale esempio fra i numerosissimi? la vernice usata per la segnaletica orrizontale; già è previsto che debba essere rifrangente ed abrasiva. ed invece?. ma poi potremmo parlare degli ostacoli fissi, della segnalazione dei cantieri deputata spesso a personale pressochè analfabeta ect,ect... ma gli esempi sono così tanti che si potrebbe mandare in tilt il forum...

Karim 31-03-2011 19:54

Altro: far rispettare il codice, ed intendo le precedenze, il tenere rigorosamente la destra, il telefonare con l'auricolare o viva voce più che i meri controlli di velocità ed altri sistemi da cassa.

Non è il tutor o l'autovelox o il T Red che fà la differenza per me: è obbligare quel pirla allo stop che mi vede arrivare ed esce lo stesso a stare fermo, che mi salva, oppure obbligare quell'altro pirla che stringe le curve nella mia corsia a starsene nella sua.

serpiko 06-04-2011 14:20

Ho votato gli asfalti (rispetto al resto d'Europa i nostri fondi stradali fanno ridere), più controlli e sanzioni peggiori.

Ritengo che da quando si sono inasprite le pene sull'uso di alcool vi sia più attenzione in merito.

Invece secondo me i guard rail italiani sono decisamente troppi, al limite del pericoloso quando arrivano a togliere visibilità (e capita spesso).

aspri 21-04-2011 15:46

Non saprei cosa dire, viste le carenze strutturali in qualsiasi campo.
________________________
R850R '99
La vita è più bella se si affronta un giorno alla volta

RedBaron 31-05-2011 11:33

mia opinione:
- Corsi di guida obbligatori (tipo in GB) mediante 30/60 minuti di percorso con moto di Polizia stradale e/o Vigili che ti accompagna su percorsi vari (non e' utopia, se lo fanno in GB si puo' fare ovunque)
- Utilizzo di abbigliamento HV ad alta visibilita' sempre e in ogni condizione.
- Cervello ingranato (optional :lol:)

Mark65 03-06-2011 00:50

educare i minorenni con corsi obbligatori!!
pene più severe a chi guida in stato di ebbrezza
più controlli delle autorità
abbigliamento ,in particolare casco integrale omologato obbligatorio per i furbetti dei nostri figli!!!
e noi adulti un pò più di cervello!!

Re di Hokuto75 04-06-2011 09:06

io ho votato per i guard rail e per un migliore mantenimento delle strade ma vorrei anche aggiungere una maggior "coscienza" di chi guida qualunque tipo di mezzo sia a due che a quattro ruote

orsowow 02-07-2011 13:58

Non ho trovato la voce:
""Impedire la guida alle donne che, mentre conducono il veicolo, si truccano, si pettinano e cercano, abbassando lo specchietto, di vedere se il nuovo reggiseno mette in risalto il risultato dell'ultimo intervento di mastoplastica"".

Ne ho tamponato una giovedì scorso.

robertag 26-08-2011 10:25

sì, sì; è vero, concordo... sono le stesse che nel mentre, oltre a quanto sopra, imprecano con i loro due o tre marmocchi pestiferi che hanno al seguito e che gli vomitano sulla tappezzeria....:mad:

nicola66 03-03-2012 15:14

Quote:

Originariamente inviata da ing (Messaggio 3490538)

Ho frequentato quindi il GSSS (Guida Sicura Dinamica Su Strada, corso patrocinato FMI che si appoggia a strutture FMI e coinvolge tecnici FMI)

per curiosità: cos'è che hai imparato e che non immaginavi esistesse?

Commodoro 19-03-2012 14:11

Concordo con Il Maiale gli asfalti non sono un problema, Se ti sdrai per l'asfalto viscido, per un avvallamento o per il ghiaino invernale sei tu che hai sbagliato e hai tenuto un andatura eccessiva per le tue capacità e per le condizioni della strada. Il primo problema in Italia è che un gran numero di guidatori (auto e moto l'è istess) non dovrebbe essere autorizzato a guidare perchè incapace, pirla o entrambe le cose. Questi veicolomuniti non hanno capito che un veicolo è un arma e quando guidi devi guidare e basta non puoi chiacchierare, guardare il panorama, telefonare, leggere il giornale e tutte le altre minchiate che fanno. E andar piano non sopperisce alla mancanza di capacità e concentrazione.

Quindi esami patente molto selettivi (pratica non teoria) corsi periodici e se non sei in grado di guidare almeno decentemente torni a casa a piedi. Idem se sorpreso al telefono o a messaggiare etch.

pacpeter 19-03-2012 16:25

sapete che nei corsi di guida molti imparano anche a frenare? non ci crederete ma tanti, tantissimi non lo sanno fare. per non parlare ...... vabbè và meglio che sto zitto

nicola66 19-03-2012 17:04

il passo successivo però è fare le stesse cose dimenticandosi dei freni.

Commodoro 19-03-2012 17:11

Ma non sei ancora stufo di fare il fenomeno ?

tiburon 29-11-2012 15:17

che insegnassero a tutti gli automobilisti che sulle strade ci sono anche motociclisti e ciclisti , e a dare loro il giusto rispetto, che purtroppo spesso non hanno...e poi viene tutto il resto, garda rail, strade, ecc ecc

robertag 14-02-2013 08:48

Quote:

Originariamente inviata da pacpeter (Messaggio 6555790)
sapete che nei corsi di guida molti imparano anche a frenare? non ci crederete ma tanti, tantissimi non lo sanno fare. per non parlare ...... vabbè và meglio che sto zitto

eh no!... visto che qui si parla di sicurezza adesso devi concludere ciò che hai iniziato...:(

pollix 28-03-2013 10:28

Interessante questionario, ed interessanti le risposte.
E poi?

Il Coordinamento Italiano Motociclisti è attivo da sempre su molte delle situazioni che sono state indicate nel questionario.

Siamo una associazione di promozione sociale, regolarmente registrata, con statuto depositato, non siamo un motoclub o un gruppo virtuale. Prima come CM - Coordinamento Motociclisti (nato nel 1991) e ora come CIM, stiamo cercando di rappresentare la voce dei motociclisti verso le istituzioni, per cercare di risolvere alcune delle situazioni che riducono la sicurezza della circolazione per i motociclisti... ma dobbiamo fare i conti non solo con le istituzioni, ma anche con i motociclisti.

I motociclisti che sono prontissimi a cliccare su "mi piace" sul primo gruppo facebook che si erge a tutela della sicurezza dei motociclisti, nato molto spesso in seguito alla perdita di un amico contro ad un guard rail, dalle stesse persone che fino alla settimana prima alla domanda "vuoi fare qualcosa con noi per il problema dei guard rail" rispondevano "tanto non serve" oppure "magari un'altra volta".

Per ottenere risultati si deve essere costanti e in tanti. Molti gruppi o associazioni che hanno obiettivi la sicurezza e i diritti dei motociclisti nascono e muoiono in capo ad un anno o due al massimo, magari coinvolgono qualche decina di motociclisti, arrivando anche a 100-200 persone, per poi svanire, perché portare avanti una associazione è pesante.

Noi conosciamo bene cosa comporta portare avanti una associazione, visto che lo facciamo da oltre vent'anni, ma ottenere grandi numeri è difficile, poiché come nella politica italiana, ogni motivazione è buona per volere creare un nuovo gruppo che magari si distingue dagli altri solo per delle sfumature.

Il CIM sta cercando persone che vogliano collaborare con noi, in modo propositivo e critico, nella gestione delle attività della associazione, o che siano anche solo interessati al supporto della associazione, perchè le proteste si fanno a colpi di raccomandate o di ricorsi fatti tramite avvocati, tutte cose che hanno dei costi. Costi che sono dettagliati sul nostro sito, dato che abbiamo il bilancio della associazione pubblico.

Se volete provare a cambiare qualcosa, potreste valutare una collaborazione con il CIM. :-)

Non dite "tanto non cambia nulla", quando ci si impegna dei risultati si riescono ad ottenere, siamo riusciti a fare rinunciare alla applicazione sul pedaggio del passo dello Stelvio, e se fossimo in tanti potremmo fare molto di più.

Personalmente preferisco la semplice provabilità che si possa ottenere qualcosa reagendo, alla certezza di non vedere cambiato mai nulla perché non si è mai provato a reagire.

Se qualcuno vuole venirci a trovare: http://www.cim-fema.it

Un lampeggio
Marco Polli
Presidente del Coordinamento Italiano Motociclisti

Può darsi non siate responsabili per la situazione in cui vi trovate, ma lo diventerete se non farete nulla per cambiarla.
-- Martin Luther King

mauri-rr 23-07-2013 22:56

ciao a tutti, sono convinto che per migliorare la sicurezza è necessario, come prima fase, allontanare dalle strade gli esaltati "piloti" da moto gp che mettono a repentaglio la propria e l' altrui vita ed alimentano negativamente l' opinione pubblica, riguardo noi motociclisti.
Più severi controlli sulla strada.
Successivamente, è necessaria una radicale manutenzione stradale.


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 09:53.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©