![]() |
complimenti al lavoro!!!!!!!!!!! dimenticavo: anche alla tua assistenteeeeeeeeeeeeeeeee:eek::eek::eek:
|
hai ragione Rebb..le frecce una volta aperte si smontano :)
adesso mi metto alla ricerca delle lampadine grazie mille |
Quote:
|
non ho la moto sottomano..sapete il diametro delle vecchie lampadine?
http://www.speedup.it/index.php?filt...n=home.1062433 http://cgi.ebay.it/LAMPADINE-CROMATE...QQcmdZViewItem www.puntomoto.com |
fosse così semplice............
spiacente Simone, sono tutte più grandi, ovvero della misura che va sulle vecchie frecce 1150, le piccoline della serie 1200 sono quasi impossibili da trovare; cromate da 10W esistono ma da 21W è impossibile trovarle, se pensi poi ad una eventuale sostituzione in caso di bruciatura.................
|
Quote:
|
1 allegato(i)
............. buona fortuna
|
mammamia grazie rebb..non finisci mai di stupirmi! :)
|
Quote:
Sicuramente dopo il tuo benestare, sens'altro no!!! :!: Poi propio ieri sono arrivate le resistenze... ormai le monto! :lol: Sperando che prima o poi almeno sotto l'albero mi arrivino le lampadine cromate...!!! :!: |
ti mando tutto assieme in un "mega pacco natalizio"! :santa::santa::santa:
|
Lo so, stavo soltanto schersando, ci mancava ke facevi più spedizioni! :lol:
|
http://cgi.ebay.it/LAMPEGGIATORE-FLA...QQcmdZViewItem
il valore per le lampadine inserito nella tabella e pari a 21W è inteso come potenza massima che potrebbe assorbire una lampadina per gli indicatori di direzione e non come valore assoluto di riferimento... l'unica cosa che ci sarebbe da controllare è il numero di contatti che ha il relè originale.. |
Il relè originale non è solo un lampeggiatore, il comando frecce bmw è del tutto 'originale': un segnale per la dx, uno per la sx, uno per interrompere il lampeggio. Con relè standard come quello che indichi, da mettere in serie al deviatore che comanda le frecce, purtroppo non ci fai nulla.
|
fammi capire..non è solo un lampeggiatore..e quali altre funzioni ha?
|
Ad esempio far lampeggiare le frecce dx oppure quelle sx a seconda di quale dei contatti in ingresso viene messo a massa, oppure gestire il lampeggio contemporaneo delle 4 frecce se viene premuto il pulsante relativo.
Oppure, ma solo in certi modelli, gestire l'off automatico della freccia dopo un tot di metri quando viene inserita in movimento. In quello di cui hai postato il link non c'è nulla di simile: è un semplicissimo lampeggiatore, da collegare in serie al commutatore a 3 vie che comanda le frecce (sx-off-dx), che ovviamente nelle bmw non c'è. |
adesso è chiaro..è quindi evidente che la soluzione di Rebb sia l'unica percorribile (lampadine a parte...che però non si trovano!)
|
In realtà ce ne sarebbe un'altra: aprire il relè BMW e modificare il circuito perchè lampeggi alla giusta frequenza anche con meno assorbimento di quello di progetto.
Servirebbe moltissimo anche con le frecce a led, che assorbono poco o nulla. Dovrei mettermi a cercarne uno d'occasione, diciamo che non è fatto per essere aperto e modificato quindi non vorrei distruggere il mio nel fare gli esperimenti del caso. |
prevedo una possibile soluzione entro la fine del 2010......:occasion::occasion::occasion::bootysha: :bootysha::bootysha:
|
No, quale fine 2010, non ho così fretta....
|
acquistarne uno non è un problema....realizzare eventuali modifiche nemmeno (io ingegnerizzo e sforno PCB al cad tutti i santi giorni..quelli più semplici monofaccia li realizzo in ditta personalmente e in magazzino ho una marea di componentistica tradizionale ed SMD)...ci sarebbe da procurarsi uno schema elettrico specifico e qualcuno che sappia quali valori e/o cosa modificare...ma non so se effettivamente ne valga la pena..alla fine risulterebbe decisamente un lavoro più pulito ed elegante...ma alla fine si possono montare anche ste benedette resistenze...
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:40. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©