![]() |
perfetta per chi?
|
Quote:
|
azzo ha il cambio dell'St ? :confused: :confused:
|
Mike... qui quando si tratta di 800... vedi che il doic spunta dappertutto come i funghi... lui non ha coraggio di chiedertelo... ma nelle rotonde strette come si comporta la moto?... e in quelle belle ampie?... l' hai provata in zona industriale? a lungo intendo... il doic ti sarà grato per le risposte...
P.S. Ciao Doic. Sani! |
Quote:
Lamps! |
beh, ci sono sempre le cavallone che gradiscono le moto...;)
|
Allora precisiamo, il motore Kimco verrà montato sulla x 450 da enduro.
Per il gs f 800 ci sto facendo un pensierino anch'io e meditavo di vendere l'r850r e pure il vecchio r80g/s del 1986. Per il prezzo pare,dico pare, sarà attorno ai 10.500/11.000 EU. Il TA Honda nuovo viene mi sembra sui EU 7.500. Però faccio anche un pensiero sporco e la Triumph Tiger 1050 a EU 10.300?! |
Quote:
|
puoi almeno dirci se su strada è all'altezza del gs col boxer, almeno nei guidati medi e/o lenti? e, questione non da poco, altrettanto facile da spremere?
|
ne venderanno molte, è la nuova africa twin, era tanto attesa, eccola!
|
Quote:
|
Credo sia la moto che in tanti sognavano da tempo, seguendo tanti forum.
Per quanto mi riguarda amo i motori boxer, e la mia prossima moto sarà quasi sicuramente un BMW con cui fare un po' di off e lunghi viaggi anche in posti remoti, quindi fino a poco tempo fa non vedevo alternative al 1200 o all'altrettanto bello (per me) 1150 gs. Ora però avrò assolutamente bisogno di provare questa moto per capire se questa del boxer è una fissa mia che ho guidato regolarmente solo una R850R. Perché l'800 mi sembra davvero un'ottima alternativa all'Africa Twin. Certo, resta da dire che se costasse così tanto (11-12k), cosa che peraltro già succede per il GS, per avere il coraggio di portarla in Off (e SICURAMENTE rovinarle perlomeno carrozzeria) devi avere il portafogli pieno. E vabbè, alla fine basta guadagnare di piu', se abbiamo una passione è un prezzo da pagare. |
Quote:
Non e' un'architettura molto sfruttata visto che vibra molto e piu' di tanto non si puo' sfruttare.. Le vibrazioni adesso possono essere limitate grazie ad alberi controrotanti, supporti etc etc, le prestazioni sono relative al tipo di moto, 85 cv sono piu' che sufficenti (per me), ma se pensiamo ai motori a V e' un'altra storia... Il grande vantaggio sono i costi di produzione (i piu' bassi tra i bicilindrici) e la compattezza del motore che permette di infilarlo un po' ovunque.. Storicamente ci sono le triumph, poi la yamaha e la kawasaki.. la honda cb 500 non ho idea se sia parellale o no.. Diciamo che la moto che piu' si avvicina al GS800 come prestazioni su strada e' il TDM 900... ottima moto,ottimo motore, ma niente di che... |
Sicuramente non è una moto che fa sognare... sarà razionale, coprirà un buco nella gamma mondiale ma non paragonatela all'AT, con quel serbatoio da 16 litri, sulle distanze lunghe la vedo dura. Quindi bel mezzo ma sognare , almeno me , no di certo.
|
io ho girato un po con l'AT.. seondo me non fa più di 15 km/l.
credo che l'F/GS abbia maggiore autonomia |
Potresti avere ragione. L' AT ha un serbatoio da 23 l, se fa 15, sono 345 tot. Il gs 800 ha un serb da 16, mettendo faccia 20 ( ipotizzo, non ho idea), siamo a 320 l. Probabilmente è più un blocco psicologico.
|
L'At ce l'ho io... faccio 17 km/lt con 2 denti in piu' alla corona accelerando sempre come un digraziato ...:lol:
Andando tranquilli e a velicita' di codice fa i 20... |
Quote:
|
il bicilindrico parallelo in passato era usatissimo, poie' caduto un po' nell'oblio, ma secondo me ha moltissimi pregi anche nei confronti di quello a V.
Se moderno e compatto ha in pratica gli ingombri di un mono, solo un poco piu' largo, ma non costringe a far la moto lunga come quello a V.Costa meno perche' ha i cilindri e le testate in blocco, pesa meno, ha disposizione razionale di aspirazione e scarico senza costirngere a contorcimenti il collettore posteriore. Unica controindicazione le vibrazioni, efficacemente superata dai moderni contralberi. Quello della F800 di mio fratello fa 20 a litro andando forte e 25 andando a spasso. Oltretutto il serbatoio sotto sella abbassa bene il baricentro e se in futuro ne facessero una versione adv potrebbero integrarlo con due serbatoietti laterali sul davanti di un 5 litri per parte senza aggravare gli ingombri complessivi . |
Sui consumi aspetteremo le prove ma 16 l continuano a sembrarmi pochi.
Per tutti gli interessati alla Tiger, il ritiro dell'usato è MOLTO sconveniente, quindi i 10500 € di listino sono "virtuali". |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 01:26. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©