![]() |
se proprio vuoi mettere la FRK II metti un filtro BMC ha una guarnizione che da meno problemi di installazione, io ho preso un K&N perchè confrontantoli, la trama del cotone sembrava migliore, più uniforme, ma la guarnizione del filtro non è abbastanza alta rispetto alla griglia di protezione, e non è facile inserirlo senza danneggiare la griglia.
|
Quote:
la guarnizione del filtro bmc è a dir poco perfetta |
poi costa anche meno rispetto al K&N:-p
|
Fatto 30 fate 31...
1-2 siti dove ordinare il filtro BMC?
:!::!::!::!: |
io vi ho letto un'ora fa,mi avete fatto scimmiare immediatamente,ordinato il filtro Bmc alla Bmc srl:
http://www.bmcbike.com/azienda.asp Lamps Carlo |
Come è possibile riconoscere se la centralina FRK é versione I o II?
|
non ci sono segni di distinzione, cambia il valore di resistenza all'interno (più alto per la II).
la "I" si può applicare su moto originale, o con scarico aftermarket. la "II" funziona meglio con un filtro aria tipo K&N. se non hai intenzione di farci altro, scatalizzarla ecc. ecc. la seconda può andar bene. se invece vuoi "prestazioni", la FRK non fa per te!!! |
Comunque...
Adesso che ci ho girato un po' lo posso dire.
FRK II K&N Y Remus Akra con DB un po' stappato (poco) il GS1200 MY2005 va meglio e basta....:lol:;) |
chi si accontenta gode!!!:lol::lol::lol:
|
domenica ho confrontato le prestazioni della mia GS...............FRK II no KAT,AKRA con DB stappato con un'altra GS nornale..............io vado fuorigiri in sesta,lui no............progressione nettamente più performante e fa molto prima a raggiungere la zona rossa......................non vedo cosa si possa chiedere di più!
|
da ex FRK munito
la frk ha senso solo senza modifiche, tipo motooriginale già scatalizzando tipo quello che hai fatto anche tu......prova con una RapidBike o altro similare, e poi mi dici,..... se vai fuori di testa con la FRKII, poi vai in ORBITA:) |
Io sono passato dalla frk I alla frk II con la mia GS con lo scarico Zard e null altro (preso più che altro per estetica) e devo dire che la moto è cambiata parecchio sia con lo step I e ancora di più con lo step II. Sui consumi non posso dire nulla in quanto non ho fatto prove e fare 1o 2 km in più con un litro sinceramente non mi interessa.
Quello che posso dire è che la moto va meglio, gira meglio e viene su molto meglio............... Il fatto di parlare di fare prove banco..... che è solo una resistenza.... ect ect...... sono solo baggianate, a mio modesto parere. 1) se la moto va "sensibilmente" meglio per il tuo polso.. che te ne frega di fare prove banco???? 2) se è veramente una resistenza...... perchè chi lo dice non si mette in commercio e la fabbrica (visto i prezzi potrebbe guadagnarci parecchio) e la distribuisce qui?? prometto che sono il primo che la compera!!!!!!! BLA BLA BLA BLA..... con la bocca sono tutti tecnici ed imprenditori...... quando ci saranno i fatti.. mi cospargerò la testa di cenere e farò mea culpa ma fino a quel momento....... vadaviaiciapp!!!! :-) Quello che posso dire soltanto è che Andreani da quando ha preso il marchio.... ha ESAGERATO con il ricarico.....facendo conto che il buon Maurizio ci guadagnava già......Andreani ci Straguadagna.... |
centralina
Scusate Ragazzi, io forse sono rimasto un po' indietro:
2 anni proprio in questo periodo montai una Rapid Bike 3 con la seguente configurazione: Kit Remus completo (collettori + scarico) + filtro aria KN. Il risultato fu quello di ottenere (per mia sensazione) un sensibile miglioramento di prestazioni su tutta la curva di erogazione. Di contro però, quando spalancavo di brutto il gas, specialmente dai 3000 ai 6000 giri l'erogazione andava a strappi. Aggiungo che abitando abbastanza vicino alla sede della R.B. (AL) e mi recai più volte presso di loro per provare diverse configurazioni, se ricordo bene parlai con un certo Mauro, il quale mi diede anche il cavo USB + Software per provare da solo il giusto compromesso, MA NIENTE DA FARE.... A quel punto decisi di toglierla e tornare ad una normale configurazione. Ripeto parlo di 2 anni fa, magari le cose sono cambiate. Ricordo, che c'era qualcuno su Milano che aveva lo stesso problema. Non ho mai provato l'altro tipo di centralina di cui parlate e mi piacerebbe.... chi la vende? |
Sulla mia R1200S originale, cosa potrei montare? Sto cercando di togliere il catalizzatore ma per il momento le soluzioni sono molto costose!
|
Anche io sono rimasto un po' indietro: ho avuto frk I con moto in configurazione originale (filtro, scarico) con cui mi trovavo bene, apprezzando la migliore " rotondità" di erogazione; passato a frk II ho avuto la sensazione di aumento di prestazioni, a scapito della "fluidità". Con questa centralina è opportuno cambiare il filtro?
Nel frattempo ho ordinato la Y Aros,se ho ben capito dovrebbe migliorare ancora il tiro ai bassi, è corretto? |
No, scatalizzando in genere il tiro ai bassi non miigliora!
|
configurazione per FRKII
FRKII meglio con Y (con o senza compensatore) + filto aperto
1) il terminale non incide se non per il rumore 2) queste configurazioni non migliorano il tiro ai bassi, è già un ottimo risultato se non le peggiorano. Migliorano l'erogazione generale e forse un po' di prestazioni, da 3/4000 in su. 3) le modifiche suddette danno un po' di effetto palcebo,moto meno tappata, rumore un po' + somigliante ad un 1200... |
Per rispondere a Pikkolomondano,
dici solo fesserie e non ti chiedi nemmeno come la FRK funzioni, quella che tu ti ostini a chiamire centralina E' UNA RESISTENZA, anzi sono due resistenze, una in linea stabile, e un'altra che si aggiunge alla prima al variare del valore del sensore temperatura in fase di aspirazione. NON E' UNA CENTRALINA, non ha nessun software, ma solo un semplice circuito, che immette tot "k" per ingannare la ECU facendole credere di avere una temperatura esterna notevolmete inferiore a quella reale (per quanto mi riguarda puoi andare a dar i chiapp quando vuoi). |
Quote:
ora puoi scaricare le ultime mappe direttamente dal sito Rapid Bike, e ti consiglierei di provarle, visto che la centralina ce l'hai già, le prestazioni ci sono eccome, e non ho mai notato segettamenti o altro, ma solo molta più potenza su tutto l'arco di utilizzo. la frk non potà mai fare altrettanto, ma solo ingrassare, |
se scatalizzate, potete anche non avere la FRK ed avere comunque più potenza
solo scatalizzando si apportano circa 4cv lo smagrimento ai bassi, se non volete adoperare altro, lo potete gestire con una resistenza in linea di tra 1200/1400 ohm. se volete potete aumentare ancora e ingrassare ulteriormente, per fare delle prove e divertirsi, potete utilizzare un trimmer da 5k ohm per temperature esterne primaverili è più che sufficiente, otterrete il risultato......... divertendovi;) PS: all'aumentare delle temperature esterne il valore va diminuito |
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 17:45. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©