Quellidellelica Forum BMW moto  il più grande forum italiano non ufficiale

Quellidellelica Forum BMW moto il più grande forum italiano non ufficiale (http://www.quellidellelica.com/vbforums/index.php)
-   Da Walwal (http://www.quellidellelica.com/vbforums/forumdisplay.php?f=15)
-   -   Il Sicve funziona perfettamente. (http://www.quellidellelica.com/vbforums/showthread.php?t=147966)

camelsurfer 20-11-2007 18:30

Il navi GPS?

Deleted user 20-11-2007 18:36

Quote:

Originariamente inviata da Unforeseeable (Messaggio 2441076)
ma la distanza tra i caselli è veritiera? Nel senso, chi mi dice che 100 km di autostrada sono veramente 100 e non 103?

le progressive chilometriche sono state ricalcolate anni fa con l'avvento dei sistemi gps con una precisione a tre cifre dopo la virgola. Per tua curiosita' le misurazioni effettuate in precedenza con sistemi chiamiamoli manuali differivano di pochi metri.

mangiafuoco 20-11-2007 18:43

il controllo dell'ora di ingresso del biglietto lo fa la Stradale in caso di incidente. Qualche anno fa ho capottato la macchina in autostrada, nei pressi di Ronco Scrivia (A7) essendo entrato a Ge-Nervi, la mattina presto.
Quando, nel pomeriggio (dopo i controlli in ospedale), andai a ritirare la patente alla centrale della Stradale l'agente mi disse...azz...certo che eri entrato a Nervi 20 minuti prima, non andavi tanto piano (avevo dichiarato di andare a 110km/h quando in realta' andavo sui 150...)...
Comunque, pacca sulla spalla e via, mi ando' bene....
PS: non c'erano ancora i punti.

KappaElleTi 20-11-2007 18:58

Quote:

Originariamente inviata da frenco (Messaggio 2440099)
da sempre la stradale multa gli automobilisti che ferma usando il biglietto di ingresso, se poi con un ricorso si possa averla vinta non saprei

scherzate?

e come fanno il calcolo della velocità?
- hanno le tabelle di distanza dei caselli d'italia dalla piazzola del posto di blocco?

- hanno l'orologio sincronizzato con quello dei caselli autostradali?

Skipper 20-11-2007 19:07

Avverso il verbale di contestazione dell'infrazione è possibile presentare ricorso al prefetto o al giudice di pace "territorialmente" competente. Poichè è un diritto costituzionale poter ricorrere non si possono utilizzare metodologie di controllo che verifichino l'infrazione a cavallo di provincie diverse e per quanto riguarda i giudici di pace tra zone interessate dalla giurisdizione di diversi giudici, che per legge deve essere uno ed uno solo.
Per questo i tutor sono posizionati in modo da evitare il passaggio nel territorio di due o più giudici di pace. Altrimenti sarebbe impossibile presentare ricorso e pertanto i verbali risulterebbero nulli dall'inizio.

Paolo Grandi 20-11-2007 19:30

Per un eventuale multa dovuta alla media calcolata tramite il biglietto autostradale si può fare tranquillamente ricorso e vincerlo. Gli orologi dei varchi non sono infatti omologati a tal scopo.

Poi sarebbe interessante sapere Bergh., se il Tutor ha agito in modalità media o in modalità autovelox (foto istantanea al passaggio). Dal verbale non si capisce con esattezza.
Dovresti quindi andarti ad informare presso l'autorità. Inoltre occhio che i punti da decurtare con la nuova legge sono diventati 5 (e non più 2). Pensaci prima di dichiarare che alla guida c'eri tu ;)

Berghemrrader 20-11-2007 19:35

Quote:

Originariamente inviata da pradu (Messaggio 2440661)
Comunque Pedro, il tratto coperto dai tutor dovresti conoscerlo, sai quali sono i limiti, mi se ci stavi a 160kmh mi sembra inopportuno poi venire a lamentarsi di essere stati multati...

Ho scritto chiaramente "se sbaglio pago" Pradu, non sono qui a frignare ma mi girano le palle lo stesso, tiravo ed ho sbagliato è chiaro ed ho anche scritto che non farò ricorso perchè effettivamente quello sono io e quella era la mia media".
La mia critica semmai è legata allo zelo dei Tutor che alle 2 di notte non fanno sconti, pensavo che al buio non fossero così precisi ma evidentemente mi sbagliavo.
Spero di aver dato un piccolo contributo a chi, come me, non lo sapeva. :-o

ilmaglio 20-11-2007 20:19

E' sicuro che i dati di entrata e uscita Telepass non valgono: come potrebbero utilmente valere, per esempio, per uno che entra a Milano, esce a Roma, fa 4 volte pipi', una benzina, e si ferma pure a pranzo? Ma quando non è fermo ... 200 all'ora! Troppe variabili incontrollabili. A parte che non è omologato a tal fine e non è gestito dalla Polizia.

Deleted user 20-11-2007 20:26

Quote:

Originariamente inviata da Berghemrrader (Messaggio 2441263)
tiravo ed ho sbagliato è chiaro ed ho anche scritto che non farò ricorso perchè effettivamente quello sono io e quella era la mia media".

queste parole ti fanno onore!
altro che consigli balordi su nonne zie e cugine al volante come si leggono in certi post!

KappaElleTi 20-11-2007 20:28

stessa discorso varrebbe per il tutor

puoi fare i 200 e fermarti in piazzola a fumarti una siga fra un varco del tutor e quello successivo

ilmaglio 20-11-2007 20:32

I tutor non son casualmente collocati. Se poi ti fermi in piazzola o corsia di emergenza... la probabilità è assai ridotta, dato il tratto breve e senza aree di servizio, credo.

Deleted user 20-11-2007 20:48

Quote:

Originariamente inviata da ilmaglio (Messaggio 2441388)
I tutor non son casualmente collocati. Se poi ti fermi in piazzola o corsia di emergenza... la probabilità è assai ridotta, dato il tratto breve e senza aree di servizio, credo.

quoto, anzi aggiungo che molti sono ravvicinati in alcuni tratti ad esempio sulla MI-BG , appunto per obbligare ad una velocita' costante .

Saponetta 20-11-2007 21:08

Quote:

Originariamente inviata da mangiafuoco (Messaggio 2441160)
...Qualche anno fa ho capottato la macchina in autostrada, nei pressi di Ronco Scrivia (A7) .... (avevo dichiarato di andare a 110km/h quando in realta' andavo sui 150...)...

Peccato che ora ci rovineranno anche quella con il Tutor :(

Saponetta 20-11-2007 21:17

Comunque se può essere di consolazione oggi a distanza di 4 gg è arrivata la 2a notifica di atto giudiziario da La Spezia. Morale altri 159€ per superamento del limite di velocità nei pressi di Carro (SP) quest'estate. Postazione fissa OKKIO!!
Due multe in 2 giorni consecutivi ed il bello e che avevo il Garmin acceso ma niente auricolare :(

brewer 21-11-2007 14:24

X concludere il discorso degli scontrini autostradali
 
Ecco la sentenza della cassazione 8certo nulla puo' di fronte a cotanto sapere di taluni)

Il disposto dell'art. 142 comma sesto del codice della strada (a mente del quale, per la determinazione dell'osservanza dei limiti di velocità, sono considerate fonti di prova "le risultanze di apparecchiature debitamente omologate, nonchè le registrazioni del cronotachigrafo ed i documenti relativi ai percorsi autostradali") va interpretato nel senso che l'inosservanza dei detti limiti puo' legittimamente essere acclarata "aliunde", dovendosi ritenere del pari attendibili modalità di accertamento anche meramente deduttive, affidate al prudente apprezzamento del giudice.
Cass. civ., sez. III, 18 maggio 2000, n. 6457

L'Emarginato 21-11-2007 14:35

Brewer, possiamo continuare all'infinito....potevi anche tacere , ma il tuo malcelato livore è più forte della razionalità...

Per il disposto dell'art. 142, comma 6, cod. strada, per la determinazione dei limiti di velocità, sono considerate fonte di prova le risultanze delle apparecchiature debitamente omologate a ciò destinate, onde non è sufficiente che l'opponente si limiti a contestare la validità del rilievo essendo necessario che sia dimostrato ed accertato nel caso concreto un difetto di costruzione, di installazione o di funzionamento del dispositivo di rilevazione della velocità.
Cass. civ., sez. III, 5 novembre 1999, n. 12324
Com. Aulla/Marcelli


In tema di violazioni di norme sui limiti di velocità accertate a mezzo di strumento elettronico omologato (cosiddetto autovelox), il momento decisivo dell'accertamento è costituito dal rilievo fotografico, cui deve, necessariamente, presenziare uno dei soggetti ai quali l'art. 12 del codice della strada demanda l'espletamento dei servizi di Polizia stradale, e che non può essere effettuato, in via esclusiva, da soggetti privati. La fonte principale di prova delle risultanze dello strumento elettronico è, pertanto, costituita dal negativo della fotografia, documento che individua con certezza il veicolo e ne consente il riferimento alle circostanze di fatto, di tempo e di luogo indicate, con la conseguenza che la successiva fase di sviluppo e stampa del negativo stesso rappresenta un'attività meramente materiale e strumentale, cui non deve necessariamente attendere né presenziare il pubblico ufficiale rilevatore dell'infrazione, ovvero uno degli altri soggetti indicati nel citato art. 12.
Cass. civ., sez. I, 20 marzo 1998, n. 2952
Savorani/Pref. Ravenna

Ai fini dell'accertamento della violazione dei limiti di velocità degli autoveicoli, costituiscono fonte di prova le risultanze delle apparecchiature debitamente omologate, in dotazione della polizia stradale e nella sua disponibilità, fino a quando non risulti accertato nel caso concreto, sulla base di circostanze di fatto allegate dall'opponente e non contestate, ovvero debitamente provate, il difetto di costruzione, di installazione o di funzionamento del dispositivo di rilevazione.
Cass. civ., sez. I, 11 luglio 1995, n. 7565
Pref. Venezia - Alessandri

brewer 21-11-2007 14:36

Livore?
ma tu sei pazzo...


HAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHA HHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAH AHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAH HAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHA HAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHH AHAHAHAHAHHAHA
HAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHA HHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAHAHAHAHHAHAH AHAHAHHAHA

L'Emarginato 21-11-2007 14:45

....hai ragione Brewer...sono pazzo...
http://www.quellidellelica.com/vbfor...23&postcount=5


:lol::lol::lol:

ilmaglio 21-11-2007 17:08

Quote:

Originariamente inviata da brewer (Messaggio 2443028)
Ecco la sentenza della cassazione 8certo nulla puo' di fronte a cotanto sapere di taluni)

Il disposto dell'art. 142 comma sesto del codice della strada (a mente del quale, per la determinazione dell'osservanza dei limiti di velocità, sono considerate fonti di prova "le risultanze di apparecchiature debitamente omologate, nonchè le registrazioni del cronotachigrafo ed i documenti relativi ai percorsi autostradali") va interpretato nel senso che l'inosservanza dei detti limiti puo' legittimamente essere acclarata "aliunde", dovendosi ritenere del pari attendibili modalità di accertamento anche meramente deduttive, affidate al prudente apprezzamento del giudice.
Cass. civ., sez. III, 18 maggio 2000, n. 6457

Tale massima conferma che il "talloncino" non è uno strumento approriato per il rilevamento della velocità con multa relativa.
Poi, in certi casi e modi, il giudice può utilizzarlo (forse) .... Non la Polizia.

Gioxx 21-11-2007 17:37

Quote:

Stuka queste parole ti fanno onore!
altro che consigli balordi su nonne zie e cugine al volante come si leggono in certi post!
Ma vara te'.......... sara' mica colpa mia se mia nonna mi ciula la moto e va alle cene dei randagi!:shock:


Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 23:43.

Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it

www.quellidellelica.com ©