![]() |
Quote:
Quote:
Di "classico" c'e` che non hanno perdite di olio, magari altri problemi, ma perdite di olio no. ;) |
A Motopoppi
Non posso che fidarmi delle tue esperienze. Le mie purtroppo sono di segno
completamente opposto: sul V35 Imola del 1980 c'era la pozzetta d'olio sotto il carter,piccola,ma c'era . Un giorno,di ritorno da Bellagio,mi trovai lo stivale tutto bagnato d'olio . Aveva ceduto un "Corteco" . Tutti gli accoppiamenti del motore e del cardano avevano piccoli trasudamenti,dove si depositava lo sporco,rendendoli più visibili (moto con 13000 km,sempre tagliandata) . Sulla Breva 1100 del 2006 analoghi trasudamenti,ma solo sulla scatola dell'albero (il lupo perde il pelo ma non il vizio ). Sul k75 (1988-2000) nessuna perdita. Sulla R1200 R nessuna perdita (però ha solo 6000 km) . Non so che dirti,la mia esperienza è questa. Forse sono troppo esigente,ma per me i motori debbono tenere. Se perdono olio,anche poco,per me è sintomo di cattiva progettazione o di materiali non ben tagliati e trattati sulle superfici di contatto. Quanto al tappo con l'astina,non è una tragedia,concordo con te. Ma è così comodo l'oblò ! L'avevo già sul Ducati Pantah,sul K75,ora sul 1200R, le giapponesi ce l'hanno. Non è il caso di fare un piccolo sforzo ? Cordialità .Roberto |
Il corteco anteriore dell'albero motore della serie piccola aveva ceduto anche a me dopo circa 30000 km. Sostituito e da allora mai più nessun problema.
Altri trasudamenti non ne ho mai avuti , nemmeno sulla Le Mans II pesantemente elaborata da Bruno Scola. Idem su quella che ho adesso, motore (nonostante la sostituzione del carter motore per il problema della verniciatura che si sfogliava) e cardano puliti e senza ombre di olio. Probabilmemte sono sempre stato fortunato ... ;) |
Ma raffreddarli ad h2o i motori no????
beh sicuramente un RT col motore guzzi lo proverei...se non altro per la maggior luce a terra......hai voglia a toccar le teste:):):) |
A Motopoppi e a "l'arrotino"
All'amico guzzista non posso che confermare le mie esperienze e naturalmente
dare fede alle sue. Non è che le mie critiche siano cattive. Io amo la Casa dell'Aquila. Vorrei solo che raggiungesse degli standards qualitativi più prossimi a quelli della Bmw,o delle giapponesi,vorrei poterla ricomperare senza avere rogne e senza provare complessi di vario tipo. Stiamo alla finestra e guardiamo. Se il nuovo 1200 8V sarà affidabile,lo si prenderà in considerazione. All'Arrotino rispondo che probabilmente il raffreddamento ad acqua sarà a un certo punto scelta obbligata per ottemperare ai parametri ecologici futuri. Sotto questo profilo il boxer parte svantaggiato perchè raffreddandolo ad acqua diverrebbe ancora più largo. Vedremo se e come risolveranno il problema, pena la scomparsa dell'amato propulsore. Conoscendoli,secondo me ce la faranno. Certo che il V90 Guzzi è più avvantaggiato per una simile trasformazione. A questo punto mi viene in mente un propulsore Honda, il CX del 1978 (!) . V trasversale come Guzzi,ma con cilindri lievemente ruotati in modo da non fare interferire i carburatori con le gambe,4 valvole (poi tre nel 650) Gruppo volano rotante in senso contrario al motore per annullare la coppia di rovesciamento,cambio morbidissimo,cardano senza giochi di sorta,lavorazioni impeccabili (di trasudamenti,neanche a parlarne) Non amo i giapponesi,per partito preso,ma devo ammettere : come erano avanti ! Siamo qui a parlare di cose che loro avevano già fatto 30 anni fa. Copiavano non poco,ma eliminavano tutti i difetti,e facevano numeri. Cordialità Roberto |
Quote:
|
Muttley, sei sicuro che l'olio di ritorno dalle teste passi nel radiatore?
Mi sembra strano: si dovrebbe impedire all'olio di scendere lungo le catene di distribuzione (con paraoli sugli alberi a camme) e i coperchi punterie dovrebbero tenere la pressione (forse leggera) dell'olio. Mi sembra complicatino... |
L'unico punto debole rispetto al Guzzi è quell'albero con due bottoni di manovella ...
http://www.freephotoserver.com/v001/...zioner1200.jpg |
flattwin mi toglie le parole di bocca, il motore guzzi perfetto l'aveva fatto la honda nel 78 con la cx500, poi 650 e pure turbo. Motore che conobbe largo successo e andava da dio.
|
siete finiti troppo sul tecnico...
la cosa mi piace!!! |
Quote:
|
Una risposta a Quatrelle ed un plauso ad Aspes
Caro Quatrelle,i motori trasversali raffreddati ad aria sono di difficile esecuzione perché sono molte le giunzioni e molte le dilatazioni termiche.
Tra questi sicuramente il boxer BMW è quello che presenta la minor tendenza al trafilaggio,sia dalla coppa che dal carter che dal giunto posteriore. Basta dare un'occhiata agli esemplari in circolazione per rendersene conto (spesso hanno centinaia di migliaia di chilometri e scarsa manutenzione ) In ogni caso,se vogliamo scambiarci opinioni,sono più che disponibile. Personalmente ritengo più costruttiva la discussione che la battuta "spot" provocatoria,ma la mia è pur sempre un'opinione personale.... Caro Aspes,vedo che hai la memoria lunga e te ne rendo il dovuto merito. Mio padre acquistò nell'80 un CX 500 usato,con 15000 km. Tra me e lui ne facemmo altri 50000 e il mezzo era ancora più che affidabile. Lo vendemmo e ne perdemmo le tracce. Ma credo che di strada ne abbia fatta ancora parecchia ! Cordialità. Roberto |
Quote:
Alla faccia dell'affidabilità !!!! :rolleyes: |
Di CX500, tra me e mio fratello, ne abbiamo avuti tre, una, con più di 100.000 km, ancora gira senza nessun intervento "grosso" (nemmeno la frizione). Ci sono andato a CapoNord. Motore e trasmissione eccellenti, freni, ciclistica e telaio.. inZomma..
Vero, il motore che Guzzi "avrebbe dovuto/potuto" fare... 4 valvole per cilindro, raffreddamento a liquido.. era un V85° invece di 90°. Quando ancora avevo tempo di "pasticciare" una delle idee era quella di provare a piazzare quel motore nel telaio (decisamente superiore) di un V65... (per poi magari andare ad un raduno a Mandello e farsi linciare.. :lol: ) |
Il motore è bello..., ora devono fare il resto...!:rolleyes:
|
Quote:
quanto ai 300kg di honda, ....un ottimo motore stazionario per usi agricoli, silenzioso ed affidabile certo, ma non credo un ottima moto, almeno nel senso compiuto del termine. saluti e baci. |
..il quoting...
|
x Flattwin
L'Honda Cx, nata 500, aveva le 4 valvole anche sul 650.
Era il V 600 (poi 650) della Transalp, Revere, Deuville ecc che ne aveva 3. Io avevo il 650 rosso scuro; era bellissima e andava bene, ma non mi far parlare del telaio...:( |
a voler fare i precisini, quello della transalp era nato come 500 su una elegante stradale che doveva succedere al cx 500, si chiamava mi pare vt500 ed aveva trasmissione ad albero. Da quella fu derivato un custom, piu' diffuso
|
Io comunque aspetto la Stelvio..sono troppo curioso di provarla!
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 13:09. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©