![]() |
Quote:
L'umanità, non certo io, un giorno tirerà le somme se sarebbe stato meglio mantenere una civiltà più scomoda ma ecocompatibile o la nostra civiltà "sprecona" di oggi. Grande lungimiranza e saggezza dimostra chi ha scritto quella frase. Se mi parla di "egoistica comodità" sono perfettamente d'accordo ma, appunto, un giorno qualcuno si accorgerà di chi era "lo scemo". |
mi sa che si sta andando un pò O.T.
|
a me il 1200 num me pias
|
sarà pure bellina..........sarà pure slanciata e performante......sarà che si giuda meglio...............ma il "vasetto" sul lato destro è brutto !
non potevano mantenere i contenitori della R1150 ???? sicuramente hanno una linea piu filante rispetto alla 1200 o sbaglio?? |
Quote:
|
Quote:
assolutamente d'accordo |
Quote:
|
Quote:
Sempre dell'avviso che in medio stat virtus, continuo a reputare il tuo ragionamento un po' -passami il termine- estremo. :cool: |
Eric se ti faccio un bonifico per una somma da concordare me lo dici un difetto della R 1200 R...uno solo giuro...non di più :lol:
|
Quote:
Guarda, anche senza bonifico ti posso fare un elenchino (escludo quanto già espresso in precedenza, relativamente a ciò che, secondo me, BMW dovrebbe dare di serie per i soldi che chiede sul modello base): 1. Contenitori urine (non rappresentano, per me, un'ossessione, ma quelli metallici stanno meglio. Li avevo sul CBR 600 F e mi garbavano di più). 2. Ganci portacasco. Ci dovevano essere. Li ho comprati in America. € 100,00. 3. Tappo serbatoio. Sarà anche in nylon robustissimo, ma quello in lega del CBR era un'altra cosa. 4. Cavalletto laterale con troppi ammennicoli in plastica. Quando lo chiudi fa un rumore sinistro (idem il centrale). 5. Altre scatolette in plastica, visibili nel vano motore osservando la moto dal basso, in corrispondenza dello splendido forcellone monobraccio. 6. Tappi telaio, telelever, piastra forcella, olio motore e perno cardano alla ruota in plastica. Ma caxxo, fateli in lega, no? E' pur sempre una moto di lusso!! Li puoi comprare qui http://www.bikerfactory.com/bike1/in...2.html&lang=it ma la cosa dà alquanto fastidio. 7. Viti di registro leve frizione e freno ant. in plastica. Vedi punto 6. Se mi sono dimenticato qualcosa... pronto ad accettare suggerimenti! :lol: |
MIKEY ti tocca bonifico o ricarica poste-pay :mad: :lol:
|
lo faccio lo faccio .....la parola data è sacra! anche perchè eric è talmente innamorato :eek: della sua erre che citarne difetti gli avrà causato una piccola colicisti...nonchè qualche eruzione cutanea :lol::lol:
però io che mi aspettavo qualcosa di piu sostanzioso...non so meno coppia in basso ...scarsa protezione areodinamica... no dai scherzi a parte Eric hai il cuplino grande (grande??) o il piccolo ...protezione areodinamica? tiro in basso? commenti di passeggeri/e sul sellino posteriore? affidabilità? capacità di carico? è chiaro che il mezzo in questione mi affascina....peccato che costi uno sproposito davvero... |
Quote:
Allora, sarò obiettivo, prometto! :arrow: Protezione Cupolino grande (BMW originale touring). Protezione (per me che sono 181 cm) scarsa solo sopra le spalle. Ma è un compromesso. La moto è una naked, non dimentichiamolo! In basso, invece, trovo la moto molto protettiva (forse i cilindri e la forma del serbatoio). La mia vecchia CBR 600F, pur essendo carenata, non proteggeva assolutamente altrettanto bene! Tiro in basso Guarda, qui non posso essere obiettivo. E ti spiego perché. Le mie precedenti moto avevano motori allegri solo in alto (tranne il Kawa KLR 650). Ergo, l'attuale moto tira in basso in modo spropositato! :) Cmq, per darti un'idea, in quinta, sotto i 2000 giri, non hai nessun problema di ripresa, basta solo aprire... e godi anche da un punto di vista sonoro! :arrow: Commenti zavorrina La solita, comoda BMW. Nessuna retorica, è la verità nuda e cruda. Indubbiamente, proveniva dal CBR, dove ogni buca (anche lambiccandosi coi settaggi delle sospensioni -interamente regolabili- era il mod. MY'04) era una frustata alla schiena... Affidabilità Presto per dirlo. Per ora, toccando ...ferro, nessun problema. Km percorsi 3800. Livello olio ancora perfetto. Capacità di carico Se non metti borse, è nulla. Io, per il momento, ho messo un bauletto Givi da 39 l (che sembra anche + piccolo di quanto dichiarato). Ha il pregio di essere nero lucido come la moto. Rappresenta un pesante compromesso estetico. Ma è comodo. Le borse laterali originali mi attirano (con quelle la capacità di carico aumenta a dismisura), ma per ora, per i viaggi, tengo quelle universali che già avevo (che sono semirigide, anima in nylon, esterno in cordura, cover impermeabili interne integrate). |
grazie per i commenti molto puntuali Eric
l'unica cosa è che il tuo metro di paragone mi pare essere un CBR (F?) che obiettivamente è tutta un'altra cosa il mio sarebbe (molto molto condizionale) la mia R 850 R che ha una protezione areodinamica bestiale ....non mi arriva un filo d'aria nemmeno a velocità prossime a quella massima (sono alto 1.82) e più in genereale ha un livello di confort veramente eccellente. Insomma per viaggiare (o meglio per il mio viaggiare) è veramente il massimo dei massimi. Volendo è solo tra le curve strette che il 1200 mi "manca"....ma se ci facessi un serio pensiero su non vorrei mai perdere tutto il ben di dio che ho quando macino km. sul tuo propulsore, infatti, nulla da dire...provato e riprovato sul GS e giu di cappello...bel pezzo davvero fluido e brillante assieme (peccato che la plastica sul GS sia al momento davvero troppa per i miei gusti...poi sai mai in futuro) sull'estetica ho già detto...l'erre 1200 mi piace nettamente di piu della R 1150 R (che pure trovo sia davvero una bella moto) |
Quote:
Il mio mito di affidabilità non è mai stata la Kavasaki, è sempre stata la BMW. Io vado in BMW da 25 anni R75/5, due R100RS, una R80 e ora due R1150RS. Con la R80 ci ho fatto 180.000 Km senza problemi e l'ho pure rivenduta. Quello è l'estremo di affidabilità ma veramente spartana. La mia attuale R1150RS non è affidabile come la R80 ma è più veloce, più protettiva, consuma meno, inquina meno, mantenendo una discreta affidabilità, la mia prima R1150RS è arrivata a 117.000 Km lasciandomi per strada a 103.000 Km per le spazzole della pompa della benzina, un particolare che forse BMW avrebbe potuto curare di più con poca spesa. Ho anche scoppiato l'ammortizzatore dietro tornando dalla Norvegia, ma non mi ha impedito di tornare a casa senza problemi, aveva comunque già superato i 100.000, ci poteva stare. Questo per me è il medio dove sta il virtus. Poi comincio a sentir parlare delle nuove. Frizioni che bruciano a 20.000 Km ESA che si fulminano ABS o servofreni che ti ci piantano, batterie che devono essere tutte le sere attaccate alla spina come se fosse una moto elettrica, upgrade di software un giorno si e l'altro pure, upgrade di sw per un claxon che non suona ecc ecc. Non sono problemi da poco. Questo per me sta "oltre il medio" tanto luccichio ma poca affidabilità. |
Quote:
|
Quote:
Anzitutto le borse laterali originali sono uguali x la 1200, 32 l la dx come la sx (a differenza della tua moto che le aveva differenti x la posizione dello scarico). E cmq puoi montare telaietti Givi/Kappa o Krauser senza problemi e studiati apposta x il 1200, che ti consentono di caricarla con valigie e bauletti + capienti. Per la stabilità, a fronte di percorrenze sotto le peggiori intemperie, col 1200 godi di un interasse maggiore rispetto al 1150 (che la rende più stabile proprio nell'utilizzo turistico), in aggiunta ad un ammortizzatore di sterzo che irrigidisce ulteriormente il manubrio. Ed in più hai maggior coppia (importantissima se carichi a mulo la moto) e potenza. Cosa vuoi di più dalla vita? Un lucano? :lol::lol: |
Quote:
Kawa KLR 650 Kawa ER-5 Honda CBR 600 F Trovava, tra queste tre, le prime 2 particolarmente comode. Con la BMW le sembra di stare in macchina. :!: |
:happy1:
sto prendendo molto gusto a seguire il 3ad........! complimenti a tutti gli innamorati della 1200 ;) |
Quote:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 18:18. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©