![]() |
Ho smontato tutto il posteriore e non ho trovato alcun difetto. Cardano e crociere perfette. Così come le cuffie e i cuscinetti. Ma tu di quale cuscinetto parli? Quello conico ad aghi ai lati del forcellone?
|
No, quello alloggiato nella conchiglia della coppia conica che fa da appoggio all'albero cardanico.
|
Ok, quindi hai sostituito il cuscinettino della CP! Mi sta venendo comunque l'idea di montare il puntone regolabile... magari allungandolo rispetto alloriginale risolvo...
|
Questo magari: http://www.ebay.it/itm/BMW-R-1150-11...item27c89b94f8
|
Esperienza personale ,1200 ADV 2007 a 10.000 km monto ohlins ,a 80.000si rompe cuscinetto cardano lato cambio lasciandomi a piedi a Bolzano.Parlando con mecca Bmw lui mi dice che è già successo ad altri che montavano ohlins perché pare che la rigidità della sospensione faccia lavorare sempre molto inclinato il cardano diminuendo non poco la vita dei cuscinetti che lavorano a secco ,quindi parrebbe che bisogna tenere la sospensione non troppo rigida in modo che il cardano sia il più in linea possibile.
Come ripeto esperienza personale e opinione di mecca Bmw . |
io credo che se l'ammortizzatore e' di corsa uguale a quello std non centrano nulla rigidezza tarature o quanto e' scarico.
il cardano e' fatto per funzionare correttamente sia quando la sospensione e' completamente estesa sia quando e' a pacco, poi e' chiaro che c'e' una condizione di massimo allineamento in cui lavora meglio. se non si varia la corsa della ruota (220mm) non ci dovrebbero essere problemi- anche la trasmissione a catena ha un punto di max tensione durante l'escursione ma deve poter funzionare sempre. |
Quote:
|
Comunque io ho il problema... e se la molla si schiccia maggiormente, il problema non c'è!
|
Ho fatto il cambio a pezzo e (ovviamente) non ha alcun problema. Le strade che sto percorrendo sono due:
1) revisione e ritaratura ohlins (in effetti l'anteriore aveva una perdita, magari così conciato pronuncia l'innalzamento del posteriore in modo anomalo); 2) in caso di fallimento del punto 1), accorciamento della barra paralever di 10mm (ho una barra a disposizione come agnello sacrificale); In effetti, il rumore potrebbe prevenire dall'angolo sulla seconda crociera (quella tra CP e forcellone) e non dalla prima. Allungando la barra paralever di 20mm (ho messo quella da 385) il rumore risultava molto più pronunciato. E' vero che la moto è più seduta, ma è anche vero che l'angolo tra CP e paralever aumenta in modo considerevole per compensare la lunghezza della nuova barra. Indi per cui, accorciando la barra (mettendo una di 355mm in luogo della 365mm) dovrei si alzare leggermente il posteriore, ma anche ridurre l'angolo della seconda crociera... |
(R1150GS) Ohlins ADV su standard
Salve a tutti, avendo sostituito sulla mia 1150GS std i miei Ohlins con altri della ADV vorrei sapere se può creare problemi!! ....ho letto QUESTO ma sinceramente ora ho ancora più dubbi!!
|
avevi fatto tutto bene, perché aprire un nuovo thread e non accodati a quello che avevi trovato?
|
Prima di riconsegnare la adv al nuovo proprietario, non ho potuto fare a meno di provare e notare che senza ohlins la mucca non fa alcun rumore!! Posso confermare che gli ohlins fanno lavorare le crociere con angolo maggiore.
Altrimenti non si spiegherebbe il perchè dei aari rumorini in frenata che prima avevo.... |
@ Managdalum: OK, ho fatto una vaccata :(:(....non si ripeterà!!! :-o
|
; - )
|
Ragazzi riapro quest thread per chiedervi una info. Mi sto accingendo alla sostituzione della sola molla posteriore con una più rigida. Pensate che anche questa variazione possa in un qualche modo far male alla geometria del cardano ?
|
E' tutto in funzione dell'angolo di funzionamento delle crociere, se la nuova molla è eccessivamente meno cedevole, potrebbe (lo devi verificare) far lavorare l'albero con angolo non buono
|
Quote:
Comunque generalmente quando si fanno certe modifiche lideale sarebbe rifare anche l`idraulica......:-o |
Avendone discusso con professionisti anni fa, il punto non è tanto la rigidità della molla, quanto l'altezza della moto da terra.
Quindi il precarico iniziale andrà diminuito in modo tale da mantenere inalterata l'altezza della moto con il conducente a bordo (rider sag ). Inviato dal mio SM-N9005 utilizzando Tapatalk |
Molto dipende anche da quanto pesi. Se vuoi mettere una molla con k maggiore, suppongo che tu non sia una piuma....
|
Ma se non volessi svenarmi con l'acquisto degli Ohlins (visto che costano di piu del valore residuo della mia moto e visto le mie capacità di guida discutibili :( ) c'è qualche altra alternativa anche meno tecnologica ma piu abbordabile? Per la sospensione posteriore, Ohlin, Bitubo e l'orginale BMW spaziano dai 560 a 800 neuri!!! :mad::mad:
|
Tutti gli orari sono GMT +2. Attualmente sono le 12:42. |
Powered by vBulletin versione 3.8.4
Copyright ©: 2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it
www.quellidellelica.com ©